Un campo nel quale non temiamo nessuno

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9842
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1028 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da heyoka »

Hannibal Lecter ha scritto: 25 dic 2024, 19:38 Sull’Atlantico?.. Amburgo? :o
Atlantico orientale.....😁
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23383
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1357 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

heyoka ha scritto: 25 dic 2024, 19:30 Hai mai visto come vivono ed ammazzano la carne che mangi?
Se io fossi un animale preferirei mille volte vivere e morire come un toro della Corrida
Nei paesi mussulmani (ma anche altre società muoiono
sgozzate, un po' alla volta, da noi un colpo in piena fronte .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9842
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1028 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da heyoka »

Leno Lazzari ha scritto: 25 dic 2024, 20:08 Nei paesi mussulmani (ma anche altre società muoiono
sgozzate, un po' alla volta, da noi un colpo in piena fronte .
Mai stato di cultura mussulmana....
Detto questo se devo fare una scelta animalista e mi metto nei panni di un Toro, credo che gli amanti della Corrida abbiano scelto per il toro il.miglior modo di morire.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7401
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 743 volte
Mi Piace Ricevuti: 577 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Valerio »

heyoka ha scritto: 25 dic 2024, 11:39 Vorrei vedere cosa ti mangi oggi.....
A proposito di amante degli animali.😭😭😭
Ma, forse, lui ama le sue bistecche!

D'altronde c'è stata un'alzata di scudi contro la carne "coltivata".

Rimangono solo la soia ed i soliti legumi.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7401
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 743 volte
Mi Piace Ricevuti: 577 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Valerio »

Leno Lazzari ha scritto: 25 dic 2024, 18:33 La carne, specialmente per i bambini ma ANCHE per gli anziani
é di importanza primaria e te lo può spiegare qualsiasi buon
nutrizionista che sia possibilmente anche biologo .
Gli anziani no, per noi bastano i legumi.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7401
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 743 volte
Mi Piace Ricevuti: 577 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Valerio »

Leno Lazzari ha scritto: 25 dic 2024, 20:08 Nei paesi mussulmani (ma anche altre società muoiono
sgozzate, un po' alla volta, da noi un colpo in piena fronte .
In Calabria e Sicilia accade per capre e pecore. È abbastanza impressionante.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23383
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1357 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Valerio ha scritto: 25 dic 2024, 23:34 Gli anziani no, per noi bastano i legumi.
I legumi però, che per altro amo nelle zuppe, e uso esclusivamente
quelli bio di mia cugina, Presidio Slow Food di Cascia, contengono molti
carboidrati e per un po' li devo evitare completamente essendo i miei
valori glicemimci un tantino preoccupanti. Dunque della carne ora non
posso fare a meno ma evitiamo come la peste di comprarla nella grande
distribuzione .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23383
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1357 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Valerio ha scritto: 25 dic 2024, 23:38 In Calabria e Sicilia accade per capre e pecore. È abbastanza impressionante.
Calabria, Sicilia, Abbruzzo, Molise etc.......... :?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 952
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 124 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Sayon ha scritto: 23 dic 2024, 17:25 Tante idee, ma anche idee sbagliate. Forse le cose piu giuste l' ha detto Acido. Ovvero di non fare le riforme seguendo i modelli americani.Vi spiego anche perche. Sapete perche io ho avuto successo nei Paesi Anglo? Perche con la mia educazione "italiana" del Liceo classico e studi molto variati all' Unversita' dimostravo una cultura di molto superiore agli "specialisti" anglo. Il lavoro, la specializzazione la si impara nel lavoro stesso, ma la cultura e la conoscenza del sapere universale si impara a scuola. C'e' qualcuno che dice di eliminare i licei artistici e simili. Ma SIETE MATTI? L' Italia e' apprezzata nel mondo soprattutto perche abbiamo artigiani ed artisti, cantanti e direttori d'opera fenomenali. Non buttiamo nel cestino il meglio che abbiamo. Miglioriamo, rinforziamo, premiamo le scuole tecniche magari aggiungendo corsi di formazione professionale piu avanzati ma non tagliamoci le palle, chiudendo quelli classici ed artistici che hanno fatto trionfare l' Italia nel mondo. Purtroppo , come gia' avviene in politica, preferiamo vederci come deboli e seguitori, invece che leaders noi stessi. Ora e' vero che l' Italia ha una massa vastissima di ignoranti, resa stupida dai socials e dagli interessi troppo meschini. Ma la colpa e' loro (e qualche professore) e non della scuola
Forse non mi sono spiegato ma stiamo dicendo la stessa cosa. Non ho scritto che bisogna eliminare i licei artistici, musicali e linguistici, ma che mi sembrano già troppo specializzati rispetto al classico e allo scientifico. E stavo solo facendo un paragone con il liceo sovranista del made in Italy, una restrizione così populistica e così propagandistica del concetto di liceo (da te bene sintetizzato come insegnamento del sapere universale) che questa idea può essere venuta solo a degli scalzacani che non hanno la più pallida idea di detto concetto, e che hanno un'idea profondamente errata della scuola in generale. So bene che l'arte e la musica sono due storici punti di forza del nostro paese e che il genio italico ha ancora molto da esprimere in questi campi. Ma non puoi negare che la musica e le arti figurative siano in gran parte tecnica. Se hai fatto il classico sai bene che téchne significa "arte". Un liceo musicale o artistico deve insegnare i fondamentali di queste tecniche, quindi deve necessariamente togliere qualcosa all'universalità tipica dell'insegnamento liceale. Per esempio, se non erro, al liceo artistico e a quello musicale non si insegna il latino e dimmi tu se questa non è una lacuna. Secondo me lo è anche l'assenza del greco dallo scientifico. Qualche anno fa acquistai un libro di testo per i licei classici e me lo sto studiando pian piano da autodidatta. Certo l'arte e la musica non sono solo tecnica, c'è un di più, c'è il sentimento, c'è l'anima dell'autore o del compositore o dell'esecutore. Ma queste cose può dartele solo un maestro che ti segue costantemente. Poi c'è il genio e questo non può dartelo nessuno, nemmeno il Conservatorio o l'Accademia delle belle arti, cioè insegnamenti di livello universitario.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9842
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1028 volte
Mi Piace Ricevuti: 601 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da heyoka »

Fosforo31 ha scritto: 27 dic 2024, 8:56 Forse non mi sono spiegato ma stiamo dicendo la stessa cosa. Non ho scritto che bisogna eliminare i licei artistici, musicali e linguistici, ma che mi sembrano già troppo specializzati rispetto al classico e allo scientifico. E stavo solo facendo un paragone con il liceo sovranista del made in Italy, una restrizione così populistica e così propagandistica del concetto di liceo (da te bene sintetizzato come insegnamento del sapere universale) che questa idea può essere venuta solo a degli scalzacani che non hanno la più pallida idea di detto concetto, e che hanno un'idea profondamente errata della scuola in generale. So bene che l'arte e la musica sono due storici punti di forza del nostro paese e che il genio italico ha ancora molto da esprimere in questi campi. Ma non puoi negare che la musica e le arti figurative siano in gran parte tecnica. Se hai fatto il classico sai bene che téchne significa "arte". Un liceo musicale o artistico deve insegnare i fondamentali di queste tecniche, quindi deve necessariamente togliere qualcosa all'universalità tipica dell'insegnamento liceale. Per esempio, se non erro, al liceo artistico e a quello musicale non si insegna il latino e dimmi tu se questa non è una lacuna. Secondo me lo è anche l'assenza del greco dallo scientifico. Qualche anno fa acquistai un libro di testo per i licei classici e me lo sto studiando pian piano da autodidatta. Certo l'arte e la musica non sono solo tecnica, c'è un di più, c'è il sentimento, c'è l'anima dell'autore o del compositore o dell'esecutore. Ma queste cose può dartele solo un maestro che ti segue costantemente. Poi c'è il genio e questo non può dartelo nessuno, nemmeno il Conservatorio o l'Accademia delle belle arti, cioè insegnamenti di livello universitario.
Non vorrei sbagliare ma credo che l' immenso patrimonio artistico che abbiamo in Italia, sia stato fatto in tempi dove il liceo artistico manco esisteva.
Non credo che Giotto, Michelangelo, Leonardo, Tiziano, Mantegna, Palladio e via discorrendo siano diventati degli artisti famosi perché hanno frequentato il liceo artistico.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Rispondi