carletto3 ha scritto: 28 ott 2019, 18:56
Aggiunta:
".....È una suggestione che circola anche in Italia, e tra i vari motivi ve ne è uno preciso. L’Italia infatti risulta essere tra gli Stati con la quantità maggiore di riserve di metallo prezioso al mondo.
Gli ultimi dati disponibili ci dicono che nelle disponibilità della Banca d’Italia vi sono 2.451,80 tonnellate di oro. Solo Stati Uniti e Germania ci superano....."
Nota bene "Nella disponibilita"....ma le quantita' di oro posseduto veramente è molte volte quello disponibile Il guaio è che c'è una dioatriba non da poco sul vero possesso materiale....non si sa di chi sia veramente....(Bella questione questa....)
Fatti i calcoli a circa 40 euro al grammo.....(il disponibile)
https://www.termometropolitico.it/14113 ... talia.html
Ha ragione Valerio, è vero che siamo i quarti al mondo come possessori di oro, ma questo ammonta a 90 miliardi circa, il debito pubblico è di 2.300 miliardi... Resta comunque una garanzia per il debito, un pò come per l'imprenditore che ha il capannone, i macchinari e la villa... Non li vende ma sono una garanzia per i vari prestiti,
Aggiungo questo link:
https://www.ilpost.it/2019/04/14/oro-banca-ditalia/
...un’assicurazione da utilizzare in momenti di grave difficoltà. Tra il 1973 e il 1974, per esempio, l’Italia si trovò improvvisamente a corto di valuta estera, necessaria per acquistare sui mercati internazionali il petrolio e le altre materie prime energetiche dalle quali dipendeva. La banca centrale tedesca accettò di prestarle 2 miliardi di dollari, scongiurando una grave crisi energetica, ma chiese che a garanzia del prestito un quinto delle riserve auree italiane. Senza le riserve, ottenere il prestito sarebbe stato più complicato e gli italiani avrebbero probabilmente passato al freddo tutto l’inverno.
Inoltre buona parte del nostro oro è situato al di fuori dell'Italia, questa è una maggior garanzia per gli altri e una fregatura per una hard-Italexit. Non stiamo parlando di questo, ma bisogna cmq tenerlo in conto.
Localizzazione geografica
https://www.bancaditalia.it/compiti/ris ... index.html
Regno Unito 5,76%
Svizzera 6,09%
Stati Uniti 43,29%
Italia 44,86%
carletto3 ha scritto: 28 ott 2019, 18:45
Banca d'Italia:
".......A fine 2017 la ricchezza netta delle famiglie italiane è stata pari a 9.743 miliardi di euro, 8 volte il loro reddito disponibile. Le abitazioni hanno costituito la principale forma di investimento delle famiglie e, con un valore di 5.246 miliardi di euro, hanno rappresentato la metà della ricchezza lorda....."
https://www.bancaditalia.it/pubblicazio ... index.html
Bada bene che questa rappresenta la ricchezza delle famiglie italiane ,quindi privata....poi c'è quella pubblica che non scrivo perche' sono un lazzarone che non ha voglia di ricercarla.
Ti comunico inoltre che la moneta coniata e in banconote circolante e non circolante nell'Eurosistema (tutta l'area euro),quindi l' aggregato M2, ammonta a 8.991 miliardi di euro.....che rappresenta la somma della sola ricchezza delle famiglie italiane.
https://it.wikipedia.org/wiki/Circolante
Anche a te consiglio di chiederti come mai con l'enormita' del debito pubblico italiano che abbiamo gli investitori fanno man bassa di titoli,anche a 10-20 anni ,accaparrandoseli tutti appena emessi..... e come mai non comperano titoli argentini anche se gli argentini offrono un interesse a due cifre,mentre i nostri è grasso che cola se offriamo l'1 %....
Ti svelo un segreto...siamo ricchissimi...ma non sappiamo di esserlo.O meglio ,per farci digerire schifezze immense ci raccontano sempre che siamo sull'orlo del baratro....
Sic transit gloria Italiae
Ok, ma se questo è sicuramente un merito, vuol solo dire una cosa:
TASSE & PATRIMONIALI!!!
Se lo Stato è insolvente e il popolo è indebitato, arriva il default.
Se lo Stato è insolvente e il popolo è ricco, lo Stato PRELEVA quella ricchezza e la da ai debitori... non so se ricordate il 2011... O il 1992...
Quindi se da un lato esiste una garanzia in più, (e per noi non è assolutamente un bene), perchè se il nostro Stato sperpera, ruba, si fa gli affari suoi, poi tocca a noi ripianare i debiti. E non solo, vediamo cos'è successo nel 2011, l'economia si blocca, nessuno compra, nessuno esce la sera, licenziamenti, fallimenti, crisi, lo Stato si indebita ancora di più ecc... E questo finchè sono tasse ancora "accettabili", se anzichè un prelievo dello 0.6% di Amato o dello 0.2% (annuo) di Monti-Berlusconi-Renzi avessero optato per un 6% penso che i forconi.... Ma io ricordo che c'erano già i movimenti dei forconi, pensate se avessero RUBATO
buona parte dei nostri risparmi!!