Adesso ridono ancora dello spettinato brexiter ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4227
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 72 volte
Mi Piace Ricevuti: 218 volte

Adesso ridono ancora dello spettinato brexiter ?

Messaggio da leggere da porterrockwell »

https://www.italiaoggi.it/news/boris-jo ... ua-2511800

AstraZeneca è un orgoglio nazionale e con gli altri vaccini ha portato il Regno Unito quasi a metà dell'opera, ossia rilanciare il Paese e il commercio. Il 17 marzo, giorno di San Patrizio patrono degli irlandesi (ah, lo humour britannico!), Boris Johnson, il Rosso Malpelo, il primo ministro di Sua Maestà Elisabetta II che Dio la salvi, ha potuto festeggiare i 25 milioni di inoculati nel Regno Unito.
Mentre in Europa si discute di AstraZeneca (che, guardacaso, è prodotto in Inghilterra) e si trasformano milioni di potenziali vaccinati in altrettanti milioni di partecipanti ad una roulette russa continente grazie a una comunicazione inefficace e scelte «prudenziali» emotive, ecco che Rosso Malpelo può scrivere soddisfatto sulla sua pagina Facebook: «L'ultima pietra miliare è un risultato incredibile, che rappresenta 25 milioni di ragioni per essere fiduciosi nel futuro mentre con cautela stiamo riaprendo la società alla vita di tutti i giorni» (44 milioni è la quota alla quale l'Inghilterra avrà raggiunto l'immunità di gregge).

Quindi: «Grazie al magnifico Servizio sanitario nazionale (l'Nhs, orgoglio d'Oltremanica, N.d.R.), scienziati, forze armate, volontari e tutti quelli che hanno aiutato la nostra impresa». Quindi: «I vaccini sono sicuri ed efficaci, e invito tutti a presentarvi quando l'Nhs vi convocherà». Capito, Ursula Von der Leyen? Capito, Angela Merkel, François Macron e Mario Draghi? Capito, ministro Roberto Speranza? Ma gli inglesi, è noto, sono gente strana che guida a sinistra e non ha il bidet, quindi meglio non fidarsi.

In tutto questo, Johnson introduce un altro elemento di riflessione nei suoi interventi via Fb: giusto il 16 marzo a ora di pranzo si è lanciato in un lungo post nel quale osservava, sempre sui vaccini (e allude ad AstraZeneca pur non dicendolo): «È stato a settembre 2020 che per la prima volta ho sentito le prime ondate di ottimismo sul vaccino contro il Coronavirus. Ero all'istituto Edward Jenner di Oxford (dove è stato messo a punto AstraZeneca, N.d.R.) alle spalle di una scienziata che stava analizzando alcuni vetrini con campione di sangue (…). Ho capito dall'entusiasmo degli scienziati che il vaccino Oxford-AstraZeneca dava l'idea stesse funzionando. Dopo esaurienti test, lo ha dimostrato».

Cioè? «Quel vaccino è sicuro e funziona molto bene e ora, solo 6 mesi dopo, viene prodotto in molti posti dall'India all'America, come qui da noi in Inghilterra, e viene usato nel mondo». Dopo aver elencato tutti i vantaggi del vaccino (si tiene in frigo e costa poco), spiega perché i contribuenti di Elisabetta di Windsor abbiano: «Già speso centinaia di milioni di sterline, con lo schema Covax e altre iniziative, per vaccinare altri popoli». Già, perché? Perché, amiche e amici miei, Malpelo non è scemo ed è erede di quel barbiere che nella Londra bombardata dai nazi scriveva su un cartello Business as usual, stupendo lo stesso Winston Churchill del quale il biondo Boris è successore e ammiratore (pare però che il barbiere fosse napoletano).

Ossia, se ci vaccinassimo solo noi non servirebbe a niente: «Ci serve che tutto il mondo sia vaccinato. Per riaprirci al commercio, i viaggi, il turismo e il lavoro, tutte cose che portano lavoro e migliorano le nostre vite in patria». Chiamatelo scemo: «Noi non vogliamo fare i fighi (swagger) o gli splendidi sulla scena mondiale. Vogliamo usare le nostre capacità, adesso potenziate dalla spesa record su difesa e scienza, per entrare in rapporto con e aiutare il resto del mondo. È così che serviamo l'interesse britannico, e intendo con questo l'interesse economico della gente nel nostro Paese».

E questa sarà la linea guida della presidenza britannica del G7: «Sviluppare idee per un nuovo trattato mondiale sulla preparazione alla pandemie in modo tale che la prossima volta l'umanità possa evitare il si salvi chi può che ha rovinato gli ultimi 12 mesi». Come? «C'è da lavorare sulla condivisione dei dati, il tracciamento delle malattie trasmesse dagli animali all'uomo, protocolli di quarantena e come gestire medicine ed equipaggiamento protettivo personale.». Ora pensate al caos italiano su mascherine, cure, lockdown, piani vaccinali non aggiornati, arcurate varie ed eventuali, e vediamo se vi viene ancora da ridere quando pensate a Johnson.
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Rispondi