A proposito di virus

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
M
Mugik

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Mugik »

Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:44
Mugik ha scritto: 11 giu 2020, 21:59
Gasiot ha scritto: 11 giu 2020, 20:53 Mi dai qualche riferimento per capire cos'è questo antifascismo .2 di Salvini
Grazie
A mio modo di vedere è in atto un totalitarismo suadente che vede in special modo protagonisti zar della finanza grandi banche d'affari e multinazionali già pervenuto a imporre il pensiero unico che sempre a mio modo di vedere è il vero pericolo a cui stiamo allegramente andando incontro
La furbata di salvini e stata fingere di contrastarlo per attuare quella democrazia autoritaria sognata da licio gelli e perseguita a base di bombe di stato nella cosiddetta strategia della tensione,cioe smantellare lo stato di diritto cosi come declinato in costituzione
Ed anche questa non sta in piedi.
Al posto di scarabocchiare secche sentenze ti esorterei a esercitarti nella critica ,magari costruttiva
Altrimenti poi nn ti devi offendere se ti dico che sei autoreferenziale e cerchi soltanto lo scontro pseudo-virile
Da cio che ho avuto modo di leggere Usanza abbastanza in voga in questo sito i

Ricordati che io sono da uova e da latte,tradotto ,sono come mi vuoi
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da nerorosso »

Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:43
nerorosso ha scritto: 11 giu 2020, 21:43
Gasiot ha scritto: 11 giu 2020, 20:53 Mi dai qualche riferimento per capire cos'è questo antifascismo .2 di Salvini
Grazie
Si, infatti. Nemmeno io ho capito, mi pare affermazione piuttosto oscura.
Che poi Salvini e la Lega siano liberisti pure loro mi pare non ci piova…
Non sono affatto d'accordo
Perchè?

Mi pare che la filosofia di fondo, nonchè la fascia elettorale di riferimento sia sempre quella: abbassare le tasse, meno Stato più privato, le classi produttive (leggasi imprenditori) devono avere libertà di licenziamento, abolizione della contrattazione nazionale…

Se non è liberismo questo… ;)
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7423
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 767 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Valerio »

Mugik ha scritto: 12 giu 2020, 19:12
Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:44
Mugik ha scritto: 11 giu 2020, 21:59
Gasiot ha scritto: 11 giu 2020, 20:53 Mi dai qualche riferimento per capire cos'è questo antifascismo .2 di Salvini
Grazie
A mio modo di vedere è in atto un totalitarismo suadente che vede in special modo protagonisti zar della finanza grandi banche d'affari e multinazionali già pervenuto a imporre il pensiero unico che sempre a mio modo di vedere è il vero pericolo a cui stiamo allegramente andando incontro
La furbata di salvini e stata fingere di contrastarlo per attuare quella democrazia autoritaria sognata da licio gelli e perseguita a base di bombe di stato nella cosiddetta strategia della tensione,cioe smantellare lo stato di diritto cosi come declinato in costituzione
Ed anche questa non sta in piedi.
Al posto di scarabocchiare secche sentenze ti esorterei a esercitarti nella critica ,magari costruttiva
Altrimenti poi nn ti devi offendere se ti dico che sei autoreferenziale e cerchi soltanto lo scontro pseudo-virile
Da cio che ho avuto modo di leggere Usanza abbastanza in voga in questo sito i

Ricordati che io sono da uova e da latte,tradotto ,sono come mi vuoi
Ma ti sei letto? Affermazioni secche, le tue, nessuna argomentazione. Io in genere argomento tutto quello che dico.

Se ho usato il tuo metro è stato un modo garbato di farti notare quanto siano "simpatiche" le sentenze. Poi se pensi che noi si debba adeguarci a te, io non sono d'accordo.

Se ti piace è così, se non ti piace pure. O pensi che l'ultimo arrivato mi debba insegnare a comunicare?
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7423
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 767 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Valerio »

nerorosso ha scritto: 12 giu 2020, 20:04
Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:43
nerorosso ha scritto: 11 giu 2020, 21:43
Gasiot ha scritto: 11 giu 2020, 20:53 Mi dai qualche riferimento per capire cos'è questo antifascismo .2 di Salvini
Grazie
Si, infatti. Nemmeno io ho capito, mi pare affermazione piuttosto oscura.
Che poi Salvini e la Lega siano liberisti pure loro mi pare non ci piova…
Non sono affatto d'accordo
Perchè?

Mi pare che la filosofia di fondo, nonchè la fascia elettorale di riferimento sia sempre quella: abbassare le tasse, meno Stato più privato, le classi produttive (leggasi imprenditori) devono avere libertà di licenziamento, abolizione della contrattazione nazionale…

Se non è liberismo questo… ;)
La prima parte non è liberismo. Chiedere meno stato e meno tasse è la classica idea Liberale. Invece la libertà di licenziare (liberista) non è argomento leghista. Hai mischiato le due cose.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
R
Rosanna

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Rosanna »

Valerio ha scritto: 13 giu 2020, 12:55
nerorosso ha scritto: 12 giu 2020, 20:04
Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:43
nerorosso ha scritto: 11 giu 2020, 21:43

Si, infatti. Nemmeno io ho capito, mi pare affermazione piuttosto oscura.
Che poi Salvini e la Lega siano liberisti pure loro mi pare non ci piova…
Non sono affatto d'accordo
Perchè?

Mi pare che la filosofia di fondo, nonchè la fascia elettorale di riferimento sia sempre quella: abbassare le tasse, meno Stato più privato, le classi produttive (leggasi imprenditori) devono avere libertà di licenziamento, abolizione della contrattazione nazionale…

Se non è liberismo questo… ;)
La prima parte non è liberismo. Chiedere meno stato e meno tasse è la classica idea Liberale. Invece la libertà di licenziare (liberista) non è argomento leghista. Hai mischiato le due cose.
Occhio ai cloni...

🤔🤔🤔🤔
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9846
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1033 volte
Mi Piace Ricevuti: 604 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da heyoka »

Se ti piace è così, se non ti piace pure. O pensi che l'ultimo arrivato mi debba insegnare a comunicare?
Su questo ti sbagli, Valerio.
Mia nonna mi diceva sempre che nella vita c' è sempre da imparare qualcosa.
Anche dai paranoici.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da nerorosso »

Valerio ha scritto: 13 giu 2020, 12:55
nerorosso ha scritto: 12 giu 2020, 20:04
Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:43
nerorosso ha scritto: 11 giu 2020, 21:43

Si, infatti. Nemmeno io ho capito, mi pare affermazione piuttosto oscura.
Che poi Salvini e la Lega siano liberisti pure loro mi pare non ci piova…
Non sono affatto d'accordo
Perchè?

Mi pare che la filosofia di fondo, nonchè la fascia elettorale di riferimento sia sempre quella: abbassare le tasse, meno Stato più privato, le classi produttive (leggasi imprenditori) devono avere libertà di licenziamento, abolizione della contrattazione nazionale…

Se non è liberismo questo… ;)
La prima parte non è liberismo. Chiedere meno stato e meno tasse è la classica idea Liberale. Invece la libertà di licenziare (liberista) non è argomento leghista. Hai mischiato le due cose.
Boh, liberalismo o liberismo per me pari sono. Il secondo è conseguenza del primo per me.
Il liberale è uno per cui "prima vengano le mie tasche e si fottano tutti quelli che stanno al di sotto". Il liberismo non è altro che liberalismo estremista. Del resto sai come la penso, il mio avatar dice tutto… ;)
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da nerorosso »

Mugik ha scritto: 12 giu 2020, 17:18
nerorosso ha scritto: 11 giu 2020, 23:45
Mugik ha scritto: 11 giu 2020, 21:59
Gasiot ha scritto: 11 giu 2020, 20:53 Mi dai qualche riferimento per capire cos'è questo antifascismo .2 di Salvini
Grazie
A mio modo di vedere è in atto un totalitarismo suadente che vede in special modo protagonisti zar della finanza grandi banche d'affari e multinazionali già pervenuto a imporre il pensiero unico che sempre a mio modo di vedere è il vero pericolo a cui stiamo allegramente andando incontro
La furbata di salvini e stata fingere di contrastarlo per attuare quella democrazia autoritaria sognata da licio gelli e perseguita a base di bombe di stato nella cosiddetta strategia della tensione,cioe smantellare lo stato di diritto cosi come declinato in costituzione
Io direi che è in fase avanzata di realizzazione una sorta di "tecno-totalitarismo", in cui sotto una apparente veste di democrazia liberale le libertà fondamentali (di opinione, di espressione, di riunione) saranno sempre più compresse e represse, complici le immaginarie emergenze sanitarie e l'ideologia (che ormai questo è) "politicamente corretta", mentre saranno garantite libertà di minoranze varie che con l'interesse "vero" dei popoli non hanno nulla a che fare ma che riguardano appunto sparute minoranze.

Quanto a Salvini, è un liberista almeno quanto il PD, solo che il suo elettorato di riferimento è la PMI, insieme a larghi strati di salariati attirati dalle sue parole d'ordine anti-immigrazione, mentre il riferimento del PD è il grande capitale, e la sua base elettorale è composta soprattutto da gente che pensa di votare un'immaginaria sinistra che tale non è più da 40 anni almeno...

Sempre liberisti rimangono...
In fondo con altre parole stiamo esprimendo qli stessi concetti
Solo bisognerebe esplicitare meglio le ragioni di questi punti di vista
Del mondo sul cosi come ci appare, grosso modo concordiamo
NN ritengo sufficente pero a spiegare la mera descrizione del come ci appare
Bisogna indagare i motivi,se ve ne sono
Il destro liquida questo argomento tirando in causa,la natura dell'uomo
affermando attrarverso filosofie della paura ,del individualismo innato
e della reciproca diffidenza, che l'uomo è da sempre cosi e sempre sarà cosi
e afferma l'eterna guerra di ognuno contro tutti il famoso, bellum ommni contra omnes
I pensatori sinistri ,qli stessi che ti dicevo ieri, messi frettolosamente in soffitta
Hanno sviluppato una critica sociale molto distante dalle conclusioni di cui sopra
ponendo problemi e analizzando situazioni che il fallimento di tutti i comunismi del mondo
nn serviranno a cancellare ,e infatti a mio parere restano alla base delle perenni convulsioni
del nostro vivere insieme e delle tragedie etiche di cui e sempre di piu interessato il pianeta
NN che l'uomo sia per natura nato buono .ben inteso Ma si potrebbero scoprire cose molto interessanti
seguendo questo filone del pensiero
Mah…
Metti "molta carne al fuoco", e diventa complicato risponderti.
Parto dal concetto che quello che tu definisci il fallimento dei comunismi di tutto il mondo non significa che sia morto l'ideale di uguaglianza. Significa solo che il tentativo di applicazione pratica ha commesso degli errori, ma il fatto che questi siano stati commessi non significa automaticamente che l'idea di fondo fosse sbagliata.
Stiamo però parlando di un'ideale nato 170 anni fa o giù di lì, e mentre il nemico storico (capitalismo) si è mantenuto al passo coi tempi, o meglio ha dettato lui stesso i tempi dell'evoluzione socio-economica, l'analisi da parte delle forze che potremmo definire socialiste si è arenata su posizioni vecchie.
Io non sono un fine intellettuale, sono un magazziniere, e non ho la pretesa di analizzare la geopolitica mondiale fino a teorizzare nuove vie rivoluzionarie di sviluppo.
Credo però che se non vogliamo veramente involverci in tecno-schiavi, vaccinati e microchippati come cani, l'unica via allo stato attuale passi per la rivalutazione dello Stato-Nazione, in cui l'economia sia assoggettata alla politica e non viceversa. Se proprio poi il sistema economico di riferimento debba essere il capitalisno, è auspicabile un sistema "misto", in cui la mano dello Stato, in nome dell'interesse collettivo, sia preponderante rispetto all'interesse privato.
Ovviamente lo Stato dovrebbe avere piena sovranità monetaria, e sarebbe quindi necessario abbandonare UE e €uro…
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

nerorosso ha scritto: 14 giu 2020, 16:22
Mugik ha scritto: 12 giu 2020, 17:18
nerorosso ha scritto: 11 giu 2020, 23:45
Mugik ha scritto: 11 giu 2020, 21:59

A mio modo di vedere è in atto un totalitarismo suadente che vede in special modo protagonisti zar della finanza grandi banche d'affari e multinazionali già pervenuto a imporre il pensiero unico che sempre a mio modo di vedere è il vero pericolo a cui stiamo allegramente andando incontro
La furbata di salvini e stata fingere di contrastarlo per attuare quella democrazia autoritaria sognata da licio gelli e perseguita a base di bombe di stato nella cosiddetta strategia della tensione,cioe smantellare lo stato di diritto cosi come declinato in costituzione
Io direi che è in fase avanzata di realizzazione una sorta di "tecno-totalitarismo", in cui sotto una apparente veste di democrazia liberale le libertà fondamentali (di opinione, di espressione, di riunione) saranno sempre più compresse e represse, complici le immaginarie emergenze sanitarie e l'ideologia (che ormai questo è) "politicamente corretta", mentre saranno garantite libertà di minoranze varie che con l'interesse "vero" dei popoli non hanno nulla a che fare ma che riguardano appunto sparute minoranze.

Quanto a Salvini, è un liberista almeno quanto il PD, solo che il suo elettorato di riferimento è la PMI, insieme a larghi strati di salariati attirati dalle sue parole d'ordine anti-immigrazione, mentre il riferimento del PD è il grande capitale, e la sua base elettorale è composta soprattutto da gente che pensa di votare un'immaginaria sinistra che tale non è più da 40 anni almeno...

Sempre liberisti rimangono...
In fondo con altre parole stiamo esprimendo qli stessi concetti
Solo bisognerebe esplicitare meglio le ragioni di questi punti di vista
Del mondo sul cosi come ci appare, grosso modo concordiamo
NN ritengo sufficente pero a spiegare la mera descrizione del come ci appare
Bisogna indagare i motivi,se ve ne sono
Il destro liquida questo argomento tirando in causa,la natura dell'uomo
affermando attrarverso filosofie della paura ,del individualismo innato
e della reciproca diffidenza, che l'uomo è da sempre cosi e sempre sarà cosi
e afferma l'eterna guerra di ognuno contro tutti il famoso, bellum ommni contra omnes
I pensatori sinistri ,qli stessi che ti dicevo ieri, messi frettolosamente in soffitta
Hanno sviluppato una critica sociale molto distante dalle conclusioni di cui sopra
ponendo problemi e analizzando situazioni che il fallimento di tutti i comunismi del mondo
nn serviranno a cancellare ,e infatti a mio parere restano alla base delle perenni convulsioni
del nostro vivere insieme e delle tragedie etiche di cui e sempre di piu interessato il pianeta
NN che l'uomo sia per natura nato buono .ben inteso Ma si potrebbero scoprire cose molto interessanti
seguendo questo filone del pensiero
Mah…
Metti "molta carne al fuoco", e diventa complicato risponderti.
Parto dal concetto che quello che tu definisci il fallimento dei comunismi di tutto il mondo non significa che sia morto l'ideale di uguaglianza. Significa solo che il tentativo di applicazione pratica ha commesso degli errori, ma il fatto che questi siano stati commessi non significa automaticamente che l'idea di fondo fosse sbagliata.
Stiamo però parlando di un'ideale nato 170 anni fa o giù di lì, e mentre il nemico storico (capitalismo) si è mantenuto al passo coi tempi, o meglio ha dettato lui stesso i tempi dell'evoluzione socio-economica, l'analisi da parte delle forze che potremmo definire socialiste si è arenata su posizioni vecchie.
Io non sono un fine intellettuale, sono un magazziniere, e non ho la pretesa di analizzare la geopolitica mondiale fino a teorizzare nuove vie rivoluzionarie di sviluppo.
Credo però che se non vogliamo veramente involverci in tecno-schiavi, vaccinati e microchippati come cani, l'unica via allo stato attuale passi per la rivalutazione dello Stato-Nazione, in cui l'economia sia assoggettata alla politica e non viceversa. Se proprio poi il sistema economico di riferimento debba essere il capitalisno, è auspicabile un sistema "misto", in cui la mano dello Stato, in nome dell'interesse collettivo, sia preponderante rispetto all'interesse privato.
Ovviamente lo Stato dovrebbe avere piena sovranità monetaria, e sarebbe quindi necessario abbandonare UE e €uro…
Ho messo un "mi piace" grazie soprattutto al finale del post
Il mix giusto è un equilibrio tra capitalismo e comunismo , uno deve compensare i deficit dell'altro
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7423
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 767 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Valerio »

nerorosso ha scritto: 14 giu 2020, 15:48
Valerio ha scritto: 13 giu 2020, 12:55
nerorosso ha scritto: 12 giu 2020, 20:04
Valerio ha scritto: 12 giu 2020, 18:43

Non sono affatto d'accordo
Perchè?

Mi pare che la filosofia di fondo, nonchè la fascia elettorale di riferimento sia sempre quella: abbassare le tasse, meno Stato più privato, le classi produttive (leggasi imprenditori) devono avere libertà di licenziamento, abolizione della contrattazione nazionale…

Se non è liberismo questo… ;)
La prima parte non è liberismo. Chiedere meno stato e meno tasse è la classica idea Liberale. Invece la libertà di licenziare (liberista) non è argomento leghista. Hai mischiato le due cose.
Boh, liberalismo o liberismo per me pari sono. Il secondo è conseguenza del primo per me.
Il liberale è uno per cui "prima vengano le mie tasche e si fottano tutti quelli che stanno al di sotto". Il liberismo non è altro che liberalismo estremista. Del resto sai come la penso, il mio avatar dice tutto… ;)
Non sono affatto la stessa cosa. Comunque considera che il Risorgimento lo hanno fatto Borghesi, Repubblicani e Liberali.

I proletari no.

Quanto alla tua definizione dell'interesse privato è più adatta ai liberisti che ai liberali.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6158
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 347 volte
Mi Piace Ricevuti: 116 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da nerorosso »

Valerio ha scritto: 14 giu 2020, 20:11
nerorosso ha scritto: 14 giu 2020, 15:48
Valerio ha scritto: 13 giu 2020, 12:55
nerorosso ha scritto: 12 giu 2020, 20:04

Perchè?

Mi pare che la filosofia di fondo, nonchè la fascia elettorale di riferimento sia sempre quella: abbassare le tasse, meno Stato più privato, le classi produttive (leggasi imprenditori) devono avere libertà di licenziamento, abolizione della contrattazione nazionale…

Se non è liberismo questo… ;)
La prima parte non è liberismo. Chiedere meno stato e meno tasse è la classica idea Liberale. Invece la libertà di licenziare (liberista) non è argomento leghista. Hai mischiato le due cose.
Boh, liberalismo o liberismo per me pari sono. Il secondo è conseguenza del primo per me.
Il liberale è uno per cui "prima vengano le mie tasche e si fottano tutti quelli che stanno al di sotto". Il liberismo non è altro che liberalismo estremista. Del resto sai come la penso, il mio avatar dice tutto… ;)
Non sono affatto la stessa cosa. Comunque considera che il Risorgimento lo hanno fatto Borghesi, Repubblicani e Liberali.

I proletari no.

Quanto alla tua definizione dell'interesse privato è più adatta ai liberisti che ai liberali.
Mah, forse per il semplice fatto che il proletariato nell'ottica irredentista non era altro che "carne da cannone"?

Del resto sempre così è stato. Se anche alcuni esponenti della borghesia irredentista si sono sacrificati per quello che era effettivamente un "alto" ideale, qualcuno dietro di loro li considerava "utili idioti" ed era pronto ad approfittare delle conseguenze delle loro azioni.

Ricorda Valerio, il denaro sta sempre con il potere (politico), qualunque esso sia. Questo almeno fino qualche decennio fa. Allo stato attuale, in cui il denaro è diventato esso stesso "potere", i rapporti di forza si sono purtroppo invertiti, e non è più il denaro che sta con il potere politico (qualunque esso sia), bensì il denaro che crea il proprio potere politico.
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7423
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 767 volte
Mi Piace Ricevuti: 589 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Valerio »

Nerorosso, per la commistione fra denaro e politica hai ragione. Ma per il Risorgimento no. Il popolino si è sempre tenuto alla larga dall'irredentismo. Niente "carne da cannone", i figli del popolo erano solo quelli arruolati come soldati delle varie potenze.

Per questo gli insorti avevano bisogno dell'appoggio del Piemonte e della Francia. In due soli casi ci fu la sollevazione popolare: in Sicilia (al seguito dei 4 gatti garibaldini) ed a Trieste.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da RedWine »

Valerio ha scritto: 15 giu 2020, 5:37 Nerorosso, per la commistione fra denaro e politica hai ragione. Ma per il Risorgimento no. Il popolino si è sempre tenuto alla larga dall'irredentismo. Niente "carne da cannone", i figli del popolo erano solo quelli arruolati come soldati delle varie potenze.

Per questo gli insorti avevano bisogno dell'appoggio del Piemonte e della Francia. In due soli casi ci fu la sollevazione popolare: in Sicilia (al seguito dei 4 gatti garibaldini) ed a Trieste.
da quello che ne so, in sicilia non fu certo il popolo a insorgere e a fiancheggiare Garibaldi, anzi, quando il popolo provò a insorgere, furono proprio i garibaldini a ristabilire l'ordine sociale. (Bronte) di fatto il popolino era con il Rè, mentre i "gentiluomini" si vendettero al nuovo potere italiano. poi ho l'mpressione che la sicilia al tempo volesse più l'indipendenza da Napoli, che l'italia unita.
nel 48 (prima guerra di indipendenza) i lombardi e i veneti insorsero, i lombardi per unirsi al piemonte e i veneti per riottenere l'indipendenza persa. almeno nelle città, i contadini che al tempo erano la grande maggioranza della popolazione (in genere analfabeta) rimasero passivi e/o in qualche caso tifarono per l'ordine costituito rappresentato dall'impero asburgico.
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6463
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 163 volte
Mi Piace Ricevuti: 521 volte

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da RedWine »

nerorosso ha scritto: 15 giu 2020, 0:28 Ricorda Valerio, il denaro sta sempre con il potere (politico), qualunque esso sia. Questo almeno fino qualche decennio fa. Allo stato attuale, in cui il denaro è diventato esso stesso "potere", i rapporti di forza si sono purtroppo invertiti, e non è più il denaro che sta con il potere politico (qualunque esso sia), bensì il denaro che crea il proprio potere politico.
è sempre stato cosi, la ricchezza corrisponde al potere, chi controlla la produzione della ricchezza controlla il potere.
la democrazia non è la regola, ma l'eccezione. e negli ultimi decenni il mondo sta tornando a quello che il potere definisce e sente come "ordine naturale".
R
Rosanna

Re: A proposito di virus

Messaggio da leggere da Rosanna »

heyoka ha scritto: 14 giu 2020, 11:54
Se ti piace è così, se non ti piace pure. O pensi che l'ultimo arrivato mi debba insegnare a comunicare?
Su questo ti sbagli, Valerio.
Mia nonna mi diceva sempre che nella vita c' è sempre da imparare qualcosa.
Anche dai paranoici.
:mrgreen:
Rispondi