porterrockwell ha scritto: 26 nov 2021, 12:42 Il fatto è che essere genericamente antifascista oggi in Italia non costa nulla, anzi spesso e volentieri paga. Ecco perché il termine è diventato ambiguo, si è consumato al punto da non voler dire quasi più nulla. Del resto è già abbastanza straordinario che a trent'anni dalla Resistenza e dalla caduta del regime si ragioni ancora in termini di fascismo e antifascismo. Questo vuol dire solo due cose: o che siamo rimasti perfettamente immobili e che trent'anni sono passati invano, o che dietro un certo antifascismo di maniera (che nulla ha a che vedere con l'antifascismo reale pagato di persona) si nascondono sotto mentite spoglie i vizi di ieri, le intolleranze, il conformismo, il servilismo di fronte al potere. Un «antifascismo» oltretutto pericoloso perché rischia con il suo conformismo e la sua intolleranza di fare dei fascisti reali dei martiri ingiustificati, e rischia di fare apparire quasi dalla parte della ragione chi ha indiscutibilmente torto.
Commento. Son passati 50 anni e certi coglioni continuano a pasteggiare di antifascismo.
[/quote
Mi sono sbagliato. Erano parole di Massimo Fini, l'intervistatore.
Dopo Pasolini diceva:
È insomma un antifascismo di tutto comodo e di tutto riposo... Io credo, io credo profondamente che il vero fascismo sia quello che i sociologi hanno troppo bonariamente chiamato la società dei consumi. Una definizione che sembra innocua, puramente indicativa. E invece no. Se uno osserva bene la realtà, e soprattutto se uno sa leggere intorno negli oggetti, nel paesaggio, nell'urbanistica e, soprattutto, negli uomini, vede che i risultati di questa bonaria e grassoccia società dei consumi sono i risultati di una dittatura, di un fascismo bello e buono.
Nel film di Naldini noi abbiamo visto i giovani inquadrati, in divisa. Ma se noi guardiamo i giovani di oggi, anch'essi sono inquadrati, in divisa. Con una differenza però. Allora i giovani, nel momento stesso in cui si toglievano la divisa e riprendevano la strada verso i loro paesi e i loro campi, ritornavano gli italiani di cento, di cinquant'anni addietro, come prima del fascismo. Il fascismo in realtà li aveva resi dei pagliacci, li aveva repressi, e forse in parte anche convinti, ma non li aveva toccati sul serio nel fondo dell'anima, nel loro modo di essere. Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell'intimo, ha dato loro altri sentimenti, altri modi di pensare, di vivere, altri modelli culturali. Non si tratta più, come all'epoca mussoliniana, di una irreggimentazione superficiale, scenografica, ma di una irreggimentazione reale che ha rubato e cambiato la loro anima. Il che significa, in definitiva, che questa civiltà dei consumi è una civiltà dittatoriale.
Su questo, non ho alcun dubbio.porterrockwell ha scritto: 26 nov 2021, 13:07 Questo nuovo fascismo, questa società dei consumi, invece, ha profondamente trasformato i giovani, li ha toccati nell'intimo, ha dato loro altri sentimenti, altri modi di pensare, di vivere, altri modelli culturali. Non si tratta più, come all'epoca mussoliniana, di una irreggimentazione superficiale, scenografica, ma di una irreggimentazione reale che ha rubato e cambiato la loro anima. Il che significa, in definitiva, che questa civiltà dei consumi è una civiltà dittatoriale.
Si va bene. ma perche' continuare ad usare la parola "fascismo". Il fascismo era un fenomeno "politico degli anni 30. Il fatto che la sinistra continui ad usare questo termine, e' solo irritante. Indica "nostalgia" per i tempi d'oro quando usando quella frase e quell' epiteto si potevano vincere le elezioni. In poche parole e' un segno della vigliaccheria della sinistra. Non avendo piu' nulla di cui farsi vanto, ricorre ai vecchi trucchetti che sempre hanno funzionato. Magari cantando quella canzone, stupida e ancora piu irritante, della "bella ciao". Ma la sinistra non cresce ma?luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 16:00 Da un punto di vista politico, l'antifascismo è l'eterno e inseparabile compagno del neofascismo.
Sono esattamente speculari, dove c'è uno c'è l'altro, vanno sempre a braccetto, si tengono su a vicenda.
Alla lunga fanno ridere.
Invece fa piangere l'aspetto sociale del neofascismo.
Oggi come in passato il neofascismo è l'ospizio dove si rifugiano vecchi arteriosclerotici e giovani analfabeti.
Quindi a preoccupare non è il neofascismo in sè, ma la percentuale così alta di analfabeti e arteriosclerotici.
Tanto che alla fine viene un dubbio: sarà mica colpa dei tagli alla Sanità e alla Pubblica Istruzione?
Cioè, ci affanniamo tanto a contrastare il neofascismo sul piano politico quando invece, magari, basterebbe una lezioncina di Storia e una pillolina di Atorvastatina.
Come Berlusconi con il komunismo?Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 19:22 ... Non avendo piu' nulla di cui farsi vanto, ricorre ai vecchi trucchetti che sempre hanno funzionato. ...
Beh il comunismo esiste ancora. In Cina e Corea del Nord è al governo, Stiamo parlando di un terzo della popolazione mondiale. Ed in tutto il mondo occidentale, in tutte le nazioni ( Italia compresa) vi sono piccoli partiti che si riferiscono al comunismo. Poi vi è il mondo radical chic che ha in comune con il vecchio Pcus l'ideologia che a comandare le masse debba essere una minoranza di "migliori" scelti per cooptazione. Ricordo a tutti che mentre isotto il fascismo quasi tutti erano iscritti al partito nell'Unione Sovietica solo il 10 oer cento della popolazione era iscritta che godeva di privilegi economici oltre che di potere.luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 19:27Come Berlusconi con il komunismo?Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 19:22 ... Non avendo piu' nulla di cui farsi vanto, ricorre ai vecchi trucchetti che sempre hanno funzionato. ...
Luce, sei sveglia o stai farneticando? Se Berlusconi non fosse intervenuto nel 1994. CHI sarebbe andato al governo? Il PCI e tutta la sinistra. Mq questo lo sanno anche i bambini dell' asilo. Sei 100% PIDDINA,Luce. Sei un'ipocrita persino con la TUA sinistra. E poi il comunismo non esiste piu? Langue questo e' vero, si sta modificandoi, ha capito che l''iniativa privata e iun notore migliore che l' apparatk tipo Soviet, ma esiste ancora . Le mie ultime consulenze furono in Vietnam (comunista). Angola (governo comunista) e Mozambico (ex Stato comunista). Perche ci sono andato? per insegnarli come fare appalti efficientie trasparenti con i soldi delle OI che gleili davano a tasso zero (1% service charge). Il comunismo c'e' ma sta cambiando.luce allievi ha scritto: 26 nov 2021, 19:27Come Berlusconi con il komunismo?Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 19:22 ... Non avendo piu' nulla di cui farsi vanto, ricorre ai vecchi trucchetti che sempre hanno funzionato. ...
Kakkio Sayon, quando iniziai a frequentare FP avemmo parecchie diatribe, dopodichè mi sei sembrato "rinsavito" per diversi anni…Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 23:58Luce, sei sveglia o stai farneticando? Se Berlusconi non fosse intervenuto nel 1994. CHI sarebbe andato al governo? Il PCI e tutta la sinistra. Mq questo lo sanno anche i bambini dell' asilo. Sei 100% PIDDINA,Luce. Sei un'ipocrita persino con la TUA sinistra. E poi il comunismo non esiste piu? Langue questo e' vero, si sta modificandoi, ha capito che l''iniativa privata e iun notore migliore che l' apparatk tipo Soviet, ma esiste ancora . Le mie ultime consulenze furono in Vietnam (comunista). Angola (governo comunista) e Mozambico (ex Stato comunista). Perche ci sono andato? per insegnarli come fare appalti efficientie trasparenti con i soldi delle OI che gleili davano a tasso zero (1% service charge). Il comunismo c'e' ma sta cambiando.
Un berluschino che va in Africa per insegnare agli africani come fare "appalti efficienti e trasparenti"?Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 23:58 ... Le mie ultime consulenze furono in Vietnam (comunista). Angola (governo comunista) e Mozambico (ex Stato comunista). Perche ci sono andato? per insegnarli come fare appalti efficientie trasparenti con i soldi delle OI che gleili davano a tasso zero (1% service charge). ...
Sayonne perdera' anche peli e capelli....ma mai i viziacci.....malefico Sayonne.nerorosso ha scritto: 27 nov 2021, 0:23Kakkio Sayon, quando iniziai a frequentare FP avemmo parecchie diatribe, dopodichè mi sei sembrato "rinsavito" per diversi anni…Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 23:58
Luce, sei sveglia o stai farneticando? Se Berlusconi non fosse intervenuto nel 1994. CHI sarebbe andato al governo? Il PCI e tutta la sinistra. Mq questo lo sanno anche i bambini dell' asilo. Sei 100% PIDDINA,Luce. Sei un'ipocrita persino con la TUA sinistra. E poi il comunismo non esiste piu? Langue questo e' vero, si sta modificandoi, ha capito che l''iniativa privata e iun notore migliore che l' apparatk tipo Soviet, ma esiste ancora . Le mie ultime consulenze furono in Vietnam (comunista). Angola (governo comunista) e Mozambico (ex Stato comunista). Perche ci sono andato? per insegnarli come fare appalti efficientie trasparenti con i soldi delle OI che gleili davano a tasso zero (1% service charge). Il comunismo c'e' ma sta cambiando.
E adesso che fai, mi ritorni all'antocominosmo "viscerale"?
Caro amico,LUI è fatto così. L'anticomunismo fu adottato da Qualcuno per giustificare la propria discesa "in campo" a salvaguardia dei propri interessi. Pensare poi che con Mani pulite i comunisti sarebbero andati al potere..nerorosso ha scritto: 27 nov 2021, 0:23Kakkio Sayon, quando iniziai a frequentare FP avemmo parecchie diatribe, dopodichè mi sei sembrato "rinsavito" per diversi anni…Sayon ha scritto: 26 nov 2021, 23:58
Luce, sei sveglia o stai farneticando? Se Berlusconi non fosse intervenuto nel 1994. CHI sarebbe andato al governo? Il PCI e tutta la sinistra. Mq questo lo sanno anche i bambini dell' asilo. Sei 100% PIDDINA,Luce. Sei un'ipocrita persino con la TUA sinistra. E poi il comunismo non esiste piu? Langue questo e' vero, si sta modificandoi, ha capito che l''iniativa privata e iun notore migliore che l' apparatk tipo Soviet, ma esiste ancora . Le mie ultime consulenze furono in Vietnam (comunista). Angola (governo comunista) e Mozambico (ex Stato comunista). Perche ci sono andato? per insegnarli come fare appalti efficientie trasparenti con i soldi delle OI che gleili davano a tasso zero (1% service charge). Il comunismo c'e' ma sta cambiando.
E adesso che fai, mi ritorni all'antocominosmo "viscerale"?