Ha mai lavorato ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

Massimo D'alema sosteneva che la politica fosse una delle tante professioni intellettuali, un po' come l'insegnante o il medico insomma.
Invece, soprattutto da Berlusconi in poi, è stata vista come "non lavoro" quindi come abuso o attività da fare per hobby.

Il Giornale riporta la domanda del titolo, con malcelata soddisfazione, rivolta a Bonaccini:
https://www.msn.com/it-it/notizie/polit ... b895a&ei=6


Peccato che la destra al solito abbia la faccia come il culo perché tale domanda potrebbe essere rivolta tranquillamente a Salvini e alla Meloni.
Almeno Bonaccini ha svolto ruolo di funzionario di raccordo (si diceva una volta faccendiere) tra politica ed economia ed ha amministrato una regione.

Una cosa che non ho mai capito della sinistra e questa difficoltà a rinfacciare alla destra le stesse cose che la destra rinfaccia alla sinistra.

Ma tutti sappiamo che a faccia di culo, la destra itagliana è insuperabile.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2207
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 359 volte
Mi Piace Ricevuti: 288 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da Gasiot »

Per me, fare politica a tempo pieno è un lavoro come un altro
S'è fatto con impegno e risultati non è affatto un mestiere deleterio per il paese
Ed un politico che lavora per il suo partito idem
Posso capire il sindaco del paesino che lo può fare gratis anche solo per passione e per la sua piccola comunità senza entrare nella categoria "politico"
Ma è normale che un politico abbia un' entrata monetaria , che questa arrivi dallo stato o dagli iscritti al partito poco importa
Piuttosto considero negativo lo stipendio di un sindacalista, gran parte di questo arriva dall' impresa e non è mai contabilizzato e controllato come quello di un politico
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2077
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 309 volte
Mi Piace Ricevuti: 245 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da Crossfire »

I politici di professione, per definizione, lavorano in politica.
Quindi, si, avrebbe dovuto rinfacciarlo.
Detto ciò, questo intervento de Il Giornale avvicina di molto questa testata alle idee del M5S, che per l'appunto parlava di no politici di professione e altre fesserie del genere.
E le allontana da quelle di un Ignazio la Russa o Giorgia Meloni che hanno fatto della politica il loro lavoro. Quindi, o anche loro sono dei parassiti per Il Giornale, o come al solito, si rivela quello che è. Un giornaletto che va bene a fare il paio con i giornaletti comunisti che cercano ancora di vendere porta a porta. Senza se e senza ma.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Connesso
Avatar utente
Skazza
Messaggi: 1609
Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
Località: Reggio Emilia/L'Avana
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 304 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da Skazza »

ereticamente ha scritto: 6 dic 2023, 10:26 Massimo D'alema sosteneva che la politica fosse una delle tante professioni intellettuali, un po' come l'insegnante o il medico insomma.
Invece, soprattutto da Berlusconi in poi, è stata vista come "non lavoro" quindi come abuso o attività da fare per hobby.

Il Giornale riporta la domanda del titolo, con malcelata soddisfazione, rivolta a Bonaccini:
https://www.msn.com/it-it/notizie/polit ... b895a&ei=6


Peccato che la destra al solito abbia la faccia come il culo perché tale domanda potrebbe essere rivolta tranquillamente a Salvini e alla Meloni.
Almeno Bonaccini ha svolto ruolo di funzionario di raccordo (si diceva una volta faccendiere) tra politica ed economia ed ha amministrato una regione.

Una cosa che non ho mai capito della sinistra e questa difficoltà a rinfacciare alla destra le stesse cose che la destra rinfaccia alla sinistra.

Ma tutti sappiamo che a faccia di culo, la destra itagliana è insuperabile.
Casualmente stavo leggendo questo articolo:
https://www.lantidiplomatico.it/dettnew ... 802_51912/
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6460
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 162 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da RedWine »

Skazza ha scritto: 6 dic 2023, 12:56

Casualmente stavo leggendo questo articolo:
https://www.lantidiplomatico.it/dettnew ... 802_51912/
completamente d'accordo sul titolo.
"Il più grande successo del neoliberismo è averti convinto a rifiutare la politica"
meno sul resto, che si sintetizza in questa frase.

"Cosa è la politica? A mio parere rappresenta la capacità di creare alleanze per perseguire il bene comune"
dove per "bene comune" si intende quello di una fazione. nel caso la sinistra contrapposta alla destra.

per mè la politica è l'arte del compromesso tra interessi diversi, certo tutelando in primis i propri, ma tenendo presente che anche altri anno legittimi interessi.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6460
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 162 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da RedWine »

ereticamente ha scritto: 6 dic 2023, 10:26 Massimo D'alema sosteneva che la politica fosse una delle tante professioni intellettuali, un po' come l'insegnante o il medico insomma.
Invece, soprattutto da Berlusconi in poi, è stata vista come "non lavoro" quindi come abuso o attività da fare per hobby.

Il Giornale riporta la domanda del titolo, con malcelata soddisfazione, rivolta a Bonaccini:
https://www.msn.com/it-it/notizie/polit ... b895a&ei=6


Peccato che la destra al solito abbia la faccia come il culo perché tale domanda potrebbe essere rivolta tranquillamente a Salvini e alla Meloni.
Almeno Bonaccini ha svolto ruolo di funzionario di raccordo (si diceva una volta faccendiere) tra politica ed economia ed ha amministrato una regione.

Una cosa che non ho mai capito della sinistra e questa difficoltà a rinfacciare alla destra le stesse cose che la destra rinfaccia alla sinistra.

Ma tutti sappiamo che a faccia di culo, la destra itagliana è insuperabile.
e quindi Bonaccini buono e Meloni e Salvini cattivi.
non ti accorgi di ragionare come chi disprezzi?

l'articolo completo.
https://vnexplorer.net/ha-mai-lavorato- ... 97893.html
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da ereticamente »

RedWine ha scritto: 6 dic 2023, 14:17 e quindi Bonaccini buono e Meloni e Salvini cattivi.
non ti accorgi di ragionare come chi disprezzi?

l'articolo completo.
https://vnexplorer.net/ha-mai-lavorato- ... 97893.html
no, non ragiono come loro.
Dico che se la destra lo rinfaccia a Bonaccini, dovrebbe rinfacciarlo innanzitutto ai suoi capi.
A me piace sottolineare le ipocrisie dei vari movimenti.

Cmq a sinistra è difficile che si rimproveri qualcuno perché fa la professione politica (anche perché i capi sono spesso politici di professione)

In quanto a me, penso che un minimo di esperienza nel mondo lavorativo extra politico faccia comunque bene anche ai politici di professione (come del resto farebbe bene un periodo all'estero o un periodo fuori dalla propria regione), ma se una fa politica di professione non è un problema.

la cosa è diventata importante sotto berlusconi e poi dirimente per i 5 stelle vecchia maniera.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7412
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 759 volte
Mi Piace Ricevuti: 585 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da Valerio »

La politica in sé non è una vera professione, in quanto non rappresenta un servizio ad altri clienti che a sè stesso. Ma essendo finalizzata a garantire al soggetto un accesso alla professione di pubblico amministratore si può configurare come "attività imprenditoriale".

Appurato questo, c'è qualcuno tanto stupido da sostenere che un imprenditore non lavora?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1803
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 57 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da etabeta255 »

Valerio ha scritto: 8 dic 2023, 16:55 La politica in sé non è una vera professione, in quanto non rappresenta un servizio ad altri clienti che a sè stesso. Ma essendo finalizzata a garantire al soggetto un accesso alla professione di pubblico amministratore si può configurare come "attività imprenditoriale".

Appurato questo, c'è qualcuno tanto stupido da sostenere che un imprenditore non lavora?
Non mi stupirei se lavorasse anche quando dorme.
Connesso
Avatar utente
Vento
Messaggi: 3331
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Mi Piace Inviati: 279 volte
Mi Piace Ricevuti: 328 volte

Re: Ha mai lavorato ?

Messaggio da leggere da Vento »

Gasiot ha scritto: 6 dic 2023, 11:31 Per me, fare politica a tempo pieno è un lavoro come un altro
S'è fatto con impegno e risultati non è affatto un mestiere deleterio per il paese
Ed un politico che lavora per il suo partito idem
Posso capire il sindaco del paesino che lo può fare gratis anche solo per passione e per la sua piccola comunità senza entrare nella categoria "politico"
Ma è normale che un politico abbia un' entrata monetaria , che questa arrivi dallo stato o dagli iscritti al partito poco importa
Piuttosto considero negativo lo stipendio di un sindacalista, gran parte di questo arriva dall' impresa e non è mai contabilizzato e controllato come quello di un politico
Non ho mai fatto attività politica e non immagino quindi quali siano i problemi e le soluzioni per vi partecipa. Guardando il panorama italiano, mi colpisce l’esperienza del PD. Nato PCI nel ’21, ha cambiato innumerevoli nomi, ma la dinastia che lo controlla è più o meno la stessa. Grande continuità dei suoi politici, anche se hanno cambiato orientamenti e valori con gran disinvoltura. Sedotta e abbandonata la classe operaia, hanno individuato altri soggetti da proteggere, raccogliendone i consensi. Dal mondo del lavoro sono saltati al mondo delle relazioni umane, cavalcando iniziative altrui, dal femminismo in sù.
Si tratta quindi di una azienda del potere, che addestra e ingloba nuove leve, educandole soprattutto ad un estremo realismo o cinismo, avendo come bussola il potere, la loro merce, di cui e per cui vivono. Sono abilissimi, soprattutto nella propaganda, che è la loro arma. E’ una realtà apprezzabile? Gli affidereste gli interessi della vostra categoria sociale? Essendo il potere il loro obiettivo, devono essere accorti nel lasciare la barca che affonda per tempo, senza guardare in faccia nessuno. Chiedere alla classe operaia in merito.
Insomma in definitiva non so se preferire i dilettanti o i professionisti. Grillo è l’esempio più celebre dei primi e mi pare che, per sua stessa ammissione, abbia fatto solo danni. Mai comunque quanto ne hanno fatto i ‘comunisti’, che hanno introdotto l’odio come arma della politica e continuano a farlo.
Agenda 2030: non possiederai nulla e sarai felice.
Dal comunismo bolscevico al comunismo capitalista.

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Amen and Awoman :lol: egalité
Rispondi