Giurista ha scritto: 29 gen 2020, 9:21
Valerio ha scritto: 29 gen 2020, 8:58
Giurista ha scritto: 27 gen 2020, 9:25
In Campania del M5S è rimasto poco...
Quello è un grosso problema. Qui si giocano tutto sulla scelta del candidato.
Occorre un uomo che se ne intenda moltissimo dei due problemi campani.
Terra dei fuochi - > Legalità e Sicurezza
Economia - > chiusura delle industrie e perdita dei posti di lavoro + rilancio dell'occupazione.
Ed in Puglia la musica non cambia molto.
I tecnici leghisti dovranno lavorare come schiavi, al limite delle frustate.
Ebbene! Da Campano ti dico che ciò non basta:
occorre valorizzare l'arte e i luoghi di interesse visto che negli ultimi anni il turismo è aumentato notevolmente ma non riusciamo a fruttare al meglio le nostre attrattive; migliorare i trasporti pubblici visto che Napoli non è fatta per girare in auto, ci sono poche strade principali il resto sono tutti vicoletti.
Questo solo per iniziare. La Lega è benvenuta se riesce ad avere progetti seri e concreti in tal senso; ma se anche qui ci viene a parlare di barconi e quota 100....la vedo dura.
Mica puoi abbattere Napoli antica per migliorare la circolazione! E poi i vari rioni attirano folle di turisti, per quello che ne so.
Io invece penso che il problema più grande dell'intera Campania sia recuperare la filiera agricola che era eccellenza mondiale prima di venire avvelenata dalla Camorra con i metalli pesanti.
Chi si fida oggi della mozzarella campana e di salsa e pelati che arrivano dalla Cina e vengono "ritargati" come campani?
Anche questo va sotto la categoria Terra dei Fuochi. Ora è il momento del coraggio, per la Lega, e significa parlare di smaltimento dei milioni di tonnellate delle ecoballe e di radicale bonifica dei terreni produttivi, degli impianti di trasformazione, della certificazione della provenienza dei prodotti.
In una parola riportare la filiera campana all'eccellenza, anche se significherà affrontare scelte impopolari. Cominciamo a parlare di termovalorizzatori e di costi del trasporto rifiuti all'estero.
Per presentarsi in Campania ci vogliono le palle.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.