Il mistero cinese del virus che non viaggia

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
porterrockwell
Messaggi: 4230
Iscritto il: 9 giu 2019, 11:47
Mi Piace Inviati: 72 volte
Mi Piace Ricevuti: 225 volte

Il mistero cinese del virus che non viaggia

Messaggio da leggere da porterrockwell »

Wuhan focolaio del Covid. In questa popolosa città si svolgevano numerose attività che attiravano gente da tutto il mondo. E questa gente ha trasmesso il Covid in tutto il mondo una volta partita per casa.
Curiosamente in questa popolosa ed attivissima città sembra che non arrivasse gente dal resto della Cina, in primo luogo da città come Pechino e Shangai, che dopo aver fatto i loro affari a Wuhan se ne fosse ritornata a casa. Avete avuto notizie di lockdown a Pechino o Shangai per non parlare del resto della Cina? Io no. E come è possibile?
Qui è la statistica che non funziona. Del resto non funziona neppure per i voti postali americani. Sono i tempi moderni in cui anche la matematica diventa opinione da bar .
SCORRA COME ACQUA IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA COME UN TORRENTE PERENNE. AMOS 5,24
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: Il mistero cinese del virus che non viaggia

Messaggio da leggere da Ovidio »

porterrockwell ha scritto: 17 nov 2020, 10:44 Wuhan focolaio del Covid. In questa popolosa città si svolgevano numerose attività che attiravano gente da tutto il mondo. E questa gente ha trasmesso il Covid in tutto il mondo una volta partita per casa.
Curiosamente in questa popolosa ed attivissima città sembra che non arrivasse gente dal resto della Cina, in primo luogo da città come Pechino e Shangai, che dopo aver fatto i loro affari a Wuhan se ne fosse ritornata a casa. Avete avuto notizie di lockdown a Pechino o Shangai per non parlare del resto della Cina? Io no. E come è possibile?
Qui è la statistica che non funziona. Del resto non funziona neppure per i voti postali americani. Sono i tempi moderni in cui anche la matematica diventa opinione da bar .
Buona osservazione!
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Rispondi