Lega quota 41

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Lega quota 41

Messaggio da leggere da ereticamente »

https://www.tag24.it/370738-pensioni-qu ... ella-lega/

Pensioni quota 41
Pensioni quota 41. “Noi abbiamo già promesso che dopo dieci anni dalla legge Fornero, con nessun governo che ha mai cambiato nulla e con il Pd che ha sempre bloccato il mercato del lavoro in uscita, avremmo fatto una riforma strutturale con quota 41”. A sottolinearlo in tema di riforma delle pensioni il parlamentare della Lega Claudio Durigon intervenendo a margine della festa Aepi. “Con quota 100 – ricorda – abbiamo costruito una possibilità che ha visto l’adesione di 400mila lavoratori che sono andati in pensione e anche all’epoca abbiamo già detto che ci sarebbe stata quota 41: sarà una riforma strutturale che insieme a opzione donna potrà dare risposte adeguate al paese sul fronte della flessibilità al mercato in uscita”, conclude.

I costi di Quota 41
Nel 2021 l’Inps ha stimato i costi di un’estensione a tutto campo di Quota 41: più di 4 miliardi nel primo anno di “attivazione” per poi arrivare a superare la soglia dei 9 miliardi nell’ultima annualità di un percorso decennale. Anche per questo motivo il governo è sempre rimasto freddo di fronte a questa ipotesi. Così come il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, che ha più volte caldeggiato un’altra proposta con l’obiettivo di consentire il pensionamento a 63-64 anni con la sola quota contributiva dell’assegno usufruendo dell’eventuale parte retributiva a partire dal sessantasettesimo anno d’età. In questo caso il costo il primo anno si fermerebbe a poco più di 400 milioni. Ma la Lega lascia intendere che la spesa aggiuntiva per Quota 41 sarebbe più contenuta di quella stimata dall’Inps e continua a spingere su questa misura.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lega quota 41

Messaggio da leggere da ereticamente »

https://www.today.it/economia/pensioni- ... eloni.html

Dal primo gennaio 2023, a meno di nuovi interventi (e visti i tempi tiratissimi potrebbero non essercene), non ci saranno più le Quote (100 e 102). I soli canali di uscita dal lavoro saranno quelli ordinari della legge Fornero: 67 anni e 20 di contributi per la pensione di vecchiaia oppure 42 anni e 10 mesi per la pensione anticipata, a prescindere dall’età anagrafica (un anno in meno per le donne). Il tempo per un confronto e magari una riforma sulle pensioni è molto risicato.

Le proposte dei tre partiti che compongono la maggioranza sono differenti. Fratelli d’Italia punta sull'abolizione dell’adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita. Pensionamento di vecchiaia a 67 anni di età anche dopo il 2024, integrazione al minimo anche per chi è soggetto integralmente al sistema di calcolo contributivo e abolizione della soglia pari a 1,5 volte l’assegno sociale per accedere alla vecchiaia contributiva (attualmente poco più di 700 euro lordi mensili); abolizione del minimo contributivo per artigiani e commercianti, eliminando l’obbligo di versamento anche in assenza di redditi; anticipo della pensione sociale a 60 anni per chi è in particolari condizioni di disagio. Meloni sarebbe favorevole anche alla messa a regime di Opzione Donna, che consente un anticipo fino a otto anni rispetto alla pensione di vecchiaia, ma con il calcolo dell’assegno secondo il metodo contributivo. Si valuta una soluzione analoga a Opzione Donna anche per gli uomini.

Pensioni: la Lega spinge per estendere Quota 41 a tutti i lavoratori
La Lega è per Quota 41, cioè il pensionamento con 41 anni di contributi versati a prescindere dall'età anagrafica. Quota 41 esiste già, ma è per pochi. Da qualche anno è "dedicata" soltanto ai lavoratori in possesso, al 31 dicembre 1995, di contribuzione che possono far valere almeno 12 mesi di versamenti antecedenti al compimento del diciannovesimo anno d'età (i cosiddetti “precoci”) e che si trovano in una di queste condizioni: chi è disoccupato e non percepisce da almeno tre mesi l'indennità di disoccupazione; chi presta cure da non meno di sei mesi a un familiare entro il secondo grado, convivente con handicap grave; gli invalidi civili con oltre il 74% di invalidità; coloro che hanno svolto attività usurante o mansioni gravose per almeno sette anni negli ultimi dieci non meno di sei anni negli ultimi sette di attività lavorativa.

L'incognita dei costi
In teoria nessuno può essere "contrario per principio" a Quota 41, che ha un grande "pro", innegabilmente. Slega l'addio al posto di lavoro dall'età anagrafica. Quindi chi ha iniziato da giovanissimo a lavorare andrà in pensione a un'età più che accettabile. Facciamo qualche esempio: una persona che ha cominciato a lavorare a 16 anni potrà andare in pensione a 57 (41+ 16). Resterebbero comunque anche dei parametri di pensione di anzianità, età (si ipotizza fra i 67 e i 70) alle quali anche senza i 41 anni di contributi si avrebbe diritto al pensionamento.

Tuttavia Quota 41 costerebbe tantissimo, secondo alcune stime Inps, da sola più di 4 miliardi nel primo anno per poi arrivare a 9 miliardi nell'ultima annualità di un percorso decennale. Prevedere contemporaneamente il ricorso a Quota 41, lo stop ai meccanismi automatici di adeguamento all’aspettativa di vita, la proroga (considerata poco più che una formalità) di Opzione donna e Ape sociale e l’avvio di un percorso per far salire, anche gradualmente, tutti gli assegni ad almeno mille euro, appesantirebbe la spesa pensionistica di oltre un punto di Pil. E la spesa per le pensioni nel 2023 sarà già gravata da un conto vicino ai 24 miliardi legato soprattutto all’aumento dell’inflazione.

I numeri però sono "ballerini". Secondo il presidente dell'Inps Pasquale Tridico la possibilità di andare in pensione con 41 anni di contributi indipendentemente dall'età costerebbe 18 miliardi in tre anni, 6 miliardi l'anno. Secondo un'analisi della Cgil quota 41 avrebbe, invece, un costo massimo nel 2022 pari a 1 miliardo e 242 milioni che diminuisce negli anni successivi. Il Carroccio punterebbe anche sulla proroga dell’Ape sociale (e su un rafforzamento della misura nel 2023 non permangono dubbi, ci sarebbe sostanziale accordo). Il presidente di Confindustria Carlo Bonomi ha invitato tutti ad abbandonare le "follie" di flat tax e Quota 41.

Tra le promesse di Forza Italia ci sono invece importi minimi più alti, ma la fattibilità è a dir poco in dubbio: pensione di 1.000 euro al mese per 13 mensilità a mamme e nonne; pensioni minima o di invalidità di 1.000 euro per 13 mensilità; possibilità di andare in pensione a 62 anni di età o 41 di contributi senza penalizzazioni. Più realistica invece la richiesta di stabilizzazione di Opzione Donna. Gli azzurri chiedono anche una revisione vera della lista dei lavori usuranti con anticipazione della pensione. Bisognerà dunque fare i conti con le esigenze di bilancio: la strada più plausibile, calcolatrice alla mano e considerando il fatto che i tempi sono ormai stretti, è forse proprio quella che prevede il rafforzamento dell'Ape Sociale e di Opzione Donna e/o la proroga di Quota 102. Ma ovviamente si tratta di ipotesi. Ne sapremo di più quando il governo Meloni si sarà ufficialmente insediato.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lega quota 41

Messaggio da leggere da ereticamente »

sono decisamente contrario a quota 41.
la lega ha rotto davvero il cazzo con i baby pensionati.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Avatar utente
etabeta255
Messaggi: 1803
Iscritto il: 8 giu 2019, 21:03
Mi Piace Inviati: 57 volte
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Lega quota 41

Messaggio da leggere da etabeta255 »

Alla fine si tornerà ai vecchi privilegi, quando chi lavorava per lo stato andavano in pensione con 32 anni di contributi (.......ma riguardo agli anni non sono sicuro...) ma si poteva anche anticiparla con una piccola diminuzione dell'assegno.
Avatar utente
ereticamente
Messaggi: 6187
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Contatta:

Re: Lega quota 41

Messaggio da leggere da ereticamente »

etabeta255 ha scritto: 13 ott 2022, 6:04 Alla fine si tornerà ai vecchi privilegi, quando chi lavorava per lo stato andavano in pensione con 32 anni di contributi (.......ma riguardo agli anni non sono sicuro...) ma si poteva anche anticiparla con una piccola diminuzione dell'assegno.

solo per alcuni e solo fino alla prossima crisi del debito che pagheranno le attuali generazioni al lavoro.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Rispondi