bisognerebbe leggere la sentenza per sapere a quale cavillo il giudice si è attaccato per emettere la sentenza.
in astratto la sentenza è stata emessa per Rivelazione ed utilizzazione di segreti di ufficio
https://www.brocardi.it/codice-penale/l ... rt326.html
i documenti in questione non erano segreti ma riservati, (c'è una grande differenza) è chiaro che se un agente di polizia o un avvocato ne entra in possesso e li usa per danneggiare o favorire qualcuno commette reato, reato che viene commesso continuamente e su cui nessun giudice normalmente perde tempo a indagare (cane non mangia cane)
MA, e questo è il punto che ritengo piu importante.
sul caso di abolizione o riforma del 41bis si stava dibattendo in parlamento, in particolare i documenti riguardavano il detenuto Alfredo Cospito e i suoi contatti con i mafiosi. i documenti sono stati utilizzati per sostenere che il 41bis andava mantenuto.
se non è possibile utilizzare simili documenti in parlamento,
dove è possibile farlo?
quindi a mio modestissimo parere di cittadino di una
repubblica democratica parlamentare
Delmastro e Donzelli hanno fatto benissimo a rendere pubblici simili documenti.
anzi, ERA LORO DOVERE FARLO e renderli noti al parlamento e a tutti i cittadini.