A me non sembra affatto che ci troviamo a un passo dal dover somministrare
l'estrema unzione al paese e tanto meno al nostro sistema produttivo e non
ci penso affatto ad andare in giro con la testa fasciata .
Così Dagospia........
GODIAMOCELA, FINCHÉ DURA: IL PIL ITALIANO CRESCE PIÙ DEL PREVISTO
– NEL PRIMO TRIMESTRE DELL’ANNO, IL PRODOTTO INTERNO LORDO HA
FATTO SEGNARE UN +0,6% RISPETTO AL PERIODO OTTOBRE-DICEMBRE.
MEGLIO DI FRANCIA, GERMANIA E MEDIA DELL’EUROZONA - LO AFFERMA
L’ISTAT, CHE HA RIVISTO LE STIME DI UN MESE FA. SU BASE ANNUA
L’ITALIA È CRESCIUTA DELL’1,9%...
[https://www.dagospia.com/rubrica-4/bus ... aggio-2023
Ma anche.........
..."Si prevede che la crescita del PIL reale rallenti all’1,2% nel 2023 e all’1,1% nel 2024. Questo poiché l’aumento dei prezzi frena i consumi privati mentre gli investimenti, sostenuti dalle misure governative, continuano a espandersi vigorosamente. Il tasso di inflazione è destinato a ridursi al 6,1% quest’anno, grazie al calo dei prezzi dell’energia, e a scendere ulteriormente al 2,9% nel 2024. Il deficit pubblico dovrebbe continuare a diminuire. Il ritmo di riduzione del debito pubblico è destinato a rallentare a causa di un aggiustamento stock-flussi che aumenta il debito."...
https://www.creditnews.it/economia-ital ... vera-2023/
Dati confermati anche da Il Tempo......
..."economia Italia cresce più Parigi e Berlino. «Nel primo trimestre 2023, il Pil
è aumentato in termini congiunturali dello 0,3% negli Stati Uniti e dello 0,2% in
Francia, mentre è diminuito dello 0,3% in Germania», afferma l’Istat, che ha
rilasciato oggi i Conti Economici Trimestrali relativi al primo trimestre 2023 su
Pil, valore aggiunto, consumi, investimenti e domanda estera. Il Pil italiano
invece, è cresciuto dello 0,6% nel primo trimestre rispetto a quello precedente,
più di quello di Francia, Germania e Usa. «In termini tendenziali, si è registrata
una crescita dell’1,6% negli Stati Uniti e dello 0,8% in Francia e una diminuzione
dello 0,2% in Germania», sottolinea l’Istat. Anche in questo si tratta di dati
inferiori a quello italiano (+1,9%). «Nel complesso, il Pil dei paesi dell’area Euro
è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dell’1,3% nel confronto
con il primo trimestre del 2022»."...
https://www.iltempo.it/economia/2023/05 ... -35947433/