Il trentesimo anniversario della legge Antitrust

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
Angela Castorelli
Messaggi: 7
Iscritto il: 11 ott 2020, 16:39

Il trentesimo anniversario della legge Antitrust

Messaggio da leggere da Angela Castorelli »

Ieri è ricorso il trentennale della legge 287, la legge Antitrust, che fu approvata dal Parlamento italiano appunto il 10 ottobre 1990 e che-come ricorda Giovanni Pons in un bell'articolo apparso su "Affari e Finanza", allegato a La Repubblica di lunedì scorso-fu il frutto di tre anni di accesa discussione tra il disegno di legge di iniziativa del senatore Guido Rossi e il disegno di legge promosso dall'onorevole Adolfo Battaglia, allora ministro dell'Industria del governo Andreotti. Il dibattito parlamentare dell'epoca permise di trovare un punto di incontro tra le diverse visioni dei due progetti di legge: quella più "liberista" di Battaglia, che vedeva la normativa sulla concorrenza come lo strumento di un processo di liberalizzazione dell'economia, a quel tempo soffocata dall'intervento pubblico; e quella più "socialista" di Rossi, che insisteva invece sulla necessità di una legge in grado di limitare la concentrazione del potere economico e, attraverso di essa, un modo per disciplinare interessi finanziari e industriali. Ne nacque una legge fortemente integrata con la disciplina europea-già prevista dal Trattato di Roma del 1957, mentre lo Sherman Anti Trust Act americano risale al 1890-ma con una sua autonomia di pensiero, frutto appunto di spinte diverse che riflettevano l'evoluzione dell'economia e della finanza. Gli eventi successivi al 1990 confermarono la potenza innovatrice di quella legge: il governo Amato sancì la trasformazione degli enti pubblici in Spa, provvedimento che calò i principali colossi pubblici dell'epoca, Iri, Eni, Ina, Enel, le banche di interesse nazionale, nell'arena della concorrenza privata, dove non potranno più attingere all'aiuto di Stato. Fu il primo passo verso la grande stagione delle privatizzazioni degli anni 90, incluse le infrastrutture monopolistiche di Telecom e Autostrade (di cui oggi si discute molto).
Avatar utente
Shamash
Messaggi: 2362
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Mi Piace Inviati: 445 volte
Mi Piace Ricevuti: 153 volte

Re: Il trentesimo anniversario della legge Antitrust

Messaggio da leggere da Shamash »

Innanzitutto benvenuta in Forum Politico!
Ti invito a visitare la sezione di presentazione. La community sarà lieta di conoscerti. :)
Clicca

Fai bene a ricordare tale evento e soprattutto tale produzione normativa (seppur sia arrivata con grande ritardo in Italia, rispetto ad altri Paesi).
Con questa legge vengono introdotte due forme di violazione molto importanti: l’abuso di posizione dominante e l’intesa restrittiva della concorrenza.
Vengono quindi garantiti i diritti del cittadino-consumatore, e la libera concorrenza delle imprese.
Anche l'organo / autorità di controllo / vigilanza (l'AGCM) dispone di poteri sanzionatori (che arrivano al 10% del fatturato dell'azienda per ogni anno di violazione).
A distanza di 30 anni sarebbe corretto aggiornare e ampliare questa fattispecie giuridica, anche alla luce dell'avvento di nuove forme d'impresa (soprattutto quelle digitali, al cui vertice ci sono i "colossi" del web).

Infine, è utile ricordare il riferimento all'art. 41 della Costituzione italiana.

: il testo della Legge 10 ottobre 1990, n. 287
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7365
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 716 volte
Mi Piace Ricevuti: 558 volte

Re: Il trentesimo anniversario della legge Antitrust

Messaggio da leggere da Valerio »

Amato? Quello che si è fatto fregare 30 miliardi di sterline da Soros? :mrgreen:

Grande economista!
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7951
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 646 volte
Mi Piace Ricevuti: 257 volte

Re: Il trentesimo anniversario della legge Antitrust

Messaggio da leggere da serge »

Valerio ha scritto: 11 ott 2020, 19:50 Amato? Quello che si è fatto fregare 30 miliardi di sterline da Soros? :mrgreen:

Grande economista!
Dimentichi il furto NOTTURNO ai conti corrente degli italiani..........
Angry1
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Rispondi