Ci sarà da ridere

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Ovidio »

Con la proposta sulla patrimoniale ci sarà da ridere,... o da piangere!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
Studente
Messaggi: 412
Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Studente »

A mio modo di vedere il problema èche se NON si fa una revisione strutturae della spesa fare una patrimoniale sarà inutile, come versare un bicchiere d´acqua in uno scolapasta.
L´Italia ha la tassazione della Svezia ma il welfare dell Albania, questo é il vero problema, perhcé si spende tante perdare mance e mancette qui e li (e lo fanno tutti, dalla DX di quel decerebrato di Salvini con quota100, una delle peggiori leggi mai fatte alla SX con regalie qui e la).
È come in ricerca scientifica: ti presentano 10 progetti da 1 milione di € l´uno, tu hai 1 milione di € e dai 0,1 milioni a tutti, cosi non riusciranno a portarli a termine e saranno soldi buttati nel "gabicesso" perchè non porteranno nessun risultato. Invece devi finanziare quello che contemporaneamente ha piú probabilità di successo e contemporaneamente porterà piú ritorni economici.
Lo stesso per lo stato IT, dare soldi cosi non serve aniente: chi riceve la mancetta rimane comunqie scontento perche ha ricevuto troppo poco e non sarà in grad di fare un impato.
E questo vale indipedentemente dal colore politico.
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Ovidio »

Studente ha scritto: 30 nov 2020, 11:09 A mio modo di vedere il problema èche se NON si fa una revisione strutturae della spesa fare una patrimoniale sarà inutile, come versare un bicchiere d´acqua in uno scolapasta.
L´Italia ha la tassazione della Svezia ma il welfare dell Albania, questo é il vero problema, perhcé si spende tante perdare mance e mancette qui e li (e lo fanno tutti, dalla DX di quel decerebrato di Salvini con quota100, una delle peggiori leggi mai fatte alla SX con regalie qui e la).
È come in ricerca scientifica: ti presentano 10 progetti da 1 milione di € l´uno, tu hai 1 milione di € e dai 0,1 milioni a tutti, cosi non riusciranno a portarli a termine e saranno soldi buttati nel "gabicesso" perchè non porteranno nessun risultato. Invece devi finanziare quello che contemporaneamente ha piú probabilità di successo e contemporaneamente porterà piú ritorni economici.
Lo stesso per lo stato IT, dare soldi cosi non serve aniente: chi riceve la mancetta rimane comunqie scontento perche ha ricevuto troppo poco e non sarà in grad di fare un impato.
E questo vale indipedentemente dal colore politico.
E poi c'è il problema dell'evasione fiscale. A mio parere bisognerebbe tassare non quello che uno guadagna, ma quello che uno spende.

Una IVA molto elevata, levando tutte le altre tasse. Così vi sarebbe una tassazione più giusta e forse una più incisiva lotta all'evasione fiscale.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
Studente
Messaggi: 412
Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Studente »

Ovidio ha scritto: 30 nov 2020, 11:24
E poi c'è il problema dell'evasione fiscale. A mio parere bisognerebbe tassare non quello che uno guadagna, ma quello che uno spende.

Una IVA molto elevata, levando tutte le altre tasse. Così vi sarebbe una tassazione più giusta e forse una più incisiva lotta all'evasione fiscale.
Non osno d accordo, perché il povero sarebbe penalizzato e non potrebbe risparmiare per reinvestire e sperare di rompere il circolo della povertà.
Questo perhcé anche se sei super ricco non é che ti compri 2 paia di pantaloni al giorno, comunque te ne basta uno, etc etc
È giusto che ci sia una buona tassazione ed é giusto che entro ceerti limiti possa essere "progressiva", il contratto sociale tra il ricco, il povero e lo stato deve essere sempre la bussola che guida la politica, una giusta redistrbuzione che non danneggi la capacità di reinvestire del ricco e non renda pigro il povero funziona. Guarda come si vive bene in scandinavia...
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2078
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 309 volte
Mi Piace Ricevuti: 245 volte

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Crossfire »

Studente ha scritto: 30 nov 2020, 11:34
Ovidio ha scritto: 30 nov 2020, 11:24
E poi c'è il problema dell'evasione fiscale. A mio parere bisognerebbe tassare non quello che uno guadagna, ma quello che uno spende.

Una IVA molto elevata, levando tutte le altre tasse. Così vi sarebbe una tassazione più giusta e forse una più incisiva lotta all'evasione fiscale.
Non osno d accordo, perché il povero sarebbe penalizzato e non potrebbe risparmiare per reinvestire e sperare di rompere il circolo della povertà.
Questo perhcé anche se sei super ricco non é che ti compri 2 paia di pantaloni al giorno, comunque te ne basta uno, etc etc
È giusto che ci sia una buona tassazione ed é giusto che entro ceerti limiti possa essere "progressiva", il contratto sociale tra il ricco, il povero e lo stato deve essere sempre la bussola che guida la politica, una giusta redistrbuzione che non danneggi la capacità di reinvestire del ricco e non renda pigro il povero funziona. Guarda come si vive bene in scandinavia...
Concordo, il rischio è che la classe media, non potendo più effettuare gli acquisti in eccesso data la tassazione elevata, finisca per non cercare nemmeno di migliorarsi perché il punto di arrivo è inarrivabile. Il ricco si permette tutto ma non spende più di un determinato quantitativo, il medio diventa povero. E il povero non genera economia. Così facendo non fa acquisti, e la situazione stagna. La situazione stagna, e le ditte vanno in perdita. E via di circolo vizioso che rende ancora più povero il Paese.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Ovidio »

Ma basterebbe, come ora, un'IVA differeniata, bassa per i generi di prima necessità, alta per i generi di lusso.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
Crossfire
Messaggi: 2078
Iscritto il: 9 nov 2020, 16:45
Località: Italia
Mi Piace Inviati: 309 volte
Mi Piace Ricevuti: 245 volte

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Crossfire »

Ovidio ha scritto: 30 nov 2020, 13:02 Ma basterebbe, come ora, un'IVA differeniata, bassa per i generi di prima necessità, alta per i generi di lusso.
In un Mondo in cui sono i beni alimentari (quelli definiti di prima necessità) a far girare l'economia sicuro.
Ma le ditte, i guadagni, il giro di soldi non sono sulla necessità, ma sul piacere del superfluo.
Per capirci, senza andare su elettronica e beni di consumo più cari, già il vino non è un bene di prima necessità, ma ha l'IVA più alta, stesso discorso vale per uova, yogurt, frattaglie, carne e la lista è lunga.
A meno che non si intenda uova e frattaglie come bene di lusso. Puoi vivere senza uova? Certamente.
Ma allora ti dico che puoi vivere senza tante altre cose, e ridurre il tutto al minimo indispensabile.
Ma questo fa girare l'economia. Quanti hanno in casa oggetti presi, giustamente, per puro diletto personale? E quegli oggetti, una ditta li ha progettati e costruiti, un'altra li ha spostati e un'ultima li ha venduti, stringendo al minimo il tutto.
Ebbene, se manca il tassello del venduto, crolla il giochino.
E no, io non credo alla decrescita felice. Credo che sia giusto sapersi accontentare, ma che non significhi arrivare alla semplice sussistenza. Anche perché, e la Storia lo insegna, è un sistema che porta ad avere situazioni molto più instabili con le conseguenze che si conoscono. La nostra cara Europa è in pace da più di 70 anni. E, detto col cuore, non ci tengo a cambiare questa situazione. Non spero, ne mai spererò, in una guerra, in uno scontro frontale per dimostrare chi è più forte. Uno perché la piccola Italia non lo è, due perché l'unico modo per deciderlo è col sangue. E versare sangue, non è mai una buona scelta.
Poshibel 'na cavra de het quintai. [Moreschi]
"Mi fregate di poco, ho settantotto anni" [E. De Bono]
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da carletto3 »

Studente ha scritto: 30 nov 2020, 11:09 A mio modo di vedere il problema èche se NON si fa una revisione strutturae della spesa fare una patrimoniale sarà inutile, come versare un bicchiere d´acqua in uno scolapasta.
L´Italia ha la tassazione della Svezia ma il welfare dell Albania, questo é il vero problema, perhcé si spende tante perdare mance e mancette qui e li (e lo fanno tutti, dalla DX di quel decerebrato di Salvini con quota100, una delle peggiori leggi mai fatte alla SX con regalie qui e la).
È come in ricerca scientifica: ti presentano 10 progetti da 1 milione di € l´uno, tu hai 1 milione di € e dai 0,1 milioni a tutti, cosi non riusciranno a portarli a termine e saranno soldi buttati nel "gabicesso" perchè non porteranno nessun risultato. Invece devi finanziare quello che contemporaneamente ha piú probabilità di successo e contemporaneamente porterà piú ritorni economici.
Lo stesso per lo stato IT, dare soldi cosi non serve aniente: chi riceve la mancetta rimane comunqie scontento perche ha ricevuto troppo poco e non sarà in grad di fare un impato.
E questo vale indipedentemente dal colore politico.
La Quota 100 è operativa dal 2019 (sperimentale fino al 2021), consente l'uscita anticipata dal mondo del lavoro per tutti coloro che vantano almeno 38 anni di contributi con un'età anagrafica minima di 62 anni (es.: un lavoratore con 39 anni di contributi e 61 anni di età dovrà attendere un anno per presentare domanda ...

Il contribuente che lascia il lavoro a 62 anni e ha una storia contributiva di ben 42 anni perde una percentuale pari al 17,78% . Si tratta di una percentuale minima che invece cresce in proporzione al diminuire degli anni di contributi

A me scapperebbe da ridere se non fosse tragico il mantra delle sinistre ......
Voglio vedere chi ha 42 anni sul groppone di lavoro ,ha versato tutti i suoi contributi regolari,se puo' e ha voglia ancora di lavorare...ed è anche una balla quella dei medici,infermieri e statali e insegnanti che sarebbero andati in pensione con quota 100.Altro mantra della sinistra...ammesso che si riesca ad essere assunti come statali con un diplomino si entra a 25 anni (illusione...perche' si devono aspettare i concorsoni) a 62 anni hai 37 anni di contributi e non ci vai......non parliamo di un laureato che se va bene entra a 26-27 anni....e come contentino ti levano un minimo di 18 % della pensione..percentuale a crescere se ci vai prima....
Detto questo essendo in via sperimentale nel 2021 ha termine e si faranno consuntivi.
https://www.corriere.it/economia/pensio ... 7173.shtml
Se proprio vuoi parlare di decerebrati parliamone...dei Grullini e dei loro Navigatori rubasoldi e del reddito di cittadinanza.....ma forse è meglòio non parlarne...
https://www.quotidianocontribuenti.com/ ... ai-numeri/

Bye
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
Studente
Messaggi: 412
Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Studente »

Quota100 e' insostenbile, serve una seria riforma delle pensioni
Pensione sociale se non hai mai versato contributi? Da abolire, spiace x il povero ma non si possono regalare soldi
E per gli altri 20 anni di pensione dove prendi solo quello che hai versato, dopo 20 anni prendi niente e usi i tuoi risparmi. Se no non se ne esce piu
https://quifinanza.it/pensioni/inps-cor ... do/417554/
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Ovidio »

carletto3 ha scritto: 30 nov 2020, 13:35 ...
Se proprio vuoi parlare di decerebrati parliamone...dei Grullini e dei loro Navigatori rubasoldi e del reddito di cittadinanza.....ma forse è meglòio non parlarne...
https://www.quotidianocontribuenti.com/ ... ai-numeri/

Bye
Il problema base è la creazione di lavoro.

Chi ha lavorato nell'inutria (non certo di Maio, Conte e compagnia bella) sa bene quanto è difficile.

Non lo si può fare dall'oggi al domani. Prima ci vogliono idee, poi ricerche di mercato, poi pianificazione, poi sviluppo, poi produzione.

Un passo più difficile dell'altro, mentre a diminuire o cessare l'attività è questione di giorni!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7967
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 652 volte
Mi Piace Ricevuti: 265 volte

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da serge »

Ovidio ha scritto: 30 nov 2020, 11:24
Studente ha scritto: 30 nov 2020, 11:09 A mio modo di vedere il problema èche se NON si fa una revisione strutturae della spesa fare una patrimoniale sarà inutile, come versare un bicchiere d´acqua in uno scolapasta.
L´Italia ha la tassazione della Svezia ma il welfare dell Albania, questo é il vero problema, perhcé si spende tante perdare mance e mancette qui e li (e lo fanno tutti, dalla DX di quel decerebrato di Salvini con quota100, una delle peggiori leggi mai fatte alla SX con regalie qui e la).
È come in ricerca scientifica: ti presentano 10 progetti da 1 milione di € l´uno, tu hai 1 milione di € e dai 0,1 milioni a tutti, cosi non riusciranno a portarli a termine e saranno soldi buttati nel "gabicesso" perchè non porteranno nessun risultato. Invece devi finanziare quello che contemporaneamente ha piú probabilità di successo e contemporaneamente porterà piú ritorni economici.
Lo stesso per lo stato IT, dare soldi cosi non serve aniente: chi riceve la mancetta rimane comunqie scontento perche ha ricevuto troppo poco e non sarà in grad di fare un impato.
E questo vale indipedentemente dal colore politico.
E poi c'è il problema dell'evasione fiscale. A mio parere bisognerebbe tassare non quello che uno guadagna, ma quello che uno spende.

Una IVA molto elevata, levando tutte le altre tasse. Così vi sarebbe una tassazione più giusta e forse una più incisiva lotta all'evasione fiscale.
Stai scherzando,vero? Dimentichi che la tassazione indiretta colpisce indistintamente tutti,"ricchi" - che ne risentono in maniera limitata - e meno "ricchi" ai quali influisce notevolmente sul proprio bilancio familiare.......Senza contare l'aumento del costo della vita (generi di prima necessità,trasporti,ecc.)

Angry1
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7967
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 652 volte
Mi Piace Ricevuti: 265 volte

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da serge »

Ovidio ha scritto: 30 nov 2020, 13:02 Ma basterebbe, come ora, un'IVA differeniata, bassa per i generi di prima necessità, alta per i generi di lusso.
Attualmente abbiamo la IVA al 5% sui tartufi ,mentre l'aliquota sugli assorbenti igienici al 22%,quali fossero beni di lusso. Questo va rivisto,assieme ad altre anomalie del sistema......
Angry1 Angry1 Angry1
P.S. Perché Fratoianni e compagni,facenti parte della maggioranza di governo,non intervengono a favore di vecchi,donne,bambini......
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7967
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 652 volte
Mi Piace Ricevuti: 265 volte

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da serge »

carletto3 ha scritto: 30 nov 2020, 13:35
Studente ha scritto: 30 nov 2020, 11:09 A mio modo di vedere il problema èche se NON si fa una revisione strutturae della spesa fare una patrimoniale sarà inutile, come versare un bicchiere d´acqua in uno scolapasta.
L´Italia ha la tassazione della Svezia ma il welfare dell Albania, questo é il vero problema, perhcé si spende tante perdare mance e mancette qui e li (e lo fanno tutti, dalla DX di quel decerebrato di Salvini con quota100, una delle peggiori leggi mai fatte alla SX con regalie qui e la).
È come in ricerca scientifica: ti presentano 10 progetti da 1 milione di € l´uno, tu hai 1 milione di € e dai 0,1 milioni a tutti, cosi non riusciranno a portarli a termine e saranno soldi buttati nel "gabicesso" perchè non porteranno nessun risultato. Invece devi finanziare quello che contemporaneamente ha piú probabilità di successo e contemporaneamente porterà piú ritorni economici.
Lo stesso per lo stato IT, dare soldi cosi non serve aniente: chi riceve la mancetta rimane comunqie scontento perche ha ricevuto troppo poco e non sarà in grad di fare un impato.
E questo vale indipedentemente dal colore politico.
La Quota 100 è operativa dal 2019 (sperimentale fino al 2021), consente l'uscita anticipata dal mondo del lavoro per tutti coloro che vantano almeno 38 anni di contributi con un'età anagrafica minima di 62 anni (es.: un lavoratore con 39 anni di contributi e 61 anni di età dovrà attendere un anno per presentare domanda ...

Il contribuente che lascia il lavoro a 62 anni e ha una storia contributiva di ben 42 anni perde una percentuale pari al 17,78% . Si tratta di una percentuale minima che invece cresce in proporzione al diminuire degli anni di contributi

A me scapperebbe da ridere se non fosse tragico il mantra delle sinistre ......
Voglio vedere chi ha 42 anni sul groppone di lavoro ,ha versato tutti i suoi contributi regolari,se puo' e ha voglia ancora di lavorare...ed è anche una balla quella dei medici,infermieri e statali e insegnanti che sarebbero andati in pensione con quota 100.Altro mantra della sinistra...ammesso che si riesca ad essere assunti come statali con un diplomino si entra a 25 anni (illusione...perche' si devono aspettare i concorsoni) a 62 anni hai 37 anni di contributi e non ci vai......non parliamo di un laureato che se va bene entra a 26-27 anni....e come contentino ti levano un minimo di 18 % della pensione..percentuale a crescere se ci vai prima....
Detto questo essendo in via sperimentale nel 2021 ha termine e si faranno consuntivi.
https://www.corriere.it/economia/pensio ... 7173.shtml
Se proprio vuoi parlare di decerebrati parliamone...dei Grullini e dei loro Navigatori rubasoldi e del reddito di cittadinanza.....ma forse è meglòio non parlarne...
https://www.quotidianocontribuenti.com/ ... ai-numeri/

Bye
Bye
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 768 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Valerio »

Studente ha scritto: 30 nov 2020, 13:48 Quota100 e' insostenbile, serve una seria riforma delle pensioni
Pensione sociale se non hai mai versato contributi? Da abolire, spiace x il povero ma non si possono regalare soldi
E per gli altri 20 anni di pensione dove prendi solo quello che hai versato, dopo 20 anni prendi niente e usi i tuoi risparmi. Se no non se ne esce piu
https://quifinanza.it/pensioni/inps-cor ... do/417554/
Si può sempre aumentare il numero dei crematori. Hitler aveva affrontato il problema.........
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
Studente
Messaggi: 412
Iscritto il: 9 nov 2020, 12:14

Re: Ci sarà da ridere

Messaggio da leggere da Studente »

Valerio ha scritto: 30 nov 2020, 18:15
Studente ha scritto: 30 nov 2020, 13:48 Quota100 e' insostenbile, serve una seria riforma delle pensioni
Pensione sociale se non hai mai versato contributi? Da abolire, spiace x il povero ma non si possono regalare soldi
E per gli altri 20 anni di pensione dove prendi solo quello che hai versato, dopo 20 anni prendi niente e usi i tuoi risparmi. Se no non se ne esce piu
https://quifinanza.it/pensioni/inps-cor ... do/417554/
Si può sempre aumentare il numero dei crematori. Hitler aveva affrontato il problema.........
Non buttiamola in caciara. Secondo te é giusto che chi non ha mai versato 1€ di contributi per una pensione riceva una pensione?
Secondo te é giusto che se uno versa 10 riceva poi 20? Il sistema deve funzionare e essere sostenibile. Negli anni 60 entravano piúlavoratori di quelli che uscivano e si potevano prendere certe scelte, oggi son piú queli che vanno in pensione di quelli che entrano nel mondo del lavoro, come la disegnamo una riforma che sia sostenibile nel futuro? Nessuno affronta mai queste semplici domande
Un popolo perdente é ossessionato dal proprio passato
Un popolo vincente é ossessionato dal proprio futuro
Rispondi