Da linuxaro a linuxaro: i 4 desktop sono il massimo della comodità. Io li ho messi anche su Win10 ma trovo l'uso macchinoso. Del resto Win10 sta parcheggiato su un PC che uso pochissimo.cuneoman ha scritto: 23 dic 2019, 21:54 ....ma se è uguale a Chrome, perchè non dovrei continuare a usare Chrome?![]()
Sinceramente i vecchi Internet Esplorer erano scandalosi, ho usato Firefox per parecchi anni, poi rompevano con continui aggiornamenti e mi sono fermato su Chrome. Il suo attuale vantaggio è il "mondo Google", con pregi e difetti.
Google è il miglior motore di ricerca in assoluto, con un distacco abissale rispetto alla concorrenza. Però lo si può avere con tutti i broswer.
Google si sincronizza con android che è sviluppato da google stessa e poi lo rilascia ai vari marchi.
Google è comodissimo sia da PC che da mobile
Le opzioni TV/PC sono già attualmente disponibili anche senza edge.
Dovrei testarlo, solo che da cell uso il browser proprietario visto che lo utilizzo poco e da PC dovrei aspettare miglioramenti rilevanti. Sbaglio o da Chrome hanno levato "riapri scheda chiusa" che era comodissimo???
Io vorrei avere i 4 desktop in contemporanea come avevo con linux, mi sarebbe indispensabile per il lavoro, ma questo non c'entra nulla con l'argomento, fa parte del sistema operativo
browsers-browsers-what-are-we-browsers-what-do-we-want-32638909.png
Infatti io non sono in grado i discutere queste cose. Pero' mi fa piacere che ci siate voi tre esoerti e capaci di rispondere ai nostri (laptop ritardati) quesiti.cuneoman ha scritto: 23 dic 2019, 22:59 Io usavo Ubuntu, versione 11 e poi 13 se non sbaglio. Veramente bello e discretamente veloce per il mio computer fisso dei tempi. Avevo provato anche Mint con un'altra interfaccia grafica, ma l'ho "spulciato" più che usato. Non mi sembrava male. Poi dovendo usare gli office sono tornato a Windows, attualmente il 7 perchè 8 non mi piaceva, trovavo ridicolo quel desktop per sponsorizzare (dare familiarità) alla loro versione mobile. Scadente su PC, scadente su cellulare, almeno nei primi anni.
Windows 10 l'ho usato ma solo fuori casa/ufficio, quindi "usicchiato". Non ho visto novità tali da farmi cambiare e ora che non ci sono più problemi di driver, sto bene dove sto.
Invece gli office sono imbattibili, mi spiace per Open Office e Libre Office ma non c'è storia. Oltre alla compatibilità e abitudine se devi lavorarci altrove.
Tornando a Linux, il più grande difetto ora è che hanno perso il loro enorme pregio. La leggerezza. Trovo fantastico invece il modo di installare i programmi, simil-play store, d'altronde anche Android è un linux no?
Una volta mi piaceva testare, provare, ora purtroppo ho bisogno di un sistema affidabile, compatibile, che conosco.
Ma ho sempre quel PC fisso da formattare, magari un giorno... Ho già scaricato Kali Linux per provare a soffiare il codice wi-fi ai vicini!!![]()
PS Tu usi solo linux? Da sempre, cioè non ti manca windows? E Apple, l'hai provato?
PPS Alfa, anche tu puoi rispondere alle domande, alla fine qui saremo noi 3 a parlarne!!
PPPS Quella battuta della vignetta mi ha sempre fatto morire!!
ho provato ad usare lo scanner per le diapositive ,ma,a parte doverle smontare alla cornice , l'ingrandimento poi era pessimo ...è utilissimo invece per i negativi delle fotografie perchè le converte in positivocuneoman ha scritto: 24 dic 2019, 17:51 E' poi uno scanner. Alcune stampanti scanner hanno già l'opzione compresa, sarebbe un ingombro in meno e magari quella che ha può già farlo. Comunque ottima idea, specie per le foto vecchie che nel tempo si deteriorano o per fare ingrandimenti di porzioni di foto, come per i parenti nei matrimoni ecc ecc!
![]()