https://www.nicolaporro.it/atlanticoquo ... e-succede/
Si dice che i numeri non mentono mai. E allora proviamo a guardarli da vicino, perché quelli chi vi proponiamo hanno l’aria dell’inspiegabile. Ci riferiamo al numero di decessi che si possono ricavare dal sito dell’Istat, cioè la massima autorità italiana in materia.
Il numero dei decessi
Partiamo da questi. Il numero di decessi in Italia nel 2022, nei primi undici mesi dell’anno (dati aggiornati al 14 febbraio), è: 644.760. Si badi che questa cifra è destinata a salire, perché l’Istat aggiorna ogni mese il numero dei morti dei mesi precedenti (evidentemente non tutti i dati le arrivano in tempo reale).
Ebbene, nel 2021, nello stesso periodo, cioè i primi undici mesi dell’anno, i morti sono stati un po’ meno: 643.934. Eppure, si era ancora nel pieno della pandemia con bollettino giornaliero di contagiati e morti alle stelle. Molto interessante anche il dato del 2020, l’annus horribilis per eccellenza: 671.251 deceduti nei primi undici mesi.
Se si considera che la somma dei decessi nello scorso anno è provvisoria e sarà, con tutta probabilità, ritoccata in rialzo, capite che non c’è un divario enorme fra i morti del 2022 e quelli della più terribile delle pandemie. Talmente terribile che ci è costata la reclusione in casa per mesi, le zone colorate, i coprifuoco, la chiusura delle attività ed il Green Pass.
Eppure, la differenza non è così elevata con il 2020 ed è addirittura superiore al 2021. Magari c’è una spiegazione che ancora non è stata fornita. La attendiamo.
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24