Leno ...leggo dal tuo LINK
Ebbene, alla luce della distinzione weberiana, è chiaro che Giorgia Meloni si è mossa secondo l’etica della responsabilità, mettendo sui due piatti della bilancia sia la palese ingiustizia di lasciare libero un criminale,
sia la (meno palese) ingiustizia di esporre i cittadini italiani alle conseguenze di vari tipi di possibili ritorsioni (ripresa degli sbarchi, sequestri di cittadini italiani in Libia, per non parlare degli interessi dell’ENI in quel paese). Nell’ottica di Weber, stupefacente e discutibile sarebbe stato che il governo avesse agito secondo l’etica della convinzione, anziché secondo quella della responsabilità. Se le cose stanno così, a maggior ragione sembrerebbero porsi gli altri interrogativi: perché non proclamare le proprie ragioni davanti ai cittadini? Perché non adottare una postura trumpiana? Perché tanta reticenza e ipocrisia?
Proprio per quelle importanti ragioni ho scritto che......non si dovevano vedere e sentire chiaccherecci meloniani , infatti poi ho scritto.....
La romana tendeza chiacchereccia di Meloni ha fatto si che la questione diventasse una chiassata romanesca che ci pone di fronte al giudizio del mondo .... come già avvenuto più volte.... in questi ultimi 100 anni , con i risultati che poi la nazione ha raccolto.
Altre e ALTE personalità di ...una DESTRA pensante....mai avrebbero fatto un'azione tanto istrionesca per un fatto che meritava il massimo del silenzio dovuto alla dignità della Nazione .