nuovagenerazione ha scritto: 14 lug 2022, 17:10
La DEMOCRAZIA è il migliore sistema di governo. ma ha in se un virus che ne produce la degenerazione, rappresenta la sua evoluzione naturale. Con il tempo il governo si allontana sempre più dal volere dei cittadini, diventa un corpo estraneo nel contesto sociale, resta prigioniero di una ristretta oligarchia di partiti attenti a difendere la propria sopravvivenza. L'ultima legislatura è l'esempio evidente. Complice il capo dello stato, si è preferito costituire governi sostenuti da forze politiche disomogenee, il mantra dominante è stato
" non toccatemi la poltrona ". Il ritorno ad una democrazia sana si ottiene nel ridare voce ai cittadini, e con il ritorno a nuove elezioni.
di punti deboli la democrazia ne ha molti, ad esempio
"Una democrazia non puo esistere come una forma permanente di governo,
puo esistere fino a quando gli elettori non scoprono che possono votare per prendersi il tesoro pubblico, da quel momento in poi la maggioranza vota sempre per il candidato che promette i maggiori benefici derivati dalla spesa pubblica, con il risultato che il sistema democratico collassa sempre a causa di una politica fiscale dissennata aprendo la strada alla dittatura"
Alexander Fraser Tytler, Lord Woodhouselee
https://en.wikipedia.org/wiki/Alexander ... odhouselee
e questo mi conduce a mettere in dubbio l'impossibilità dei viaggi nel tempo, se non fossero possibili, come faceva sto tizio all'inizio del 1800 a conoscere i grillini e Draghi?