Sì, questa è una triste realtà, che ha accomunato la sorte di tutti quei pochi Statisti, realmente amanti del proprio popolo e che hanno cercato di cambiare paradigma. Questo penso che sia accaduto e accada tuttora, perché - questi Uomini di valore eccelso - vengono lasciati da soli contro tutti. Contornati da collaboratori codardi e/o traditori.heyoka ha scritto: 26 nov 2021, 8:17Caro Michele, forse non ricordi che Gandhi ha subito controvoglia la scissione del Pakistan ed è stato assassinato.Per "istruire" gli italiani, a mio avviso, non ci vogliono i TIRANNI, ma ci vorrebbero Statisti patrioti, alla Gandhi, che sappiano tirare fuori il meglio di noi e l'orgoglio di essere italiani.
Caro amico,hai mai incontrato un geometra che non sa fare una cubatura,un avvocato che non s scrivere una lettera in corretto italiano e un medico che non è in grado di fare un'iniezione?nerorosso ha scritto: 25 nov 2021, 2:03La frase in neretto non l'ho ben capita.Leno Lazzari ha scritto: 24 nov 2021, 21:45
Ammesso e non concesso che é ciò a cui starebbe mirando il governo, se ricordi, ho scritto almeno un paio di volte che per noi ci vorrebbero poche carote a un scarica di bastonate per
un periodo congruo di tempo .
Comunque è il Sistema, di cui il governissimo del presidentissimo fa parte, che vuole popoli sottomessi e idiotizzati.
PS
Hai letto che si progetta di abolire lo scritto di italiano dall'esame di maturità?
https://comedonchisciotte.org/ferita-a- ... -maturita/
https://www.agi.it/cronaca/news/2021-11 ... -14580603/
La morte del raziocinio inizia da qui, dal non saper mettere insieme due parole scritte.
Ci vogliono imbesuiti, magari abili tecnici, ma privi di spirito critico, incapaci di ragionare…
La vedo molto brutta per gli attuali adolescenti…
Il geometra puo' magari saper fare una cubatura e anche altre cose "da geometra", ma non è detto che quando scrive la relativa relazione il suo italiano sia intelligibile. Stessa cosa il medico, può essere bravo nella sua specializzazione, ma se non sa fare un ragionamento che non sia tecnico potrebbe essere tranquillamente sostituito da un programma informatico.serge ha scritto: 26 nov 2021, 10:19Caro amico,hai mai incontrato un geometra che non sa fare una cubatura,un avvocato che non s scrivere una lettera in corretto italiano e un medico che non è in grado di fare un'iniezione?nerorosso ha scritto: 25 nov 2021, 2:03
La frase in neretto non l'ho ben capita.
Comunque è il Sistema, di cui il governissimo del presidentissimo fa parte, che vuole popoli sottomessi e idiotizzati.
PS
Hai letto che si progetta di abolire lo scritto di italiano dall'esame di maturità?
https://comedonchisciotte.org/ferita-a- ... -maturita/
https://www.agi.it/cronaca/news/2021-11 ... -14580603/
La morte del raziocinio inizia da qui, dal non saper mettere insieme due parole scritte.
Ci vogliono imbesuiti, magari abili tecnici, ma privi di spirito critico, incapaci di ragionare…
La vedo molto brutta per gli attuali adolescenti…
ciao
![]()
Altro che sai hai reso l'idea, e a conferma di ciò basta ascoltare gli strafalcioni grammaticali da matita rossa di tanti giornalisti TV .nerorosso ha scritto: 28 nov 2021, 0:48Il geometra puo' magari saper fare una cubatura e anche altre cose "da geometra", ma non è detto che quando scrive la relativa relazione il suo italiano sia intelligibile. Stessa cosa il medico, può essere bravo nella sua specializzazione, ma se non sa fare un ragionamento che non sia tecnico potrebbe essere tranquillamente sostituito da un programma informatico.serge ha scritto: 26 nov 2021, 10:19
Caro amico,hai mai incontrato un geometra che non sa fare una cubatura,un avvocato che non s scrivere una lettera in corretto italiano e un medico che non è in grado di fare un'iniezione?
ciao
![]()
Per l'avvocato la vedo più dura se non sa mettere insieme un ragionamento qualunque.
E lo scritto di italiano è, o almeno dovrebbe essere, l'apoteosi degli anni di studio, la dimostrazione che si è sviluppata una capacità "critica", e se tu mi abolisci il tema, come ovvia conseguenza ci sarà il fatto che nemmeno preparerai lo studente a scriverlo, riservandogli il destino di essere un semplice depositario di nozioni "tecniche", che sa fare appunto una cubatura, ma non va oltre.
Ma questo appunto lo sa fare anche un programma specifico…
Non so ho reso l'idea…