Riformisti all'amatriciana

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7419
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 764 volte
Mi Piace Ricevuti: 587 volte

Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da Valerio »

Devo confessare che ho avuto a lungo il dilemma di iscrivere questo mio intervento nel filone dei dementi italiani o aprire un thread apposito.

Non volendo sovraccaricare il filone della demenziale condotta italiana, propendo per questa soluzione.

La discussione che ha stimolato le mie gonadi in senso del tutto negativo, è quella che riguarda la Riforma Cartabia, che attiene al cosmo della Magistratura italiana.

I magistrati sostengono che si tratti di una riformetta che ha una connotazione "punitiva" nei confronti della magistratura (notate l'abbondanza di minuscole).

Beh, hanno decisamente ragione. Ma devo constatare che la Ministra Cartabia ha tutte le ragioni per cominciare da questo tipo di riforma.

Dato il numero di parlamentari incapaci di affrontare con competenza il problema, la poverina ha "dovuto" procedere per priorità. Affrontare quindi il problema di ricondurre la magistratura italiana nell'alveo di una aderenza sostanziale al dettato Costituzionale.

Che significa che i magistrati "devono", per Costituzione, esercitare il loro Potere entro limiti di ammissibilità Costituzionale. e non farne uno strumento di potere personale in dispregio della Costituzione.

Tale Riforma non è certo una Riforma "completa" del settore, come le addebitano i falsi custodi dell'integrità dei Magistrati, ma aggredisce, come primo approccio, il delirio di onnipotenza dell'intera consorteria.

Il mio passato (ed istinto professionale) mi provoca un'esuberanza di argomenti da discutere nel merito di una Riforma globale del settore.

Ma questa è una cosa che affronterò "solo" se e quando riterrò opportuno farlo, in base alle risposte a questo primo post di incitamento.

Altrimenti mi tacerò.

Bye
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13887
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 739 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da Sayon »

Valerio ha scritto: 1 mag 2022, 11:26 Devo confessare che ho avuto a lungo il dilemma di iscrivere questo mio intervento nel filone dei dementi italiani o aprire un thread apposito.

Non volendo sovraccaricare il filone della demenziale condotta italiana, propendo per questa soluzione.

La discussione che ha stimolato le mie gonadi in senso del tutto negativo, è quella che riguarda la Riforma Cartabia, che attiene al cosmo della Magistratura italiana.

I magistrati sostengono che si tratti di una riformetta che ha una connotazione "punitiva" nei confronti della magistratura (notate l'abbondanza di minuscole).

Beh, hanno decisamente ragione. Ma devo constatare che la Ministra Cartabia ha tutte le ragioni per cominciare da questo tipo di riforma.

Dato il numero di parlamentari incapaci di affrontare con competenza il problema, la poverina ha "dovuto" procedere per priorità. Affrontare quindi il problema di ricondurre la magistratura italiana nell'alveo di una aderenza sostanziale al dettato Costituzionale.

Che significa che i magistrati "devono", per Costituzione, esercitare il loro Potere entro limiti di ammissibilità Costituzionale. e non farne uno strumento di potere personale in dispregio della Costituzione.

Tale Riforma non è certo una Riforma "completa" del settore, come le addebitano i falsi custodi dell'integrità dei Magistrati, ma aggredisce, come primo approccio, il delirio di onnipotenza dell'intera consorteria.

Il mio passato (ed istinto professionale) mi provoca un'esuberanza di argomenti da discutere nel merito di una Riforma globale del settore.

Ma questa è una cosa che affronterò "solo" se e quando riterrò opportuno farlo, in base alle risposte a questo primo post di incitamento.

Altrimenti mi tacerò.

Bye
Macche' Vai avanti Valerio. Abbiamo tutti bisogno di sapere. Almeno da me , ricevi varie manate di incitamento. Vai avanti, e facci capire di piu'. Grazie in anticipo.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23431
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1372 volte
Mi Piace Ricevuti: 1096 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

..."I magistrati sostengono che si tratti di una riformetta che ha una connotazione "punitiva" nei confronti della magistratura (notate l'abbondanza di minuscole).

Qualsiasi cosa possa toccare una riforma, CHIUNQUE la faccia, per costoro sarebbe comunque un caso di lesa maestà .

Le minuscole ? D'obbligo viste le tantissime sentenze a cappella negli anni passati, specialmente a fronte di certi processi crociata (un esempio per tutti) come fu per Enzo Tortora .

Si, vai pure avanti con la tua opera benemerita .

Io, manco a dirlo seguirò nei tuoi passi .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
giaguaro
Messaggi: 813
Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da giaguaro »

Valerio ha scritto: 1 mag 2022, 11:26 Devo confessare che ho avuto a lungo il dilemma di iscrivere questo mio intervento nel filone dei dementi italiani o aprire un thread apposito.

Non volendo sovraccaricare il filone della demenziale condotta italiana, propendo per questa soluzione.

La discussione che ha stimolato le mie gonadi in senso del tutto negativo, è quella che riguarda la Riforma Cartabia, che attiene al cosmo della Magistratura italiana.

I magistrati sostengono che si tratti di una riformetta che ha una connotazione "punitiva" nei confronti della magistratura (notate l'abbondanza di minuscole).

Beh, hanno decisamente ragione. Ma devo constatare che la Ministra Cartabia ha tutte le ragioni per cominciare da questo tipo di riforma.

Dato il numero di parlamentari incapaci di affrontare con competenza il problema, la poverina ha "dovuto" procedere per priorità. Affrontare quindi il problema di ricondurre la magistratura italiana nell'alveo di una aderenza sostanziale al dettato Costituzionale.

Che significa che i magistrati "devono", per Costituzione, esercitare il loro Potere entro limiti di ammissibilità Costituzionale. e non farne uno strumento di potere personale in dispregio della Costituzione.

Tale Riforma non è certo una Riforma "completa" del settore, come le addebitano i falsi custodi dell'integrità dei Magistrati, ma aggredisce, come primo approccio, il delirio di onnipotenza dell'intera consorteria.

Il mio passato (ed istinto professionale) mi provoca un'esuberanza di argomenti da discutere nel merito di una Riforma globale del settore.

Ma questa è una cosa che affronterò "solo" se e quando riterrò opportuno farlo, in base alle risposte a questo primo post di incitamento.

Altrimenti mi tacerò.

Bye
Smiling

A me, che ho poca competenza nelle questioni legali, farebbe piacere saperne di più, egregio Valerio. Quindi, fammi sapere.

Comunque, per quanto mi riguarda, personalmente credo che la Magistratura (maiuscolo) non è altro che un servizio necessario, come del resto tutti gli altri settori della burocrazia nazionale, per svolgere un programma di sicurezza e di diritto dei cittadini. Pertanto, come tutti i dipendenti dello Stato, anche loro sono obbligati ad agire secondo norma e nel rispetto di tutti. Quindi devono essere coscienti che, anche tra loro, coloro che sbagliano per incapacità o mala fede, dovrebbero subirne le conseguenze a livello legale e, se necessario, pagare di tasca loro le conseguenze che spesso ne derivano a livello economico e sociale.

Certamente non sta alle persone come me dettare le norme per l'indispensabile riforma di questo importante settore. I politici che ci governano, quando ritengono di non essere all'altezza, dovrebbero servirsi di personalità capaci e in buona fede, e non, come succede spesso, di persone poco competenti, in genere strapagate con i tributi dei cittadini.

Bye Bye
Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da RedWine »

giaguaro ha scritto: 2 mag 2022, 12:02

Smiling

A me, che ho poca competenza nelle questioni legali, farebbe piacere saperne di più, egregio Valerio. Quindi, fammi sapere.

Comunque, per quanto mi riguarda, personalmente credo che la Magistratura (maiuscolo) non è altro che un servizio necessario, come del resto tutti gli altri settori della burocrazia nazionale, per svolgere un programma di sicurezza e di diritto dei cittadini. Pertanto, come tutti i dipendenti dello Stato, anche loro sono obbligati ad agire secondo norma e nel rispetto di tutti. Quindi devono essere coscienti che, anche tra loro, coloro che sbagliano per incapacità o mala fede, dovrebbero subirne le conseguenze a livello legale e, se necessario, pagare di tasca loro le conseguenze che spesso ne derivano a livello economico e sociale.

Certamente non sta alle persone come me dettare le norme per l'indispensabile riforma di questo importante settore. I politici che ci governano, quando ritengono di non essere all'altezza, dovrebbero servirsi di personalità capaci e in buona fede, e non, come succede spesso, di persone poco competenti, in genere strapagate con i tributi dei cittadini.

Bye Bye
...come iplicitamente scritto nella costituzione

Articolo 3 Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge

e esplicitamente richiesto dai cittadini tramite il referendum a suo tempo celebrato e vinto.

Articolo 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
La sovranità appartiene al popolo*, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

*sovranità che viene esercitata tramite i delegati in parlamento, (democrazia rappresentativa) ma in caso il popolo si esprima direttamente i suoi delegati NON hanno il diritto di opporsi o ignorarlo, come invece hanno fatto.
Avatar utente
giaguaro
Messaggi: 813
Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da giaguaro »

Si, egregio RedWine, hai ragione. Pero' mi sembra che nei confronti dei magistrati che sbagliano non ci sia un organo indipemdente che provveda a punire i loro errori secondo giustizia!
Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23431
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1372 volte
Mi Piace Ricevuti: 1096 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

giaguaro ha scritto: 2 mag 2022, 15:53 Si, egregio RedWine, hai ragione. Pero' mi sembra che nei confronti dei magistrati che sbagliano non ci sia un organo indipemdente che provveda a punire i loro errori secondo giustizia!
L'indipendenza del CSM ?

Immagine

Emblematico il caso e le carriere degli infami che lo hanno crocifisso sulle parole di tre avanzi dell'umanità (e già questo doveva insospettirli !) per tre gradi di giudizio alla pervicace ricerca di una condanna purché sia e perché loro avevano deciso fosse giusto..........fino all'assoluzione in cassazione che, per altro, bastonò quei magistrati azzecca garbugli .

Azzecca garbugli che sono andati avanti senza il minimo inciampo nelle loro carriere sanguinose, tanto é vero che uno é arrivato addirittura al CSM e un altro, se non erro, alla Cassazione .

La magistratura, ad assoluzione completa da parte della Cassazione, ha anche stabilito che Tortora non avesse neanche il diritto di essere rimborsato per quell'immane scempio .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da RedWine »

giaguaro ha scritto: 2 mag 2022, 15:53 Si, egregio RedWine, hai ragione. Pero' mi sembra che nei confronti dei magistrati che sbagliano non ci sia un organo indipemdente che provveda a punire i loro errori secondo giustizia!
ottimisticamente i costituenti hanno pensato che i magistrati potessero autogovernarsi, per un paio di decenni dopo la guerra la cosa ha più o meno funzionato, poi nella magistratura sono entrati i partiti e l'organo preposto ha iniziato a promuovere e punire secondo logiche spartitorie, diventando a tutti gli effetti non un organo di controllo della magistratura ma un presidio per proteggere e incrementarne i privilegi.

Art. 104.
La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere....ecc.
(a mio parere la frase è sbagliata perchè contraddice il primato del potere democratico a favore di un potere elitario che inevitabilmente sarebbe prima o poi andtao in conflitto con il potere democratico parlamentare, come in effetti è successo)

Art. 105.
Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9846
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1033 volte
Mi Piace Ricevuti: 604 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da heyoka »

giaguaro ha scritto: 2 mag 2022, 15:53 Si, egregio RedWine, hai ragione. Pero' mi sembra che nei confronti dei magistrati che sbagliano non ci sia un organo indipemdente che provveda a punire i loro errori secondo giustizia!
Quell' organo indipendente, in democrazia, dovrebbe essere SEMPRE il popolo elettore.
Ecco perché io da sempre sostengo che anche i Giudici, dovrebbero essere sottoposti al giudizio degli elettori.
Quantomeno per decidere se possono o meno fare carriera.
Ricordiamo che alcuni giudici che hanno condannato Tortora sono arrivati ai massimi vertici.
Un Carnevale alla Cassazione doveva essere il popolo sovrano a decidere se meritava quelle promozioni.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
giaguaro
Messaggi: 813
Iscritto il: 9 giu 2019, 10:49
Mi Piace Ricevuti: 1 volta

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da giaguaro »

heyoka ha scritto: 2 mag 2022, 18:40
giaguaro ha scritto: 2 mag 2022, 15:53 Si, egregio RedWine, hai ragione. Pero' mi sembra che nei confronti dei magistrati che sbagliano non ci sia un organo indipemdente che provveda a punire i loro errori secondo giustizia!
Quell' organo indipendente, in democrazia, dovrebbe essere SEMPRE il popolo elettore.
Ecco perché io da sempre sostengo che anche i Giudici, dovrebbero essere sottoposti al giudizio degli elettori.
Quantomeno per decidere se possono o meno fare carriera.
Ricordiamo che alcuni giudici che hanno condannato Tortora sono arrivati ai massimi vertici.
Un Carnevale alla Cassazione doveva essere il popolo sovrano a decidere se meritava quelle promozioni.
Smiling

Sono d'accordo con te, egregio Heyoka. Effettivamente, anch'io credo che sarebbe opportuno che un settore decisionale come quello giudiziario fosse eletto dal popolo, così come avviene con i Deputati e i Senatori chiamati a dirigere i problemi economici e sociali.
Non posso insegnare niente a nessuno, posso solo cercare di farli riflettere - SOCRATE
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9846
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1033 volte
Mi Piace Ricevuti: 604 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da heyoka »

giaguaro ha scritto: 3 mag 2022, 13:09
heyoka ha scritto: 2 mag 2022, 18:40
Quell' organo indipendente, in democrazia, dovrebbe essere SEMPRE il popolo elettore.
Ecco perché io da sempre sostengo che anche i Giudici, dovrebbero essere sottoposti al giudizio degli elettori.
Quantomeno per decidere se possono o meno fare carriera.
Ricordiamo che alcuni giudici che hanno condannato Tortora sono arrivati ai massimi vertici.
Un Carnevale alla Cassazione doveva essere il popolo sovrano a decidere se meritava quelle promozioni.
Smiling

Sono d'accordo con te, egregio Heyoka. Effettivamente, anch'io credo che sarebbe opportuno che un settore decisionale come quello giudiziario fosse eletto dal popolo, così come avviene con i Deputati e i Senatori chiamati a dirigere i problemi economici e sociali.
Non è che dopo i problemi sarebbero risolti.
Solo che almeno, l' ultima parola verrebbe data al popolo Trotone.
Va da sé, che, come con la politica, ci sarebbe un pool di esperti in pastura, che troverebbero il modo di convincere una gran parte di Trotoni a votare per Magistratura Democratica e una parte di Trotoni che si incaxxerebbero e non andrebbero a votare, così da mettere sempre in minoranza quelli che, magari rischiando di andare in galera, o di pagare multe di 49 milioni di euro, tentano di fare qualcosa di buono.
Vediamo come sarà l' esito del prossimo Referendum
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23431
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1372 volte
Mi Piace Ricevuti: 1096 volte

Re: Riformisti all'amatriciana

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

heyoka ha scritto: 3 mag 2022, 14:33
giaguaro ha scritto: 3 mag 2022, 13:09

Smiling

Sono d'accordo con te, egregio Heyoka. Effettivamente, anch'io credo che sarebbe opportuno che un settore decisionale come quello giudiziario fosse eletto dal popolo, così come avviene con i Deputati e i Senatori chiamati a dirigere i problemi economici e sociali.
Non è che dopo i problemi sarebbero risolti.
Solo che almeno, l' ultima parola verrebbe data al popolo Trotone.
Va da sé, che, come con la politica, ci sarebbe un pool di esperti in pastura, che troverebbero il modo di convincere una gran parte di Trotoni a votare per Magistratura Democratica e una parte di Trotoni che si incaxxerebbero e non andrebbero a votare, così da mettere sempre in minoranza quelli che, magari rischiando di andare in galera, o di pagare multe di 49 milioni di euro, tentano di fare qualcosa di buono.
Vediamo come sarà l' esito del prossimo Referendum
I media lo hanno del tutto ignorato, perciò vedi tu :cry:
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi