Comunque i dati economici 2019 UK sono migliori di quelli del 2018. E a metà 2019 era andato su uno che dichiarava di volersene andare senza se e senza ma. Non sembra che l'economia ne abbia risentito. Come mai la UE, così taumaturgica nei confronti dell'economia inglese, con influisce una cippa con quella italiana?Sayon ha scritto: 16 feb 2020, 23:17 Io una volta rispettavo Feltri e LIBERO. Uomo intelligente, conoscitore della politica, buon giornale da leggere. Poi Feltri si e' innamorato di Salvini, ha trasformato LIBERO in un lurido tabloide ed ha cominciato a sparare c..zate forse per farsi amico di che lui crede sara' il futuro Leader d'Italia (ma si sbaglia).
Non ci credete? Questa l' ho letta oggi, ma gia' qualche Legaiolo del Forum l' aveva citata come fosse oro colato. State a sentire: Dice Feltri:Devo solo ricordare che la Brexit non ha affatto danneggiato l'Isola madre della democrazia, bensì l'ha avvantaggiata. Tanto è vero che essa, stando a tutti i parametri economici e finanziari, avendo abbandonato la Ue sta meglio di prima: occupazione al massimo livello, Pil in crescita, una situazione sociale soddisfacente. Ora solo un Legaiolo puo' credere a quanto allude Feltri perche chiunque abbia un po' di intelligenza direbbe che se veramente l' Inghilterra sta in questa rosea situazione, lo deve esclusivamente alla EU, dato che l' Inghilterra non e' ancora uscita dalla EU e non sappiamo NULLA di cosa potra' accadere in futuro. Puo' anche uscire, arrivederci e figli maschi ma che almeno ringriazi la EU che l' ha portata a quel livello.
E' una domanda difficile. Dipende quanto l' Inghilterra esporta e quanto importa. La sterlina e' forte quanto e piu dell' euro quindi non credo che a loro l' euro avrebbe fatto alcuna differenza. E comunque questo non c'entra nulla con l' uscita dalla EU. Solo significa che loro furono previdenti, lo fecero controvoglia e l' Italia no. E che se l' Italia vuole seguire l' Inghilterra, non lo potra' fare proprio perche non e' nelle stesse condizioni.Gasiot ha scritto: 16 feb 2020, 23:22 Tu dici che il fatto stesso che abbia mantenuto la sterlina non possa averla aiutata a stare bene
Volevo vedere gli inglesi con un cambio simile alla lira dove sarebbero sprofondati
Sayonne....sei davvero incredibile...se non ci fossi bisognerebbe inventarti....Sayon ha scritto: 16 feb 2020, 23:17 Io una volta rispettavo Feltri e LIBERO. Uomo intelligente, conoscitore della politica, buon giornale da leggere. Poi Feltri si e' innamorato di Salvini, ha trasformato LIBERO in un lurido tabloide ed ha cominciato a sparare c..zate forse per farsi amico di che lui crede sara' il futuro Leader d'Italia (ma si sbaglia).
Non ci credete? Questa l' ho letta oggi, ma gia' qualche Legaiolo del Forum l' aveva citata come fosse oro colato. State a sentire: Dice Feltri:Devo solo ricordare che la Brexit non ha affatto danneggiato l'Isola madre della democrazia, bensì l'ha avvantaggiata. Tanto è vero che essa, stando a tutti i parametri economici e finanziari, avendo abbandonato la Ue sta meglio di prima: occupazione al massimo livello, Pil in crescita, una situazione sociale soddisfacente. Ora solo un Legaiolo puo' credere a quanto allude Feltri perche chiunque abbia un po' di intelligenza direbbe che se veramente l' Inghilterra sta in questa rosea situazione, lo deve esclusivamente alla EU, dato che l' Inghilterra non e' ancora uscita dalla EU e non sappiamo NULLA di cosa potra' accadere in futuro. Puo' anche uscire, arrivederci e figli maschi ma che almeno ringriazi la EU che l' ha portata a quel livello.
Eppure non è una domanda difficileSayon ha scritto: 17 feb 2020, 19:05E' una domanda difficile. Dipende quanto l' Inghilterra esporta e quanto importa. La sterlina e' forte quanto e piu dell' euro quindi non credo che a loro l' euro avrebbe fatto alcuna differenza. E comunque questo non c'entra nulla con l' uscita dalla EU. Solo significa che loro furono previdenti, lo fecero controvoglia e l' Italia no. E che se l' Italia vuole seguire l' Inghilterra, non lo potra' fare proprio perche non e' nelle stesse condizioni.Gasiot ha scritto: 16 feb 2020, 23:22 Tu dici che il fatto stesso che abbia mantenuto la sterlina non possa averla aiutata a stare bene
Volevo vedere gli inglesi con un cambio simile alla lira dove sarebbero sprofondati
Quanto alle meraviglie della nuova economia inglese, NON CI CREDO. Credo al contrario che entro qualche anno, con differente amministrazione, l' Inghilterra vorra' rientrare nella EU. E Boris fara'la fine di Winston Churchill, da venerato a mandato a quel Paese.
Guardo che stiamo dicendo cose simili. Mentre io no so cosa veramente accadra' all' Inghilterra quando sara' fuori dalla EU -non come dice Valerio che teoricamente lo e' gia' - , e' evidente che gli inglesi POTEVANO uscire non avendo l' euro, ma l' Italia no perche gli sarebbe quasi impossibile districarsi dall' euro. Gli Inglesi hanno avuto molte crisi e ogni volta hanno perso qualcosa. Secondo me, soffriranno ancora dopo l'uscita dall'euro e si ri-dimensioneranno ancora di piu'. Io NON vedo affatto l' Inghilterra come "ricca'. Lo e' come nazione per merito del suo "financial center" che paga in tasse piu di 100 BILIONI di STERLINE all' anno ma il popolo inglese vive peggio di noi perche' questi soldi sono mal distribuiti. Se le compagnie di finanza si trasferiscono altrove (e Milano dovrebbe darsi da fare in questo) dopo l' uscita dalla EU, l' Inghilterra e' fritta.Gasiot ha scritto: 17 feb 2020, 23:41Eppure non è una domanda difficileSayon ha scritto: 17 feb 2020, 19:05E' una domanda difficile. Dipende quanto l' Inghilterra esporta e quanto importa. La sterlina e' forte quanto e piu dell' euro quindi non credo che a loro l' euro avrebbe fatto alcuna differenza. E comunque questo non c'entra nulla con l' uscita dalla EU. Solo significa che loro furono previdenti, lo fecero controvoglia e l' Italia no. E che se l' Italia vuole seguire l' Inghilterra, non lo potra' fare proprio perche non e' nelle stesse condizioni.Gasiot ha scritto: 16 feb 2020, 23:22 Tu dici che il fatto stesso che abbia mantenuto la sterlina non possa averla aiutata a stare bene
Volevo vedere gli inglesi con un cambio simile alla lira dove sarebbero sprofondati
Quanto alle meraviglie della nuova economia inglese, NON CI CREDO. Credo al contrario che entro qualche anno, con differente amministrazione, l' Inghilterra vorra' rientrare nella EU. E Boris fara'la fine di Winston Churchill, da venerato a mandato a quel Paese.
Avevano ed hanno una moneta forte mentre noi abbiamo sofferto il cambio nei confronti del Marco tedesco
Dal cellulare non riesco a pubblicare ma vi sono grafici e statistiche esplicite di questo tema
Sayon, senza accorgertene hai detto una splendida barzelletta: le compagnie di finanza che si trasferiscono a Milano. Certo !! Per avere a che fare con la nostra burocrazia penosa, la giustizia messa peggio e politici che tu definisci poveretti. Tranquillo, ci pensano sopra e poi vengono di corsa.Sayon ha scritto: 18 feb 2020, 1:26Guardo che stiamo dicendo cose simili. Mentre io no so cosa veramente accadra' all' Inghilterra quando sara' fuori dalla EU -non come dice Valerio che teoricamente lo e' gia' - , e' evidente che gli inglesi POTEVANO uscire non avendo l' euro, ma l' Italia no perche gli sarebbe quasi impossibile districarsi dall' euro. Gli Inglesi hanno avuto molte crisi e ogni volta hanno perso qualcosa. Secondo me, soffriranno ancora dopo l'uscita dall'euro e si ri-dimensioneranno ancora di piu'. Io NON vedo affatto l' Inghilterra come "ricca'. Lo e' come nazione per merito del suo "financial center" che paga in tasse piu di 100 BILIONI di STERLINE all' anno ma il popolo inglese vive peggio di noi perche' questi soldi sono mal distribuiti. Se le compagnie di finanza si trasferiscono altrove (e Milano dovrebbe darsi da fare in questo) dopo l' uscita dalla EU, l' Inghilterra e' fritta.Gasiot ha scritto: 17 feb 2020, 23:41Eppure non è una domanda difficileSayon ha scritto: 17 feb 2020, 19:05E' una domanda difficile. Dipende quanto l' Inghilterra esporta e quanto importa. La sterlina e' forte quanto e piu dell' euro quindi non credo che a loro l' euro avrebbe fatto alcuna differenza. E comunque questo non c'entra nulla con l' uscita dalla EU. Solo significa che loro furono previdenti, lo fecero controvoglia e l' Italia no. E che se l' Italia vuole seguire l' Inghilterra, non lo potra' fare proprio perche non e' nelle stesse condizioni.Gasiot ha scritto: 16 feb 2020, 23:22 Tu dici che il fatto stesso che abbia mantenuto la sterlina non possa averla aiutata a stare bene
Volevo vedere gli inglesi con un cambio simile alla lira dove sarebbero sprofondati
Quanto alle meraviglie della nuova economia inglese, NON CI CREDO. Credo al contrario che entro qualche anno, con differente amministrazione, l' Inghilterra vorra' rientrare nella EU. E Boris fara'la fine di Winston Churchill, da venerato a mandato a quel Paese.
Avevano ed hanno una moneta forte mentre noi abbiamo sofferto il cambio nei confronti del Marco tedesco
Dal cellulare non riesco a pubblicare ma vi sono grafici e statistiche esplicite di questo tema
LA FINE DI WINSTON CHURCHILL!!Sayon ha scritto: 17 feb 2020, 19:05E' una domanda difficile. Dipende quanto l' Inghilterra esporta e quanto importa. La sterlina e' forte quanto e piu dell' euro quindi non credo che a loro l' euro avrebbe fatto alcuna differenza. E comunque questo non c'entra nulla con l' uscita dalla EU. Solo significa che loro furono previdenti, lo fecero controvoglia e l' Italia no. E che se l' Italia vuole seguire l' Inghilterra, non lo potra' fare proprio perche non e' nelle stesse condizioni.Gasiot ha scritto: 16 feb 2020, 23:22 Tu dici che il fatto stesso che abbia mantenuto la sterlina non possa averla aiutata a stare bene
Volevo vedere gli inglesi con un cambio simile alla lira dove sarebbero sprofondati
Quanto alle meraviglie della nuova economia inglese, NON CI CREDO. Credo al contrario che entro qualche anno, con differente amministrazione, l' Inghilterra vorra' rientrare nella EU. E Boris fara'la fine di Winston Churchill, da venerato a mandato a quel Paese.
Divertente e' vedere quanto ti affanni per dichiarare che io sbaglio sempre. Ed allora mettetilo nella CAPOCCIA VERDE: SEI TU CHE SBAGLI SEMPRE per che la testa non la usi. Winston Churchil PERSE l'elezione generale eseguita nel 1945, ovvero mesi dopo la fine della guerra in cui lo si vide come un eroe dalle idee giuste. In Italia perdere le elezioni significa essere mandato a quel Paese.carletto3 ha scritto: 18 feb 2020, 12:51 WINSTON CHURCHILL,come tutti i giganti politici veri ha luci e ombre,anche se piu' luci che ombre....
Ma gli perdono qualsiasi ombra......è stato veramente uno degli artefici della piu' grande e bella politica di tutti i tempi.(Anche se non sopporto gli inglesi).
Mandato a quel paese?O' Sayonne.......ma che dici?
PS:Mai che Sayonne ne azzecchi una......nemmeno per sbaglio lo fa.
Un bacione affettuoso......SMUACK!!|!!Sayon ha scritto: 18 feb 2020, 20:28Divertente e' vedere quanto ti affanni per dichiarare che io sbaglio sempre. Ed allora mettetilo nella CAPOCCIA VERDE: SEI TU CHE SBAGLI SEMPRE per che la testa non la usi. Winston Churchil PERSE l'elezione generale eseguita nel 1945, ovvero mesi dopo la fine della guerra in cui lo si vide come un eroe dalle idee giuste. In Italia perdere le elezioni significa essere mandato a quel Paese.carletto3 ha scritto: 18 feb 2020, 12:51 WINSTON CHURCHILL,come tutti i giganti politici veri ha luci e ombre,anche se piu' luci che ombre....
Ma gli perdono qualsiasi ombra......è stato veramente uno degli artefici della piu' grande e bella politica di tutti i tempi.(Anche se non sopporto gli inglesi).
Mandato a quel paese?O' Sayonne.......ma che dici?
PS:Mai che Sayonne ne azzecchi una......nemmeno per sbaglio lo fa.
Quanto a Churchill come eroe, io ho altre idee su di lui. Indubbiamente 200% Inglese ma anche lui, in maniera diversa anche se molto subdola, non certo un Paladino della pace.
Cerca di capire. Criticare i piddini e' un fatto scontato. Ne ho parlato per ANNI fino alla sazieta'. Al momento m'interessa solo che si stacchi dall'unione con i 5Stelle o che renzi riesca a fare qualcosa di meglio.Alfa ha scritto: 18 feb 2020, 21:09 Mai, mai, mai una volta Sayon abbia attaccato il PD, io non lo ricordo. Solo e sempre Salvini pur definendosi non di sinistra.
Qualcuno riesce a dirmi dove, quando e (forse) perché abbia attaccato anche una sola volta il PD?
O io sono malato di demenza senile o Sayon è lo spacciatore in incognito dei social di Zingaretti e pidioti vari. Per certi versi mi ricorda Paolini.
Non vedo altre vie d'uscita, a meno che, l'amico Sayon, non abbia bisogno di una buona cura del sonno di qualche anno.
ILLUMINATEMI.