Fai conto che quello che spetta al farmacista si aggira piu' o meno al 23,60 % del prezzo della scatolina (ma deve essere aumentao mi sa).Fatti due conti e poi vedi....heyoka ha scritto: 18 apr 2021, 21:37 Scusa Carletto, ma quanto denaro "spillate" alla povera gente, voi venditori di fumo e di veleni, per far si che una licenza di farmacista in un villaggio di 4 galline, possa avere un prezzo così alto?
Non ti viene qualche scrupolo di coscienza, qualche volta?
Caro Nerorosso, questa frase ..."Hanno perso il senso della realtà"... mi ha fatto pensare a una discussione fatta in passato su un altro sito in cui si discuteva praticamente dello stesso argomento . E se é questo il vero problema di tanti giovani e issimi si prospetta un bruttissimo futuroa per il genere umano dato che sempre più genitori affidano i figlioletti rompicoglioni al cellulare babysitter .heyoka ha scritto: 16 mar 2021, 16:38 Condivido al 100%.
Credo che il villaggio o la tribù siano le forme di società basilari per il genere umano.
Ancora più della famiglia.
Il proverbio consolazione di poveri "il denaro non fa la felicità" ha il suo naturale corollario:carletto3 ha scritto: 18 apr 2021, 21:27Indianone...comprare l'avviamnto di una farmacia di un paesucolo di 500 abitanti con lupi annessi costa almeno se ti vuol bene il titolare come minimo 500.000 eurozzoli...piu' i farmci e i presidi e si arriva ameno a 700...poi c'è l'affitto del locale e l'appartamento per noi... ecc...ecc.... vuoi che ti spedisca l'estratto dl mio CC?Se non la vinco per concorso sono fregato a vita....heyoka ha scritto: 18 apr 2021, 21:04La libertà è una scelta che non dipende da qualcosa di esterno.invece secondo me i "Soldi ti rendono libero"...e piu' ne hai e piu' libero sei.
Carletto puoi dire CHI ti impedisce di avere una tua farmacia in uno sperduto VILLAGGIO??
I soldi??? Il mio intuito mi dice che dipende da altri condizionamenti.
Sono certo che se lo chiedi al tu nonno ti può illuminare...
Per la serie :i soldi ti rendono libero.
E adesso devo stare alla macina sotto la frusta padronale.
![]()
![]()
![]()
Mancava forse il denaro, al ragazzo chevha ucciso i suoi genitori a Bolzano?Il proverbio consolazione di poveri "il denaro non fa la felicità" ha il suo naturale corollario:
"però l'aiuta di molto"...
Il gioco della vita è in costante divenire, Ginger. Ogni uomo ed ogni generazione, pare non riesca a sottrarsi alla regola che nella sua vita, si sforza di cambiare quello ritiene sia MALE ( quando è nato il fascismo era stato visto come un BENE necessario per combattere i risultati della Prima guerra mondiale che a sua volta era stata vista come un Bene necessario, quando è stata dichiarata), e senza volerlo CREA un nuovo MALE. Il testo biblico che parla dell' albero della conoscenza del bene e del male, meriterebbe una esegesi approfondita.Ginger ha scritto: 1 mag 2021, 18:01 La realtà è in costante divenire e, anche se mi piacerebbe poter tornare indietro, non è più possibile...purtroppo il tempo è irreversibile...i cambiamenti sono irreversibili...si può correggere la direzione, quello si può...ma riportare le cose allo stato precedente no...la tecnologia e il web hanno stravolto la realtà...sarebbe il caso innanzitutto di scomporre per bene i termini della situazione per cercare di interpretarla a dare un senso al presente...solo così si possono porre le basi per una svolta concreta.
Purtroppo io la vedo diversamente...Bene e Male sono finti concetti...diciamo che sono idee-limite, alle quali è impossibile dare una determinazione assoluta.heyoka ha scritto: 2 mag 2021, 10:26Il gioco della vita è in costante divenire, Ginger. Ogni uomo ed ogni generazione, pare non riesca a sottrarsi alla regola che nella sua vita, si sforza di cambiare quello ritiene sia MALE ( quando è nato il fascismo era stato visto come un BENE necessario per combattere i risultati della Prima guerra mondiale che a sua volta era stata vista come un Bene necessario, quando è stata dichiarata), e senza volerlo CREA un nuovo MALE. Il testo biblico che parla dell' albero della conoscenza del bene e del male, meriterebbe una esegesi approfondita.Ginger ha scritto: 1 mag 2021, 18:01 La realtà è in costante divenire e, anche se mi piacerebbe poter tornare indietro, non è più possibile...purtroppo il tempo è irreversibile...i cambiamenti sono irreversibili...si può correggere la direzione, quello si può...ma riportare le cose allo stato precedente no...la tecnologia e il web hanno stravolto la realtà...sarebbe il caso innanzitutto di scomporre per bene i termini della situazione per cercare di interpretarla a dare un senso al presente...solo così si possono porre le basi per una svolta concreta.
Ed io trovo significativo e FORSE giustamente inspiegabile come questo affannarsi dell' uomo nel cercare di trovare la formula per trovare e stabilizzare il Paradiso in questa terra sembra essere irraggiungibile. Sembra quasi esista una regola SOVRUMANA che la soluzione dei problemi che ci troviamo in eredità dalla generazione che ci ha preceduto, crei un problema che sarà sul groppone della generazione futura, che a sua volta si adopererà per risolvere quel problema.
Il testo biblico Qoelet, celebre per il suo intercalare sulla VANITA' ( intesa come il darsi da fare senza MAI raggiungere l' obiettivo prefissato), io lo trovo illuminante.
Un saluto!
Ma esistono ancora le COMUNITÀ umane, Ginger?Per le comunità umane l'unica meta possibile è la giustizia...che non può avere un contenuto determinato una volta per tutte, ma che è un modo di porsi che può essere definito con una certa oggettività: riconoscere all'altro il nostro stesso diritto di essere al mondo e riconoscere i bisogni altrui e cercare un accordo una mediazione...anche questa non è una meta facile...ma è la sola che, a mio avviso, potrebbe cambiare le cose
Visto che crollo di nascite? Siamo a livelli minimi...heyoka ha scritto: 7 mag 2021, 7:27Ma esistono ancora le COMUNITÀ umane, Ginger?Per le comunità umane l'unica meta possibile è la giustizia...che non può avere un contenuto determinato una volta per tutte, ma che è un modo di porsi che può essere definito con una certa oggettività: riconoscere all'altro il nostro stesso diritto di essere al mondo e riconoscere i bisogni altrui e cercare un accordo una mediazione...anche questa non è una meta facile...ma è la sola che, a mio avviso, potrebbe cambiare le cose
Non dico che urge tornare alla civiltà delle TRIBÙ, ma il Globalismo è diventata una BOLGIA infernale, dove l' ADAM non può che morire o impazzire.
Più di un anno fa, avevo aperto un treadh che ha provocato una UNANIME sassaiola, nei miei confronti.
Ipotizzavo che questo Virus, fosse una
BENEDIZIONE DIVINA per l' umanità, se il suo intento era quello di DECIMARE la popolazione mondiale, diventata insostenibile, grazie soprattutto alla SCIENZA Luciferina, convinta come Eva, di essere diventata come DIO.
Spero di essere un PROFETA della sottomutua, ma credo che l' ADAM stia realizzando quello che simbolicamente è scritto in Genesi, come conseguenza della disobbedienza al mangiare il frutto della conoscenza del Bene e del Male e quindi di quello MORTALE dell' albero della vita.
Il problema è che nella storia...soprattutto 8n quella recente, i partiti politici, non avendo una base dal basso e definendo i loro programmi in base agli studi delle tendenze sui social (al fine di produrre specchietti per gli allocchi che credono che i politici una volta eletti si scapicolleranno per rispettarli...ma ovviamente non è mai avvenuto nella storia) non sapendo come spiegare in modo razionale le loro proposte...si appellano al male e al bene...Perchè PURTROPPO? Stando nel tema, direi che il pensarla diversamente è un BENE assoluto. In tutti gli altri casi, direi che bene e male sono concetti soggettivi, in quanto condizionati da molti fattori.
Quando parli di partiti italiani, sei troppo manichea, secondo me. In Italia, il problema politico non è dovuto alla qualità dei nostri politici, ma alla mastodontica ampiezza del territorio italiano, rispetto alle complesse individualità e diversità dei popoli che vi abitano.
Questo tuo post, Ginger, meriterebbe di essere analizzato parola per parola...[uPer cercare di capire qualcosa bisogna innanzitutto essere consapevoli di non conoscerla..].il che richiede una dura autoanalisi e una autodemistificazione che causano sofferenza interiore...non so se ci avete mai.provato...se si saprete quanto è duro guardare alla propria vita mettendosi nei panni degli altri...[/u]
Noi umani siamo una razza strana...riusciamo a manipolare le nostre stesse percezioni pur di non soffrire...e ammettere la propria presunzione fa soffrire.
Ma per creare un mondo migliore io credo che bisognerebbe smettere una volta per tutte di usare i valori bene e male.
Per le comunità umane l'unica meta possibile è la giustizia...che non può avere un contenuto determinato una volta per tutte, ma che è un modo di porsi che può essere definito con una certa oggettività: riconoscere all'altro il nostro stesso diritto di essere al mondo e riconoscere i bisogni altrui e cercare un accordo una mediazione...anche questa non è una meta facile...ma è la sola che, a mio avviso, potrebbe cambiare le cose.
Calmo...due penne...heyoka ha scritto: 12 mag 2021, 9:38Questo tuo post, Ginger, meriterebbe di essere analizzato parola per parola...[uPer cercare di capire qualcosa bisogna innanzitutto essere consapevoli di non conoscerla..].il che richiede una dura autoanalisi e una autodemistificazione che causano sofferenza interiore...non so se ci avete mai.provato...se si saprete quanto è duro guardare alla propria vita mettendosi nei panni degli altri...[/u]
Noi umani siamo una razza strana...riusciamo a manipolare le nostre stesse percezioni pur di non soffrire...e ammettere la propria presunzione fa soffrire.
Ma per creare un mondo migliore io credo che bisognerebbe smettere una volta per tutte di usare i valori bene e male.
Per le comunità umane l'unica meta possibile è la giustizia...che non può avere un contenuto determinato una volta per tutte, ma che è un modo di porsi che può essere definito con una certa oggettività: riconoscere all'altro il nostro stesso diritto di essere al mondo e riconoscere i bisogni altrui e cercare un accordo una mediazione...anche questa non è una meta facile...ma è la sola che, a mio avviso, potrebbe cambiare le cose.
Pecchi eccessivamente, secondo me, contro la classe politica di questo ABORTO di stato, ma nel post che hai postato sopra, avrei messo cento pollici di gradimento;
Ma se nemmeno Carletto e Nerorosso ( che ringrazio per aver aperto questa discussione) si son degnati di risponderti, sto veramente disperando sulla utilità di rimanere in questo forum di lamentoni seriali.
Tanto più che è sparito anche Ovidio, il mio co-moderatore di questo spazio che tentava di elevarsi un pò dalla solita pastura.