https://www.money.it/coronavirus-farmac ... ifichepush
È un antinfiammatorio steroideo, e pare abbia dato notevoli risultati in GB.
Carletto, che ne pensi?
Valerio cosa vuoi che ne pensi?Valerio ha scritto: 16 giu 2020, 20:27 https://www.money.it/coronavirus-farmac ... ifichepush
È un antinfiammatorio steroideo, e pare abbia dato notevoli risultati in GB.
Carletto, che ne pensi?
Ma può ridurre, con le infiammazioni, i danni delle polmoniti interstiziali? Mi riferisco allo scambio gassoso, perché avevo letto di microtrombi dei capillari.carletto3 ha scritto: 17 giu 2020, 17:16Valerio cosa vuoi che ne pensi?Valerio ha scritto: 16 giu 2020, 20:27 https://www.money.it/coronavirus-farmac ... ifichepush
È un antinfiammatorio steroideo, e pare abbia dato notevoli risultati in GB.
Carletto, che ne pensi?
Lascio il giudizio a chi ne sa piu' di me nella pratica medica.Io so solo che è un vecchissimo steroide che viene usato in mille patologie diverse,con buoni risultati.Il principio è uguale all'uso degli altri steroidi che bloccano la reazione immunitaria infiammatoria a livello alveolare del polmone.
Nelle polmoniti interstiziali era una vita che venivano usati antinfiammatori ,i piu' svariati...dai piu' deboli ai piu' potenti,con buoni risultati (come coadiuvanti alle altre terapie)...ma questo steroide è meglio tollerato e con minori effetti collaterali....diciamo che dopo aver usato tutto il disponibile,hanno scelto questo....(Penso che anche il costo abbia giocato parecchio nella decisione...)
Comunque secondo me,non è affatto il farmaco miracoloso anti Covid ,come lo presentano tutti i giornalisti, ma semplicemente un coadiuvante discreto a basso costo e a minori effetti collaterali.(Tra le decine da poter scegliere).Tutto qua ....ma potrei anche sbagliarmi.
Guarda che tutti gli antinfiammatori hanno la caratteristrica di fluidificare il sangue....non dico sciogliere i trombi ma impedire che si formino si'.Persino l'aspirina ha questa azione....infatti si usa la Cardioaspirina (100 mg) nelle cardiopatie a lungo termine per prevenire i trombi alle coronarie....per la sua lieve azione anticoagulante.Valerio ha scritto: 17 giu 2020, 18:35Ma può ridurre, con le infiammazioni, i danni delle polmoniti interstiziali? Mi riferisco allo scambio gassoso, perché avevo letto di microtrombi dei capillari.carletto3 ha scritto: 17 giu 2020, 17:16Valerio cosa vuoi che ne pensi?Valerio ha scritto: 16 giu 2020, 20:27 https://www.money.it/coronavirus-farmac ... ifichepush
È un antinfiammatorio steroideo, e pare abbia dato notevoli risultati in GB.
Carletto, che ne pensi?
Lascio il giudizio a chi ne sa piu' di me nella pratica medica.Io so solo che è un vecchissimo steroide che viene usato in mille patologie diverse,con buoni risultati.Il principio è uguale all'uso degli altri steroidi che bloccano la reazione immunitaria infiammatoria a livello alveolare del polmone.
Nelle polmoniti interstiziali era una vita che venivano usati antinfiammatori ,i piu' svariati...dai piu' deboli ai piu' potenti,con buoni risultati (come coadiuvanti alle altre terapie)...ma questo steroide è meglio tollerato e con minori effetti collaterali....diciamo che dopo aver usato tutto il disponibile,hanno scelto questo....(Penso che anche il costo abbia giocato parecchio nella decisione...)
Comunque secondo me,non è affatto il farmaco miracoloso anti Covid ,come lo presentano tutti i giornalisti, ma semplicemente un coadiuvante discreto a basso costo e a minori effetti collaterali.(Tra le decine da poter scegliere).Tutto qua ....ma potrei anche sbagliarmi.