...eliminiamo il debito pubblico che ha inventato l'Europa massonica...cuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 15:19 Oggi seguivo un servizio sull'Argentina, per l'ennesima volta rischia il default e il popolo è alla fame.
Eppure leggo di continuo dei commenti leghisti, al di fuori di questo forum, dove come al solito si semplifica tutto all'estremo. Riferito all'Italia, usciamo dall'Euro, stampiamo moneta, ci finanziamo opere faraoniche ovunque, raddoppiamo gli stipendi, eliminiamo il debito pubblico che ha inventato l'Europa massonica, golpe, cattiva, tedesca, ebrea, Soros, Komunista ecc ecc ecc.
E allora perchè non lo fa l'Argentina visto che non ha ne Euro ne Dollaro e il suo più grave problema è proprio il debito arretrato oltre agli interessi a 2 cifre che devono ripagare?? Cavoli come starebbero meglio, ed è semplicissimo!!
Svalutano, stampano, risollevano l'economia ed il gioco è fatto!!
vero, si semplifica.cuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 15:19 dove come al solito si semplifica tutto all'estremo. Riferito all'Italia, usciamo dall'Euro
L'Argentina non è l'Italia....non possiede le ricchezze che ha l'Italia....ha petrolio che le viene regolarmente sottratto dalle multinazionali e gli allevamenti ormai in disgrazia per colpa dei vegani (si fa per dire...eh).....non puo' farlo non perche' non voglia farlo...cuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 15:19 Oggi seguivo un servizio sull'Argentina, per l'ennesima volta rischia il default e il popolo è alla fame.
Eppure leggo di continuo dei commenti leghisti, al di fuori di questo forum, dove come al solito si semplifica tutto all'estremo. Riferito all'Italia, usciamo dall'Euro, stampiamo moneta, ci finanziamo opere faraoniche ovunque, raddoppiamo gli stipendi, eliminiamo il debito pubblico che ha inventato l'Europa massonica, golpe, cattiva, tedesca, ebrea, Soros, Komunista ecc ecc ecc.
E allora perchè non lo fa l'Argentina visto che non ha ne Euro ne Dollaro e il suo più grave problema è proprio il debito arretrato oltre agli interessi a 2 cifre che devono ripagare?? Cavoli come starebbero meglio, ed è semplicissimo!!
Svalutano, stampano, risollevano l'economia ed il gioco è fatto!!
moneta riconosciuta? davvero? che strano concetto, credevo che nel mondo praticamente tutte le monete fossero riconosciute, o forse volevi dire una monetona forte? la valuta degli scambi internazionali avviene quasi esclusivamente in dollari, (nell'area europea in euro) e gli altri paesi come fanno? ...povera polonia che ha raddoppiato il suo reddito tenendosi i suoi miserabili Zloty, e cazzo... lo ha fatto per lo piu a nostre spese con la nostra fortissima monetona.cuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 20:08 I primi 2 interventi sono Ot, cosa c'entrano con il discorso?
Se l'Argentina non può fregarsene del debito estero e stampare moneta a sbafo, perchè noi potremmo farlo?
e per quale motivo l'argentina dovrebbe stampare moneta? forse per essere piu competitiva nei mercati vendendo... precisamente cosa?
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/a ... 902a.shtml
Carletto è entrato pià nel merito, per quanto riguarda le privatizzazioni, basta fare come il Venezuela e farle tornare allo Stato. Poi l'Argentina è rinomata per la carne bovina e il grano.
Però il punto è un altro, se non restituisci i soldi a chi te li ha prestati, non credere che dicano pazienza...
questione interessante, il debito, il debitore è sempre colpevole... oppure no? è il tema di questo libro che sto leggendo, la natura del debito.
per la verità sono solo a un quarto e non ho ancora deciso se sono d'accordo con le tesi dell'autore.
https://www.amazon.it/Debito-I-primi-50 ... B008BG5DMA
E che stampare moneta interna, questa non ha valore quando compri all'estero!!
ha il valore di cambio, se esiste un cambio, altrimenti si baratta, 35 pecore in cambio di 5 cammelli
O sei autosufficiente, autarchico, o devi scambiare risorse con il resto del mondo, e quindi avere una moneta riconosciuta. O come per il Venezuela, scambiare direttamente barili di petrolio
Questo è un commento pertinente!!RedWine ha scritto: 27 ott 2019, 22:02moneta riconosciuta? davvero? che strano concetto, credevo che nel mondo praticamente tutte le monete fossero riconosciute, o forse volevi dire una monetona forte? la valuta degli scambi internazionali avviene quasi esclusivamente in dollari, (nell'area europea in euro) e gli altri paesi come fanno? ...povera polonia che ha raddoppiato il suo reddito tenendosi i suoi miserabili Zloty, e cazzo... lo ha fatto per lo piu a nostre spese con la nostra fortissima monetona.cuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 20:08 I primi 2 interventi sono Ot, cosa c'entrano con il discorso?
Se l'Argentina non può fregarsene del debito estero e stampare moneta a sbafo, perchè noi potremmo farlo?
e per quale motivo l'argentina dovrebbe stampare moneta? forse per essere piu competitiva nei mercati vendendo... precisamente cosa?
https://www.tgcom24.mediaset.it/mondo/a ... 902a.shtml
Carletto è entrato pià nel merito, per quanto riguarda le privatizzazioni, basta fare come il Venezuela e farle tornare allo Stato. Poi l'Argentina è rinomata per la carne bovina e il grano.
Però il punto è un altro, se non restituisci i soldi a chi te li ha prestati, non credere che dicano pazienza...
questione interessante, il debito, il debitore è sempre colpevole... oppure no? è il tema di questo libro che sto leggendo, la natura del debito.
per la verità sono solo a un quarto e non ho ancora deciso se sono d'accordo con le tesi dell'autore.
https://www.amazon.it/Debito-I-primi-50 ... B008BG5DMA
E che stampare moneta interna, questa non ha valore quando compri all'estero!!
ha il valore di cambio, se esiste un cambio, altrimenti si baratta, 35 pecore in cambio di 5 cammelli
O sei autosufficiente, autarchico, o devi scambiare risorse con il resto del mondo, e quindi avere una moneta riconosciuta. O come per il Venezuela, scambiare direttamente barili di petrolio
o forse A CAUSA della nostra fortissima monetona.
in quanto a stampare soldi, a parte il fatto che l'unione europea stati uniti giappone cina stanno stampando a tutto spiano, nel tentativo di avere un vantaggio competitivo, è una scelta politica, puoi farlo, se hai una tua moneta, ma puoi anche NON farlo, se tieni alla conservazione del valore nominale del denaro o se vuoi combattere l'inflazione
ma uscire dall'euro non vuole dire solo poter svalutare, o meglio, riallinearsi a un cambio reale con l'area marco, ma anche poter gestire le risorse come meglio si crede, senza dover chiedere il permesso a gent(aglia) che oltre tutto viene da noi stipendiata
no, non è IN ASSOLUTO importante, dipende a chi chiedi il prestito se a debiti esteri corrispondono o meno crediti esteri, in quale valuta se interna o estera a che tasso ottieni il prestito rispetto all'inflazione, qual'è lo stato della tua economia, quanto è grande l'economia di cui si parla ecc...cuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 22:44
Ma la domanda resta, se la soluzione suggerita da molti è "stampare moneta all'infinito, il debito non esiste", perchè l'Argentina non lo fa visto che sono 20 anni che la popolazione muore di fame? E continua a ritrattare il debito e chiedere soldi ai mercati?
ma scusa, CHI vuole stampare moneta all'infinito?
- Dovrebbe stampare moneta perchè i cittadini muoiono di fame, pagarci lavori pubblici, distribuirla al popolo, alzare i salari
e cosa intendi per "stampare moneta"?
- Questo punto è ovvio, ed è la base del discorso debito, se sei l'Argentina che ha fatto 5 default in un secolo, chi ti presta ancora dei soldi rischiando di perderli se non hai restituito gli altri a chi li devi?? Nella migliore delle ipotesi si parla di tassi di interesse a 2 cifre, per dirla in SPREAD almeno 1.000.
non ho seguito ultimamente le vicende argentine, so che all'origine del debito e del dissesto economico fu la decisione di legare il valore del peso al dollaro, quando si dovettero forzatamente sganciare si trovarono con un debito in dollari che erano impossibilitati a pagare
Il problema del debito estero è che qualcuno quei soldi li ha chiesti in prestito, compresa l'Italia che ogni anno si finanzia in deficit, continuiamo a vivere solo grazie ai soldi che i mercati ci prestano. E questo è un punto importante,
Il valore della moneta è quanto questa viene accettata da chi la riceve...Valerio ha scritto: 28 ott 2019, 1:43 Cuneoman, non sono un esperto ma una cosa la so. Il "valore di una moneta" non è altro che il suo potere d'acquisto.
Se il petrolio lo regali ai compagni e vivi di importazioni, quei biglietti che stampi valgono meno delle figurine Panini.
nel nostro caso abbiamo un moneta fornitaci da un produttore esterno che ne stabilisce il prezzo...ed infatti il freno maggiore che ha l'uscita dall'euro è il costo di sanzioni accettate a suo tempo che praticamente proibiscono ogni voglia di fare per conto nostroIl valore della moneta è quanto questa viene accettata da chi la riceve...
Troppa carne al fuoco?RedWine ha scritto: 28 ott 2019, 9:23no, non è IN ASSOLUTO importante, dipendecuneoman ha scritto: 27 ott 2019, 22:44
Ma la domanda resta, se la soluzione suggerita da molti è "stampare moneta all'infinito, il debito non esiste", perchè l'Argentina non lo fa visto che sono 20 anni che la popolazione muore di fame? E continua a ritrattare il debito e chiedere soldi ai mercati?
ma scusa, CHI vuole stampare moneta all'infinito?
Ho risposto sopra a Valerio, è la tesi di buona parte dei NO EURO e altra gente che pensa che si possa fare debito all'infinito se uno Stato è sovrano della propria moneta.
- Dovrebbe stampare moneta perchè i cittadini muoiono di fame, pagarci lavori pubblici, distribuirla al popolo, alzare i salari
e cosa intendi per "stampare moneta"?
Come sopra, se ad esempio prendiamo l'Italia, ogni hanno deve fare un DEF. Se ha i soldi bene, altrimenti fa deficit. Per farlo o chiede soldi ai mercati, come abbiamo sempre fatto, oppure trova i soldi, oppure stampa moneta finchè basta (se avesse la Lira sotto una Banca di Stato). Questo senza vincoli, ogni anno, all'infinito.
Salvini un anno fa disse "noi diamo i soldi agli italiani che ne hanno bisogno, di cosa dice l'Europa non mi interessa".
Non è la stessa cosa ovviamente, ma è un modo per sostenere che non esiste nessun rapporto tra quanto spendiamo e le regole internazionali sul debito, mi riferisco al fatto di tenere i conti in ordine... Se ora la gente (italiani e non) ci prestano i soldi dei Titoli di Stato è perchè noi diamo fiducia in proporzione agli interessi. Meno fiducia esiste, meno tenuta dei conti esiste, più interessi si pagano e meno gente vorrà prestarcene, compresi tutti i fondi che per natura non possono rischiare di perdere capitali. Non per niente o preso l'esempio argentino, se la gente non presta neanche i soldi avendo un 10% di interessi c'è un motivo!
- Questo punto è ovvio, ed è la base del discorso debito, se sei l'Argentina che ha fatto 5 default in un secolo, chi ti presta ancora dei soldi rischiando di perderli se non hai restituito gli altri a chi li devi?? Nella migliore delle ipotesi si parla di tassi di interesse a 2 cifre, per dirla in SPREAD almeno 1.000.
non ho seguito ultimamente le vicende argentine, so che all'origine del debito e del dissesto economico fu la decisione di legare il valore del peso al dollaro, quando si dovettero forzatamente sganciare si trovarono con un debito in dollari che erano impossibilitati a pagare
Il problema dell'Argentina è che non è mai stato affidabile, ha sempre pagato interessi mostruosi con economie altalenanti, ad ogni crisi è stata insolvente. Però gli Stati esteri per aiutare le popolazioni hanno dato aiuti ingenti... Aiuti per il presente che l'Argentina non ha mai saputo affrontare con lungimiranza. La proporzione Pesos-Dollaro era stata avviata proprio per evitare iperinflazione, come è avvenuto in molti altri Stati, questo è un bene ed un male. Ma quando arrivi a certi livelli sei costretto perchè non hai alternative, lo fece anche la Germania del 1924.
Il problema del debito estero è che qualcuno quei soldi li ha chiesti in prestito, compresa l'Italia che ogni anno si finanzia in deficit, continuiamo a vivere solo grazie ai soldi che i mercati ci prestano. E questo è un punto importante,
a chi chiedi il prestito
L'Argentina è povera, chiede i soldi ai mercati esteri
L'Italia è ricca, ma i suoi cittadini sono già fortemente esposti con il debito pubblico. E' vero, si può chiedere ancora di più, ma il grosso arriva dai mercati esteri, specie per il rinnovo del debito già esistente. E compreso il QE della BCE. Il Giappone ad esempio ha buona parte del suo debito detenuto dai giapponesi
se a debiti esteri corrispondono o meno crediti esteri,
Nel caso dell'Argentina penso che sia nullo, nel caso italiano siamo comunque in deficit avendo il terzo debito più grande al mondo. Questo viene fatto per convenienza, sarebbe stupido prestare i soldi a 1 e pagare gli interessi a 3.
in quale valuta se interna o estera
Questo è uno dei punti. Noi abbiamo l'Euro, l'Argentina ha il Peso. Avendo una moneta propria non gli porta nessun giovamento per i discorsi che stiamo facendo, anzi, l'Euro ha un valore riconosciuto, la Lira e il Peso no, è in base a molti parametri che stiamo affrontando. Lo ha finchè è riconosciuto il controvalore.
a che tasso ottieni il prestito rispetto all'inflazione,
Questo è il pericolo, avere come risultato una iper inflazione che fa valere la moneta meno della carta su cui è stampata. Noi nel 1980 eravamo arrivati al 21% di inflazione, questa era diminuita solo grazie alla scissione della Banca d'Italia per dare più credibilità ai mercati e meno "autocertificazione". L'eliminazione della "scala mobile" avvenne solo 3 anni dopo quando l'inflazione era già crollata. Certo anche questo ha influito, anche se implicitamente ha causato una riduzione dei salari rispetto all'inflazione (riduzione del potere d'acquisto)
qual'è lo stato della tua economia,
Ecco, qui non c'è paragone tra Italia e Argentina. Però ricordiamoci cos'è stata la crisi del 2008 per le aziende italiane, quante hanno chiuso, quanti disoccupati sussidiati dallo Stato italiano (che pagava la Cassa Integrazione e non riceveva l'IRPEF dai licenziati), quante grosse aziende sono state comprate dai cinesi ecc, quanti si sono suicidati. Creare una crisi come potrebbe essere una Italexit distruggerebbe sicuramente una buona fetta di economia, sul fatto che dopo comunque staremmo meglio è oggetto di questa discussione.
quanto è grande l'economia di cui si parla ecc...
Una grande economia è sicuramente un vantaggio. In questo caso contiamo anche quanto è grande il debito, cosa che gli investitori valutano, entrate, uscite, propensione nel pagare gli interessi sul debito, rischio default
Questo è un punto, ma secondo me non il più grande.Gasiot ha scritto: 28 ott 2019, 11:32nel nostro caso abbiamo un moneta fornitaci da un produttore esterno che ne stabilisce il prezzo...ed infatti il freno maggiore che ha l'uscita dall'euro è il costo di sanzioni accettate a suo tempo che praticamente proibiscono ogni voglia di fare per conto nostroIl valore della moneta è quanto questa viene accettata da chi la riceve...