Giustissimo Cuneoman: il popolo occidentale cristiano NON impone la propria religione e vorrebbe vivere in pace tra religioni. Ma bisogna convincere anche gli "altri" a vivere in pace e in armonia "religiosa". Se è solo uno dei due ad avere questa filosofia, siamo comunque "fregati". E' come un rapporto di coppia dove solo uno dei due è innamorato, o solo uno dei due è fedele. In quel caso diventa solo "masochismo"; a mio avviso, tale atteggiamento non è classificabile né come amore, né come altruismo-generosità, ma come una forma di autolesionismo.cuneoman ha scritto: 23 ott 2019, 0:19 Nella religione cristiana siamo tutti uguali, non c'è l'obbligo di imporre la nostra religione "superiore" alle altre ed era giù Papa Giovanni II ad aver aperto ad una pace tra le varie religioni, direi il Papa più amato di tutti i tempi (recenti di sicuro). Ha anche perdonato colui che gli ha sparato e quasi ammazzato. Il cristianesimo è pace, non guerra.
Noi non vogliamo imporre la nostra religione cristiana, ma l'islam vuole imporre la sua; i "nostri" progetti di integrazione e pacifica fusione culturale dunque, se tanto di da tanto, sono utopici.
Errore dunque permettere di aprire moschee a macchia di leopardo crescente, in Europa.
Il cristiano ha il dovere di difendere e salvaguardare la propria religione, o in visione totalmente laica, difendere la propria cultura occidentale.
NON certamente con la guerra.
Al momento sta facendo tutt'altro che salvaguardarla. Non credo che la filosofia della Boldrini ( che dice che dovremmo imparare a vivere come i musulmani) sia condivisibile da molti: condividere questo - per un occidentale - sarebbe ipocrita.
La bontà d'animo e l'altruismo è una grande virtù, apprezzabile, però, lo è tale quando questa non va' a discapito della nostra sopravvivenza e non sfoci nel servilismo e sudditanza.
@ Valerio: quello che ha fatto di buono questo Papa, che metti in evidenza, è apprezzabile e nessuno vuole sminuirlo. Ma i suoi errori gravi, a mio avviso, incidono sensibilmente sulla "media".
Ribadisco ( per citare uno dei suoi gravi errori) questo tipo di atteggiamento contraddittorio: questo Papa accoglie calorosamente Macron ( è anche a causa della Francia - che dissangua e impoverisce l'Africa - che la gente scappa) Un Papa che non conosce o omette questa realtà, è MOLTO grave.
Come è grave omettere la realtà del buisness dell'immigrazione clandestina.
E poi, RIFIUTA di accogliere un innocuo Salvini!
La religione cristiana , come dice giustamente cuneoman, rievocando le gesta di Giovanni Paolo II, dovrebbe avere la peculiarità di accogliere con la medesima accoglienza i buoni ( Macron? ) e i cattivi ( Salvini? ) Per cercare di redimere i "cattivi". I conti non tornano.