Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2990
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da vito »

Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?



https://www.ilpost.it/2025/01/11/incend ... struzione/
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2201
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 357 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da Gasiot »

In altra discussione si parla di questi motivi
Ti riassumo in breve:
Vigili del fuoco scarsi perché licenziati
Conseguentemente anche i mezzi a disposizione sono limitati
Ma soprattutto manca l' acqua , non perché non piove abbastanza ma perché non ci sono più bacini idrici che facciano da riserva
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2990
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da vito »

Gasiot ha scritto: 11 gen 2025, 17:48 In altra discussione si parla di questi motivi
Ti riassumo in breve:
Vigili del fuoco scarsi perché licenziati
Conseguentemente anche i mezzi a disposizione sono limitati
Ma soprattutto manca l' acqua , non perché non piove abbastanza ma perché non ci sono più bacini idrici che facciano da riserva
Pare che in questo autunno inverno abbiano avuto il periodo più siccitoso della loro storia ..... ma questo non è cambiamento climatico ...noo....... :lol: :lol: ... :mrgreen: :mrgreen: .... BangHead BangHead
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2201
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 357 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da Gasiot »

vito ha scritto: 11 gen 2025, 18:01 Pare che in questo autunno inverno abbiano avuto il periodo più siccitoso della loro storia ..... ma questo non è cambiamento climatico ...noo....... :lol: :lol: ... :mrgreen: :mrgreen: .... BangHead BangHead
Non è questione di quanta pioggia cade, se non hai bacini idrici che ti fanno un po' di scorta, quando serve non ne hai
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6453
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 160 volte
Mi Piace Ricevuti: 513 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da RedWine »

vito ha scritto: 11 gen 2025, 17:35 Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?



https://www.ilpost.it/2025/01/11/incend ... struzione/
ho letto l'articolo, interessante, ma non ho trovato dove dice che "a stato PUTIN"
una grave mancanza mi sembra.

pensate che sia una battuta? no, è la semplice realtà di una california cosi Woke da essere autolesionista.


"Ad aggravare ulteriormente la situazione, paradossalmente, ci sarebbe stata anche la generosità dei vigili del fuoco di Los Angeles, che nel 2022 donarono all’Ucraina attrezzature in eccesso, riducendo gli equipaggiamenti che adesso avrebbero forse reso più facile affrontare la crisi."

e non si venga a dire che tutto quanto successo non era prevedibile, direi al contrario che era stato ampiamente previsto

"Molte compagnie di assicurazione private negli ultimi anni, infatti, non hanno voluto rinnovare le polizze anti-incendio proprio per evitare gli alti costi di risarcimento a cui si sarebbero esposte."

https://www.qualenergia.it/articoli/cri ... a-gennaio/

e altre di vaccate che hanno contribuito ne parla "scazzo moderato"


Ps. cambiamento climatico un par de ball.
però potrebbe essere la mala locale, se per mala intendi governatore e sindaco, anzi sindachessa.
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2990
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da vito »

Gasiot ha scritto: 11 gen 2025, 18:29 Non è questione di quanta pioggia cade, se non hai bacini idrici che ti fanno un po' di scorta, quando serve non ne hai
https://www.fanpage.it/innovazione/scie ... i-incendi/

L’interruzione dei servizi elettrici, necessaria per evitare che le linee che trasportano l’energia venissero abbattute dai forti venti, innescando ulteriori roghi, ha inoltre interrotto la possibilità di pompare l’acqua nei serbatoi di stoccaggio che “si sono prosciugati” ha spiegato Janisse Quiñones, amministratore delegato e ingegnere capo del Dipartimento idrico ed energetico di Los Angeles (DWP), l’azienda di servizi pubblici della città.
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Messaggi: 2201
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Mi Piace Inviati: 357 volte
Mi Piace Ricevuti: 285 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da Gasiot »

Se hai le dighe ed i bacini idrici in montagna non hai più bisogno di linee elettriche per avere l' acqua in abbondanza
Credo lo sapessero già quelli di Roma antica
Se demolisci le dighe per non ostacolare la migrazione dei salmoni poi sono ...... tuoi
Solito difetto americano ,fan le cose troppo in grande o troppo semplici , come le case di cartone, legno e plastica
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1577
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 478 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da Acido »

Gasiot ha scritto: 12 gen 2025, 8:57 Se hai le dighe ed i bacini idrici in montagna non hai più bisogno di linee elettriche per avere l' acqua in abbondanza
Credo lo sapessero già quelli di Roma antica
Se demolisci le dighe per non ostacolare la migrazione dei salmoni poi sono ...... tuoi
Solito difetto americano ,fan le cose troppo in grande o troppo semplici , come le case di cartone, legno e plastica
Fanno le cose pensando all'immediato ma non alle conseguenze.
Ma questo lo sappiamo bene.
Aridatece li romani antichi...
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Acido
Messaggi: 1577
Iscritto il: 28 apr 2023, 8:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 478 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da Acido »

Ma che fine hanno fatto questi geni?

https://www.romanoimpero.com/2017/11/id ... omana.html
Sii il cambiamento che vorresti vedere avvenire nel mondo.
Connesso
Avatar utente
Fosforo31
Messaggi: 950
Iscritto il: 22 mar 2024, 8:26
Mi Piace Inviati: 111 volte
Mi Piace Ricevuti: 122 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da Fosforo31 »

vito ha scritto: 11 gen 2025, 17:35 Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?
Non capisco che necessità ci sia di attribuire a cause umane contingenti un disastro causato da madre Natura, che come insegna Leopardi sa essere anche matrigna. Per inciso, non so se avete visto la fiction di Rai1 sul sommo poeta, io l'ho trovata brutta, stucchevole e lontana dalla realtà del personaggio. Questa necessità sembra in ogni caso legata a un fondo di negazionismo climatico tuttora presente nel Forum e nel dibattito politico nazionale e internazionale. Mentre il riscaldamento globale antropogenico in corso è un fatto scientificamente acclarato e supportato da dati, prove e correlazioni inoppugnabili. Signori, voi vi fidate del vostro navigatore satellitare o di Google Maps? Immagino di sì. E allora perché non vi fidate del sistema satellitare Copernicus, il sistema di monitoraggio globale dell'Agenzia Spaziale Europea, il quale attesta che il 2024 è stato l'anno più caldo di sempre (ovvero da quando esistono misurazioni affidabili)? Così come lo sono stati tutti gli ultimi 10 anni consecutivi. Le proiezioni per il 2024 parlano di 41,6 miliardi di tonnellate di CO2 emesse nell'atmosfera con le attività umane (senza contare il metano e gli altri gas serra), cioè 1 miliardo di tonnellate più del 2023. L'effetto serra è detto anche "effetto coperta", lo "spessore" della coperta termica che avvolge la Terra aumenta per causa nostra (la concentrazione della CO2 è aumentata di oltre il 50% dall'inizio dell'era industriale), di cosa ci meravigliamo se la temperatura media sotto la coperta, cioè sulla superficie del pianeta, aumenta? Deve aumentare! E meno male che madre Natura ha potenti (ma non onnipotenti) meccanismi riequilibratori (in primis l'assorbimento del carbonio da parte degli oceani e delle foreste) altrimenti il pianeta sarebbe già invivibile da un pezzo (oppure l'umanità sarebbe tornata da un pezzo a vivere come nel medioevo, bruciando solo legna e altri biocombustibili). D'altra parte, lo ripeto per l'ennesima volta, non è lecito correlare il singolo evento climatico estremo (es. la siccità del 2024 nella California meridionale) al riscaldamento globale in corso. È lecita, anzi è provata, solo una correlazione di tipo statistico: al crescere del riscaldamento cresce la frequenza degli eventi estremi, e cresce in un senso e nell'altro. Es. ondate di calore e ondate di gelo, siccità e alluvioni. In termini pluviometrici questa siccità nel sud della California non è affatto priva di precedenti, ma il 2024 è stato incredibilmente piovoso nel nord dello Stato e la combinazione di questi due fenomeni opposti sembra non avere precedenti storici (almeno dal 1895 secondo i climatologi). Gli effetti della siccità sono stati invece i più disastrosi di sempre combinandosi con gli incendi causati da una lunga e anomala tempesta dei tipici venti di Santa Ana, o venti del diavolo, venti caldi e secchi, di solito prevalenti in autunno, che hanno raggiunto le 100 miglia orarie (160 km/h). In queste condizioni, una volta innescati i focolai (accidentali o dolosi) i sistemi antincendio possono fare poco. Al momento in cui scrivo si contano secondo Wiki 16 morti, 13 dispersi, 180mila evacuati, 13.400 strutture distrutte o danneggiate (molte di lusso), 50 miliardi di dollari di danni. Ovviamente sono doverose e sacrosante le misure di adattamento al mutamento climatico, le misure di prevenzione e di contenimento dei disastri legati agli eventi climatici estremi. Non bisogna lesinare gli investimenti. Ma è del tutto chiaro che lo sforzo economico MOSTRUOSO e congiunto di tutte le nazioni, di cui parla il Nobel Giorgio Parisi, deve essere diretto soprattutto a rimuovere le cause anzi la causa del mutamento climatico. Dobbiamo azzerare le emissioni globali antropiche di gas serra. C'è poco da fare. E dobbiamo farlo presto perché la CO2 si accumula in atmosfera e poi madre Natura impiega molti secoli per rimuoverla. Più tempo passa prima dell'azzeramento, meno vivibile sarà il pianeta per noi e per le future generazioni. E aumenterà il rischio della catastrofe globale irreversibile. Il costo non sarà solo economico, dobbiamo modificare gli stili di vita, fare sacrifici, ma non è affatto detto che sarà una tragedia. Specie se non faremo traumaticamente domani quello che possiamo fare, con calma, oggi.
Non sono d'accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6453
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 160 volte
Mi Piace Ricevuti: 513 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da RedWine »

Fosforo31 ha scritto: 12 gen 2025, 11:20 Non capisco che necessità ci sia di attribuire a cause umane contingenti un disastro causato da madre Natura,
basta guardare su google maps e le immagini da te postate per capire che l'incendio si è spostato da casa a casa, o meglio da mucchio di materiabili combustibili al troppo vicino mucchio di materiali altrettanto combustibili.
che poi l'amministrazione negli ultimi anni abbia tagliato i fondi per i vigili del fuoco in uno stato colpito da regolari incendi tutti gli anni, non che sostituito il personale valido con assunzioni politicamente corrette, chiude il cerchio.
e dovrebbe farti capire che quello che è successo non era affatto imprevisto, tanto che chi per professione valutava il rischio, ossia le società di assicurazione contro i danni da incendio, si rifiutava di stilare polizze in quelle zone.
se costruisco una casa in zona sismica non rispettando le norme edilizie anti sismicità pur avendone conoscenza, non posso poi accusare la natura matrigna quando il terremoto arriva e mi spiana l'abitazione.
https://www.google.it/maps/place/Pacifi ... FQAw%3D%3D
Connesso
Avatar utente
vito
Messaggi: 2990
Iscritto il: 12 gen 2024, 11:00
Mi Piace Inviati: 114 volte
Mi Piace Ricevuti: 201 volte

Re: Incendio Los Angeles è MALA locale o cambiamento climatico ?

Messaggio da leggere da vito »

Fosforo31 ha scritto: 12 gen 2025, 11:20 Non capisco che necessità ci sia di attribuire a cause umane contingenti un disastro causato da madre Natura, che come insegna Leopardi sa essere anche matrigna. Per inciso, non so se avete visto la fiction di Rai1 sul sommo poeta, io l'ho trovata brutta, stucchevole e lontana dalla realtà del personaggio. Questa necessità sembra in ogni caso legata a un fondo di negazionismo climatico tuttora presente nel Forum e nel dibattito politico nazionale e internazionale. Mentre il riscaldamento globale antropogenico in corso è un fatto scientificamente acclarato e supportato da dati, prove e correlazioni inoppugnabili. Signori, voi vi fidate del vostro navigatore satellitare o di Google Maps? Immagino di sì. E allora perché non vi fidate del sistema satellitare Copernicus, il sistema di monitoraggio globale dell'Agenzia Spaziale Europea, il quale attesta che il 2024 è stato l'anno più caldo di sempre (ovvero da quando esistono misurazioni affidabili)? Così come lo sono stati tutti gli ultimi 10 anni consecutivi. Le proiezioni per il 2024 parlano di 41,6 miliardi di tonnellate di CO2 emesse nell'atmosfera con le attività umane (senza contare il metano e gli altri gas serra), cioè 1 miliardo di tonnellate più del 2023. L'effetto serra è detto anche "effetto coperta", lo "spessore" della coperta termica che avvolge la Terra aumenta per causa nostra (la concentrazione della CO2 è aumentata di oltre il 50% dall'inizio dell'era industriale), di cosa ci meravigliamo se la temperatura media sotto la coperta, cioè sulla superficie del pianeta, aumenta? Deve aumentare! E meno male che madre Natura ha potenti (ma non onnipotenti) meccanismi riequilibratori (in primis l'assorbimento del carbonio da parte degli oceani e delle foreste) altrimenti il pianeta sarebbe già invivibile da un pezzo (oppure l'umanità sarebbe tornata da un pezzo a vivere come nel medioevo, bruciando solo legna e altri biocombustibili). D'altra parte, lo ripeto per l'ennesima volta, non è lecito correlare il singolo evento climatico estremo (es. la siccità del 2024 nella California meridionale) al riscaldamento globale in corso. È lecita, anzi è provata, solo una correlazione di tipo statistico: al crescere del riscaldamento cresce la frequenza degli eventi estremi, e cresce in un senso e nell'altro. Es. ondate di calore e ondate di gelo, siccità e alluvioni. In termini pluviometrici questa siccità nel sud della California non è affatto priva di precedenti, ma il 2024 è stato incredibilmente piovoso nel nord dello Stato e la combinazione di questi due fenomeni opposti sembra non avere precedenti storici (almeno dal 1895 secondo i climatologi). Gli effetti della siccità sono stati invece i più disastrosi di sempre combinandosi con gli incendi causati da una lunga e anomala tempesta dei tipici venti di Santa Ana, o venti del diavolo, venti caldi e secchi, di solito prevalenti in autunno, che hanno raggiunto le 100 miglia orarie (160 km/h). In queste condizioni, una volta innescati i focolai (accidentali o dolosi) i sistemi antincendio possono fare poco. Al momento in cui scrivo si contano secondo Wiki 16 morti, 13 dispersi, 180mila evacuati, 13.400 strutture distrutte o danneggiate (molte di lusso), 50 miliardi di dollari di danni. Ovviamente sono doverose e sacrosante le misure di adattamento al mutamento climatico, le misure di prevenzione e di contenimento dei disastri legati agli eventi climatici estremi. Non bisogna lesinare gli investimenti. Ma è del tutto chiaro che lo sforzo economico MOSTRUOSO e congiunto di tutte le nazioni, di cui parla il Nobel Giorgio Parisi, deve essere diretto soprattutto a rimuovere le cause anzi la causa del mutamento climatico. Dobbiamo azzerare le emissioni globali antropiche di gas serra. C'è poco da fare. E dobbiamo farlo presto perché la CO2 si accumula in atmosfera e poi madre Natura impiega molti secoli per rimuoverla. Più tempo passa prima dell'azzeramento, meno vivibile sarà il pianeta per noi e per le future generazioni. E aumenterà il rischio della catastrofe globale irreversibile. Il costo non sarà solo economico, dobbiamo modificare gli stili di vita, fare sacrifici, ma non è affatto detto che sarà una tragedia. Specie se non faremo traumaticamente domani quello che possiamo fare, con calma, oggi.
Fosforo sul problema cambiamento climatico REGNA la tanta dabbenaggine che le persone si sono costruite sentendo chiacchere televisive . Chiacchere pagate da SOLONI che hanno interessi miliardari nei fossili .
Questi milardari "FOSSILI" hanno pure condizionato la politica la quale è condizionata dalle masse ben imbevute dalle chiacchiere bevute dalla TV .
Rispondi