carletto3 ha scritto: 9 mag 2020, 19:28
Alfa ha scritto: 9 mag 2020, 19:22
carletto3 ha scritto: 9 mag 2020, 18:47
Alfa ha scritto: 9 mag 2020, 18:26
Per i funghi è presto e deve ripiovere, dicono che pioverà lunedì, poi una decina di giorni e si parte, prima ai castagni e dopo ai faggi.
Altro che presto.....alza le foglie secche e prova a smuovere la terra sotto...fa polvere....è tutto secco come un osso di mummia.
Se non piove almeno pert tre o quattro giorni di fila vengono a cercare voi invece dei funghi...
(Gia' fatta la verifica....) e poi il tempo dei funghi è giougno...adesso è tempo di ciliege....
Ho fatto due gerle il 26 maggio dello scorso anno ai castagni (tempo simile a questo maggio) e altrettante a giugno a Pian di Novello Abetone. Oggi sono entrato in bosco ai faggi e sotto le foglie il terreno è umido. Basta lunedì e martedì di acqua.
Ahhhhhhhhhhhhhhhhhhh.....
te sei per caso uno di quelli che vanno a funghi con le gerle?
Vi odio tutti...si va con il paniere e quando è colmo si torna a casa.....tra l'altro sei fuorilegge a meno che dalle tue parti la legge non ti consenta di andare a funghi con un camion da asporto....un tot di kili a testa...
Figlio mio, per me è poco anche la gerla, quando vado a funghi torno pieno, e che ci devo andare col panierino di Cappuccetto Rosso?
Guarda, questo è di inizio novembre dello scorso anno, "sbarbato" a Pian di Novello dentro la riserva naturale alle ore 3,46 di notte e con le torce.
2 chili e 400 grammi, è venuto il fotografo del Tirreno e il giorno dopo era in cronaca...... dove lo dovevo mettere, nel panierino della merenda?
Già, noi andiamo di notte, quando tutti dormono, con delle torce che illuminano a giorno e RIGOROSAMENTE in riserva naturale.... che ci vuoi fa!