Oppure non hanno voce in capitolo........Sayon ha scritto: 4 dic 2019, 17:17Trovo difficile adesso apportare modifiche sostanziali quando dall'europa ci dicono che ormai è tutto fatto e mancano solo piccoli dettagliGasiot ha scritto: 4 dic 2019, 16:59A proposito di proposte concrete riguardo a questo mes ,maglio ricordare che è una storia iniziata parecchi anni fà, vi partecipavano solo i capi di governo o loro delegati e fino a pochi mesi fà non si sapeva nullaSayon ha scritto: 4 dic 2019, 15:14Si ma io sento solo CHIACCHERE. La destra che critica, la sinistra che si divide ma non si sa esattamente in cosa sia la MES, se sia stata gia approvata, in EU se l' Italia ha la possibilita' di fare modifiche, se ci sono controproposte e cosi via. La discussione mi sembra solo politica o meglio elettorale. L' impressione che ne ricavo e' desolante. Si apre la bocca e si parla senza vero costrutto. Si accusa, ci si divide, si affermano cose dubbie pensando solo ai "voti" dei possibili elettori. Ma non si potrebbero invece fare proposte concrete e far si che la MES risulti a NOSTRO vantaggio o almeno sia modificata? Abbiamo veramente esperti in economia e rappresentanti in EU che difendano i nostri interessi? O siamo solo delle oche starnazzanti, incapaci di essere uniti quando c'e' di mezzo l'interesse del Paese ( e non del proprio partito).Valerio ha scritto: 3 dic 2019, 14:25
In gioco non ci sono "solo" pensioni d'oro e vitalizi principeschi. Qua si parla di sottrarre all'Italia centinaia di miliardi di euro. La divisione fra i ladri deve essere molto più ricca di quanto si possa immaginare.
Quando non c'è discussione in merito a cose importanti vuol dire che c'è qualcosa che non va , non solo per il risultato finora raggiunto che oggi appare pericoloso ,ma che chi era a conoscenza dei fatti concordati non ha ritenuto opportuno far sapere quel che stava facendo
Potrebbe essere per la baraonda di presidenti piddini precedenti oppure dell'attuale che non ha partito ma fa tutto per conto suo
All'opposizione posso solo rimproverare di non avere sollevato prima la questione .....e forse se non ci fosse stata quella ormai famosa presentazione visiva del testo finora concordato in inglese ,magari si sarebbero pure fidati delle assicurazioni di conte e tutto sarebbe filato liscio
Trovo difficile adesso apportare modifiche sostanziali quando dall'europa ci dicono che ormai è tutto fatto e mancano solo piccoli dettagli
Ed infine mi chiedo che ci sta a fare il parlamento europeo se poi le iniziative importanti vengono fatte in prima persona da pochi elementi tenuti alla massima riservatezza
Ma anche NOI siamo l' Europa e quindi in qualche maniera abbiamo contribuito a creare questa MES. Abbiamo partecipato alla sua creazione? Questo deve essere avvenuto 1 anno fa, immagino, Eravamo presenti, lo abbiamo discusso con FRancia/Germania e con i nostri esperti? Io non riesco a dare la colpa di alcunche a Francia e Germania, ma ai nostri rappresentanti che evidentemente non si fanno sentire o addirittura non partecipano alle discussioni.
