Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da carletto3 »

Sayon ha scritto: 6 mag 2020, 0:26
Uguale ha scritto: 5 mag 2020, 20:04
giampieros ha scritto: 5 mag 2020, 16:28
Sayon ha scritto: 4 mag 2020, 3:09 Purtroppo l' Italia e' ormai un Paese di terzo ordine. Inutile illudersi. Il rating dato da S&P e Fitch e' un BBB, al disotto perfino di alcuni Paesi africani ed appena al disopra del rating Junk (spazzatura) . E quindi se c'e' ancora qualcuno che i soldi te li da, senza altre condizioni che conoscere se li spendi per il Coronavirus e non te li metti in tasca, meglio prenderli e SPENDERLI subito. Quanto ai BOT certo occorrerebbe andare avanti ma spendere il ricavato per tutto il resto di cui gli Italiani hanno bisogno.
Ma quand''e che l' Italia diventa un Paese serio? Abbiamo paura di noi stessi. Basta essere onesti e il MES non farebbe tanta paura.
Paese di terz'ordine, quart'ordine o come vuoi. Il fatto è che l'Italia mette sul mercato titoli per centinaia di miliardi all'anno. Nessuna asta è mai andata deserta. Quindi, l'Italia non ha, per il momento, problemi a farsi prestare soldi a 10 anni. Paghiamo interessi un po' alti ma non abbiamo problemi di accesso al credito. Ci prendiamo i 37 miliardi o quel che è dal MES e li dobbiamo restituire in 5 anni. Ma secondo te, come facciamo a restituirli? Adesso, in tempo di crisi economica drammatica con le entrate dello Stato in picchiata, come facciamo? Risparmiamo sulla spesa corrente per ripagare il debito? Ma dove l'hanno letta questa? Sul Corriere dei Piccoli? Restituiremo i soldi del MES ricorrendo al libero mercato! Invece di emettere titoli per 300 miliardi, un certo anno ne emetteremo per 337 miliardi. Ecco come ripagheremmo il MES. Tanto vale chiederli subito al mercato, così li restituaimo fra 10 anni e li spendiamo come vogliamo!
Nemmeno la Grecia ha avuto problemi ha piazzare i suoi bond spazzatura, è bastato aumentare il tasso al 20%...
Lo spread... termine ormai entrato in tutte le dinamiche economico/finanziarie, misura proprio questo ed è collegato alla tua affidabilità, di conseguenza sei in balia degli investitori, degli usurai....
Il MES o recoverybond che dir si voglia, è un prestito a tassi competitivi e non speculativi. Il ragionamento che fai, perdonami, è deprimente, Cosa cambia chiederli al mercato a tassi da strozzino o chiederli ad un unico referente che ce li presta quasi a gratis? ne fai una questione temporale... ma dai! Fra cinque anni ci rivolgiamo al mercato per altri cinque e sono dieci ;)
Li spendiamo come vogliamo :shock: :shock: cosa cambia? Questi li spendi per la sanità e per la prevenzione, gli altri li puoi spendere come non vuoi, che poi è quello che stanno facendo...
Bravo Uguale. Carletto fa proposte sballate, forse ispirate dai loro scervellati economisti come se l' Italia fosse una paese da AAA e non un misero BBB ormai a livello africano, e che rischierebbe con quella mossa di precipitare a JUNK quando piu nessuno ti va piu a comprare. E poi dice che basta aumentare il tasso di interesse, facendo l' esempio del 20% applicato dalla Grecia. La formula suggerita e' da PAZZOIDI. La Lega purtroppo non ha testa. Agisce solo d'impulso. Se vede schiava di una "donazione" fatta a scopo unicamente sanitario dato che di condizionalita' (a parte logicamente vedere come li si spende) non se ne parla.O forse e' quello che li preoccupa? Dopo tutto i famosi 49 Milioni non sono mai stati completamente resocontati. Occorre ricostruire un CdX COERENTE con gente seria che per fortuna ancora esiste nella Lega, prima che sia troppo tardi.
Tu continua a dar retta a proposte sballate e io continuero' a proporti lo sbattere nel muretto il tuo testone per vedere se rinsavisci.
BangHead BangHead BangHead
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da giampieros »

Uguale ha scritto: 5 mag 2020, 20:04
giampieros ha scritto: 5 mag 2020, 16:28
Sayon ha scritto: 4 mag 2020, 3:09 Purtroppo l' Italia e' ormai un Paese di terzo ordine. Inutile illudersi. Il rating dato da S&P e Fitch e' un BBB, al disotto perfino di alcuni Paesi africani ed appena al disopra del rating Junk (spazzatura) . E quindi se c'e' ancora qualcuno che i soldi te li da, senza altre condizioni che conoscere se li spendi per il Coronavirus e non te li metti in tasca, meglio prenderli e SPENDERLI subito. Quanto ai BOT certo occorrerebbe andare avanti ma spendere il ricavato per tutto il resto di cui gli Italiani hanno bisogno.
Ma quand''e che l' Italia diventa un Paese serio? Abbiamo paura di noi stessi. Basta essere onesti e il MES non farebbe tanta paura.
Paese di terz'ordine, quart'ordine o come vuoi. Il fatto è che l'Italia mette sul mercato titoli per centinaia di miliardi all'anno. Nessuna asta è mai andata deserta. Quindi, l'Italia non ha, per il momento, problemi a farsi prestare soldi a 10 anni. Paghiamo interessi un po' alti ma non abbiamo problemi di accesso al credito. Ci prendiamo i 37 miliardi o quel che è dal MES e li dobbiamo restituire in 5 anni. Ma secondo te, come facciamo a restituirli? Adesso, in tempo di crisi economica drammatica con le entrate dello Stato in picchiata, come facciamo? Risparmiamo sulla spesa corrente per ripagare il debito? Ma dove l'hanno letta questa? Sul Corriere dei Piccoli? Restituiremo i soldi del MES ricorrendo al libero mercato! Invece di emettere titoli per 300 miliardi, un certo anno ne emetteremo per 337 miliardi. Ecco come ripagheremmo il MES. Tanto vale chiederli subito al mercato, così li restituaimo fra 10 anni e li spendiamo come vogliamo!
Nemmeno la Grecia ha avuto problemi ha piazzare i suoi bond spazzatura, è bastato aumentare il tasso al 20%...
Lo spread... termine ormai entrato in tutte le dinamiche economico/finanziarie, misura proprio questo ed è collegato alla tua affidabilità, di conseguenza sei in balia degli investitori, degli usurai....
Il MES o recoverybond che dir si voglia, è un prestito a tassi competitivi e non speculativi. Il ragionamento che fai, perdonami, è deprimente, Cosa cambia chiederli al mercato a tassi da strozzino o chiederli ad un unico referente che ce li presta quasi a gratis? ne fai una questione temporale... ma dai! Fra cinque anni ci rivolgiamo al mercato per altri cinque e sono dieci ;)
Li spendiamo come vogliamo :shock: :shock: cosa cambia? Questi li spendi per la sanità e per la prevenzione, gli altri li puoi spendere come vuoi, che poi è quello che stanno facendo...
Intanto noi non paghiamo il 20% di interesse e non sarei così sicuro che la Grecia avesse ancora credito seppur col 20% di interesse. Può essere che gli ultimi spiccioli li abbia presi al 20%, poi il mercato non le ha fatto più credito,né al 20, né al 30, né al 50. Sui titoli a 10 anni che emettiamo adesso paghiamo poco più del 2% (2,1 circa) per tutti i dieci anni. Qualunque cosa succeda. Alla scadenza li rimborsiamo. A che tasso (a 5 anni) prenderemmo i soldi dal MES non l'ho sentito. Noi non abbiamo necessità di spendere 37 miliardi per la sanità e anche se l'avessimo non ce lo possiamo permettere. Ho sentito qualche "esperto" dire che per la sanità dovrebbero servirci 5 miliardi o giù di lì. Al limite prendiamo quelli.
Per tentare di rilanciare l'economia dovremmo partire con un grande piano infrastrutturale per centinaia di miliardi nei prossimi 10 anni. Poi serve un pacco di soldi per sostenere imprese, artigiani, professionisti, disoccupati. I 37 miliardi del MES light NON li possiamo spendere per questo che poi è quello che serve.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da Valerio »

Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da carletto3 »

giampieros ha scritto: 6 mag 2020, 11:00
Uguale ha scritto: 5 mag 2020, 20:04
giampieros ha scritto: 5 mag 2020, 16:28
Sayon ha scritto: 4 mag 2020, 3:09 Purtroppo l' Italia e' ormai un Paese di terzo ordine. Inutile illudersi. Il rating dato da S&P e Fitch e' un BBB, al disotto perfino di alcuni Paesi africani ed appena al disopra del rating Junk (spazzatura) . E quindi se c'e' ancora qualcuno che i soldi te li da, senza altre condizioni che conoscere se li spendi per il Coronavirus e non te li metti in tasca, meglio prenderli e SPENDERLI subito. Quanto ai BOT certo occorrerebbe andare avanti ma spendere il ricavato per tutto il resto di cui gli Italiani hanno bisogno.
Ma quand''e che l' Italia diventa un Paese serio? Abbiamo paura di noi stessi. Basta essere onesti e il MES non farebbe tanta paura.
Paese di terz'ordine, quart'ordine o come vuoi. Il fatto è che l'Italia mette sul mercato titoli per centinaia di miliardi all'anno. Nessuna asta è mai andata deserta. Quindi, l'Italia non ha, per il momento, problemi a farsi prestare soldi a 10 anni. Paghiamo interessi un po' alti ma non abbiamo problemi di accesso al credito. Ci prendiamo i 37 miliardi o quel che è dal MES e li dobbiamo restituire in 5 anni. Ma secondo te, come facciamo a restituirli? Adesso, in tempo di crisi economica drammatica con le entrate dello Stato in picchiata, come facciamo? Risparmiamo sulla spesa corrente per ripagare il debito? Ma dove l'hanno letta questa? Sul Corriere dei Piccoli? Restituiremo i soldi del MES ricorrendo al libero mercato! Invece di emettere titoli per 300 miliardi, un certo anno ne emetteremo per 337 miliardi. Ecco come ripagheremmo il MES. Tanto vale chiederli subito al mercato, così li restituaimo fra 10 anni e li spendiamo come vogliamo!
Nemmeno la Grecia ha avuto problemi ha piazzare i suoi bond spazzatura, è bastato aumentare il tasso al 20%...
Lo spread... termine ormai entrato in tutte le dinamiche economico/finanziarie, misura proprio questo ed è collegato alla tua affidabilità, di conseguenza sei in balia degli investitori, degli usurai....
Il MES o recoverybond che dir si voglia, è un prestito a tassi competitivi e non speculativi. Il ragionamento che fai, perdonami, è deprimente, Cosa cambia chiederli al mercato a tassi da strozzino o chiederli ad un unico referente che ce li presta quasi a gratis? ne fai una questione temporale... ma dai! Fra cinque anni ci rivolgiamo al mercato per altri cinque e sono dieci ;)
Li spendiamo come vogliamo :shock: :shock: cosa cambia? Questi li spendi per la sanità e per la prevenzione, gli altri li puoi spendere come vuoi, che poi è quello che stanno facendo...
Intanto noi non paghiamo il 20% di interesse e non sarei così sicuro che la Grecia avesse ancora credito seppur col 20% di interesse. Può essere che gli ultimi spiccioli li abbia presi al 20%, poi il mercato non le ha fatto più credito,né al 20, né al 30, né al 50. Sui titoli a 10 anni che emettiamo adesso paghiamo poco più del 2% (2,1 circa) per tutti i dieci anni. Qualunque cosa succeda. Alla scadenza li rimborsiamo. A che tasso (a 5 anni) prenderemmo i soldi dal MES non l'ho sentito. Noi non abbiamo necessità di spendere 37 miliardi per la sanità e anche se l'avessimo non ce lo possiamo permettere. Ho sentito qualche "esperto" dire che per la sanità dovrebbero servirci 5 miliardi o giù di lì. Al limite prendiamo quelli.
Per tentare di rilanciare l'economia dovremmo partire con un grande piano infrastrutturale per centinaia di miliardi nei prossimi 10 anni. Poi serve un pacco di soldi per sostenere imprese, artigiani, professionisti, disoccupati. I 37 miliardi del MES light NON li possiamo spendere per questo che poi è quello che serve.
Sono d'accordo con cio' che hai scritto ma guarda che 5 miliardi li troviamo lo stesso....Dimostriamo che sappiamo fare anche da soli...senza tante storie.Poi rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare senza spese inutili e cominciando a cambiare modo di vivere,per un po' di anni non spendendo nel superfluo ma solo nel necessario e tutto italiano negli acquisti...e per prima cosa via agli sprechi inutili.
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da carletto3 »

Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
Valerio.....fino a quando gli altri Stati europei sono stati utili alla sua ricrescita , riunificazione e a renderla grande ha sopportato .Adesso si sono stufati di fare da traino contribuendo a pagare fior di marchi a molte nazioncine che succhiano e basta. .
Tempo fa scrissi un apposito post sulla impossibilita' quasi genetica della Germania a sottostare a regole che lei stessa non aveva stilato,approvate e imposte.Europa unita? E' sempre stata una cosa che mi faceva sempre ridere ..La Germania non ci ha mai creduto in questa Europa, superbi e arroganti come sono sempre stati.Solo pochi grandi illuminati tedeschi ci avevano creduto....spariti quelli la Germania è tornata quella di prima.Ricorda sempre come nacque l'Idea di Europa Unita....non parti' dalla Germania o con la Germania...ma da Rossi e Spinelli ai quali aderirono Enaudi e poi Winston Churchill e Charles De Gaulle...ultimo a farlo fu Adenauer....e se non fossero nate poi in seguito la Comunità europea del carbone e dell'acciaio la Comunità economica europea ed Euratom con il cavolo che la Germania avrebbe aderito ....in piu' aveva il problema della riunificazione della parte EST in mano ai Russi in condizioni economiche disastrose....ergo necessitava di alleati potenti e seri che le fossero utili....e l'Europa unita rappresentava un'occasione d'oro per loro.Ottenuti i loro scopi ....cosa ci stfa a fare in Europa ?Per mantenere Ungheria ,Polonia,e statarelli vari?Mica penserai che siano scemi come noi?Se ne fottono dell'Europa unita...si sono sempre sentiti la razza superiore....non si smentiscono mai.
Attenzione ..perche' se la Germania si stufa e sfascia l'Europa davvero ci troviamo tutti in braghe di tela.senza uno straccio di di piano B...rispolveriamo le teorie del vecchio Savona,prima che muoia e sia troppo tardi.
Amen
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9851
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1040 volte
Mi Piace Ricevuti: 606 volte

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da heyoka »

Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
In verità, da un po' di tempo, mi sto chiedendo se NON sia proprio la Germania a voler distruggere la UE.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Avatar utente
Uguale
Messaggi: 138
Iscritto il: 2 mag 2020, 17:35

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da Uguale »

giampieros ha scritto: 6 mag 2020, 11:00
Uguale ha scritto: 5 mag 2020, 20:04
giampieros ha scritto: 5 mag 2020, 16:28
Sayon ha scritto: 4 mag 2020, 3:09 Purtroppo l' Italia e' ormai un Paese di terzo ordine. Inutile illudersi. Il rating dato da S&P e Fitch e' un BBB, al disotto perfino di alcuni Paesi africani ed appena al disopra del rating Junk (spazzatura) . E quindi se c'e' ancora qualcuno che i soldi te li da, senza altre condizioni che conoscere se li spendi per il Coronavirus e non te li metti in tasca, meglio prenderli e SPENDERLI subito. Quanto ai BOT certo occorrerebbe andare avanti ma spendere il ricavato per tutto il resto di cui gli Italiani hanno bisogno.
Ma quand''e che l' Italia diventa un Paese serio? Abbiamo paura di noi stessi. Basta essere onesti e il MES non farebbe tanta paura.
Paese di terz'ordine, quart'ordine o come vuoi. Il fatto è che l'Italia mette sul mercato titoli per centinaia di miliardi all'anno. Nessuna asta è mai andata deserta. Quindi, l'Italia non ha, per il momento, problemi a farsi prestare soldi a 10 anni. Paghiamo interessi un po' alti ma non abbiamo problemi di accesso al credito. Ci prendiamo i 37 miliardi o quel che è dal MES e li dobbiamo restituire in 5 anni. Ma secondo te, come facciamo a restituirli? Adesso, in tempo di crisi economica drammatica con le entrate dello Stato in picchiata, come facciamo? Risparmiamo sulla spesa corrente per ripagare il debito? Ma dove l'hanno letta questa? Sul Corriere dei Piccoli? Restituiremo i soldi del MES ricorrendo al libero mercato! Invece di emettere titoli per 300 miliardi, un certo anno ne emetteremo per 337 miliardi. Ecco come ripagheremmo il MES. Tanto vale chiederli subito al mercato, così li restituaimo fra 10 anni e li spendiamo come vogliamo!
Nemmeno la Grecia ha avuto problemi ha piazzare i suoi bond spazzatura, è bastato aumentare il tasso al 20%...
Lo spread... termine ormai entrato in tutte le dinamiche economico/finanziarie, misura proprio questo ed è collegato alla tua affidabilità, di conseguenza sei in balia degli investitori, degli usurai....
Il MES o recoverybond che dir si voglia, è un prestito a tassi competitivi e non speculativi. Il ragionamento che fai, perdonami, è deprimente, Cosa cambia chiederli al mercato a tassi da strozzino o chiederli ad un unico referente che ce li presta quasi a gratis? ne fai una questione temporale... ma dai! Fra cinque anni ci rivolgiamo al mercato per altri cinque e sono dieci ;)
Li spendiamo come vogliamo :shock: :shock: cosa cambia? Questi li spendi per la sanità e per la prevenzione, gli altri li puoi spendere come vuoi, che poi è quello che stanno facendo...
Intanto noi non paghiamo il 20% di interesse e non sarei così sicuro che la Grecia avesse ancora credito seppur col 20% di interesse. Può essere che gli ultimi spiccioli li abbia presi al 20%, poi il mercato non le ha fatto più credito,né al 20, né al 30, né al 50. Sui titoli a 10 anni che emettiamo adesso paghiamo poco più del 2% (2,1 circa) per tutti i dieci anni. Qualunque cosa succeda. Alla scadenza li rimborsiamo. A che tasso (a 5 anni) prenderemmo i soldi dal MES non l'ho sentito. Noi non abbiamo necessità di spendere 37 miliardi per la sanità e anche se l'avessimo non ce lo possiamo permettere. Ho sentito qualche "esperto" dire che per la sanità dovrebbero servirci 5 miliardi o giù di lì. Al limite prendiamo quelli.
Per tentare di rilanciare l'economia dovremmo partire con un grande piano infrastrutturale per centinaia di miliardi nei prossimi 10 anni. Poi serve un pacco di soldi per sostenere imprese, artigiani, professionisti, disoccupati. I 37 miliardi del MES light NON li possiamo spendere per questo che poi è quello che serve.
Non riesco a capire queste tue contorsioni e nemmeno i dati che citi, comunque non insisto.
Meglio restarti amico, non vorrei trovarti domani come ministro delle finanze. Beer
“Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda ad arrivare. E in questo chiaroscuro, nascono i mostri.”
Antonio Gramsci
Connesso
Avatar utente
serge
Messaggi: 7975
Iscritto il: 9 giu 2019, 8:58
Mi Piace Inviati: 663 volte
Mi Piace Ricevuti: 269 volte

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da serge »

Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
Certamente e non da ora. Si avvicina la terza guerra mondiale? Ah,il grande reich .........
Angry1
“Bisogna che gli uomini, per meritare la tolleranza, comincino col non essere fanatici.”
(Voltaire)
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da giampieros »

Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
SI'
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 744 volte

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da Sayon »

giampieros ha scritto: 7 mag 2020, 12:04
Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
SI'
La EU e' distrutta da chi non fornisce idee o la ostacola anche nelle sue iniziative migliori. La germania e' il Paese piu grande e popoloso d' Europa ed e' logico che abbia piu peso delle altre. Comunque mentre la Francia riesce a dialogare ed ottenere qualcosa per se stessa, e l' UK ha fatto l' errore di starsene fuori, l' Italia, Pease fondatore e poco piu' piccolo di Francia ed UK sta facendo l' errore di non intervenire abbastanza nella sua conduzione. Non solo ma possiede i partiti piu anti-Europei d' Europa. Il caso MES e' tipico: una iniziativa salva-Stati a quasi zero interesse e senza condizioni capestro che viene ostacolato come fosse un'iniziativa della IMF . Siamo sleali e quindi incapaci di offire un'alternativa o un co-comando con la Germania.
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da carletto3 »

Sayon ha scritto: 10 mag 2020, 19:01
giampieros ha scritto: 7 mag 2020, 12:04
Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
SI'
La EU e' distrutta da chi non fornisce idee o la ostacola anche nelle sue iniziative migliori. La germania e' il Paese piu grande e popoloso d' Europa ed e' logico che abbia piu peso delle altre. Comunque mentre la Francia riesce a dialogare ed ottenere qualcosa per se stessa, e l' UK ha fatto l' errore di starsene fuori, l' Italia, Pease fondatore e poco piu' piccolo di Francia ed UK sta facendo l' errore di non intervenire abbastanza nella sua conduzione. Non solo ma possiede i partiti piu anti-Europei d' Europa. Il caso MES e' tipico: una iniziativa salva-Stati a quasi zero interesse e senza condizioni capestro che viene ostacolato come fosse un'iniziativa della IMF . Siamo sleali e quindi incapaci di offire un'alternativa o un co-comando con la Germania.
Sayonne....mi sono appena complimentato per il tuo intervento saggio e pieno di buonsenso come non leggevo da anni.....non rovinare tutto.Stai per riprendere la stessa piega...
Ti vorrei comunicare che gli antieuropeisti contano come il due di briscola di picche quando il seme è cuori.
Il PPE è una ,se non la piu' grande coalizione europea,un carico di cuori quando il seme è cuori.
Chi conta in europa è il PPE di cui FI fa parte....e il PPE è di un europeismo sfegatato
IL caso MES è un caso a parte...la discussione non è su Europa si' o Europa NO,in Italia, ma solo se chiederlo o no.
Perche' sleali?....credi che tutti lo chiedano?
Per 36 miliardi,che possiamo trovare semplicemente in casa non vedo la necessita' di indebitarci con strozzini patentati e perche' se non li chiediamo dovremmo essere considerati sleali...significa solo che ce ne saranno di piu' per altri.
Co-comando con la Germania?Sayonne mi stupisci....un uomo di mondo come dici di essere credi che la Germania abbia bisogno o voglia un qualsiasi partner nel comando?Si vede che conosci poco i tedeschi......
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 744 volte

Re: Due opinioni sul MES : Berlusconi e Meloncinasalvini

Messaggio da leggere da Sayon »

carletto3 ha scritto: 10 mag 2020, 20:26
Sayon ha scritto: 10 mag 2020, 19:01
giampieros ha scritto: 7 mag 2020, 12:04
Valerio ha scritto: 6 mag 2020, 11:02 Per caso vi siete accorti che la Germania sta distruggendo l'UE? Bye
SI'
La EU e' distrutta da chi non fornisce idee o la ostacola anche nelle sue iniziative migliori. La germania e' il Paese piu grande e popoloso d' Europa ed e' logico che abbia piu peso delle altre. Comunque mentre la Francia riesce a dialogare ed ottenere qualcosa per se stessa, e l' UK ha fatto l' errore di starsene fuori, l' Italia, Pease fondatore e poco piu' piccolo di Francia ed UK sta facendo l' errore di non intervenire abbastanza nella sua conduzione. Non solo ma possiede i partiti piu anti-Europei d' Europa. Il caso MES e' tipico: una iniziativa salva-Stati a quasi zero interesse e senza condizioni capestro che viene ostacolato come fosse un'iniziativa della IMF . Siamo sleali e quindi incapaci di offire un'alternativa o un co-comando con la Germania.
Sayonne....mi sono appena complimentato per il tuo intervento saggio e pieno di buonsenso come non leggevo da anni.....non rovinare tutto.Stai per riprendere la stessa piega...
Ti vorrei comunicare che gli antieuropeisti contano come il due di briscola di picche quando il seme è cuori.
Il PPE è una ,se non la piu' grande coalizione europea,un carico di cuori quando il seme è cuori.
Chi conta in europa è il PPE di cui FI fa parte....e il PPE è di un europeismo sfegatato
IL caso MES è un caso a parte...la discussione non è su Europa si' o Europa NO,in Italia, ma solo se chiederlo o no.
Perche' sleali?....credi che tutti lo chiedano?
Per 36 miliardi,che possiamo trovare semplicemente in casa non vedo la necessita' di indebitarci con strozzini patentati e perche' se non li chiediamo dovremmo essere considerati sleali...significa solo che ce ne saranno di piu' per altri.
Co-comando con la Germania?Sayonne mi stupisci....un uomo di mondo come dici di essere credi che la Germania abbia bisogno o voglia un qualsiasi partner nel comando?Si vede che conosci poco i tedeschi......
Ti rispondo subito. Il MES di 35 miliardi e' utile proprio permetterebbe al governo di prendere altre iniziative (come i tuoi bonds) a favore dell' economia, mentre il MES sistemerebbe le spese fatte per il C-19. Insisti sulle condizionalita' che pero non ci sono. Solo l' obbligo di documentare le spese, il che con la disonesta' congenita, delle nostre regioni, mi sembra il MINIMO da applicare. L' interesse e' bassissimo. Approfittiamone!
Altro ragionamento, anch'esso da legaiolo, e' quello di un senso di inferiorita' patologica nei confronti della Germania (tipico dei Veneti, complessati per essere stati dominati dagli Austriaci per decenni). Quello di accusare la Germania a priori e' tipico di chi si sente inferiore ed incapace di poter contare in Europa alla pari degli altri. Draghi ed altri hanno dimostrato che si puo' contare e come in Europa, rintuzzando le manovre dei tedeschi a nordici. Io poi ho lavorato con loro (guarda caso con Draghi, direttore Italiano) e non ho alcun complesso. Con i tedeschi e nordici occorre dialogare e presntare i nostri punti di vista, no SCAPPARE e lanciare parolacce come fanno i vigliacchi o chi sisente inferiore. Certo che avendo come alfieri a gente come Di Maio (Esteri!) e Salvini (il piu votato in Italia e anti-europeista) si contera' sempre poco o nulla.
Rispondi