mascherine

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
albatros
Messaggi: 1369
Iscritto il: 25 ott 2020, 19:37
Località: Roma

mascherine

Messaggio da leggere da albatros »

Comunque si potrebbe verificare...

Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: mascherine

Messaggio da leggere da Ovidio »

L'aria inspirata deve per forza di cose uscire da qualche parte. La mascherina serve a filtrare l'aria, non a trattenerla. È chiaro che può filtrare solo l'aria che la attraversa, non quella che fuoriesce lateralmente.

Alcune mascherine proteggono la diffusione da voi verso gli altri, altre solo in parte. Nessuna protegge voi dagli altri al 100%, ma tutte lo fanno in parte.
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
albatros
Messaggi: 1369
Iscritto il: 25 ott 2020, 19:37
Località: Roma

Re: mascherine

Messaggio da leggere da albatros »

Comunque uso la mascherina per riguardo verso gli altri, occorre rispettare certe paure. Non credo che particelle infinitesimali misurabili in micron possano essere trattenute da una mascherina di quelle che si usano, ce ne vorrebbero di così spesse da impedire il respiro.
Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
Avatar utente
Ovidio
Messaggi: 3554
Iscritto il: 25 set 2020, 17:08

Re: mascherine

Messaggio da leggere da Ovidio »

albatros ha scritto: 14 nov 2020, 17:27 Comunque uso la mascherina per riguardo verso gli altri, occorre rispettare certe paure. Non credo che particelle infinitesimali misurabili in micron possano essere trattenute da una mascherina di quelle che si usano, ce ne vorrebbero di così spesse da impedire il respiro.
Mai sentito parlare di file EPA?
Tenere sempre a mente la „regola d‘oro“
Avatar utente
albatros
Messaggi: 1369
Iscritto il: 25 ott 2020, 19:37
Località: Roma

Re: mascherine

Messaggio da leggere da albatros »

No, di queste cose non capisco un ostrega. Vedo che ci sono difficoltà ad aprire questo genere di file (da uno sguardo con Google). I don't understande... ;)
Ci saranno sempre degli Eschimesi pronti a dettar norme su come devono comportarsi gli abitanti del Congo durante la calura.
H
Holubice

Re: mascherine

Messaggio da leggere da Holubice »

Ecco perché tutte le misure contro il Covid funzionano (insieme): lo dice il «formaggio svizzero»

Immagine

"... Contro l’espansione dei contagi da Covid-19 le autorità stanno prendendo decisioni che alcuni giudicano troppo severe, alcuni tardive, altri troppo blande. Il governo ha sempre detto che avrebbe fatto di tutto per evitare un lockdown generalizzato come quello della scorsa primavera e l’avrebbe fatto con misure definite “sartoriali”, cioè tagliate sulla situazione epidemiologica dei singoli territori. Insieme ad alcune regole valide per tutta la nazione (come le tre basilari: lavaggio delle mani, distanziamento e mascherine), quindi, sono in vigore una serie di prescrizioni e ordinanze differenti: dalle scuole chiuse in Campania, al “coprifuoco” annunciato in Lombardia, alle strade chiuse a Bari. Le critiche prendono di mira i singoli provvedimenti e gli orari: «Meglio chiudere alle 24, no alle 23, forse alle 21. Intervenire sui mezzi pubblici, chiudere i licei o le scuole, bloccare anche le palestre o le piscine». In realtà le misure tutte insieme potrebbero aver successo, al di là di quali siano singolarmente: ecco perché.
Modello «formaggio svizzero»
Sembra paradossale ma è spiegato dalla teoria del “formaggio svizzero”: è l’unione (o meglio la contemporaneità) dei provvedimenti a fermare l’accelerazione della pandemia. Si capisce meglio con l’immagine esplicativa del formaggio con i buchi (vedi sopra, ndr) compilata e adattata al coronavirus dal virologo Ian M. Mackay: nessun intervento singolo è ideale e perfetto per fermare l’epidemia, perché ogni misura lascia dei “buchi” da cui passa il virus. Tanti interventi (nel disegno, tante fette) migliorano di molto le potenzialità di successo. È una concettualizzazione classica su come affrontare il rischio: il modello è stato introdotto per la prima volta da James Reason per discutere i guasti in sistemi complessi che richiedono il coordinamento di molti elementi umani e meccanici al fine di evitare catastrofi (come l’energia nucleare e gli incidenti aerei).
Come funziona
Paragona i sistemi umani a più fette di formaggio svizzero, allineate l’una accanto all’altra, in cui il rischio che una minaccia diventi una realtà è mitigato dai diversi strati e tipi di difese. Ciò che è necessario per fermare la diffusione di un agente patogeno come SARS-CoV-2 è raggiungere una sorta di livello di soglia (minimo) di risposta sufficiente per ottenere una deviazione nella traiettoria dell’epidemia, per portarla sotto controllo..." (CONTINUA NEL LINK)


__________________________________________________________________________

Questo mi fa ricordare quanto mi disse, tanti anni fa, il mio maresciallo che ci faceva il corso per lanciarci con il paracadute. In una palestra ci mostrò un paracadute aperto sul pavimento, e ci disse:

Immagine

- Questo, ragazzi, è il paracadute IRVING 80, di fabbricazione americana. E' universalmente riconosciuto come uno dei prodotti più sicuri a livello internazionale. I vostri colleghi militari che si occupano di lavarli, e ripiegarli, lo fanno sotto la supervisione di due persone che sono responsabili (con essi) di quanto è stato fatto, ed è tracciato chi ha sistemato quella ripiegatura. E ne fanno molti pochi in un giorno, in modo che li facciano bene. A questo, va aggiunto che voi di paracaduti ne avete due: uno dietro la schiena, legato ad un cavo di acciaio dentro l'aereo, che si apre in automatico, ed in più ne avete un altro di sicurezza, all'altezza della pancia, che dovrete aprire se, dopo 5 secondi dal lancio, vi accorgete che il primo non si è aperto bene. Ha al suo interno una grossa molla, che fa schizzare la stoffa lontano da voi, in modo che non si aggrovigli con il primo paracadute, e si apra bene. Le possibilità che il primo non funzioni, sono molto, molto, basse. Le possibilità che anche il secondo non si apra, insieme al primo, sono pressoché nulle. Rischiate molto di più a fare una corsetta la domenica mattina, che a fare una esercitazione domani mattina in quota.



Se davvero i vaccini in arrivo si riveleranno efficaci, tutti i soldi andati in fumo in questi mesi saranno stati ben spesi, e avremo salvato migliaia di vite. Se ci metteremo 6/7 anni a farlo, nel frattempo il virus avrà ucciso tutti quelli che doveva uccidere. E avremo solo aggiunto, ai milioni di morti di Covid-19, parecchi altri milioni di morti di suicidio, o di fame...

Come disse quel mio amico di scuola... Ai posteriori l'ardua sentenza...


Immagine
Rispondi