Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Mi scrivi..........

3. Ordini Ingiusti o Illegali

Gli ordini illegittimi, in generale, sono quelli che vanno contro i diritti umani, i principi costituzionali e la legge internazionale. Un esempio chiaro di ordine illegale potrebbe essere uno che impone l'uso di forza eccessiva, come nel caso di alcune manifestazioni in cui la polizia ha reagito in modo sproporzionato, nonostante la protesta fosse pacifica. Un altro esempio riguarda le perquisizioni e arresti arbitrari che non rispettano le normative legali.

Io non capisco il motivo per cui parli di "ordini ilegali" (e uso di forza eccessiva)
neanche le nostre forze dell'ordine si comportassero come la polizia dei boeri,
cosa che a me proprio non risulta . Direi anzi che rispetto alla polizia di altri
paesi, anche d'Europa, le nostre forze dell'ordine sono le meno violente e più
professionali .

Poi parli di manifestazioni in cui le forze dell'ordine hanno reagito in modo e
con forza sproporzionato e a me non risulta . E la dove tali violenze io ho
qualche difficoltà nel capire chi possa dire se tale violenza sia eccessiva o
meno e comunque la violenza di UN poliziotto non é "violenza di polizia"
da stato di polizia tout court .

Sono del parere che soltanto la Magistratura sia titolata a dire che la polizia
abbia usato violenza eccessiva o non e non certo il privato cittadino .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
andreone
Messaggi: 448
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da andreone »

Leno Lazzari ha scritto: 24 mar 2025, 5:11 Mi scrivi..........

3. Ordini Ingiusti o Illegali

Gli ordini illegittimi, in generale, sono quelli che vanno contro i diritti umani, i principi costituzionali e la legge internazionale. Un esempio chiaro di ordine illegale potrebbe essere uno che impone l'uso di forza eccessiva, come nel caso di alcune manifestazioni in cui la polizia ha reagito in modo sproporzionato, nonostante la protesta fosse pacifica. Un altro esempio riguarda le perquisizioni e arresti arbitrari che non rispettano le normative legali.

Io non capisco il motivo per cui parli di "ordini ilegali" (e uso di forza eccessiva)
neanche le nostre forze dell'ordine si comportassero come la polizia dei boeri,
cosa che a me proprio non risulta . Direi anzi che rispetto alla polizia di altri
paesi, anche d'Europa, le nostre forze dell'ordine sono le meno violente e più
professionali .

Poi parli di manifestazioni in cui le forze dell'ordine hanno reagito in modo e
con forza sproporzionato e a me non risulta . E la dove tali violenze io ho
qualche difficoltà nel capire chi possa dire se tale violenza sia eccessiva o
meno e comunque la violenza di UN poliziotto non é "violenza di polizia"
da stato di polizia tout court .

Sono del parere che soltanto la Magistratura sia titolata a dire che la polizia
abbia usato violenza eccessiva o non e non certo il privato cittadino .
voglio chiarire alcuni aspetti fondamentali.

Uso della forza eccessiva
Non ho mai detto che tutte le forze dell'ordine siano violente o paragonabili a regimi oppressivi. Ho semplicemente sottolineato che ci sono stati casi documentati in cui l’uso della forza è stato sproporzionato rispetto alla situazione. Dire che la polizia italiana è "meno violenta" rispetto ad altre forze di polizia nel mondo non significa che non ci siano mai stati abusi.

Esempi di violenza sproporzionata
Se dici che non ti risulta che ci siano stati casi di reazione eccessiva da parte delle forze dell’ordine, basta guardare episodi come:

G8 di Genova 2001 → Amnesty International lo definì "la più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale".

Pestaggi nelle carceri → Il caso di Santa Maria Capua Vetere nel 2020, con agenti ripresi mentre picchiavano detenuti già inermi.

Manifestazioni recenti → In alcune proteste No Green Pass o No Tav si sono viste cariche violente su persone pacifiche.

Non significa che tutta la polizia sia violenta, ma negare che ci siano stati casi di abuso significa ignorare la realtà.

Chi decide cosa è violenza eccessiva?
Dici che solo la magistratura può stabilire se c’è stato un abuso. Certamente, il compito di giudicare legalmente spetta ai tribunali, ma questo non significa che i cittadini non possano vedere con i propri occhi un abuso e denunciarlo. Se la magistratura fosse l'unica a poter esprimere giudizi, allora i cittadini non avrebbero mai il diritto di contestare nulla.

Il ruolo delle forze dell'ordine
Le forze dell’ordine dovrebbero essere garanti della sicurezza e della giustizia, non strumenti di repressione. Quando si parla di ordini illegali, ci si riferisce a situazioni in cui gli agenti ricevono comandi che vanno contro la legge stessa o contro i principi costituzionali.

In sintesi, non si tratta di attaccare le forze dell'ordine, ma di pretendere che operino sempre nel rispetto della legge. Un vero servitore dello Stato dovrebbe rifiutare qualsiasi ordine che contrasti con la Costituzione e con i diritti fondamentali delle persone.
Avatar utente
docgalileo
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 apr 2024, 6:21
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 45 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da docgalileo »

andreone ha scritto: 24 mar 2025, 7:23 G8 di Genova 2001 → Amnesty International lo definì "la più grave sospensione dei diritti democratici in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale".
Certamente.
Dopo che Genova era stata messa a ferro e fuoco da Caruso, Casarini e compagnia cantando, con il ragazzo Giuliani che era lanciato contro i carabinieri brandendo un estintore (cosa che non si era mai vista nemmeno durante gli anni di piombo), i reparti operativi impegnati a mantenere l'ordine avrebbero dovuto conformarsi alla direttiva "carini e coccolosi" dettata da Amnesty International.
Vale appena il caso di sottolineare che Caruso, Casarini e compagnia cantando hanno continuato a manifestare (per cosa o contro cosa nessuno lo ha ancora capito) nei due giorni successivi.
Per merito della cura Canterini, non per merito di una fantomatica interpretazione dei diritti democratici basata sull'assunto "la Costituzione ci legittima a fare come cazzo ci pare".
Perché io so' io e voi nun siete un cazzo
Avatar utente
andreone
Messaggi: 448
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da andreone »

docgalileo ha scritto: 24 mar 2025, 7:55 Certamente.
Dopo che Genova era stata messa a ferro e fuoco da Caruso, Casarini e compagnia cantando, con il ragazzo Giuliani che era lanciato contro i carabinieri brandendo un estintore (cosa che non si era mai vista nemmeno durante gli anni di piombo), i reparti operativi impegnati a mantenere l'ordine avrebbero dovuto conformarsi alla direttiva "carini e coccolosi" dettata da Amnesty International.
Vale appena il caso di sottolineare che Caruso, Casarini e compagnia cantando hanno continuato a manifestare (per cosa o contro cosa nessuno lo ha ancora capito) nei due giorni successivi.
Per merito della cura Canterini, non per merito di una fantomatica interpretazione dei diritti democratici basata sull'assunto "la Costituzione ci legittima a fare come cazzo ci pare".
Capisco che il G8 di Genova sia un argomento che divide molto, ma cerchiamo di restare sui fatti.

Il contesto della protesta
Nessuno nega che ci siano stati atti di violenza da parte di gruppi estremisti o infiltrati. Tuttavia, il punto non è giustificare il caos, ma capire se la reazione delle forze dell'ordine sia stata proporzionata e legittima.

La violenza istituzionale documentata
Il problema del G8 non è stato solo lo scontro in piazza. Il problema più grave sono stati:

Le violenze alla scuola Diaz → Un’azione definita "macelleria messicana" da chi l'ha vissuta. Uomini e donne pestati nel sonno, prove falsificate, processi che hanno portato a condanne internazionali.

Le torture a Bolzaneto → Detenuti umiliati, picchiati, costretti a stare in posizioni dolorose per ore. Tutto questo non aveva nulla a che fare con il mantenimento dell'ordine pubblico.

La legittimità della repressione
Dici che "per merito della cura Canterini" (ex comandante della polizia coinvolto nei fatti della Diaz) le manifestazioni si sono concluse. Ma il compito delle forze dell’ordine non è “punire” i manifestanti, bensì garantire la sicurezza rispettando la legge. Un abuso di potere non diventa legittimo solo perché alcune persone hanno commesso atti violenti.

Diritti democratici vs anarchia
Nessuno ha mai detto che la Costituzione legittima a "fare come cazzo ci pare". La Costituzione garantisce il diritto di manifestare pacificamente. Se qualcuno commette reati, deve essere perseguito, ma singoli episodi di vandalismo non giustificano pestaggi indiscriminati, torture e violazioni dei diritti umani.

Il doppio standard
Se segui il tuo ragionamento, dovremmo dire che ogni volta che una minoranza di violenti si infiltra in una manifestazione, allora tutti i manifestanti devono essere trattati da delinquenti. Ma allora lo stesso criterio dovrebbe valere anche per le forze dell'ordine: se alcuni agenti hanno torturato e abusato del loro potere, allora tutti i poliziotti sono colpevoli? Ovviamente no. E allora perché usare questo metro solo contro i manifestanti?

Conclusione:
Difendere i diritti democratici non significa difendere i violenti. Significa pretendere che lo Stato, prima di tutti, rispetti le regole che impone ai cittadini. Perché se chi rappresenta la legge la viola impunemente, allora nessuno potrà più fidarsi della giustizia.

Se vuoi discutere senza slogan, sono disponibile. Ma negare fatti documentati non aiuta nessuno.
Avatar utente
docgalileo
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 apr 2024, 6:21
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 45 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da docgalileo »

andreone ha scritto: 24 mar 2025, 7:57 Diritti democratici vs anarchia
Nessuno ha mai detto che la Costituzione legittima a "fare come cazzo ci pare". La Costituzione garantisce il diritto di manifestare pacificamente. Se qualcuno commette reati, deve essere perseguito, ma singoli episodi di vandalismo non giustificano pestaggi indiscriminati, torture e violazioni dei diritti umani.

Il doppio standard
Se segui il tuo ragionamento, dovremmo dire che ogni volta che una minoranza di violenti si infiltra in una manifestazione, allora tutti i manifestanti devono essere trattati da delinquenti. Ma allora lo stesso criterio dovrebbe valere anche per le forze dell'ordine: se alcuni agenti hanno torturato e abusato del loro potere, allora tutti i poliziotti sono colpevoli? Ovviamente no. E allora perché usare questo metro solo contro i manifestanti?
1 - Ad avere detto che la Costituzione legittima a "fare come cazzo ci pare" sono stati i tuoi amici Caruso, Casarini e compagnia cantando. Altrimenti non sarebbe successo questo
https://altreconomia.it/genova-devastat ... i-ae-20-2/
2 - A Genova nel 2001 sono stati trattati da delinquenti coloro che appartenevano alla minoranza di violenti. La cura Canterini è stata somministrata solo ai volonterosi violenti insediati nella scuola Diaz.
3 - Per evitare la macelleria messicana (ma tu non fai ricorso a slogan, vero?) sarebbe stato sufficiente che i tuoi amici Caruso, Casarini, Giuliani e compagnia cantando avessero manifestato in maniera pacifica. Se non concordi è perché
HAI ENORMI PROBLEMI
a comprendere il concetto di causalità adeguata.
Perché io so' io e voi nun siete un cazzo
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Tu scrivi.........
Esempi di violenza sproporzionata

..."Se dici che non ti risulta che ci siano stati casi di reazione eccessiva da
parte delle forze dell’ordine, basta guardare episodi come: G8 di Genova 2001
→ Amnesty International lo definì "la più grave sospensione dei diritti democratici
in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale"."...

Quindi amnesty International va presa come fosse la bibbia ?

No, non ci stò, e questo perché i filmati di altri casi più o meno simili dimostrano
che il manganello é da noi una extrema ratio e che in quel tipo di "proteste"
quasi di regola si mescolano-confondono molti elementi come dei centri sociail
alla Ashkatazuna e simiilari il cui soloscopo é da sempre la sovversione dello
stato quando governano persino i moderati di SX .

Pestaggi nelle carceri............

..."Il caso di Santa Maria Capua Vetere nel 2020, con agenti ripresi mentre
picchiavano detenuti già inermi."...

Vero, é stato fatto e non é la prima ne sarà l'ultima ma io al tuo posto ci andrei
cauto ad attribuire tutta la responsabilità alle guardie carcerarie perché, come
dimostrano i troppi suicidi tra loro, ANCHE loro vivono e lavorano in condizioni
spesso proibitive e COMUNQUE quelle guardie carcerie sono state processate e
qulli tra loro riconosciuti come colpevoli dei fatti a loro ascritti si trovano LORO
tra le sbarre .

Manifestazioni recenti.......

..."In alcune proteste No Green Pass o No Tav si sono viste cariche violente su
persone pacifiche."...

Sulle cariche ai No green passa, fintanto che la legge vieti certi comportamenti
le trasgressioni non sono ammesse e che poi ci siano state cariche violente e
non motivate me lo dici tu . Sono documentate ? E da CHI sono documentate ?

No TAV ? Non li giustifico . Lo stato, di governo in governo vede come utili
quei lavori per la collettività . Ergo i NO TAV, quando fanno danni e mettono
a rischio le vite di tutori dell'ordine (bombe carta a gogò etc) per me vanno
affrontati di petto e respinti con la forza necessaria e ricacciati nelle loro
tane sociali .

E se a me parte l'embolo e smetto di dividere i rifiuti di casa perchè non mi
va più ? E se getto tutto nell'indifferenziato forse non merito manganellate
nei denti ma di sicuro faccio prevalere i caxxi miei sullle regole della società
e questo non é lecito .

Chiudo quì ed esco dalla discussione che s'avvia verso l'infinito non stop
ma aggiungo che a mio avviso il singolo cittadino comne il centro sociale
di sto....... non hanno i titoli per determinare la politica dello stato .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
andreone
Messaggi: 448
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da andreone »

Leno Lazzari ha scritto: 24 mar 2025, 8:56 Tu scrivi.........
Esempi di violenza sproporzionata

..."Se dici che non ti risulta che ci siano stati casi di reazione eccessiva da
parte delle forze dell’ordine, basta guardare episodi come: G8 di Genova 2001
→ Amnesty International lo definì "la più grave sospensione dei diritti democratici
in un Paese occidentale dopo la Seconda guerra mondiale"."...

Quindi amnesty International va presa come fosse la bibbia ?

No, non ci stò, e questo perché i filmati di altri casi più o meno simili dimostrano
che il manganello é da noi una extrema ratio e che in quel tipo di "proteste"
quasi di regola si mescolano-confondono molti elementi come dei centri sociail
alla Ashkatazuna e simiilari il cui soloscopo é da sempre la sovversione dello
stato quando governano persino i moderati di SX .

Pestaggi nelle carceri............

..."Il caso di Santa Maria Capua Vetere nel 2020, con agenti ripresi mentre
picchiavano detenuti già inermi."...

Vero, é stato fatto e non é la prima ne sarà l'ultima ma io al tuo posto ci andrei
cauto ad attribuire tutta la responsabilità alle guardie carcerarie perché, come
dimostrano i troppi suicidi tra loro, ANCHE loro vivono e lavorano in condizioni
spesso proibitive e COMUNQUE quelle guardie carcerie sono state processate e
qulli tra loro riconosciuti come colpevoli dei fatti a loro ascritti si trovano LORO
tra le sbarre .

Manifestazioni recenti.......

..."In alcune proteste No Green Pass o No Tav si sono viste cariche violente su
persone pacifiche."...

Sulle cariche ai No green passa, fintanto che la legge vieti certi comportamenti
le trasgressioni non sono ammesse e che poi ci siano state cariche violente e
non motivate me lo dici tu . Sono documentate ? E da CHI sono documentate ?

No TAV ? Non li giustifico . Lo stato, di governo in governo vede come utili
quei lavori per la collettività . Ergo i NO TAV, quando fanno danni e mettono
a rischio le vite di tutori dell'ordine (bombe carta a gogò etc) per me vanno
affrontati di petto e respinti con la forza necessaria e ricacciati nelle loro
tane sociali .

E se a me parte l'embolo e smetto di dividere i rifiuti di casa perchè non mi
va più ? E se getto tutto nell'indifferenziato forse non merito manganellate
nei denti ma di sicuro faccio prevalere i caxxi miei sullle regole della società
e questo non é lecito .

Chiudo quì ed esco dalla discussione che s'avvia verso l'infinito non stop
ma aggiungo che a mio avviso il singolo cittadino comne il centro sociale
di sto....... non hanno i titoli per determinare la politica dello stato .
Capisco che tu voglia difendere le forze dell’ordine, e nessuno qui sta dicendo che ogni singolo agente sia colpevole di abusi. Però, quando parliamo di episodi documentati e verificati, non possiamo liquidarli con "eh ma i manifestanti erano violenti" o "le carceri sono un ambiente difficile". Le forze dell’ordine hanno il dovere di rispettare la legge più di chiunque altro, proprio perché la rappresentano.

1. Amnesty International non è la Bibbia, ma i tribunali sì
Non serve considerare Amnesty International come un'autorità assoluta: bastano i processi e le condanne.

Sui fatti della Diaz e di Bolzaneto, ci sono state condanne in tribunale.

La Corte Europea dei Diritti Umani ha riconosciuto la violazione dei diritti fondamentali.

Non si tratta di opinioni o ideologie, ma di sentenze e fatti accertati.

Dire che i manifestanti violenti giustificano quello che è successo significa accettare che lo Stato possa infrangere le sue stesse regole quando "ritiene opportuno". Ma chi decide quando è opportuno? E se domani un governo considerasse "violenti" tutti quelli che protestano pacificamente?

2. Pestaggi nelle carceri: non è una questione di stress
Nessuno nega che il lavoro nelle carceri sia difficile, ma la difficoltà non giustifica gli abusi.

Nel caso di Santa Maria Capua Vetere, parliamo di oltre 100 agenti coinvolti in pestaggi indiscriminati, molti dei quali sono stati condannati.

Non è stato un episodio isolato di "esasperazione", ma un'operazione punitiva organizzata contro i detenuti, documentata con video.

Se la difficoltà del lavoro giustificasse la violenza, allora dovremmo accettare anche che un insegnante picchi gli studenti perché è stressato, o che un medico lasci morire un paziente per mancanza di sonno.

3. Le manifestazioni No Green Pass e No Tav
Tu chiedi: "Sono documentate?" Sì.

Ci sono centinaia di video e testimonianze di cariche su persone che non stavano facendo nulla di violento.

Nei cortei No Green Pass di Roma e Milano, ci sono stati manifestanti colpiti senza motivo, con video che hanno fatto il giro del mondo.

I No Tav non sono solo "terroristi con bombe carta". Molte persone pacifiche sono state manganellate solo per essere presenti.

L'argomento "lo Stato ha deciso che l'opera è utile, quindi chi protesta merita di essere colpito" è pericoloso. Perché lo Stato può sempre decidere qualcosa che non piace anche a te. E se domani considerasse il tuo diritto di protestare illegittimo, saresti d'accordo nel farti manganellare?

4. Chi decide cosa è giusto?
Tu dici che il "singolo cittadino o centro sociale non deve determinare la politica dello Stato". Ma se fosse così, non esisterebbe la democrazia.

Lo Stato non è un'entità divina: è un’istituzione che deve rispondere ai cittadini.

Se lo Stato si permette di usare la forza per reprimere chi dissente, allora non è più una democrazia, ma un regime autoritario.

Conclusione
Difendere i diritti non significa difendere chi spacca le vetrine. Significa chiedere che chi gestisce la sicurezza pubblica lo faccia rispettando la legge.
Se accettiamo che gli agenti possano infrangere le regole quando vogliono, allora domani potrebbe succedere a chiunque, anche a te.

Tu dici che questa discussione "va avanti all'infinito". In realtà, la discussione si chiude in un punto semplice: lo Stato deve rispettare la legge, sempre.

Se su questo non siamo d’accordo, allora il problema non è se le forze dell’ordine hanno esagerato o meno. Il problema è se crediamo ancora in uno Stato di diritto.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

docgalileo ha scritto: 24 mar 2025, 8:27 1 - Ad avere detto che la Costituzione legittima a "fare come cazzo ci pare" sono stati i tuoi amici Caruso, Casarini e compagnia cantando. Altrimenti non sarebbe successo questo
https://altreconomia.it/genova-devastat ... i-ae-20-2/
2 - A Genova nel 2001 sono stati trattati da delinquenti coloro che appartenevano alla minoranza di violenti. La cura Canterini è stata somministrata solo ai volonterosi violenti insediati nella scuola Diaz.
3 - Per evitare la macelleria messicana (ma tu non fai ricorso a slogan, vero?) sarebbe stato sufficiente che i tuoi amici Caruso, Casarini, Giuliani e compagnia cantando avessero manifestato in maniera pacifica. Se non concordi è perché
HAI ENORMI PROBLEMI
a comprendere il concetto di causalità adeguata.
Da una parte ammiro la tua perseveranza............da una parte . Io al terzo
batti e ribatti come regola getto la spugna passo oltre .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Buongiorno Andreone, se mai volessi un giorno andare in vacanza in
Carinzia potrei farti avere un po' di indirizzi molto utili .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
docgalileo
Messaggi: 195
Iscritto il: 10 apr 2024, 6:21
Mi Piace Inviati: 2 volte
Mi Piace Ricevuti: 45 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da docgalileo »

andreone ha scritto: 24 mar 2025, 9:41 Sui fatti della Diaz e di Bolzaneto, ci sono state condanne in tribunale.
La Corte Europea dei Diritti Umani ha riconosciuto la violazione dei diritti fondamentali.
Non si tratta di opinioni o ideologie, ma di sentenze e fatti accertati.
Dire che i manifestanti violenti giustificano quello che è successo significa accettare che lo Stato possa infrangere le sue stesse regole quando "ritiene opportuno". Ma chi decide quando è opportuno? E se domani un governo considerasse "violenti" tutti quelli che protestano pacificamente?
Difendere i diritti non significa difendere chi spacca le vetrine. Significa chiedere che chi gestisce la sicurezza pubblica lo faccia rispettando la legge.
Se accettiamo che gli agenti possano infrangere le regole quando vogliono, allora domani potrebbe succedere a chiunque, anche a te.
Tu dici che questa discussione "va avanti all'infinito". In realtà, la discussione si chiude in un punto semplice: lo Stato deve rispettare la legge, sempre.
Se su questo non siamo d’accordo, allora il problema non è se le forze dell’ordine hanno esagerato o meno. Il problema è se crediamo ancora in uno Stato di diritto.
Mi piace ricordare che, relativamente ai fatti di Bolzaneto, il processo di primo grado si è concluso con
QUINDICI
condanne.
Quindici condanne su
UNDICIMILA
agenti delle forze dell'ordine mobilitati per l'occasione (4.100 nella zona rossa, 6.800 all'esterno della stessa).
Quindici condanne che diventano nelle fantasie dell'amico di Casarini, Caruso e black clock di complemento, lo Stato che infrange le sue stesse regole.
E ovviamente l'ipotesi che domani un governo possa considerare violenti tutti quelli che protestano pacificamente è una puttanata del grado 9,9 della scala Vito.
Perché io so' io e voi nun siete un cazzo
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

E' che in certi ambienti sinistreggianti si vuole una polizia appecoronata
all'ideologia del faccio-come-ciufolo-mi-pare .

Immagine
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
andreone
Messaggi: 448
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da andreone »

docgalileo ha scritto: 24 mar 2025, 14:36 Mi piace ricordare che, relativamente ai fatti di Bolzaneto, il processo di primo grado si è concluso con
QUINDICI
condanne.
Quindici condanne su
UNDICIMILA
agenti delle forze dell'ordine mobilitati per l'occasione (4.100 nella zona rossa, 6.800 all'esterno della stessa).
Quindici condanne che diventano nelle fantasie dell'amico di Casarini, Caruso e black clock di complemento, lo Stato che infrange le sue stesse regole.
E ovviamente l'ipotesi che domani un governo possa considerare violenti tutti quelli che protestano pacificamente è una puttanata del grado 9,9 della scala Vito.
Quindici condanne per Bolzaneto su 11.000 agenti? Bene, vediamola da un altro punto di vista.
Se in una scuola con 11.000 studenti, 15 professori venissero condannati per aver torturato gli alunni, diresti che "non è un problema perché gli altri 10.985 non l’hanno fatto"?

Il problema non è il numero, ma il principio. In una democrazia, non dovrebbe esserci nemmeno un caso di tortura da parte delle forze dell’ordine. E invece:

I condannati di Bolzaneto non erano agenti qualsiasi, ma funzionari con responsabilità dirette.

La Corte Europea dei Diritti Umani ha condannato l’Italia per la mancata punizione adeguata di questi crimini.

Le torture a Bolzaneto non furono un errore isolato, ma parte di un sistema di abusi, confermato dalle indagini.

Se la tua logica è che "siccome non tutti gli agenti hanno commesso abusi, allora non è un problema", allora possiamo applicarla anche ad altri crimini: se in un esercito solo pochi soldati commettono crimini di guerra, significa che è tutto a posto?

Infine, sul "governo che potrebbe considerare tutti violenti":

Oggi chi protesta pacificamente viene già multato e represso in certi contesti.

Se accettiamo che lo Stato possa manganellare chi ritiene “scomodo”, chi decide il limite?

Quindi no, non è una "puttanata". È la storia: quando dai potere illimitato a chi gestisce la sicurezza, alla fine lo userà contro chiunque osi contestarlo.

Se vuoi chiudere il discorso perché ti mette a disagio, fai pure. Ma i fatti restano.
Avatar utente
andreone
Messaggi: 448
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da andreone »

Leno Lazzari ha scritto: 24 mar 2025, 17:25 E' che in certi ambienti sinistreggianti si vuole una polizia appecoronata
all'ideologia del faccio-come-ciufolo-mi-pare .

Immagine
Strano, pensavo che il concetto di "rispettare la legge" fosse trasversale, non "di sinistra".
Se un agente riceve un ordine illegale, non dovrebbe eseguirlo. Punto.
Questo non è anarchia, è rispetto della legge.

Se per te chiedere alle forze dell'ordine di rispettare la Costituzione significa essere “sinistreggiante”, allora forse il problema non sono io, ma la tua idea di Stato di diritto.

A meno che tu non voglia ammettere che preferisci una polizia che esegue ordini illegali senza farsi domande. In quel caso, però, dovresti avere il coraggio di dirlo chiaramente.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Messaggi: 23298
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Mi Piace Inviati: 1335 volte
Mi Piace Ricevuti: 1058 volte

Re: Le Forze dell’Ordine e il Gioco del Potere: Obbedienza o Complicità?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Immagine
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Rispondi