3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da ereticamente »

[...]
https://www.today.it/economia/offerte-l ... loqui.html

800 euro al mese per 10 ore al giorno di lavoro
La prima offerta di lavoro a cui rispondo è per un posto come cameriera in un ristorante sul mare a metà strada tra Catania e Taormina. L'orario non è certo leggero: doppio turno dalle 11 alle 15 e dalle 18 a chiusura, verso mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì per chiusura del locale. 60 ore a settimana, senza contare gli eventuali straordinari. La titolare, dopo essersi assicurata che io fossi automunita, mi spiega che il contratto verrà fatto "più avanti, se ci troviamo bene". In che senso? "Nel senso che la prima settimana è di prova e paghiamo 175 euro". 175 diviso 60 ore fa 2,9 euro l'ora. Del resto è la settimana di prova, mica pretenderò di essere pure pagata decentemente... Ma se poi la prova va bene, lo stipendio sarà più alto no? Mica tanto: "Lo stipendio è di 800 euro al mese. Però sul contratto scriviamo solo 2 o 3 ore al giorno, così la busta paga è di 400 euro circa". E gli altri? Fuoribusta naturalmente.

Cameriera 7 ore al giorno, ma nel weekend le ore diventano 14
Contatto un hotel a tre stelle in provincia di Ragusa, sperando che le cose vadano meglio. Il titolare mi chiede se ho già lavorato e mi spiega che cercano persone giovani da assumere come camerieri full-time da aprile a settembre. L'orario di lavoro è dalle 17 a mezzanotte, 7 ore al giorno con un giorno di riposo a settimana. "Però nei weekend la situazione cambia". Cioè? "Si fa doppio servizio dalle 10 del mattino fino alla chiusura". Anche ipotizzando che la chiusura sia sempre a mezzanotte (ma nel fine settimana potrebbe anche andare oltre), le ore di lavoro giornaliere diventano 14. Beh, per un orario del genere la retribuzione sarà sicuramente alta... O no? "Offriamo 1000 euro al mese, preferibilmente con una parte fuoribusta". Povera illusa.

"Se potessi (non) avere 1000 euro al mese"
Prendo un aereo e volo in Calabria: chissà che le cose qui non vadano un po' meglio. Mando il curriculum a un hotel a 4 stelle sul mare in provincia di Cosenza, l'offerta di lavoro dice che cercano una barista. In realtà, mi spiega il titolare, la persona assunta dovrà occuparsi sia della parte bar - dai caffè ai drink - che della gelateria, facendo coni e coppette. Forse un po' più impegnativo del previsto, ma non c'è problema, andiamo avanti. Si lavora 6 giorni su 7 e a rotazione su due turni: il primo va dalle 8 del mattino alle 16, il secondo dalle 16 alle 2.30. "Sono otto ore al giorno", mi spiega. Faccio notare che sono sì 8 ore al giorno, ma solo nelle giornate in cui ti "tocca" il turno del mattino: nell'altro caso le ore diventano 10 e mezza. "Si in effetti è vero... Ma si dai, comunque circa 8 ore al giorno...". Non mi ha convinto, ma vediamo a questo punto quanto offre. La cifra è la stessa dell'hotel di Ragusa: 1000 euro al mese. Grazie lo stesso, arrivederci.

Quante ore di lavoro a settimana? "Con i camerieri non si parla di ore..."
Sarò più fortunata spostandomi in Puglia? Mi candido in un residence sul mare di Otranto, anche qui cercano una cameriera su turni a rotazione, dalle 7 alle 15 e dalle 16.30 a mezzanotte. "Da quante ore è il contratto?", provo a chiedere. "Con i camerieri non si parla di ore, ma di giornata...", fa il vago il titolare. "Un giorno magari arriva prima, un giorno arriva dopo...". Ho come il sospetto che dovrei arrivare sempre prima, tanto che lui mi conferma che "con soli tre camerieri nei periodi con più turisti si lavora 7 giorni su 7". Il tutto per 1200 euro, con una parte fuori busta. Cambia la regione, ma non le offerte.

1000 euro al mese, "ma prima passiamo una serata insieme"
A questo punto torno a candidarmi in Sicilia, nello specifico in un ristorante di Noto che cerca una cameriera "dinamica" e "che abbia voglia di fare". Pretese anche giuste; vediamo se è giusta anche l'offerta. Anche in questo caso l'orario di lavoro è spezzato, dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 all'una di notte. 10 ore e mezza al giorno, "ma d'estate le ore aumentano". Dopo aver sottolineato che mi garantirà sempre un giorno libero a settimana - come se non fosse obbligatorio per legge offrirlo -, il titolare mi parla di retribuzioni, ma con una premessa particolare. "Sono 1000-1100 euro al mese, ma mi piacerebbe trascorrere una serata insieme a lei prima". Un conto è conoscerci di persona, e sarebbe una richiesta sacrosanta; un altro è invitarmi a bere qualcosa insieme. Declino l'offerta e mi arrendo.
di', titolava L'Unione Sarda. Invece questi imprenditori, che offrono 3 euro all'ora, chissà a cosa pensano...
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2078
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 309 volte
Mi Piace Ricevuti: 245 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Crossfire »

Parole al vento, la colpa non è mai di chi offre
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da ereticamente »

Crossfire ha scritto: 31 mar 2023, 11:56 Parole al vento, la colpa non è mai di chi offre
io non so davvero come vogliano che il Paese regga con questa visione così egoistica dei rapporti.

andremo a sbattere in breve tempo.

alcune volte, fare la redistribuzione e le regole giuste non è questione di bontà e giustizia
ma proprio di intelligenza per mantenere in piedi la baracca.
purtroppo non lo si vuole capire.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23440
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1378 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 31 mar 2023, 11:42 [...]
https://www.today.it/economia/offerte-l ... loqui.html

800 euro al mese per 10 ore al giorno di lavoro
La prima offerta di lavoro a cui rispondo è per un posto come cameriera in un ristorante sul mare a metà strada tra Catania e Taormina. L'orario non è certo leggero: doppio turno dalle 11 alle 15 e dalle 18 a chiusura, verso mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì per chiusura del locale. 60 ore a settimana, senza contare gli eventuali straordinari. La titolare, dopo essersi assicurata che io fossi automunita, mi spiega che il contratto verrà fatto "più avanti, se ci troviamo bene". In che senso? "Nel senso che la prima settimana è di prova e paghiamo 175 euro". 175 diviso 60 ore fa 2,9 euro l'ora. Del resto è la settimana di prova, mica pretenderò di essere pure pagata decentemente... Ma se poi la prova va bene, lo stipendio sarà più alto no? Mica tanto: "Lo stipendio è di 800 euro al mese. Però sul contratto scriviamo solo 2 o 3 ore al giorno, così la busta paga è di 400 euro circa". E gli altri? Fuoribusta naturalmente.

Cameriera 7 ore al giorno, ma nel weekend le ore diventano 14
Contatto un hotel a tre stelle in provincia di Ragusa, sperando che le cose vadano meglio. Il titolare mi chiede se ho già lavorato e mi spiega che cercano persone giovani da assumere come camerieri full-time da aprile a settembre. L'orario di lavoro è dalle 17 a mezzanotte, 7 ore al giorno con un giorno di riposo a settimana. "Però nei weekend la situazione cambia". Cioè? "Si fa doppio servizio dalle 10 del mattino fino alla chiusura". Anche ipotizzando che la chiusura sia sempre a mezzanotte (ma nel fine settimana potrebbe anche andare oltre), le ore di lavoro giornaliere diventano 14. Beh, per un orario del genere la retribuzione sarà sicuramente alta... O no? "Offriamo 1000 euro al mese, preferibilmente con una parte fuoribusta". Povera illusa.

"Se potessi (non) avere 1000 euro al mese"
Prendo un aereo e volo in Calabria: chissà che le cose qui non vadano un po' meglio. Mando il curriculum a un hotel a 4 stelle sul mare in provincia di Cosenza, l'offerta di lavoro dice che cercano una barista. In realtà, mi spiega il titolare, la persona assunta dovrà occuparsi sia della parte bar - dai caffè ai drink - che della gelateria, facendo coni e coppette. Forse un po' più impegnativo del previsto, ma non c'è problema, andiamo avanti. Si lavora 6 giorni su 7 e a rotazione su due turni: il primo va dalle 8 del mattino alle 16, il secondo dalle 16 alle 2.30. "Sono otto ore al giorno", mi spiega. Faccio notare che sono sì 8 ore al giorno, ma solo nelle giornate in cui ti "tocca" il turno del mattino: nell'altro caso le ore diventano 10 e mezza. "Si in effetti è vero... Ma si dai, comunque circa 8 ore al giorno...". Non mi ha convinto, ma vediamo a questo punto quanto offre. La cifra è la stessa dell'hotel di Ragusa: 1000 euro al mese. Grazie lo stesso, arrivederci.

Quante ore di lavoro a settimana? "Con i camerieri non si parla di ore..."
Sarò più fortunata spostandomi in Puglia? Mi candido in un residence sul mare di Otranto, anche qui cercano una cameriera su turni a rotazione, dalle 7 alle 15 e dalle 16.30 a mezzanotte. "Da quante ore è il contratto?", provo a chiedere. "Con i camerieri non si parla di ore, ma di giornata...", fa il vago il titolare. "Un giorno magari arriva prima, un giorno arriva dopo...". Ho come il sospetto che dovrei arrivare sempre prima, tanto che lui mi conferma che "con soli tre camerieri nei periodi con più turisti si lavora 7 giorni su 7". Il tutto per 1200 euro, con una parte fuori busta. Cambia la regione, ma non le offerte.

1000 euro al mese, "ma prima passiamo una serata insieme"
A questo punto torno a candidarmi in Sicilia, nello specifico in un ristorante di Noto che cerca una cameriera "dinamica" e "che abbia voglia di fare". Pretese anche giuste; vediamo se è giusta anche l'offerta. Anche in questo caso l'orario di lavoro è spezzato, dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 all'una di notte. 10 ore e mezza al giorno, "ma d'estate le ore aumentano". Dopo aver sottolineato che mi garantirà sempre un giorno libero a settimana - come se non fosse obbligatorio per legge offrirlo -, il titolare mi parla di retribuzioni, ma con una premessa particolare. "Sono 1000-1100 euro al mese, ma mi piacerebbe trascorrere una serata insieme a lei prima". Un conto è conoscerci di persona, e sarebbe una richiesta sacrosanta; un altro è invitarmi a bere qualcosa insieme. Declino l'offerta e mi arrendo.
di', titolava L'Unione Sarda. Invece questi imprenditori, che offrono 3 euro all'ora, chissà a cosa pensano...
Purtroppo il fuori busta é sempre esistito .

Ma chi dovrebbe controllare, ovvero la burocrazia, i sindacati, le ASL se ne guardano bene .

Ho un amico che fa il fabbro con anni d'esperienza sia di fonderia che di saldature che per la non conoscenza del termine chiamo "avveniristiche" .
Da almeno una decina d'anni mi parla di cose da terzo mondo come ad esempio italiani ma anche stranieri assunti con contratti rumeni (validi perché fa parte della UE) che prevedono €800 compresi ferie, eventuale malattia-infortuni e dieci ore al giorno . Nell'area di Fontenuova (vicinissimo a Roma), Mentana, Guidonia e Monterotondo ci sono circa trentacinque officine grandi e piccole e soltanto DUE hanno gli aeratori per i fumi e le polveri (altamente tossiche) ma i controlli non si fanno e i sindacati col c..... che vanno a ficcare il naso se non imbeccati dalle ASL che essendo quasi tutte legate a doppia maglia coi comuni.............
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da ereticamente »

Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 12:33

Purtroppo il fuori busta é sempre esistito .

Ma chi dovrebbe controllare, ovvero la burocrazia, i sindacati, le ASL se ne guardano bene .

Ho un amico che fa il fabbro con anni d'esperienza sia di fonderia che di saldature che per la non conoscenza del termine chiamo "avveniristiche" .
Da almeno una decina d'anni mi parla di cose da terzo mondo come ad esempio italiani ma anche stranieri assunti con contratti rumeni (validi perché fa parte della UE) che prevedono €800 compresi ferie, eventuale malattia-infortuni e dieci ore al giorno . Nell'area di Fontenuova (vicinissimo a Roma), Mentana, Guidonia e Monterotondo ci sono circa trentacinque officine grandi e piccole e soltanto DUE hanno gli aeratori per i fumi e le polveri (altamente tossiche) ma i controlli non si fanno e i sindacati col c..... che vanno a ficcare il naso se non imbeccati dalle ASL che essendo quasi tutte legate a doppia maglia coi comuni.............
guarda però che la prima responsabilità è di chi ha fornito stipendi e luoghi di lavoro fuori norma.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da ereticamente »

l'altro giorno ho visto i flussi di lavori qualificati verso l'estero.
è grosso.
il sud italia ormai è allo sbando.
ci sono regioni (lombardia, veneto, emilia romagna, lazio) che reggono solo perché i propri lavoratori qualificati che vanno all'estero sono in parte sostituiti da quelli meridionali ma per vari motivi questo non potrà avvenire sempre (diminuzione demografica del sud per invecchiamento, flussi di meridionali che si dirottano sempre più verso l'estero come già fanno i settentrionali).

non vi è la capacità del Sistema Italia di trattare con chi produce valore aggiunto.

alla lunga questo Sistema salterà.

anche chi oggi difendere i propri privilegi finirà per perderci perché quando non ci saranno medici a sufficienza saranno anche cazzi suoi oppure quando i propri figli o nipoti lasceranno l'Italia a loro volta (come fanno tantissimi giovani, anche del nord italia), la casa che ha comprato e difeso per lasciarla in eredità se la mette nel culo quando i propri eredi sono all'estero.
e queste cose le sto già vedendo accadere.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 740 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 31 mar 2023, 11:42 [...]
https://www.today.it/economia/offerte-l ... loqui.html

800 euro al mese per 10 ore al giorno di lavoro
La prima offerta di lavoro a cui rispondo è per un posto come cameriera in un ristorante sul mare a metà strada tra Catania e Taormina. L'orario non è certo leggero: doppio turno dalle 11 alle 15 e dalle 18 a chiusura, verso mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì per chiusura del locale. 60 ore a settimana, senza contare gli eventuali straordinari. La titolare, dopo essersi assicurata che io fossi automunita, mi spiega che il contratto verrà fatto "più avanti, se ci troviamo bene". In che senso? "Nel senso che la prima settimana è di prova e paghiamo 175 euro". 175 diviso 60 ore fa 2,9 euro l'ora. Del resto è la settimana di prova, mica pretenderò di essere pure pagata decentemente... Ma se poi la prova va bene, lo stipendio sarà più alto no? Mica tanto: "Lo stipendio è di 800 euro al mese. Però sul contratto scriviamo solo 2 o 3 ore al giorno, così la busta paga è di 400 euro circa". E gli altri? Fuoribusta naturalmente.

Cameriera 7 ore al giorno, ma nel weekend le ore diventano 14
Contatto un hotel a tre stelle in provincia di Ragusa, sperando che le cose vadano meglio. Il titolare mi chiede se ho già lavorato e mi spiega che cercano persone giovani da assumere come camerieri full-time da aprile a settembre. L'orario di lavoro è dalle 17 a mezzanotte, 7 ore al giorno con un giorno di riposo a settimana. "Però nei weekend la situazione cambia". Cioè? "Si fa doppio servizio dalle 10 del mattino fino alla chiusura". Anche ipotizzando che la chiusura sia sempre a mezzanotte (ma nel fine settimana potrebbe anche andare oltre), le ore di lavoro giornaliere diventano 14. Beh, per un orario del genere la retribuzione sarà sicuramente alta... O no? "Offriamo 1000 euro al mese, preferibilmente con una parte fuoribusta". Povera illusa.

"Se potessi (non) avere 1000 euro al mese"
Prendo un aereo e volo in Calabria: chissà che le cose qui non vadano un po' meglio. Mando il curriculum a un hotel a 4 stelle sul mare in provincia di Cosenza, l'offerta di lavoro dice che cercano una barista. In realtà, mi spiega il titolare, la persona assunta dovrà occuparsi sia della parte bar - dai caffè ai drink - che della gelateria, facendo coni e coppette. Forse un po' più impegnativo del previsto, ma non c'è problema, andiamo avanti. Si lavora 6 giorni su 7 e a rotazione su due turni: il primo va dalle 8 del mattino alle 16, il secondo dalle 16 alle 2.30. "Sono otto ore al giorno", mi spiega. Faccio notare che sono sì 8 ore al giorno, ma solo nelle giornate in cui ti "tocca" il turno del mattino: nell'altro caso le ore diventano 10 e mezza. "Si in effetti è vero... Ma si dai, comunque circa 8 ore al giorno...". Non mi ha convinto, ma vediamo a questo punto quanto offre. La cifra è la stessa dell'hotel di Ragusa: 1000 euro al mese. Grazie lo stesso, arrivederci.

Quante ore di lavoro a settimana? "Con i camerieri non si parla di ore..."
Sarò più fortunata spostandomi in Puglia? Mi candido in un residence sul mare di Otranto, anche qui cercano una cameriera su turni a rotazione, dalle 7 alle 15 e dalle 16.30 a mezzanotte. "Da quante ore è il contratto?", provo a chiedere. "Con i camerieri non si parla di ore, ma di giornata...", fa il vago il titolare. "Un giorno magari arriva prima, un giorno arriva dopo...". Ho come il sospetto che dovrei arrivare sempre prima, tanto che lui mi conferma che "con soli tre camerieri nei periodi con più turisti si lavora 7 giorni su 7". Il tutto per 1200 euro, con una parte fuori busta. Cambia la regione, ma non le offerte.

1000 euro al mese, "ma prima passiamo una serata insieme"
A questo punto torno a candidarmi in Sicilia, nello specifico in un ristorante di Noto che cerca una cameriera "dinamica" e "che abbia voglia di fare". Pretese anche giuste; vediamo se è giusta anche l'offerta. Anche in questo caso l'orario di lavoro è spezzato, dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 all'una di notte. 10 ore e mezza al giorno, "ma d'estate le ore aumentano". Dopo aver sottolineato che mi garantirà sempre un giorno libero a settimana - come se non fosse obbligatorio per legge offrirlo -, il titolare mi parla di retribuzioni, ma con una premessa particolare. "Sono 1000-1100 euro al mese, ma mi piacerebbe trascorrere una serata insieme a lei prima". Un conto è conoscerci di persona, e sarebbe una richiesta sacrosanta; un altro è invitarmi a bere qualcosa insieme. Declino l'offerta e mi arrendo.
di', titolava L'Unione Sarda. Invece questi imprenditori, che offrono 3 euro all'ora, chissà a cosa pensano...
Forse, nell' interesse dei lavoratori, conviene tornare alle mance che negli USA ormai si sta stabilizzando fra i 22 - 25% del costo del pranzo . In alcuni ristoranti il 20% e' gia' incluso nel conto, e si puo' aggiungere qualcosa alla fine. Qual' e il vantaggio? I camerieri praticamente sono pagati dai clienti e non dal datore di lavoro che da la minima paga. In buoni ristoranti i camerieri possono guadaggnre quanto un professionista. Questo incentiverebbe i datori di lavor ad assumere piu camerieri, mentre i lavoratori avrebbero un income ben piu alto della misera paga attuale.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23440
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1378 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 31 mar 2023, 12:45 l'altro giorno ho visto i flussi di lavori qualificati verso l'estero.
è grosso.
il sud italia ormai è allo sbando.
ci sono regioni (lombardia, veneto, emilia romagna, lazio) che reggono solo perché i propri lavoratori qualificati che vanno all'estero sono in parte sostituiti da quelli meridionali ma per vari motivi questo non potrà avvenire sempre (diminuzione demografica del sud per invecchiamento, flussi di meridionali che si dirottano sempre più verso l'estero come già fanno i settentrionali).


Non vi è la capacità del Sistema Italia di trattare con chi produce valore aggiunto.

alla lunga questo Sistema salterà.

anche chi oggi difendere i propri privilegi finirà per perderci perché quando non ci saranno medici a sufficienza saranno anche cazzi suoi oppure quando i propri figli o nipoti lasceranno l'Italia a loro volta (come fanno tantissimi giovani, anche del nord italia), la casa che ha comprato e difeso per lasciarla in eredità se la mette nel culo quando i propri eredi sono all'estero.
e queste cose le sto già vedendo accadere.
...."Non vi è la capacità del Sistema Italia di trattare con chi produce valore aggiunto"....

Per la fuga o chiusura delle attività c'é poco da fare se non si taglia pesantemente sulla burocrazia
e quello che definisci Sistema, sulla denatalità ha responsabilità enormi quanto antiche perché non esiste di fatto una politica A) per la casa per le coppie giovani e B) non esiste una politica per la famiglia .

Il minchioni del PD rompessero meno i cabassisi coi migranti e il "DIRITTO" alla partenità-maternità dei gay e pensassero a fare proposte soprattutto per i giovani .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1803
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 57 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da etabeta255 »

Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 12:33
ereticamente ha scritto: 31 mar 2023, 11:42 [...]
https://www.today.it/economia/offerte-l ... loqui.html

800 euro al mese per 10 ore al giorno di lavoro
La prima offerta di lavoro a cui rispondo è per un posto come cameriera in un ristorante sul mare a metà strada tra Catania e Taormina. L'orario non è certo leggero: doppio turno dalle 11 alle 15 e dalle 18 a chiusura, verso mezzanotte, con giorno di riposo il lunedì per chiusura del locale. 60 ore a settimana, senza contare gli eventuali straordinari. La titolare, dopo essersi assicurata che io fossi automunita, mi spiega che il contratto verrà fatto "più avanti, se ci troviamo bene". In che senso? "Nel senso che la prima settimana è di prova e paghiamo 175 euro". 175 diviso 60 ore fa 2,9 euro l'ora. Del resto è la settimana di prova, mica pretenderò di essere pure pagata decentemente... Ma se poi la prova va bene, lo stipendio sarà più alto no? Mica tanto: "Lo stipendio è di 800 euro al mese. Però sul contratto scriviamo solo 2 o 3 ore al giorno, così la busta paga è di 400 euro circa". E gli altri? Fuoribusta naturalmente.

Cameriera 7 ore al giorno, ma nel weekend le ore diventano 14
Contatto un hotel a tre stelle in provincia di Ragusa, sperando che le cose vadano meglio. Il titolare mi chiede se ho già lavorato e mi spiega che cercano persone giovani da assumere come camerieri full-time da aprile a settembre. L'orario di lavoro è dalle 17 a mezzanotte, 7 ore al giorno con un giorno di riposo a settimana. "Però nei weekend la situazione cambia". Cioè? "Si fa doppio servizio dalle 10 del mattino fino alla chiusura". Anche ipotizzando che la chiusura sia sempre a mezzanotte (ma nel fine settimana potrebbe anche andare oltre), le ore di lavoro giornaliere diventano 14. Beh, per un orario del genere la retribuzione sarà sicuramente alta... O no? "Offriamo 1000 euro al mese, preferibilmente con una parte fuoribusta". Povera illusa.

"Se potessi (non) avere 1000 euro al mese"
Prendo un aereo e volo in Calabria: chissà che le cose qui non vadano un po' meglio. Mando il curriculum a un hotel a 4 stelle sul mare in provincia di Cosenza, l'offerta di lavoro dice che cercano una barista. In realtà, mi spiega il titolare, la persona assunta dovrà occuparsi sia della parte bar - dai caffè ai drink - che della gelateria, facendo coni e coppette. Forse un po' più impegnativo del previsto, ma non c'è problema, andiamo avanti. Si lavora 6 giorni su 7 e a rotazione su due turni: il primo va dalle 8 del mattino alle 16, il secondo dalle 16 alle 2.30. "Sono otto ore al giorno", mi spiega. Faccio notare che sono sì 8 ore al giorno, ma solo nelle giornate in cui ti "tocca" il turno del mattino: nell'altro caso le ore diventano 10 e mezza. "Si in effetti è vero... Ma si dai, comunque circa 8 ore al giorno...". Non mi ha convinto, ma vediamo a questo punto quanto offre. La cifra è la stessa dell'hotel di Ragusa: 1000 euro al mese. Grazie lo stesso, arrivederci.

Quante ore di lavoro a settimana? "Con i camerieri non si parla di ore..."
Sarò più fortunata spostandomi in Puglia? Mi candido in un residence sul mare di Otranto, anche qui cercano una cameriera su turni a rotazione, dalle 7 alle 15 e dalle 16.30 a mezzanotte. "Da quante ore è il contratto?", provo a chiedere. "Con i camerieri non si parla di ore, ma di giornata...", fa il vago il titolare. "Un giorno magari arriva prima, un giorno arriva dopo...". Ho come il sospetto che dovrei arrivare sempre prima, tanto che lui mi conferma che "con soli tre camerieri nei periodi con più turisti si lavora 7 giorni su 7". Il tutto per 1200 euro, con una parte fuori busta. Cambia la regione, ma non le offerte.

1000 euro al mese, "ma prima passiamo una serata insieme"
A questo punto torno a candidarmi in Sicilia, nello specifico in un ristorante di Noto che cerca una cameriera "dinamica" e "che abbia voglia di fare". Pretese anche giuste; vediamo se è giusta anche l'offerta. Anche in questo caso l'orario di lavoro è spezzato, dalle 11.30 alle 15 e dalle 18 all'una di notte. 10 ore e mezza al giorno, "ma d'estate le ore aumentano". Dopo aver sottolineato che mi garantirà sempre un giorno libero a settimana - come se non fosse obbligatorio per legge offrirlo -, il titolare mi parla di retribuzioni, ma con una premessa particolare. "Sono 1000-1100 euro al mese, ma mi piacerebbe trascorrere una serata insieme a lei prima". Un conto è conoscerci di persona, e sarebbe una richiesta sacrosanta; un altro è invitarmi a bere qualcosa insieme. Declino l'offerta e mi arrendo.
di', titolava L'Unione Sarda. Invece questi imprenditori, che offrono 3 euro all'ora, chissà a cosa pensano...
Purtroppo il fuori busta é sempre esistito .

Ma chi dovrebbe controllare, ovvero la burocrazia, i sindacati, le ASL se ne guardano bene .

Ho un amico che fa il fabbro con anni d'esperienza sia di fonderia che di saldature che per la non conoscenza del termine chiamo "avveniristiche" .
Da almeno una decina d'anni mi parla di cose da terzo mondo come ad esempio italiani ma anche stranieri assunti con contratti rumeni (validi perché fa parte della UE) che prevedono €800 compresi ferie, eventuale malattia-infortuni e dieci ore al giorno . Nell'area di Fontenuova (vicinissimo a Roma), Mentana, Guidonia e Monterotondo ci sono circa trentacinque officine grandi e piccole e soltanto DUE hanno gli aeratori per i fumi e le polveri (altamente tossiche) ma i controlli non si fanno e i sindacati col c..... che vanno a ficcare il naso se non imbeccati dalle ASL che essendo quasi tutte legate a doppia maglia coi comuni.............

Ho lavorato per una catena di supermercati, una mattina il direttore mi chiese di andare a prendere due bottiglie di whiskey, queste vennero consegnate a due tizi che ricevute le bottiglie uscirono dal supermercato, chiesi al direttore il motivo , lui rispose.....ufficio d'igiene.
E poi si vuole sconfiggere la mafia.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23440
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1378 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

etabeta255 ha scritto: 31 mar 2023, 18:33
Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 12:33

Purtroppo il fuori busta é sempre esistito .

Ma chi dovrebbe controllare, ovvero la burocrazia, i sindacati, le ASL se ne guardano bene .

Ho un amico che fa il fabbro con anni d'esperienza sia di fonderia che di saldature che per la non conoscenza del termine chiamo "avveniristiche" .
Da almeno una decina d'anni mi parla di cose da terzo mondo come ad esempio italiani ma anche stranieri assunti con contratti rumeni (validi perché fa parte della UE) che prevedono €800 compresi ferie, eventuale malattia-infortuni e dieci ore al giorno . Nell'area di Fontenuova (vicinissimo a Roma), Mentana, Guidonia e Monterotondo ci sono circa trentacinque officine grandi e piccole e soltanto DUE hanno gli aeratori per i fumi e le polveri (altamente tossiche) ma i controlli non si fanno e i sindacati col c..... che vanno a ficcare il naso se non imbeccati dalle ASL che essendo quasi tutte legate a doppia maglia coi comuni.............

Ho lavorato per una catena di supermercati, una mattina il direttore mi chiese di andare a prendere due bottiglie di whiskey, queste vennero consegnate a due tizi che ricevute le bottiglie uscirono dal supermercato, chiesi al direttore il motivo , lui rispose.....ufficio d'igiene.
E poi si vuole sconfiggere la mafia.
A Roma due così, che per un nulla rischiano penalmente, li definiamo gente da "pizza e fichi", che sta per morti di fame, o meglio pezzenti . Dunque non deve sorprendere la frase della nostra amica, trent'anni come capa di segreteria di vari importanti ospedali romani che diceva (ormai arrivata alla sospiratissima pensione) testualmente ..."da noi ormai a non rubare sono quelli che non sanno come farla franca"...

E parlavamo di mafie con Eretico perciò rimanendo in tema racconto questi due casi accaduti a Monterotondo (RM) dove abitavo prima di vendere e trasferirmi a Fiano Romano .

Il primo caso riguarda un bar-gelateria-gastronomia appartenuto in passato a un tizio del posto . Questa persona aveva il vizietto del gioco e a un certo punto, per via dei debiti accumulati si trovò costretto a vendere e a comprare, guarda caso, furono componenti della famiglia dei Casamonica, ovvero la famiglia di zingari italiani degli Abruzzi . Insomma, subentrano i nuovi proprietari (prestanome) e il locale chiude . Notte tempo arrivano (da amici testimoni del fatto) due camioncini coi bracci idraulici che scaricano pilastri, putrelle etc d'acciaio e in pochissime ore costruiscono una "veranda" fissa di una trentina di mq su SUOLO PUBBLICO .

L'indomani mattina davanti c'erano la polizia locale, Carainieri, il sindaco e fracco d'altra gente tra tecnici del comune etc e poi arriva il magistrato che prende atto, legge le carte e le denuncie e fa mettere i sigilli ai Carabinieri .

Sai quanto tempo é passato tra quel mattino e la ripresa dei laori ABUSIVI ? E' passato a malapena UN MESE .

Il comune, sempre comunista dal dopo guerra, aveva persino fatte carte false per sanare l'occupazione abusiva di suolo pubblico !

Il secondo caso riguarda un mio amico che non c'é più . Proprietario anche lui di un bar gelateria (ottima) e antistante porticato . Un giorno, per aumentare la cubatura del locale decide e parte con progetto e fa domanda regolare al comune di chiudere quel porticato con delle vetrate .

Tra "questo documento é scaduto", "questa domanda va riformulata così", "Quì dovevi pagare sta tassa", "e no, la riunione per la delibera é saltata perché la cavalla dell'assessore (non ci crederai ma é successo davvero !) aveva deciso di partorire un puledro proprio quella mattina .

Alla fine arrivò sto benedetto nulla osta . E sai quanto tempo passò dalla prima presentazione del progetto ? La bellezza di DIECI anni perché A) era un ex socialista passato berlusconiano e B) s'era sempre rifiutato di mettere la mano in tasca per "agevolare" qualche pratica.

Ormai in questo paese ad essere integerrimi si rischia di passare per coglioni ma io dico meglio la nomea del coglione ma con la coscienza pulita .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da ereticamente »

Sayon ha scritto: 31 mar 2023, 16:59

Forse, nell' interesse dei lavoratori, conviene tornare alle mance che negli USA ormai si sta stabilizzando fra i 22 - 25% del costo del pranzo . In alcuni ristoranti il 20% e' gia' incluso nel conto, e si puo' aggiungere qualcosa alla fine. Qual' e il vantaggio? I camerieri praticamente sono pagati dai clienti e non dal datore di lavoro che da la minima paga. In buoni ristoranti i camerieri possono guadaggnre quanto un professionista. Questo incentiverebbe i datori di lavor ad assumere piu camerieri, mentre i lavoratori avrebbero un income ben piu alto della misera paga attuale.

ah beh ... ora ci manca pure che i contratti dei cameriere vengano ulteriormente ridotto e ci si debba aspettare le mance.
su dai.
qui è il contrario: i proprietari devono smettere di speculare e devono farlo in fretta.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23440
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1378 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 31 mar 2023, 12:41
Leno Lazzari ha scritto: 31 mar 2023, 12:33

Purtroppo il fuori busta é sempre esistito .

Ma chi dovrebbe controllare, ovvero la burocrazia, i sindacati, le ASL se ne guardano bene .

Ho un amico che fa il fabbro con anni d'esperienza sia di fonderia che di saldature che per la non conoscenza del termine chiamo "avveniristiche" .
Da almeno una decina d'anni mi parla di cose da terzo mondo come ad esempio italiani ma anche stranieri assunti con contratti rumeni (validi perché fa parte della UE) che prevedono €800 compresi ferie, eventuale malattia-infortuni e dieci ore al giorno . Nell'area di Fontenuova (vicinissimo a Roma), Mentana, Guidonia e Monterotondo ci sono circa trentacinque officine grandi e piccole e soltanto DUE hanno gli aeratori per i fumi e le polveri (altamente tossiche) ma i controlli non si fanno e i sindacati col c..... che vanno a ficcare il naso se non imbeccati dalle ASL che essendo quasi tutte legate a doppia maglia coi comuni.............
guarda però che la prima responsabilità è di chi ha fornito stipendi e luoghi di lavoro fuori norma.
Non concordo del tutto . Si quelli hanno gravi responsabilità ma é sul fronte controlli che c'é una voragine che nessuno ha mai voluto colmare . E come per il RdC e il 110%, misure in se più o meno condivisibili ma nel paese della burocrazia imperante non ci sono stati i controlli a monte e furbetti e furboni ci si sono buttati a pesce, tant'é che la GdF un giorno si e un altro no scopre e denuncia abusi anche di decine di miliardi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da ereticamente »

Nel rdc come Nell impresa, il furbetto commette reato.
Ben vengano i controlli e che la politica ci pensi ma bisogna chiarire che ci si comporta onestamente perché è giusto non perché ti beccano
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23440
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1378 volte
Mi Piace Ricevuti: 1098 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

ereticamente ha scritto: 1 apr 2023, 10:07 Nel rdc come Nell impresa, il furbetto commette reato.
Ben vengano i controlli e che la politica ci pensi ma bisogna chiarire che ci si comporta onestamente perché è giusto non perché ti beccano
Avresti perfettamente ragione ma purtroppo sbagli popolo .

Se vai in Austria, in montagna, lungo i sentieri "turistici" é praticamente impossibile trovare a terra carte, bottiglie vuote etc . Per quel popolo il principio condiviso dalla quasi totalità é la-natura-é-ANCHE-tua-un-bene-comune .

Da noi no, da noi Tanto-c'é-chi-é-pagato-per-pulire .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 740 volte

Re: 3 euro l'ora per fare la cameriera 10 ore al giorno

Messaggio da leggere da Sayon »

ereticamente ha scritto: 31 mar 2023, 22:44
Sayon ha scritto: 31 mar 2023, 16:59

Forse, nell' interesse dei lavoratori, conviene tornare alle mance che negli USA ormai si sta stabilizzando fra i 22 - 25% del costo del pranzo . In alcuni ristoranti il 20% e' gia' incluso nel conto, e si puo' aggiungere qualcosa alla fine. Qual' e il vantaggio? I camerieri praticamente sono pagati dai clienti e non dal datore di lavoro che da la minima paga. In buoni ristoranti i camerieri possono guadaggnre quanto un professionista. Questo incentiverebbe i datori di lavor ad assumere piu camerieri, mentre i lavoratori avrebbero un income ben piu alto della misera paga attuale.

ah beh ... ora ci manca pure che i contratti dei cameriere vengano ulteriormente ridotto e ci si debba aspettare le mance.
su dai.
qui è il contrario: i proprietari devono smettere di speculare e devono farlo in fretta.
E' che noi non vogliamo capirla. Siamo rimasti al concetto del posto fisso a bassa paga. Con la costante richiesta di "alzare le paghe" che in realta' sono molto basse. E allora cerchiamo di capire:
b]Aumentare le paghe significa meno profitti[/b].
Meno profitti significa basse paghe, meno camerieri e bassa qualita' di serbizio.
La mancia o meglio una rata fissa (obbligatoria) di mancia adeguata significherebbe:
piu soldi ai camerieri, piu profitti ai proprietari, piu posti di lavoro.
Piu costo per i clienti,vero, ma i clienti possono sempre decidere di andare in posti meno cari a seconda delle loro possibilita' economiche. Io adesso sono abituato a unamancia , inserita a priori nel conto, del 20%. E spesso aggiungo qualcosa. Ma vedo qui negli USA molte facce contenti fra i camerieri che sono numerosi e pronti a servirti bene. I proprietari spendono meno e fanno profitti. Con i profitti possono migliorare il cibo, o i locali.o assumere piu camerieri. E i camerieri guadagnano in un solo weekend piu di qualsisi cameriere italiano pur avendo la stessa paga.
Rispondi