marinogiuliocesare ha scritto: 16 apr 2020, 20:42
Rosanna ha scritto: 16 apr 2020, 14:21
Il cretino ha le sue ragioni che l'assennato non conosce.
(Giovanni Soriano).
Ma, oltre agli insulti avete altri argomenti?
copio incollo da altro mio intervento
tre anni fa subito dopo natale finii in ospedale per (affari miei).... in quel periodo successe una cosa perfettamente normale, piovve, un po piu anormale del solito arrivò una cella di aria artica (o siberiana non ricordo), il risultato fu un velo di ghiaccio che copriva tutto e che provocò innumerevoli cadute e conseguenti fratture. il peraltro ottimo ospedale di Busto, e gli altri della provincia si rivelarono inadeguati a fronteggiare l'emergenza, non sapevano piu dove mettere i ricoverati.
cosa voglio dire: di fronte a un evento eccezionale NON si può essere preparati, anche se in tutta italia avessimo avuto il doppio delle rianimazioni effettivamente attive, in lombardia saremmo andati ugualmente in crisi, per fronteggiare la crisi forse, e solo forse, tutte queste rianimazioni avrebbero dovute essere attive e con personale adeguato in una sola regione, la lombardia, cosa chiaramente improponibile.
e aggiungo:
mio fratello, fa ancora quello che anch'io facevo qualche anno fa, ovvero il volontario della croce rossa per il 118, all'inizio dell'epidemia erano del tutto impreparati, le mascherine monouso di dotazione nelle ambulanze le hanno esaurite in pochi giorni, (io in dieci anni mi ricordo di averla usata 5/6 volte) tanto che arrivati all'ultima gli anno detto di imbustarla in un sacchetto di plastica e riusarla,

gli ho chiesto: la procedura per la sanificazione del vano sanitario è cambiata? no, tutto come prima, l'unica differenza è che se l'ambulanza andava a prendere qualcuno all'aereoporto (malpensa) i volontari dovevano scendere e veniva rimpiazzato da personale medico professionale.
oggi tutto è cambiato, il materiale di protezione è arrivato e la sanificazione si fa dopo ogni intervento, a prescindere che il paziente sia sospettato di corona virus o meno.
la lombardia ha fatto da cavia, non solo in italia ma in tutto l'occidente, sono stati fatti errori? certamente sarebbe perfino strano che non ne fossero stati fatti, certamente non ha aiutato la totale mancanza di direttive o direttive contraddittorie a livello nazionale
e per finire
ritengo che sostanzialmente il sistema lombardo abbia lavorato al meglio delle sue capacità, a volte con atti individuali di vero e proprio eroismo, ritengo che le forze politiche e gli individui che l'hanno messo sotto accusa lo abbiano fatto solo per scopi politici e/o per coprire le proprie e ben piu gravi responsabilità, in definitiva siano persone ignobili