Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Discussioni riguardanti la politica europea
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1559
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 611 volte
Mi Piace Ricevuti: 472 volte

Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Acido »

Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Il 37% delle riserve auree di Berlino si trova in America. La politica tedesca in pressing sulla Bundesbank

https://www.ilgiornale.it/news/politica ... 62772.html

La nuova ondata di dazi voluti da Donald Trump ha scosso le borse di tutto il mondo. Dall’Europa agli Stati Uniti, si sono registrati rossi importanti e persino un sostenitore del presidente Usa come Bill Ackman, fondatore del fondo Pershing Square, ha parlato del rischio di un “inverno nucleare economico”. Ma chi trema più di tutti è la Germania, che ha il 37% delle sue riserve auree in America, pari a 1236 tonnellate per un valore di 113 miliardi di euro

La nuova ondata di dazi voluti da Donald Trump ha scosso le borse di tutto il mondo. Dall’Europa agli Stati Uniti, si sono registrati rossi importanti e persino un sostenitore del presidente Usa come Bill Ackman, fondatore del fondo Pershing Square, ha parlato del rischio di un “inverno nucleare economico”. Ma chi trema più di tutti è la Germania, che ha il 37% delle sue riserve auree in America, pari a 1236 tonnellate per un valore di 113 miliardi di euro

“Riportate a casa l’oro”, ha dichiarato Michael Jäger della Federazione europea dei contribuenti. “In questa fase di cambiamenti radicali dei rapporti di potere nel mondo, governo e Bundesbank devono agire rapidamente”. In particolare, la sua richiesta minima è una verifica fisica dei lingotti, motivata anche dai dubbi sollevati da Musk e Trump sul fatto che tutto l’oro presente degli Usa sia effettivamente conservato a Fort Knox, nel Kentucky.

Su questo punto è intervenuta anche la politica. Il deputato della Cdu Marco Wanderwitz che, come riportato dal Corriere della Sera, già da anni chiede controlli regolari, ha dichiarato alla Bild che la questione ha assunto una nuova attualità, mentre il membro della Csu ed europarlamentare Markus Ferber ha affermato che la Bundesbank dovrebbe mandare periodicamente dei funzionari a New York per “contare di persona i lingotti”.

La banca di Berlino ha però cercato di calmare le acque. “Ho piena fiducia nei miei colleghi della Fed”, ha dichiarato il presidente Joachim Nagel. La questione, però, sembra preoccupare non poco la Repubblica federale, che non è nuova a questo genere di situazioni.

Già nel 2013, al culmine di una campagna che agitava lo spettro dell’oro sparito, la Bundesbank aveva deciso di riportare a Francoforte tutti i lingotti conservati nella Banca di Francia e parte di quelli contenuti nei caveaux della Federal Reserve.

Tenere parte delle proprie riserve auree all’estero, e in particolare negli Stati Uniti, era pratica comune negli anni della Guerra Fredda, durante i quali sopra il Vecchio Continente aleggiava lo spettro dell’invasione sovietica. Ad oggi, il problema di una guerra sembra essersi riproposto, questa volta combattuta non sui campi di battaglia ma negli uffici delle Borse.
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1559
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 611 volte
Mi Piace Ricevuti: 472 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Acido »

Chissà se l’oro degli stati europei, anche italiano, è ancora nei caveau USA…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Sayon »

Acido ha scritto: 7 apr 2025, 21:32 Chissà se l’oro degli stati europei, anche italiano, è ancora nei caveau USA…
Certo che c'e' anche se e' meno di quello della Germania. L' Italia e' il TERZO Paese al mondo come riserve auree, dopo USA e germania. Circa 1000 tonnellate sono a Fort Knox, ma e' difficile che potra' riaverli indietro. L' ultima volta che ci provo' la Germania.gli USA gli dissero che i lingotti NON C"ERANO PIU' e gli dettero uno cheque per recuperarli in DOLLARI USA. L' Italia come sempre suddita degli USA non ci provo' neanche, Se lo fara' adesso, quasi certamente invece dei lingotti (a presso altissimo) ricevera' un pezzo di carta da recuperare in dollari, e a un prezzo che certamente non sara equivalente al valore attuale dell' oro. Inoltre sono CERTO che Trump chiedera' alla Meloni di usare parte dell'; oro per comprare armi americane. Insomma fidarsi degli USA ( o degli Inglesi) e' sempre un gravissimo errore, Se si litiga con loro, si perde tutto. Ne sa qualcosa il Banco dei Paschi di Siena che negli anni 1500. non riebbe mai indietro i fondi dati all' Inghilterra per una guerra contro la Francia
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1559
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 611 volte
Mi Piace Ricevuti: 472 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Acido »

Se l’oro è tedesco e italiano, perché gli USA si rifiutano di restituirlo?
Possiamo dire che si comportano da ladri?
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Avatar utente
lio141
Messaggi: 516
Iscritto il: 1 feb 2023, 10:34
Mi Piace Ricevuti: 36 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da lio141 »

Localizzazione geografica

Depositario

Tonnellate

%

Regno Unito

141,2

5,76

Svizzera

149,3

6,09

Stati Uniti

1.061,5

43,29

Italia

1.100,0

44,86

Totale

2.452,0

100,00

La scelta di dislocare all'estero poco più della metà del metallo, presso diverse Banche Centrali, deriva, oltre che da ragioni storiche, legate ai luoghi in cui l'oro fu acquistato, anche da una strategia di diversificazione finalizzata alla minimizzazione dei rischi. Inoltre, la localizzazione prescelta dalla Banca riflette la primaria importanza di tali piazze finanziarie per il mercato internazionale dell'oro.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Sayon »

lio141 ha scritto: 8 apr 2025, 9:42 Localizzazione geografica

Depositario

Tonnellate

%

Regno Unito

141,2

5,76

Svizzera

149,3

6,09

Stati Uniti

1.061,5

43,29

Italia

1.100,0

44,86

Totale

2.452,0

100,00

La scelta di dislocare all'estero poco più della metà del metallo, presso diverse Banche Centrali, deriva, oltre che da ragioni storiche, legate ai luoghi in cui l'oro fu acquistato, anche da una strategia di diversificazione finalizzata alla minimizzazione dei rischi. Inoltre, la localizzazione prescelta dalla Banca riflette la primaria importanza di tali piazze finanziarie per il mercato internazionale dell'oro.
Minimizzazione dei rischi? HA HA HA HA HA
Cosi credevano; Fort KNOX e' impenetrabile, degli USA ci si puo' fidare.
Ma i fatti diimostrano il contrario. Ve li ho descritti nel mio post di sopra. Quando la Germania, cinque anni fa chiese indietro una parte dei suoi lingotti d'oro, gli dissero che non c'erano piu, e gli dettero uno cheque in US$. cosa faranno ora? dubito che la Germania riavra' i suoi lingotti. Gli USA hanno preso il vizio di sequestrare e di ricattare. E Trump e' uno specialista in questo. Glii USA vogliono commerciare in dollari. Se sara la meloni a chidergli le 1000 tonnellate indietro, sono CERTO che le diranno di comprare armi con quell' oro, ma i lingotti NON LASCERANNO MAI PIU FORT KNOX.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1559
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 611 volte
Mi Piace Ricevuti: 472 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Acido »

Sayon ha scritto: 8 apr 2025, 21:39 Minimizzazione dei rischi? HA HA HA HA HA
Cosi credevano; Fort KNOX e' impenetrabile, degli USA ci si puo' fidare.
Ma i fatti diimostrano il contrario. Ve li ho descritti nel mio post di sopra. Quando la Germania, cinque anni fa chiese indietro una parte dei suoi lingotti d'oro, gli dissero che non c'erano piu, e gli dettero uno cheque in US$. cosa faranno ora? dubito che la Germania riavra' i suoi lingotti. Gli USA hanno preso il vizio di sequestrare e di ricattare. E Trump e' uno specialista in questo. Glii USA vogliono commerciare in dollari. Se sara la meloni a chidergli le 1000 tonnellate indietro, sono CERTO che le diranno di comprare armi con quell' oro, ma i lingotti NON LASCERANNO MAI PIU FORT KNOX.
Direi che mi girano un bel po’…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Sayon »

Acido ha scritto: 8 apr 2025, 21:44 Direi che mi girano un bel po’…
Eppure basta guardarsi attorno per capirlo. Una volta che si e' accettato di sequestrare i beni e deposti russi, e che l' Europa li vuole persino usare per armare l' Ucraina, siamo entrato in un mercato dove tutto e' permesso e tutto e' possibile. Gli USA non sono una nazione di gentlemen, sono una nazione di pistole e giocatori di poker che, con Trump, hanno trovato il perfetto rappresentante. La Germania e l' Italia dovranno versare lagrime di sangue se vorranno indietro i lingotti d'oro. Gli USA gli chiedera' di comprare armi e prodotti americani con gli stessi, ma l' oro solido non lo molleranno.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Sayon »

Sayon ha scritto: 9 apr 2025, 1:31 Eppure basta guardarsi attorno per capirlo. Una volta che si e' accettato di sequestrare i beni e deposti russi, e che l' Europa li vuole persino usare per armare l' Ucraina, siamo entrato in un mercato dove tutto e' permesso e tutto e' possibile. Gli USA non sono una nazione di gentlemen, sono una nazione di pistole e giocatori di poker che, con Trump, hanno trovato il perfetto rappresentante. La Germania e l' Italia dovranno versare lagrime di sangue se vorranno indietro i lingotti d'oro. Gli USA gli chiedera' di comprare armi e prodotti americani con gli stessi, ma l' oro solido non lo molleranno.
Del resto cosa puoi aspettarti da una nazione il cui Presidente Trump dice (ieri)" They can kiss my arse" (Possono baciarmi il culo) parlando delle nazioni che gli hanno chiesto di negoziare le tariffe. Probabilmente dira' lo stesso di Germania ed Italia se vorranno indietro i lingotti d'oro. Meglio mandare la Mafia a trattare con lui, se vogliamo riiaverli indietro.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Sayon »

Sayon ha scritto: 9 apr 2025, 15:23 Del resto cosa puoi aspettarti da una nazione il cui Presidente Trump dice (ieri)" They can kiss my arse" (Possono baciarmi il culo) parlando delle nazioni che gli hanno chiesto di negoziare le tariffe. Probabilmente dira' lo stesso di Germania ed Italia se vorranno indietro i lingotti d'oro. Meglio mandare la Mafia a trattare con lui, se vogliamo riiaverli indietro.
https://www.bing.com/videos/riverview/r ... ss+my+arse[/b]&mid=AE7868FBCC2EE757E780AE7868FBCC2EE757E780&FORM=VIRE
Avatar utente
paysan
Messaggi: 205
Iscritto il: 23 ott 2022, 17:52
Mi Piace Inviati: 9 volte
Mi Piace Ricevuti: 58 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da paysan »

Non ho mai avuto modo di approfondire la questione, ma il deposito dell'oro italiano e tedesco a Fort Knox non ha qualcosa a che fare con certi avvenimenti accaduti in Europa nel 1945? Non mi sembra infatti di ricordare che prima di tale data l'oro italiano fosse depositato in tutto o in parte negli Stati Uniti.
Quando le parole perdono il loro significato, i regni cadono nel disordine. (Confucio, Dialoghi 13-3)
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1559
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 611 volte
Mi Piace Ricevuti: 472 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Acido »

Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1559
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 611 volte
Mi Piace Ricevuti: 472 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Acido »

Nel 1944, nonostante la guerra fosse ancora in corso ma oramai aveva esito scontato, i rappresentanti delle Nazioni Alleate si riunirono in una località degli USA, Bretton Woods.

Tra le molte decisioni che lì si presero, la principale fu che buona parte di tutto l'oro delle riserve auree di moltissimi Paesi che erano debitori con gli USA per le forniture belliche, fu depositato presso il caveau di Fort Knox e da allora in poi il riferimento valutario mondiale diventava il dollaro.

Gli USA garantirono che in qualsiasi momento uno degli Stati aderenti (ed aderirono volenti o nolenti in 44) avesse voluto indietro il suo oro lo avrebbe potuto ricomprare pagando dollari ad un prezzo fisso di 35 dollari l'oncia.

Il sitema funzionò per diversi anni dando ovvi vantaggi all'economia americana ma gli USA cominciaro a stampare dollari in grandi quantità. Gli servivano per finanziare la guerra in Vietnam e dopo un po' alcune Nazioni, accorgendosi che negli USA non ci poteva essere tanto oro per garantire l'enorme quantità di dollari in circolazione al mondo, richiesero la restituzione del proprio oro in cambio di dollari. Francia e Svizzera furono le prime. Si scatenò un "run", una corsa a riavere l'oro.

Il sistema collassò in pochi mesi tanto da costringere il presidente americano Nixon a proclamare che il gold change standard veniva, unilateralmente, abolito. Cioè gli americani si rifiutarono di dare oro in cambio di dollari dicendo che gli accordi non valevano più.
La cosa provocò uno shock all'economia mondiale, il dollaro perse metà del suo valore in pochissimi mesi. Poi gli americani ricorsero ad una furbata eccezionale: convinsero i Paesi Arabi ad accettare SOLO dollari in cambio del loro petrolio e loro in cambio avrebbero sostenuto militarmente i loro traballanti regimi. Inventarono il petrodollaro.

In sostanza gli Stati non potevano ricomprarsi l'oro ma potevano comprare petrolio con i dollari che avevano e che stavano diventando carta straccia e quindi la valuta americana riprese valore. Questo è quello che viene definito in economia il "l'esorbitante privilegio del dollaro".

Praticamente se uno Stato bisognoso di risorse petrolifere voleva comprarsele, doveva pagare in dollari ma per avere i dollari doveva procurarseli cedendo agli americani prodotti e risorse mentre detti americani potevano tranquillamente stampare carta al costo di pochi centesimi.

Gli USA sono diventati di gran lunga lo Stato più avanzato e ricco del mondo in questo modo. Stampando carta.

La guerra oggi in corso dipende anche e soprattutto da questo. Gli USA non vogliono rinunciare a questo privilegio e le altre Nazioni del mondo abbastanza forti da farlo non vogliono più concederglielo.

Gli USA hanno in sostanza un debito con tutto il resto del mondo, enorme.

A quanto ammonta questo debito? Fra debito pubblico, dollari circolanti al mondo (USA esclusi naturalmente), e valore di partite di scambio aperte, circa 100.000 miliardi di dollari (centomila miliardi di dollari). Il PIL dell'intero mondo di un anno.

Se un bel giorno tutti i possessori di dollari del mondo andassero presso la Federal Reserve e dicessero "guarda, questi sono i tuoi dollari, in cambio vogliamo petrolio, minerali, grano, tecnologia, tutto quello che avete", l'economia americana crollerebbe di colpo. Non basterebbero secoli per produrre il valore da pagare.

L'oro italiano (e non solo) è ancora nelle casseforti americane e non sarà mai restituito.
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Skazza
Messaggi: 1603
Iscritto il: 9 feb 2023, 13:25
Località: Reggio Emilia/L'Avana
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 302 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Skazza »

Come volevasi dimostrare, sono, sono stati e saranno sempre i più grandi ladri del genere umano.
Connesso
Avatar utente
Vento
Messaggi: 3324
Iscritto il: 8 giu 2019, 23:48
Mi Piace Inviati: 271 volte
Mi Piace Ricevuti: 321 volte

Re: Riportate l'oro a casa": cosa c'è dietro la mossa anti-dazi della Germania

Messaggio da leggere da Vento »

Dubito che quello custodito in GB sia più a portata di mano.
Agenda 2030: non possiederai nulla e sarai felice.
Dal comunismo bolscevico al comunismo capitalista.

Fuck Europe FuckYou by Victoria Nuland
Amen and Awoman :lol: egalité
Rispondi