Alfa ha scritto: 10 feb 2020, 10:08
... Di veramente innocuo non esiste nulla, almeno nel campo wifi e segnali vari,
ma il problema di questa nuova rete è la portata. Se le antenne che siamo abituati a vedere ora hanno una bella portata di segnale, queste in confronto ne hanno una miseria, non oltre qualche decina di metri (e anche meno), questo vuol dire pienare le intere città di centinaia di ripetitori installati addirittura nei cartelloni pubblicitari se non nei cestini dei rifiuti.
I telefonini funzionano anche troppo bene come adesso e di farci anche il caffè può interessare solo a qualche demente che nella testa non ha altro che spippolare il telefonino invece di una bella ragazza e viceversa l'altro sesso.
Possibile che dobbiamo stare sempre in mano alle persone più dementi che esistono sulla faccia della terra?
Scommetto che se in comune comincio a raccogliere le firme per non installare questi ripetitori... ne raccolgo non più di 3 o 4.
Invece la sicurezza di questa rete sta tutta nella sua
breve portata...
Ragionate con me: il vostro telefonino è in grado di conversare con una antenna che, in campo aperto, può stare anche a
5 km di distanza. Se prendete un moscone a Riccione, e vi allontanate di quella distanza dalla riva, riuscirete ancora a parlare; ben inteso, sempre non vi si in€hia//e||ino quelli della Guardia Costiera... L'antenna emette un segnale elettromagnetico che copre tutta quella distanza e, quello che è peggio, anche il vostro apparecchio, di rimando, fa altrettanto. Facendovi diventare un po' fluorescenti.
Queste sono le mie cuffiette bluetooth, la scatola diceva che funzionavano fino a 5 metri di sistanza, ed in fatto già a 6 metri si scollegano.
Senza scendere in dettagli di Decibel di potenza sprigionati dal primo e dal secondo segnale radio, ci rendiamo conto un po' tutti che il nostro cellulare sul moscone deve coprire
1.000 volte la distanza delle cuffiette (5.000 metri al posto di 5 metri) quindi dovrà essere (a spanne) 1.000 volte più forte. La sicurezza intrinseca delle cuffiette sta proprio nella loro
bassissima gittata, a cui corrisponde una potenza minima.
Alla stessa maniera, sarà molto, molto più sicuro avere centinaia di antenne 5G sulla vostra via, piuttosto che avere una sola mega antenna sul tetto del palazzo di fronte a voi. Primo perché quello, sì, è un '
cannone', secondo ci saranno tantissimi '
bazzoka' (cellulari) che gli risponderanno tutto il giorno.
In passato avete mai in€ula|o la linea del wi-fi ai vostri vicini? Io sì. Ecco, fate conto che tutte le reti wifi che ora riuscite ad intercettare col vostro...
... cellulare dal vostro balcone si trasformino in altrettante
micro antenne di Vodafone, Tim, Wind, Illiad. Tutto gestito in automatico dal software delle compagnie. Le nuove cabine telefoniche in cui è arrivata la fibra ottica hanno giga e giga di portata: darne un po' a decine di piccole antenne che servono apparecchi nelle vicinanze non gli toccherà un dente. Ecco perché, magicamente, si otterranno dei Giga al secondo là dove, via radio, passavano solo alcuni mega.
Com'era quel detto circa le sbornie?
Più piccole e più spesso. Ecco, col 5G è grosso modo lo stesso...
