FORUM POLITICO - Forum di discussione di Politica italiana
Forum Politico uno spazio di discussioni di politica italiana e internazionale. Oltre alla Politica trovi anche altri servizi sempre inerenti alla politica.
vito ha scritto: 23 gen 2025, 16:56
Comunque da qualche tempo anche in Sicilia piove ....e l'acqua dove va ....?
Va persa perché nessuno vuole intralciare gli affari dei venditori di acqua.
E questo va da destra a sinistra e ritorno.
È stato calcolato, anche per mezzo di fonti storiche, che la regione Sicilia è ricchissima di acqua, tanto che le coltivazioni di frumento erano numerose e floride.
Ma come in tutta Italia, anche noi abbiamo amministrazioni di m........
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 19:51
Va persa perché nessuno vuole intralciare gli affari dei venditori di acqua.
E questo va da destra a sinistra e ritorno.
È stato calcolato, anche per mezzo di fonti storiche, che la regione Sicilia è ricchissima di acqua, tanto che le coltivazioni di frumento erano numerose e floride.
Ma come in tutta Italia, anche noi abbiamo amministrazioni di m........
Valerio ...nella nostra NAZIONE fin tanto che avremo mafie di ogni ordine , grado e livello , NON riusciremo a farla diventare sana e florida come merita di essere .
Gasiot ha scritto: 23 gen 2025, 18:47
Giusto.... Ma lo puoi dire perché vivi al nord
Non mi risulta che al sud ci siano così tanti depuratori funzionanti
Letame come concime è sempre stato il massimo ma ho l' impressione che non piaccia a quelli di Bruxelles, troppo normale
Prima di andare in pensione, portavo gli allievi degli istituti agrari a visitare aziende d'eccellenza.
Fra queste una vicina a Milazzo, con un oculato investimento, riusciva ad allevare un migliaio di suini con un ciclo chiuso di trattamento dei liquami.
Quando si vuole si può. Purtroppo non sono mai riuscito a portare nessun presidente della regione a visitare quell'azienda.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 19:59
Prima di andare in pensione, portavo gli allievi degli istituti agrari a visitare aziende d'eccellenza.
Fra queste una vicina a Milazzo, con un oculato investimento, riusciva ad allevare un migliaio di suini con un ciclo chiuso di trattamento dei liquami.
Quando si vuole si può. Purtroppo non sono mai riuscito a portare nessun presidente della regione a visitare quell'azienda.
Ti posso confermare che dalle mie parti al nord non allevi maiali se non hai il terreno da concimare
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Gasiot ha scritto: 23 gen 2025, 20:06
Ti posso confermare che dalle mie parti al nord non allevi maiali se non hai il terreno da concimare
Fattoria didattica, con trasformazione e commercializzazione delle carni, e vendita del concime maturo agli agricoltori.
PS. Fra i prodotti, il famoso salame siciliano, tagliato a coltello.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Gasiot ha scritto: 23 gen 2025, 18:47
Giusto.... Ma lo puoi dire perché vivi al nord
Non mi risulta che al sud ci siano così tanti depuratori funzionanti
Letame come concime è sempre stato il massimo ma ho l' impressione che non piaccia a quelli di Bruxelles, troppo normale
Abito in campagna, campagna tedesca, e quando gli agricoltori spargono il letame non si riesce a respirare dalla puzza…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 19:59
Prima di andare in pensione, portavo gli allievi degli istituti agrari a visitare aziende d'eccellenza.
Fra queste una vicina a Milazzo, con un oculato investimento, riusciva ad allevare un migliaio di suini con un ciclo chiuso di trattamento dei liquami.
Quando si vuole si può. Purtroppo non sono mai riuscito a portare nessun presidente della regione a visitare quell'azienda.
Mio padre di Milazzo è…
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Acido ha scritto: 23 gen 2025, 20:39
Abito in campagna, campagna tedesca, e quando gli agricoltori spargono il letame non si riesce a respirare dalla puzza…
Stessa cosa per vaste aree della valle Padana .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 20:20
Fattoria didattica, con trasformazione e commercializzazione delle carni, e vendita del concime maturo agli agricoltori.
PS. Fra i prodotti, il famoso salame siciliano, tagliato a coltello.
E i panini con la milza ti fanno schifo ?
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro
Acido ha scritto: 23 gen 2025, 20:39
Abito in campagna, campagna tedesca, e quando gli agricoltori spargono il letame non si riesce a respirare dalla puzza…
Il letame fermentato e seccato non fa più puzza.
Quando sentite puzza in campagna vuol dire che spargono letame fresco con un anticipo sulla preparazione del terreno per asciugarlo senza fare ricorso ai fermentatori.
Risparmiano. Ma rischiano di perdere il seminato per le muffe che distruggono le radici.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 21:04
Il letame fermentato e seccato non fa più puzza.
Quando sentite puzza in campagna vuol dire che spargono letame fresco con un anticipo sulla preparazione del terreno per asciugarlo senza fare ricorso ai fermentatori.
Risparmiano. Ma rischiano di perdere il seminato per le muffe che distruggono le radici.
Eh… dillo a chi si spertica per una presunta superiorità teutonica
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Acido ha scritto: 23 gen 2025, 20:39
Abito in campagna, campagna tedesca, e quando gli agricoltori spargono il letame non si riesce a respirare dalla puzza…
Bisogna vedere cosa ci mettono oltre l'urea , anche e perchè basta una leggera pioggia per eliminarne l'odore .
Acido ha scritto: 23 gen 2025, 20:39
Abito in campagna, campagna tedesca, e quando gli agricoltori spargono il letame non si riesce a respirare dalla puzza…
Credo sia simile a quello che sento io , mi sono trasferito da poco prima avevo vicino un allevamento vdi maiali ora ne ho uno di mucche ...meglio le mucche
Meglio un odore naturale che uno industriale
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Valerio ha scritto: 23 gen 2025, 21:04
Il letame fermentato e seccato non fa più puzza.
Quando sentite puzza in campagna vuol dire che spargono letame fresco con un anticipo sulla preparazione del terreno per asciugarlo senza fare ricorso ai fermentatori.
Risparmiano. Ma rischiano di perdere il seminato per le muffe che distruggono le radici.
Confermo, tutto vero e verificato nella valle del Po .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro