senti ma a chi la vuoi raccontare ?Shamash ha scritto: 30 gen 2023, 0:37 Parliamo di un totale di 135 decreti attuativi di cui 116 sono contenuti nella Legge di Bilancio 2023.
Una finanziaria coraggiosa, da 35 miliardi di euro con importanti provvedimenti per il caro-bollette.
Inoltre, il taglio di 2 punti del cuneo fiscale per chi ha un reddito fino a 35 mila euro (3 punti con redditi fino a 25 mila euro), così come per gli autonomi la flat tax al 15% è salita da 65 a 85mila euro di soglia di fatturato. Decreto "rave" per la tutela delle persone e dei terreni occupati illegalmente. Insomma, legalità al primo posto!
Reintegro dei sanitari no-vax, ingiustamente trattati male in precedenza e l'utile stretta sull’ergastolo ostativo. Poi l'importante decreto Ong, seppure ancora in fase di conversione. Raggiungimento di tutti gli obiettivi previsti entro il 2022 per il PNRR.
A livello internazionale ottime missioni ad Algeri e Tripoli.
In agenda c'è una seria riforma della Giustizia e la trasformazione dello Stato in senso presidenziale.
Intanto lo spread è sceso da 236 a 175 punti base.
Per i primi 100 giorni sono già ottime cose. Ora attendiamo soprattutto interventi sul mondo del lavoro, carburanti e Giustizia.
Certo, i giornali vicini ai precedenti partiti al potere si mangiano il fegato; fra banchi a rotelle, spreco di denaro pubblico, decisioni tremende per il Covid e libertà per i mafiosi erano abituati a ben altre mosse governative.![]()
Quando si parla solo per odio politico senza attenersi a dati oggettivi, si fanno solo buchi nell'acqua.ereticamente ha scritto: 30 gen 2023, 9:07 senti ma a chi la vuoi raccontare ?
il reintegro dei medici no vax, ammesso e non concesso che fosse una cosa buona, era già prevista. E' stata solo anticipata di due mesi.
il 2% lo aveva già dato Draghi, la Meloni lo ha confermato e ampliato (di poco).
La flat tax fino a 85 è effettivamente una cosa nuova, su cui la mia opinione è decisamente contraria. Ma non si tratta di un intervento che cambia le sorti del Paese e fa riferimento a una fasci di reddito 65-85 non povero.
il resto fa parte dell'attività corrente di un governo o pensi che dormano ?
i 100 giorni sono passati nel nulla.
e io penso che tutto sommato è per questo che la Meloni piaccia: perchè non fa nulla e quindi al contrario di un Draghi o di un Conte o di un Prodi non dà fastidio a nessuno.
Però a non far nulla mentre gli altri Paesi si danno da fare, si perde la corsa. E prima o poi i nodi arrivano al pettine.
Shamash ha scritto: 30 gen 2023, 10:22
Quando si parla solo per odio politico senza attenersi a dati oggettivi, si fanno solo buchi nell'acqua.
Il tessuto produttivo italiano è composto al 95,05% da piccole imprese, che sono quelle che in larga misura possono beneficiare di questi provvedimenti.
I governi precedenti, di chiara impostazione di sinistra, hanno duramente colpito queste realtà, trattandole come criminali. Invece, è fondamentale aiutarle, abbassando le tasse e semplificando la gestione fiscale. Perché se chiudono loro, l'Italia fallisce.
Inoltre, ha siglato importanti accordi a livello internazionale, atti a favorire l'approvvigionamento di gas in un momento in cui costa più di un rene, per non parlare della chiara linea adottata in direzione della legalità.
Insomma, ha fatto più la Meloni in 100 giorni che il governo precedente nell'ultimo anno.
Infine, ma non meno importante, dovrà sistemare tutti i danni arrecati sin qui, specie dal tuo amico Conte, che non ne ha azzeccata una.![]()
Un po' di sale ?ereticamente ha scritto: 30 gen 2023, 12:51 giusto per capire come le imprese vedano il governo Meloni:
https://tg24.sky.it/economia/2022/11/23 ... intervista
l giorno dopo la presentazione della Finanziaria da parte del premier Giorgia Meloni, il presidente di Confindustria attacca le misure varate dal governo per il prossimo anno: “Due terzi degli interventi sono sul caro bollette ma cosa succederà da aprile?”. Poi le critiche sul fisco: “Serve una riforma strutturale, taglio al cuneo non risolutivo”
questo governo è scialbo da qualunque parte lo si guardi![]()
ereticamente ha scritto: 30 gen 2023, 0:03 la figlioccia di Draghi ha seguito pedissequamente i dettami del paparino e dei suoi datori di lavoro.
nessuna rottura, un po' di fuffa per i suoi elettori
e per il resto si continua come prima.
agli italiani va più che bene, almeno per ora.
Perché meno di 5 anni? Il governo durerà 5 anni, e considerando i tempi tecnici di elezioni ed insediamento, almeno un 4 anni e 10 mesi ci sono ancora.Valerio ha scritto: 30 gen 2023, 15:18ereticamente ha scritto: 30 gen 2023, 0:03 la figlioccia di Draghi ha seguito pedissequamente i dettami del paparino e dei suoi datori di lavoro.
nessuna rottura, un po' di fuffa per i suoi elettori
e per il resto si continua come prima.
agli italiani va più che bene, almeno per ora.![]()
![]()
Ti vedo disperato! Coraggio fra meno di 5 anni ci puoi riprovare![]()
Mi riferivo ai primi 100 giorni
Aaah
Beh, non sono d'accordo, ma è già ragionevole aspettare risultati al di là dei primi 100 giorni.Rosanna ha scritto: 30 gen 2023, 16:07 Non nutro alcuna simpatia per Giorgia Meloni, non amo il suo modo di porsi, non condivido il suo stile politico ... ma, nonostante tutto, in questo momento, non mi sento di esprimere giudizi su niente.
Non sarà facile e non sarebbe facile per nessuno salvare la nostra Italia dalla catastrofe.
Molte promesse sono già svanite nel nulla e
100 giorni ... mi sembrano davvero pochi per poter pretendere da chi si trova a governare ... la risoluzione dei gravissimi problemi causati da circa tre anni di malgoverno e pandemia gestita nel peggiori dei modi esistenti sul pianeta terra.
Diamole un po di tempo e sediamoci sulla riva del fiume....