Leno Lazzari ha scritto: 10 gen 2023, 19:30
giaguaro ha scritto: 10 gen 2023, 19:02
Non so a quanto ammontino le accise, ma mi pare di ricordare che lo stato italiano incassi circa 500 miliardi di euro all'anno, a fronte di un
PIL di circa 2.100 miliardi di euro.
Il che vorrebbe dire che lo Stato, su un utile del valore di circa il 45% scarso realizzato da coloro che lavorano e che producono in modo serio per produrre il prodotto finito, si incassa oltre il 50%.
Purtroppo, nonostante questa montagna di soldi, anno dopo anno, il nostro devastante "
"DEBITO PUBBLICO" continua a crescere in modo esponenziale.
E che ci possiamo fare?
Grazie dell'informazione, anche se pensavo di più. In ogni caso sai più o meno a quando risale questo dato, insomma, se é recente o di qualche anno fa ?
Comunque se non si usa la scure sul sprechi e ruberie (non c'é mai un colpevole !? !? !?), e alzare ancora le tasse non é possibile, non se ne esce .
Riferisco ciò che ho trovato in interent:
- Entrate tributarie: nel 2021 gettito di 496,09 miliardi = Comunicato Stampa N° 45 del 07/03/2022.
- Per quanto riguarda il Prodotto interno lordo, nel 2021 il valore del PIL si attesta sui 1.775,4 miliardi.
Perciò, se togliamo i costi delle materie prime, dell'energia, dei trasporti, ecc., il ricavo monetario degli imprenditori e dei lavoratori dipendenti si dovrebbe attestare intorno a circa il 50/55 per cento. Per cui si può ritenere effettivamente eccessivo il carico delle imposte già attualmente in vigore come indicato dal comunicato stampa.
Sia chiaro che non è mia intenzione colpevolizzare il governo attuale o quello che l'ha preceduto. Ma, comunque, questa è la realtà, con tutte le conseguenze che ne derivano, dato il debito pubblico che ci sta schiacciando!

Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE