xmanx ha scritto: 3 nov 2020, 9:44
La Scienza ci sta mostrando un'altra Realtà, nella quale viviamo ed esistiamo. Una Realtà che il nostro cervello e i nostri sensi non riescono a percepire.
La Scienza ha dimostrato che il Tempo e lo Spazio sono invenzioni del nostro cervello.
La Scienza ha dimostrato che "nulla nasce e nulla muore, ma tutto si trasforma".
La Scienza ha dimostrato che la materia, alla sua base, è costituita da una entità immateriale.
La Scienza ha dimostrato che ciò che noi chiamiamo "reale" (r minuscola, dove le "cose" esistono come entità distinte e separate che si muovono nello spazio-tempo e "nascono" e "muoiono") sono solo impulsi elettromagnetici elaborati dal nostro cervello e che il nostro cervello elabora per creare per noi una "realtà" - che noi percepiamo come "il reale" - che altro non è che una costruzione del nostro cervello (il videogame).
Come fisico teorico di un tempo remoto in cui partecipavo ad esperimenti scientifici al CERN mi sento chiamato direttamente in causa.
La scienza non dimostra nè vuole dimostrare niente. Vole solo tentare di descrivere la realtà che sperimentiamo con teorie baste su metodi matematici che siano in grado di fare previsioni sugli effetti che conseguono una causa.
Nel far questo lo scienzato
mlsura spazio e tempo e li utilizza per verificare gli eventi che la sua teoria predice drovranno accadare in altri spazi e/o in altri tempi. Non si misura quello che è nel nostro cervello.
La scienza non può dimostrare che niente nasce o che niente muore, per il semplice fatto che non le è possibile sperimentare cosa ci sia prima, cosa ci sia dopo. Vi sono teorie metematiche che provano a spiegare l'origine del cosmo dopo il bigbang, ma non vi sono teorie che lo spiegano. Nè teorie che spieghino se nei supposti ripetuti cicli dei bigbang vi sia un'origine o una fine, e se si perché si, e se no perché no.
La scienza non si occupa di cose immateriali. Le onde elettromagnetiche, i fotoni, le particelle elementari, le antiparticelle, tutto l'oggetto della scienza è e deve essere misurabile, e lo si misura. E quello che si misura è materiale.
Non si sa quale sia la fisica all'lnterno dei buchi neri, ma i buchi neri, predetti dalla teoria gravitazionale, sono stati confermati sperimentlmente, e gli scinziati li hanno accettati solo dopo che sono stati osservati, tanto che lo stesso Einstein, la cui toria i aveva previsti, era scettico al riguardo.