le varie dichiarazioni vanno valutate anche alla data che si riferiscono e alle informazioni che ha chi le fa.giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 12:40
Partiamo dall’inizio quando vi fu, da parte di tutti o quasi, una sottovalutazione tanto clamorosa quanto colpevole. La prima fu Maria Rita Gismondo, Dottoressa, Infettivologa, Biologa e chi più ne ha più ne metta, che cominciò in maniera sarcastica e sprezzante:- Ma tutte queste storie per una normale influenza? Lo sapete quanti son morti per l’influenza del 1918/19? Furono 50.000! Ed adesso per 120 morti tante discussioni? E’ normale; tutte le influenze fanno migliaia di morti nell’indifferenza generale-.
Fu solo il Dott. Burioni ....
Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Beh insomma, la Dottoressa Maria Rita Gismondo è una biologa che dirige un qualche reparto dell'Ospedale Sacco di Milano. Non è l'ultima arrivata!RedWine ha scritto: 3 apr 2020, 15:49le varie dichiarazioni vanno valutate anche alla data che si riferiscono e alle informazioni che ha chi le fa.giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 12:40
Partiamo dall’inizio quando vi fu, da parte di tutti o quasi, una sottovalutazione tanto clamorosa quanto colpevole. La prima fu Maria Rita Gismondo, Dottoressa, Infettivologa, Biologa e chi più ne ha più ne metta, che cominciò in maniera sarcastica e sprezzante:- Ma tutte queste storie per una normale influenza? Lo sapete quanti son morti per l’influenza del 1918/19? Furono 50.000! Ed adesso per 120 morti tante discussioni? E’ normale; tutte le influenze fanno migliaia di morti nell’indifferenza generale-.
Fu solo il Dott. Burioni ....
mi ricordo che all'inizio il mainstream dava effettivamente notizie di una normale influenza, e continuò a farlo per un bel pezzo anche quando dalla cina arrivavano filmati da guerra batteriologica.
....ma erano su internet, tutte fake news, roba per complottisti sdegnosamente smentiti dai mezzi di comunicazione ufficiale.
Grazie Heyoka! Ne avevo già due messi 9 anni fa. Ho voluto fare una Tac di controllo ed è risultato che i due stent vecchi erano a posto e ben aperti, però c'era un'altra coronari che presentava una stenosi per il momento non preoccupante. Insieme al mio cardiologo abbiamo deciso di risolvere la strozzatura. Durante l'intervento, melius abbundare quam deficere ne hanno messo due! Entrano con un sondino dalla radiale del polso destro ed arrivano sino al cuore. Con un liquido di contrasto vedono com'è la situazione. Se vi sono degli accumuli di colesterolo (trombi) entrano con una piccola fresa e le raschiano aspirandole. Si chiama "tromboaspirazione" che ingenuamente pensavo fosse tutt'altra cosa! Poi c i schiaffano una gabbietta (stent) che si apre e tiene aperta l'arteria. Tutto questo si fa da svegli con una anestesia locale ed il recupero è velocissimo. I rischi sono ormai uguali a zero o quasi.heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
Con rinnovata stima ed affetto.
Complimenti per il tuo post precedente,noto con piacere che qualcuno qua sta Carlettizzandosi....Cioe' diventa un grafomane...comunque si legge bene,scorrevole esauriente e ben costruito....7,5 (solo perche' mi son perso nei numerini).giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 17:23Grazie Heyoka! Ne avevo già due messi 9 anni fa. Ho voluto fare una Tac di controllo ed è risultato che i due stent vecchi erano a posto e ben aperti, però c'era un'altra coronari che presentava una stenosi per il momento non preoccupante. Insieme al mio cardiologo abbiamo deciso di risolvere la strozzatura. Durante l'intervento, melius abbundare quam deficere ne hanno messo due! Entrano con un sondino dalla radiale del polso destro ed arrivano sino al cuore. Con un liquido di contrasto vedono com'è la situazione. Se vi sono degli accumuli di colesterolo (trombi) entrano con una piccola fresa e le raschiano aspirandole. Si chiama "tromboaspirazione" che ingenuamente pensavo fosse tutt'altra cosa! Poi c i schiaffano una gabbietta (stent) che si apre e tiene aperta l'arteria. Tutto questo si fa da svegli con una anestesia locale ed il recupero è velocissimo. I rischi sono ormai uguali a zero o quasi.heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
Con rinnovata stima ed affetto.
Veniamo a noi. La scienza ha come scopo (la parola missione non mi piace) la conoscenza. Non dà risposte giuste e definitive. Va avanti per prove, per sbagli, per correzione degli sbagli... non si pone la domanda "a cosa serve". Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Heyoka....a volte mi verrebbe volte di picchiarti....e sempre piu' spesso accade.heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
Con rinnovata stima ed affetto.
Sto ascoltando un certo Gattinoni, su rete 4.Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Riflessioni molto interessanti che ho condiviso.heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 21:45Sto ascoltando un certo Gattinoni, su rete 4.Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Per qualche "problemino" al cuore,anch'io anni fa mi sono sottoposto a un simile esame. E devo dirvi che,oltre ad essere una cosa pericolosa,non è per niente piacevole.carletto3 ha scritto: 3 apr 2020, 19:28Heyoka....a volte mi verrebbe volte di picchiarti....e sempre piu' spesso accade.heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
Con rinnovata stima ed affetto.
Ma ti pare che per un interventino di mezz'ora da sveglio,dove ti piazzano un tubetto in un'arteria tramite un sondino,come fa un idraulico quando si intasa un tubo nel muro quando non ci sono alternative,debba parlare di priorita' sociale,economica e sanitaria?E' un intervento semplice e poco costoso....ma allunga la vita di molto.
Con una cosetta così Giampiero campa dieci anni almeno in piu'....lo vorresti morto per le tue tre priorita'?
Ma mi facci il piacere mi facci.....(Toto')
Heyoka è un grande ed è un amico. Non ha ben chiaro in testa cosa sia la scienza...lui direbbe "chi è senza peccato...."carletto3 ha scritto: 3 apr 2020, 19:16Complimenti per il tuo post precedente,noto con piacere che qualcuno qua sta Carlettizzandosi....Cioe' diventa un grafomane...comunque si legge bene,scorrevole esauriente e ben costruito....7,5 (solo perche' mi son perso nei numerini).giampieros ha scritto: 3 apr 2020, 17:23Grazie Heyoka! Ne avevo già due messi 9 anni fa. Ho voluto fare una Tac di controllo ed è risultato che i due stent vecchi erano a posto e ben aperti, però c'era un'altra coronari che presentava una stenosi per il momento non preoccupante. Insieme al mio cardiologo abbiamo deciso di risolvere la strozzatura. Durante l'intervento, melius abbundare quam deficere ne hanno messo due! Entrano con un sondino dalla radiale del polso destro ed arrivano sino al cuore. Con un liquido di contrasto vedono com'è la situazione. Se vi sono degli accumuli di colesterolo (trombi) entrano con una piccola fresa e le raschiano aspirandole. Si chiama "tromboaspirazione" che ingenuamente pensavo fosse tutt'altra cosa! Poi c i schiaffano una gabbietta (stent) che si apre e tiene aperta l'arteria. Tutto questo si fa da svegli con una anestesia locale ed il recupero è velocissimo. I rischi sono ormai uguali a zero o quasi.heyoka ha scritto: 3 apr 2020, 16:18Tutti i miei più sentiti auguri di pronta guarigione Giampieros.Prima son stato 5 giorni al Gemelli (3° e 4° stent alle coronarie) poi son tornato a casa (lunedì 23) ed è ormai più di una settimana che non esco per via del corona virus. Vedo un po’ di TV; leggo qualche pagina di giornale on-line; giracchio un po’ su internet e nel resto del tempo dormo…oppure mangio! Va bene, ne voglio approfittare per ragionare un po’ su questo “tempo di Coronavirus”.
Ma rimango convinto che è arrivato il tempo che la Scienza deve cominciare a porsi qualche domanda, fino a che punto è umano spingersi nel suo ruolo e nella sua missione.
Anche per questioni di PRIORITÀ, sociale, economiche e anche sanitarie.
Con rinnovata stima ed affetto.
Veniamo a noi. La scienza ha come scopo (la parola missione non mi piace) la conoscenza. Non dà risposte giuste e definitive. Va avanti per prove, per sbagli, per correzione degli sbagli... non si pone la domanda "a cosa serve". Serve per conoscere. Poi vi è l'applicazione pratica della scienza, Le domande che tu ti poni sono territorio dell'etica, della religione, non della scienza. Non sta alla scienza decidere cosa farne dell'energia nucleare: centrali elettriche, bombe devastanti o radiazioni per "seccare" tumori maligni? La scienza ti dice solamente che questa energia esiste ed è sfruttabile. Poi, fanne quel che vuoi....
Ora,prima di farti gli auguri aspetto che Heyoka critichi il tuo intervento....è capace di dirti che è una cosa Luciferina....che i medici hanno forzato il Destino e il corso della Natura,Non lo trattare male pero',è in buonafede.....
OPs....non avevo letto che l'avava gia' fatto......che ti dicevo?
Auguri lo stesso.
Se sono un grande non lo so. Di certo sono un amico.Heyoka è un grande ed è un amico. Non ha ben chiaro in testa cosa sia la scienza...lui direbbe "chi è senza peccato...."