Un campo nel quale non temiamo nessuno

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

L’analfabetismo funzionale è un problema per il Paese

..."La presenza di una elevata percentuale di analfabeti funzionali nella
forza lavoro indebolisce la possibilità di innovazione e la competitività
del sistema perché una persona che non riesce a fare proprie le
informazioni che riceve non è nemmeno in grado di elaborarle e
migliorare, quindi, le propria capacità innate. E’ un problema non solo
per la persona stessa, che non riesce a sviluppare le proprie capacità,
ma anche per il sistema Paese. L’Ocse misura tramite una indagine
demoscopica dettagliata il livello di alfabetizzazione dei cittadini dei
Paesi membri tra i 15 e i 64 anni, quindi in età lavorativa, e i risultati
sono eloquenti. In Italia abbiamo i risultati peggiori tra i Paesi europei
che fanno parte dell’Ocse."...

https://www.truenumbers.it/analfabetism ... alia-ocse/

Tra le cause ? A MIO avviso, A) poca dimestichezza coi libri cartacei
(quelli di una volta) e B) un uso eccessivo e compulsivo dei socials .

Perch succede ? perché gli stessi genitori di questi ragazzi il cervello
tra un like e un selfie se lo sono bevuto da un pezzo .

Siamo i più mamlmessi in questa poco invidiabile classifica .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1591
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 483 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Acido »

É il sistema scolastico.
Nei paesi dell‘est e in Giappone il sistema scolastico è quello tradizionale, quello che noi abbiamo buttato nel gabinetto per scopiazzare l’orripilante sistema scolastico anglosassone… noi la culla della cultura…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Acido ha scritto: 22 dic 2024, 22:43 É il sistema scolastico.
Nei paesi dell‘est e in Giappone il sistema scolastico è quello tradizionale, quello che noi abbiamo buttato nel gabinetto per scopiazzare l’orripilante sistema scolastico anglosassone… noi la culla della cultura…
Dalla culla della cultura alla culla della cultura woke é
un attimo .

E se poi ci metti l'uso a tappeto del cellulare-socials sin dall'infanzia :? ........
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6457
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 161 volte
Mi Piace Ricevuti: 519 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da RedWine »

Acido ha scritto: 22 dic 2024, 22:43 É il sistema scolastico.
Nei paesi dell‘est e in Giappone il sistema scolastico è quello tradizionale, quello che noi abbiamo buttato nel gabinetto per scopiazzare l’orripilante sistema scolastico anglosassone… noi la culla della cultura…
una volta mi sono ritrovato tra le mani il libro delle elementari di mio padre, (classe 1919) e mi sono spaventato da quello che la scuola pretendeva al tempo dai bambini rispetto alla mia scuola degli anni 60, oggi ogni tanto guardo i libri dei nipoti che fanno attualmente le elementari, tanti libri, e soprattutto tante figure, e mi sono spaventato, per la stupidità dei testi e degli insegnanti. A volte vorrei andare alle riunioni per dirgliene quattro su quello che penso di loro e dei loro sistemi di insegnamento... ma non potendo mandare i nipoti in una scuola privata mi limito a insultarli da casa.

anche se... i dati a questo link mi hanno stupito, ma non so quanto sono affidabili
https://international-iq-test.com/it/test/IQ_by_country
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 952
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 124 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Leno Lazzari ha scritto: 22 dic 2024, 20:07 L’analfabetismo funzionale è un problema per il Paese

..."La presenza di una elevata percentuale di analfabeti funzionali nella
forza lavoro indebolisce la possibilità di innovazione e la competitività
del sistema perché una persona che non riesce a fare proprie le
informazioni che riceve non è nemmeno in grado di elaborarle e
migliorare, quindi, le propria capacità innate. E’ un problema non solo
per la persona stessa, che non riesce a sviluppare le proprie capacità,
ma anche per il sistema Paese. L’Ocse misura tramite una indagine
demoscopica dettagliata il livello di alfabetizzazione dei cittadini dei
Paesi membri tra i 15 e i 64 anni, quindi in età lavorativa, e i risultati
sono eloquenti. In Italia abbiamo i risultati peggiori tra i Paesi europei
che fanno parte dell’Ocse."...

https://www.truenumbers.it/analfabetism ... alia-ocse/

Tra le cause ? A MIO avviso, A) poca dimestichezza coi libri cartacei
(quelli di una volta) e B) un uso eccessivo e compulsivo dei socials .

Perch succede ? perché gli stessi genitori di questi ragazzi il cervello
tra un like e un selfie se lo sono bevuto da un pezzo .

Siamo i più mamlmessi in questa poco invidiabile classifica .
Il 27,7% della popolazione italiana tra 16 e 65 anni è analfabeta funzionale. Il dato peggiore dopo Cile e Turchia tra i 36 paesi OCSE (paesi sviluppati con governo democratico ed economia di mercato) e sicuramente il peggiore in assoluto nell'UE.
E il governo Meloni stanzia 15 miliardi per il ponte sullo Stretto??! Roba da matti!
Dovrebbe stanziarne di più e su tempi ben più rapidi (diciamo un triennio) per creare un ponte tra questi quasi 10 milioni e mezzo di italiani culturalmente emarginati (e probabilmente emarginati sotto molti altri profili) e il resto della società.
Chi è nato in Italia dopo il 1951 ha almeno la licenza media (o almeno 8 anni di frequenza scolastica obbligatoria), quindi per tutti gli analfabeti funzionali rientranti nel dato OCSE il problema è in buona parte da imputarsi alla scuola, cioè a difetti di qualità e di rigore nel sistema formativo obbligatorio. L'Italia ha bisogno urgente di una scuola più qualitativa e più severa. Bisogna pagare (molto) di più gli insegnanti (anche per l'aggiornamento culturale), potenziare i programmi ministeriali, specie in matematica e informatica, reintrodurre gli esami di riparazione a settembre e far ripetere l'anno, come ai miei tempi, anche a chi alla fine risulta insufficiente in una sola materia (educazione civica inclusa). Se uno non sa usare gli apostrofi e gli accenti, gli farà bene un anno di istruzione in più.
Naturalmente 'o pesce feta da 'a capa, come diciamo a Napoli. Perché cos'altro è, se non un analfabeta funzionale, un parlamentare che non capisce che durante un concerto di Riccardo Muti bisogna silenziare il telefonino?
https://infosannio.com/2024/12/22/conce ... -applaude/
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

E chissà mai CHI sia e quale sia il partito responsabili che hanno
imposto questa non-scuola ?........


La scuola è morta quando ha smesso di credere nella scuola


La scuola è morta quando ha cominciato a temere la valutazione,
impedendo la crescita; quando ha cominciato a raccontarsi bugie


..."La scuola vive un inquietante incantesimo: tutto è accelerato, niente riesce a lasciar traccia, calpestato da ciò che segue, condannato alla stessa sorte. Eppure il tempo dell’apprendimento è il tempo della lentezza e, se “insegnare” significa “imprimere un segno” nella mente del discente, bisogna riconoscere che riuscire a lasciar traccia è impresa sempre più ardua, nel labirinto delle parole altisonanti e vuote, nella vetrina ridicola e imbarazzante del “sapere” e del “saper fare”, nell’illusione disonesta delle competenze senza le conoscenze, delle «scintille» senza «la legna», direbbe Gustavo Zagrebelsky"...

Gli insegnanti e i professori vanno senz'altro pagati di più ma se é
sbagliato il sistema, e lo é, un aumento dello stipendio lascia
tutto tal e qual'é .

https://www.mentedidattica.it/la-scuola ... la-scuola/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

RedWine ha scritto: 23 dic 2024, 9:21 una volta mi sono ritrovato tra le mani il libro delle elementari di mio padre, (classe 1919) e mi sono spaventato da quello che la scuola pretendeva al tempo dai bambini rispetto alla mia scuola degli anni 60, oggi ogni tanto guardo i libri dei nipoti che fanno attualmente le elementari, tanti libri, e soprattutto tante figure, e mi sono spaventato, per la stupidità dei testi e degli insegnanti. A volte vorrei andare alle riunioni per dirgliene quattro su quello che penso di loro e dei loro sistemi di insegnamento... ma non potendo mandare i nipoti in una scuola privata mi limito a insultarli da casa.

anche se... i dati a questo link mi hanno stupito, ma non so quanto sono affidabili
https://international-iq-test.com/it/test/IQ_by_country

Non é colpa degli insegnanti ma della riforma calata dall'alto
senza interpellare gli esperti della materia .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2865
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da vatel »

Purtroppo la cosa peggiore dei nostri tempi è che i ragazzi considerano Tik Tok e Facebook come i principali riferimenti per qualsiasi scelta debbano fare e a volte li preferiscono anche ai libri di scuola.
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 952
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 124 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Leno Lazzari ha scritto: 23 dic 2024, 10:34 E chissà mai CHI sia e quale sia il partito responsabili che hanno
imposto questa non-scuola ?........


La scuola è morta quando ha smesso di credere nella scuola


La scuola è morta quando ha cominciato a temere la valutazione,
impedendo la crescita; quando ha cominciato a raccontarsi bugie


..."La scuola vive un inquietante incantesimo: tutto è accelerato, niente riesce a lasciar traccia, calpestato da ciò che segue, condannato alla stessa sorte. Eppure il tempo dell’apprendimento è il tempo della lentezza e, se “insegnare” significa “imprimere un segno” nella mente del discente, bisogna riconoscere che riuscire a lasciar traccia è impresa sempre più ardua, nel labirinto delle parole altisonanti e vuote, nella vetrina ridicola e imbarazzante del “sapere” e del “saper fare”, nell’illusione disonesta delle competenze senza le conoscenze, delle «scintille» senza «la legna», direbbe Gustavo Zagrebelsky"...

Gli insegnanti e i professori vanno senz'altro pagati di più ma se é
sbagliato il sistema, e lo é, un aumento dello stipendio lascia
tutto tal e qual'é .

https://www.mentedidattica.it/la-scuola ... la-scuola/
Parole illuminanti del prof. Zagrebelsky.
Cos'altro è, se non un'offesa al sommo Aristotele, una "illusione disonesta delle competenze senza le conoscenze", e una "vetrina ridicola e imbarazzante del sapere e del saper fare", il Liceo del Made in Italy inventato da questi scalzacani che abbiamo al governo? Meno male che l'idea si è rivelata un flop: 400 iscrizioni al primo anno, uno studente su mille ha scelto il liceo sovranista ma inquinato già in partenza da un barbarismo inglese.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

A parte il tuo del tutto gratuito e fuori di contesto sugli scalzacani
al governo le responsabilità, ma sarebbe meglio il termine colpa,
risalgono ai ministri maneggioni della politica degli ultimi anni e
imposte d'autorità senza mai fare un tavolo rotondo con gli addetti,
e gli addetti sono insegnanti e professori .

Crepet: “Non Solo La Scuola È Morta, ma Anche La Famiglia È Fallita.
Vogliamo Abolire i Voti, ma Prendere 4 ti Fa Crescere come Quando
ti Lascia La Fidanzata”


https://www.youreduaction.it/crepet-non ... fidanzata/
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
vatel
Messaggi: 2865
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Mi Piace Inviati: 1 volta
Mi Piace Ricevuti: 633 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da vatel »

Leno Lazzari ha scritto: 23 dic 2024, 11:30 A parte il tuo del tutto gratuito e fuori di contesto sugli scalzacani
al governo le responsabilità, ma sarebbe meglio il termine colpa,
risalgono ai ministri maneggioni della politica degli ultimi anni e
imposte d'autorità senza mai fare un tavolo rotondo con gli addetti,
e gli addetti sono insegnanti e professori .

Crepet: “Non Solo La Scuola È Morta, ma Anche La Famiglia È Fallita.
Vogliamo Abolire i Voti, ma Prendere 4 ti Fa Crescere come Quando
ti Lascia La Fidanzata”


https://www.youreduaction.it/crepet-non ... fidanzata/
Infatti, questa nuova "filosofia" è figlia del 6 politico e del '68, partorita da malati di mente con capacità mentali molto ridotte e cresciuti con le droghe e quindi non adatti alla vita, che invece di farsi da parte vorrebbero imporre la loro visione ed il loro stile di vita agli altri. E ci vado anche leggero..

Ma così facendo ci ritroveremo giudici, ingegneri, medici, insegnanti ciucci, insomma più che il caos un'ecatombe ed infatti loro questo vogliono.

Crepet ha pienamente ragione e come cantava Battisti
il coraggio di vivere, quello ancora non c'è
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Dico soltanto una cosa ancora, e cioè, che i miei nipotini alle elementari,
sono seguitissimi ora dai genitori (col sistema poliziotto buono poliziotto
cattivo) e da mia moglie, stanno crescendo bilingui (tedesco) mentre un
po' più in la entrerò in gioco io con l'inglese .
E pur essendo molto "vivaci" mia moglie é riuscita ad appassionarli agli
scacchi mentre io gli ho comprato lo Scrable (lo Scarbeo ma in versione
inglese da mettere sotto all'albero di Natale .

Meglio ancora di una sono due possibili alternative per il loro futuro nel
caso che, come temo, questo paese finisca a meretrici .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 952
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 124 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

Leno Lazzari ha scritto: 23 dic 2024, 11:30 A parte il tuo del tutto gratuito e fuori di contesto sugli scalzacani
al governo le responsabilità, ma sarebbe meglio il termine colpa,
risalgono ai ministri maneggioni della politica degli ultimi anni e
imposte d'autorità senza mai fare un tavolo rotondo con gli addetti,
e gli addetti sono insegnanti e professori .

Crepet: “Non Solo La Scuola È Morta, ma Anche La Famiglia È Fallita.
Vogliamo Abolire i Voti, ma Prendere 4 ti Fa Crescere come Quando
ti Lascia La Fidanzata”


https://www.youreduaction.it/crepet-non ... fidanzata/
Le parole di Zagrebelsky, splendide e illuminanti, bastano e avanzano per spiegare che la trovata del Liceo del Made in Italy è un'idea da scalzacani. Scalzacani creativi, se preferisci, ma l'aggettivo è un'aggravante. Per la verità io concepisco solo due tipi di liceo, il classico e lo scientifico. Già il liceo artistico, quello linguistico e quello musicale mi sembrano troppo specializzati, il cd. liceo del made in Italy è una via di mezzo destinata prevedibilmente a fallire sia come liceo che come istituto professionale. Insomma, una boiata. Aristotele passeggiava con i suoi allievi nel giardino attiguo a un tempio di Apollo Licio, e non gli insegnava certo a fabbricare anfore o spade made in Eλλάς bensì li educava alla logica e al ragionamento necessari e sufficienti per comprendere tutto lo scibile umano dell'epoca.
Certamente anche la sinistra ha fatto errori e disastri nella scuola. In particolare il governaccio Renzi con la scellerata alternanza scuola/lavoro. Leggasi centinaia di ore, sottratte allo studio, di lavori forzati, non pagati, per lo più completamente scollegati dal percorso formativo, non di rado umilianti e rischiosi. Una ventina di studenti ci lasciarono la pelle!
https://www.orizzontescuola.it/pcto-18- ... -studenti/
Gli studenti protestarono, ma non troppo. In Italia purtroppo anche i giovani si sono appecorati. Dopo una riformaccia del genere negli anni '70, chiunque avesse osato farla, ti assicuro che centinaia di istituti sarebbero stati messi letteralmente a ferro e fuoco. Pensa che all'epoca, in seguito a una semplice visita di Stato a Roma del guerrafondaio Henry Kissinger, il mio vecchio e caro liceo scientifico fu occupato per 3 giorni. E durante un'assemblea degli occupanti qualcuno propose di incendiare l'ufficio del preside che minacciava provvedimenti disciplinari. Presi la parola e riuscii a ridurre i facinorosi a più miti consigli parlando del napalm e delle bombe incendiarie usate in Vietnam sulla popolazione civile. Che cosa vogliamo fare - dissi - imitare gli imperialisti e assassini americani?
Hai ragione anche sulle famiglie. Molti genitori condividono le colpe con il degrado del sistema scolastico. Riformato più volte da incompetenti, da non addetti ai lavori. Anche qui hai pienamente ragione. Una riforma dei licei dovrebbe essere scritta, almeno nelle linee guida, da docenti di licei e presidi di licei. Però anche le riforme della giustizia andrebbero scritte, sempre, con la più ampia e fattiva collaborazione della magistratura. E invece questo governaccio le scrive CONTRO la magistratura.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Avatar utente
docgalileo
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 apr 2024, 6:21
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 45 volte

Ci sia permesso ricordare al cazzaro napoletano fosforo31...

Messaggio da leggere da docgalileo »

Ci sia permesso ricordare al cazzaro napoletano fosforo31 che i dati OCSE sono stretti parenti delle prove INVALSI, che tanti professori (!) del sud d'Italia hanno messo all'indice.
I forumisti meno coppoloni ricorderanno sicuramente
https://www.snalsbrindisi.it/modules.ph ... e&sid=2327
Vale appena il caso di sottolineare che, nel vecchio forum di Virgilio, il cazzaro napoletano fosforo31 si era schierato con i professori (!) dissenzienti.
Tutto quanto sopra premesso, ci sia permesso fare presente al cazzaro napoletano fosforo31 che le illuminanti (?) parole di Zagrebelsky
NON HANNO NIENTE A CHE FARE CON IL LICEO DEL MADE IN ITALY
Il quadro delle materie di tale indirizzo scolastico è il seguente
https://www.university2business.it/form ... sa-sapere/
Tutto quanto sopra scritto e ponderato, ci sia permesso avanzare la seguente
RICHIESTA AGLI AMMINISTRATORI DI QUESTO FORUM:
per qualche momento tralasciate le canne (che vi fate per finalità terapeutiche, of course) e mettete mano al bellissimo regolamento del forum che, nella sua bellissimissimità, permette a qualsiasi cazzaro (napoletano o meno, NdA) di postare idiozie che non verrebbero in mente nemmeno ad un criceto.
Perché io so' io e voi nun siete un cazzo
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23380
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1356 volte
Mi Piace Ricevuti: 1078 volte

Re: Un campo nel quale non temiamo nessuno

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Fosforo31 ha scritto: 23 dic 2024, 13:09 Le parole di Zagrebelsky, splendide e illuminanti, bastano e avanzano per spiegare che la trovata del Liceo del Made in Italy è un'idea da scalzacani. Scalzacani creativi, se preferisci, ma l'aggettivo è un'aggravante. Per la verità io concepisco solo due tipi di liceo, il classico e lo scientifico. Già il liceo artistico, quello linguistico e quello musicale mi sembrano troppo specializzati, il cd. liceo del made in Italy è una via di mezzo destinata prevedibilmente a fallire sia come liceo che come istituto professionale. Insomma, una boiata. Aristotele passeggiava con i suoi allievi nel giardino attiguo a un tempio di Apollo Licio, e non gli insegnava certo a fabbricare anfore o spade made in Eλλάς bensì li educava alla logica e al ragionamento necessari e sufficienti per comprendere tutto lo scibile umano dell'epoca.
Certamente anche la sinistra ha fatto errori e disastri nella scuola. In particolare il governaccio Renzi con la scellerata alternanza scuola/lavoro. Leggasi centinaia di ore, sottratte allo studio, di lavori forzati, non pagati, per lo più completamente scollegati dal percorso formativo, non di rado umilianti e rischiosi. Una ventina di studenti ci lasciarono la pelle!
https://www.orizzontescuola.it/pcto-18- ... -studenti/
Gli studenti protestarono, ma non troppo. In Italia purtroppo anche i giovani si sono appecorati. Dopo una riformaccia del genere negli anni '70, chiunque avesse osato farla, ti assicuro che centinaia di istituti sarebbero stati messi letteralmente a ferro e fuoco. Pensa che all'epoca, in seguito a una semplice visita di Stato a Roma del guerrafondaio Henry Kissinger, il mio vecchio e caro liceo scientifico fu occupato per 3 giorni. E durante un'assemblea degli occupanti qualcuno propose di incendiare l'ufficio del preside che minacciava provvedimenti disciplinari. Presi la parola e riuscii a ridurre i facinorosi a più miti consigli parlando del napalm e delle bombe incendiarie usate in Vietnam sulla popolazione civile. Che cosa vogliamo fare - dissi - imitare gli imperialisti e assassini americani?
Hai ragione anche sulle famiglie. Molti genitori condividono le colpe con il degrado del sistema scolastico. Riformato più volte da incompetenti, da non addetti ai lavori. Anche qui hai pienamente ragione. Una riforma dei licei dovrebbe essere scritta, almeno nelle linee guida, da docenti di licei e presidi di licei. Però anche le riforme della giustizia andrebbero scritte, sempre, con la più ampia e fattiva collaborazione della magistratura. E invece questo governaccio le scrive CONTRO la magistratura.
Non nascondo un certo piacere nella tua analisi-condivisione
di quelle che sono cause e origini dello sfacelo della scuola .
Per quanto riguarda la riforma della giustizia che asserisci
essere fatta CONTRO la magistratura é una tua personalissima
opinione e ben lontana dalla mia .

Per quanto riguarda, un esempio su tutti, la differenza abissale
fra il numero di magistrati in qualche modo (risibile) sanzionati
dal CSM vedi il numero di condannati ingiustamente che lo stato
E NON la magistratura ha dovuto risarcire .

Fatti questi sopra ampiamente documentati e reperibili sul web
ma che non ho alcuna voglia di andare per l'Xmila volta andare
a ricercare .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi