Il 12 dicembre 1969 un attentato terroristico avvenuto alla Banca del'Agricoltura in Piazza Fontana a Milano,causò 17 morti e 88 feriti. Questa strage è ritenuta l'inizio del triste periodo della strategia della tensioni degli anni di piombo.
Le lunghe indagini che seguirono,dopo un tentativo di accreditare i fatti a una matrice anarchica, rivelarono che la paternità della strage era da attribuirsi a terroristi di estrema destra, probabilmente collegati a settori deviati degli apparati di sicurezza dello Stato .