Uno dei motivi che potrebbero contrastare il governo Meloni dal mettere in atto una politica a favore dei motori a idrogeno potrebbe essere anche questo :
Le emissioni inquinanti degli H2-ICE
Poiché la combustione dell’H2 avviene in un’atmosfera contenente azoto e ossigeno, queste molecole possono reagire tra loro formano ossidi di azoto (NOx). A sua volta questi composti, rilasciati in atmosfera, possono ossidarsi in biossido di azoto, un inquinante dannoso sia per la salute umana che per quella ambientale. Si tratta infatti di un gas irritante per l’apparato respiratorio, in grado di innescare diverse patologie. E nel contempo il biossido di azoto può trasformarsi in acido nitrico, contribuendo al fenomeno delle “piogge acide”, o portare alla formazione dell’ozono fotochimico.
Tuttavia le quantità di NOx emesse dipendono dalla miscela. Se l’idrogeno brucia in presenza di molto ossigeno, si formano pochi ossidi di azoto. Quando invece brucia con rapporti aria-carburante prossimi allo stechiometrico, la quantità cresce. Ecco perché gli H2-ICE sono in genere regolati per funzionare in modo magro con un rapporto d’aria superiore. Ma anche così servono dei sistemi di trattamento delle emissioni.
https://www.rinnovabili.it/energia/idro ... 20idrogeno.
MOLTO INTERESSANTE LA LETTURA DI QUESTO LINK