
e cosi si ricomincerebbe daccapo.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:07 Sarebbe la seconda volta che gli Italiani puniscono chi vuole adattare la Costituzione ai propri interessi piuttosto che al bene del Popolo.
Io intendo punire questo rimaneggiamento strampalato della Carta Costituzionale ad opera di un branco di bamboccioni incompetenti che vogliono giocare con le cose serie.
NO!
Se fosse come dici basterebbe eleggere una persona e mandare tutti gli altri a casa. I territori devono essere rappresentati!RedWine ha scritto: 18 feb 2020, 19:18e cosi si ricomincerebbe daccapo.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:07 Sarebbe la seconda volta che gli Italiani puniscono chi vuole adattare la Costituzione ai propri interessi piuttosto che al bene del Popolo.
Io intendo punire questo rimaneggiamento strampalato della Carta Costituzionale ad opera di un branco di bamboccioni incompetenti che vogliono giocare con le cose serie.
NO!
sarebbe stato meglio tagliare di netto una delle due camere, tagliando solo i parlamentari il risparmio è minimo e i vantaggi quasi nulli, ma anche gli svantaggi sono nulli.
non siamo piu nell'ottocento dove i parlamentari rappresentavano il territorio, oggi, triste a dirlo, la maggior parte si limita a schiacciare un bottone quando richiesto dal capogruppo.
Questa domanda coinvolge un altro aspetto importante. Dovessero vincere i NO, Mattarella dovrebbe prendere atto che il Governo non ha più la maggioranza.serge ha scritto: 18 feb 2020, 17:20 Si da per scontato che il referendum previsto per fine marzo confermerà l'abolizione del numero dei parlamentari; ne consegue e che il disegno di nuovi collegi elettorali ,assieme ad altre procedure del caso ,immancabilmente ritarderebbero una eventuale consultazione elettorale anticipata. E se così non fosse? Se per miracolo (!) la maggioranza dei NO dovesse prevalere?
![]()
attualmente conta piu una persona, se è alla guida di un partito, che tutti gli altri eletti. da federalista preferirei che questo ruolo di rappresentanza territoriale, venisse affidato alle regioni istituzionalizzando la loro partecipazione al governo centrale. ad esempio con il dovere/obbligo di ratificare le leggi.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:55Se fosse come dici basterebbe eleggere una persona e mandare tutti gli altri a casa. I territori devono essere rappresentati!RedWine ha scritto: 18 feb 2020, 19:18e cosi si ricomincerebbe daccapo.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:07 Sarebbe la seconda volta che gli Italiani puniscono chi vuole adattare la Costituzione ai propri interessi piuttosto che al bene del Popolo.
Io intendo punire questo rimaneggiamento strampalato della Carta Costituzionale ad opera di un branco di bamboccioni incompetenti che vogliono giocare con le cose serie.
NO!
sarebbe stato meglio tagliare di netto una delle due camere, tagliando solo i parlamentari il risparmio è minimo e i vantaggi quasi nulli, ma anche gli svantaggi sono nulli.
non siamo piu nell'ottocento dove i parlamentari rappresentavano il territorio, oggi, triste a dirlo, la maggior parte si limita a schiacciare un bottone quando richiesto dal capogruppo.
Il NO da parte degli elettori della Lega significherebbe dimostrare che le promesse di Salvini sull' abolizione dei deputati, erano solo delle pietose bugie. Il che farebbe aumentare il senso di sfiducia che si ha verso di lui. Che i deputati siano troppi e' un fatto scontato. La rappresentazione delle regioni ci sarebbe lo stesso anche con la riduzione.RedWine ha scritto: 18 feb 2020, 21:19attualmente conta piu una persona, se è alla guida di un partito, che tutti gli altri eletti. da federalista preferirei che questo ruolo di rappresentanza territoriale, venisse affidato alle regioni istituzionalizzando la loro partecipazione al governo centrale. ad esempio con il dovere/obbligo di ratificare le leggi.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:55Se fosse come dici basterebbe eleggere una persona e mandare tutti gli altri a casa. I territori devono essere rappresentati!RedWine ha scritto: 18 feb 2020, 19:18e cosi si ricomincerebbe daccapo.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:07 Sarebbe la seconda volta che gli Italiani puniscono chi vuole adattare la Costituzione ai propri interessi piuttosto che al bene del Popolo.
Io intendo punire questo rimaneggiamento strampalato della Carta Costituzionale ad opera di un branco di bamboccioni incompetenti che vogliono giocare con le cose serie.
NO!
sarebbe stato meglio tagliare di netto una delle due camere, tagliando solo i parlamentari il risparmio è minimo e i vantaggi quasi nulli, ma anche gli svantaggi sono nulli.
non siamo piu nell'ottocento dove i parlamentari rappresentavano il territorio, oggi, triste a dirlo, la maggior parte si limita a schiacciare un bottone quando richiesto dal capogruppo.
Ieri giocando a briscola il mio amico mi ha chiesto se avevo briscole e sapendo che Lui aveva l' asso di briscola e vedendo che uno dei miei avversari mi sbirciava ho fatto credere che l' asso di briscola lo avevo io.Il NO da parte degli elettori della Lega significherebbe dimostrare che le promesse di Salvini sull' abolizione dei deputati, erano solo delle pietose bugie
In Veneto giocando a briscola si parla eccome.Valerio ha scritto: 20 feb 2020, 7:12 A briscola, come a scopone, non si parla. Solo a briscola sono ammessi segnali. A scopone avresti perso la partita. Parlano solo le carte che giochi.
Quanto a leghisti "polli" ce n'è a iosa.![]()
Carissimoheyoka ha scritto: 19 feb 2020, 20:35Ieri giocando a briscola il mio amico mi ha chiesto se avevo briscole e sapendo che Lui aveva l' asso di briscola e vedendo che uno dei miei avversari mi sbirciava ho fatto credere che l' asso di briscola lo avevo io.Il NO da parte degli elettori della Lega significherebbe dimostrare che le promesse di Salvini sull' abolizione dei deputati, erano solo delle pietose bugie
Secondo te, Serge, ho fatto male a dire quella bugia?
Serge non vorrai entrare nella mia lista dei Trotoni del forum, spero.
Non sei mica una sardina, e dovresti sapere che il gioco della politica non è fatta per i
POLLI.
E Salvini non è un pollo.
E non lo sono nemmeno i Legaioli.
serge ha scritto: 20 feb 2020, 9:25Carissimoheyoka ha scritto: 19 feb 2020, 20:35Ieri giocando a briscola il mio amico mi ha chiesto se avevo briscole e sapendo che Lui aveva l' asso di briscola e vedendo che uno dei miei avversari mi sbirciava ho fatto credere che l' asso di briscola lo avevo io.Il NO da parte degli elettori della Lega significherebbe dimostrare che le promesse di Salvini sull' abolizione dei deputati, erano solo delle pietose bugie
Secondo te, Serge, ho fatto male a dire quella bugia?
Serge non vorrai entrare nella mia lista dei Trotoni del forum, spero.
Non sei mica una sardina, e dovresti sapere che il gioco della politica non è fatta per i
POLLI.
E Salvini non è un pollo.
E non lo sono nemmeno i Legaioli.
1. Giocando a briscola (come in altri giochi di carte) tutto è permesso. Di conseguenza hai fatto BENE.
2. Lungi da me entrare nella tua lista dei trotoni: non ne vedo il motivo
3.Hai perfettamente ragione: il "gioco" (!) della politica non è fatto per i polli: esempio vivente grilli e sardine.
4. Non ho mai considerato Salvini un "pollo",tutt'altro. E nemmeno i militanti della Lega.
5. Spesso in politica tocca rivedere le proprie posizioni a fronte di un qualche interesse immediato.
6. E' sempre un piacere leggerti.
MANDI
![]()
In un contesto federale si... ma l'Italia unita...Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:55Se fosse come dici basterebbe eleggere una persona e mandare tutti gli altri a casa. I territori devono essere rappresentati!RedWine ha scritto: 18 feb 2020, 19:18e cosi si ricomincerebbe daccapo.Valerio ha scritto: 18 feb 2020, 19:07 Sarebbe la seconda volta che gli Italiani puniscono chi vuole adattare la Costituzione ai propri interessi piuttosto che al bene del Popolo.
Io intendo punire questo rimaneggiamento strampalato della Carta Costituzionale ad opera di un branco di bamboccioni incompetenti che vogliono giocare con le cose serie.
NO!
sarebbe stato meglio tagliare di netto una delle due camere, tagliando solo i parlamentari il risparmio è minimo e i vantaggi quasi nulli, ma anche gli svantaggi sono nulli.
non siamo piu nell'ottocento dove i parlamentari rappresentavano il territorio, oggi, triste a dirlo, la maggior parte si limita a schiacciare un bottone quando richiesto dal capogruppo.