Il Gioco del “NoVax”

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Il Gioco del “NoVax”

Messaggio da leggere da andreone »

Il Gioco del “NoVax”
Nel mondo della politica, ma anche nel dibattito pubblico in generale, una delle tecniche più comuni per sminuire e demonizzare un gruppo di persone è l’uso di etichette. Un esempio lampante di questa strategia è il termine "Novax", utilizzato per etichettare chiunque esprima dubbi o critiche verso le politiche vaccinali. Ma cosa c'è dietro l'uso di questa etichetta? E come viene usata per manipolare l'opinione pubblica e ostacolare il dibattito?
La strategia dell'etichettamento
Etichettare qualcuno come "Novax" non significa affrontare la discussione in maniera razionale o scientifica. Piuttosto, si cerca di ridurre una persona a una semplice etichetta, creando così una divisione netta tra "noi" (coloro che seguono la narrativa ufficiale) e "loro" (coloro che non accettano acriticamente ogni direttiva imposta). Questo è un gioco di potere volto a dividere e consolidare il potere da una parte, demonizzando l'altra.
Il problema principale di questa tecnica è che essa elimina ogni spazio per una discussione genuina. Non importa se una persona ha legittime preoccupazioni riguardo a un determinato trattamento sanitario o se intende semplicemente discutere delle politiche sanitarie da una posizione critica. Il fatto che venga etichettata come "Novax" implica che la sua opinione non debba essere presa in considerazione, semplicemente perché non rientra nel pensiero dominante.
L'arte della polarizzazione
Questo tipo di etichettatura è strettamente legato al concetto di polarizzazione. Nella strategia dei giochi di potere, si cerca di creare un ambiente dove le persone siano costrette a schierarsi, con la sensazione che non esista una via di mezzo. Se non sei con noi, allora sei contro di noi. Non c'è spazio per il dialogo. L’obiettivo non è trovare una soluzione comune, ma piuttosto escludere e marginalizzare.
L'etichetta "Novax" è quindi uno strumento per indurre una reazione emotiva. Non si invita a un confronto civile, ma si stimola la rabbia e l'indignazione verso un nemico esterno. Si impone una narrazione dove le persone sono "divise" tra chi accetta passivamente la realtà imposta e chi viene definito come irresponsabile o addirittura pericoloso per il bene comune.
Il potere di dividere
Ma qual è il vero scopo dietro a queste etichette? Creare divisioni serve a consolidare il potere da parte di chi ha il controllo sul discorso pubblico e sulle decisioni politiche. Quando una persona o un gruppo riesce a dividere l'opinione pubblica in due categorie ben distinte, può facilmente controllare l'agenda e indirizzare il dibattito verso i propri obiettivi. In questo caso, etichettare chiunque non sia allineato con la narrativa ufficiale come "Novax" è un modo per zittire qualsiasi critica e impedire che si apra una discussione razionale sui temi delle politiche sanitarie e delle libertà individuali.
Il prezzo della divisione
Questa strategia ha delle conseguenze gravi per la società. In primo luogo, limita la possibilità di un dialogo costruttivo tra le persone. La divisione che ne risulta è dannosa perché porta a un isolamento, dove ognuno si rifugia nel proprio gruppo, senza alcuna possibilità di influenzare o cambiare l'opinione degli altri. In secondo luogo, impedisce alle persone di confrontarsi con idee diverse, riducendo l'apertura mentale e la capacità di pensare criticamente.
Infine, la polarizzazione alimenta un clima di sfiducia verso le istituzioni e verso coloro che non rientrano nel pensiero dominante. La società viene lentamente frammentata, e i veri problemi restano irrisolti, mentre i giochi di potere continuano a prosperare indisturbati.
Conclusioni
L’etichetta "Novax" non è solo un semplice termine: è una strategia di sfruttamento psicologico che ha lo scopo di dividere, polarizzare e marginalizzare chi non si allinea con le narrative ufficiali. Il suo impatto va ben oltre la discussione sui vaccini, e serve come un monito per tutti coloro che sono interessati a una democrazia diretta e a un dibattito pubblico aperto.
In definitiva, il gioco del "Novax" non è altro che un altro esempio di come il potere manipola l'opinione pubblica. Chi non si piega a questo gioco ha il diritto di difendere il proprio punto di vista e di continuare a spingere per una discussione libera, basata sul rispetto reciproco e sulla ragionevolezza, lontano dalle etichette che limitano il pensiero critico e la libertà di espressione.
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2200
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 356 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: Il Gioco del “NoVax”

Messaggio da leggere da Gasiot »

Stavolta non ho nessuna obiezione
Hai perfettamente ragione
Aggiungi solo una mia fissazione ...per sminuire il no vax ti hanno pure inventato il terrapiattista ed immediatamente associato al no vax
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Il Gioco del “NoVax”

Messaggio da leggere da andreone »

Gasiot ha scritto: 27 feb 2025, 9:44 Stavolta non ho nessuna obiezione
Hai perfettamente ragione
Aggiungi solo una mia fissazione ...per sminuire il no vax ti hanno pure inventato il terrapiattista ed immediatamente associato al no vax
Esatto! Il fenomeno del 'terrapiattista' o 'complottista' o 'qualunquista' sono usati proprio usati come strumento per sminuire e ridicolizzare chi ha delle riserve legittime. Creando un'associazione automatica tra no-vax e teorie senza fondamento, si cerca di silenziare il dibattito e di etichettare chiunque abbia opinioni diverse come irrazionale. In questo modo si evita di affrontare le vere questioni in modo serio.
Connesso
Avatar utente
andreone
Messaggi: 462
Iscritto il: 11 mar 2023, 9:30
Mi Piace Inviati: 3 volte
Mi Piace Ricevuti: 57 volte

Re: Il Gioco del “NoVax”

Messaggio da leggere da andreone »

Come contrastarli ?

Basta dire:

Sempre a etichettare chi non la pensa come voi? Perché questa necessità di etichettare? Perché vi dà così fastidio se qualcuno ha un’opinione diversa dalla vostra? Non vi sembra che imporre una visione unica stia negando la libertà di pensiero? Non possiamo forse semplicemente rispettare il fatto che le persone possano avere idee diverse senza subito scagliarsi contro di loro?
Rispondi