ahaha.ha ha scritto: 20 gen 2025, 15:00
Lazzari: Tutti possono sbagliare, ma come nel caso di Tortora, sbagliare
lungo l'iter di tre livelli di giudizio é moralmente inaccettabile
e quei magistrati, grazie al CSM occupato da MD, non furono
sanzionati neanche con una reprimenda ne un mese di stipendio
e questa é una vergogna di paese in via di sviluppo e dalle istituzioni
"dubbie" .
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Nella fase d’appello però la situazione cambiò: le dichiarazioni dei pentiti furono ritenute inattendibili ed emersero le vistose incongruenze. Tortora venne assolto con formula piena. Il 17 giugno 1987, 4 anni dopo il suo arresto, la Cassazione confermò la sentenza assolutoria.
Se lei fosse stato un magistrato, sig. Lazzari, e dei pregiudicati della camorra le fossero venuti a dire che Tortora faceva parte della nuova camorra organizzata di Cutolo e spacciava perfino stupefacenti, avrebbe chiuso entrambi gli occhi perchè Tortora le era simpatico oppure avrebbe seguito i compiti istituzionali previsti dall'ordinamento italiano?
Un magistrato dovrebbe condannare soltanto quando vi sia la
certezza della colpevolezza .
..."Nella fase d’appello però la situazione cambiò: le dichiarazioni dei pentiti
furono ritenute inattendibili ed emersero le vistose incongruenze"...
E quindi, o le blatte di MD dei tre livelli di giudizio n hanno con
intento condannato con l'intento di nuocere, improbabile, oppure
sono degli incapaci che andrebbero cacciati dall'ordine a calci
nei colgioni mentre al contrario sono arrivati ai vertici della loro
carriera e della Magistratura .
Adesso puoi studiarti il caso di Mino Martinazzoli, anche lui assolto
in Cassazione ma dopo TRENT'ANNI .
Però stavolta studia bene che dopo ti interrogo .