..."Quindi la palese malafede della loro scelta nascondevaValerio ha scritto: 20 dic 2024, 23:00 Vorrei aggiungere un'altra piccola considerazione.
La procura che oggi è stata smentita, sosteneva che gli ospiti di quella imbarcazione fossero prigionieri di un procedimento illegale.
In realtà erano prigionieri di un comandante di nave che, pur sapendo che il loro sbarco era proibito non riprese il mare per andare nella nazione di bandiera dove non avrebbero potuto impedire lo sbarco, ma che li avrebbero dirottati sulla costa africana per dare loro assistenza.
Quindi la palese malafede della loro scelta nascondeva semplicemente un attacco alla Sovranità Italiana.
Se questi personaggi fosssero chiamati a risarcire gli italiani per questi ingenti costi... del tutto inutili e inappropriati, le cose cambierebbero.Valerio ha scritto: 20 dic 2024, 22:52 Certo, sono contento per Matteo, e indignato (ma questo lo ero già) per il linciaggio mediatico e l'iniziativa di quella procura.
Ma il problema non è il costo per lo Stato, che c'è ed è ingente, ma quello che mi fa infuriare è il clima e l'atteggiamento di sovranità di cui si ammantano impropriamente alcuni personaggi che, invece di considerarsi "al servizio dello Stato", come lo furono fino alle estreme conseguenze quei Magistrati Eroi, fanno un uso personale e politico dell'alta missione che viene affidata al loro ruolo.
Ecco, la parola su cui fondare un serio esame della Riforma, il ruolo dell'inquirente.
Io ci penso da anni, mentre ancora ero in servizio.
Mi capitò di andare in Procura, qui a Messina per fare una segnalazione, e ricordo di aver trovato cortesia, attenzione e spirito di servizio. Ecco, quella Procura mi è stata sempre di ispirazione.
Si trattò di una segnalazione per l'uso improprio di neonati rom durante le richieste di elemosina agli angoli delle strade, per via dell'esposizione ai gas di scarico.
Mi dissero che avrebbero provveduto. Dopo una settimana notai che ai semafori erano del tutto scomparsi i fagottini mal tenuti delle matrone rom.
È una cosa piccola, ma è questa l'attenzione che il cittadino ha il diritto di aspettarsi.
.........e se il CSM, organo di giudizio dei magistrati che sdrogheggianoAcido ha scritto: 21 dic 2024, 8:23 Se questi personaggi fosssero chiamati a risarcire gli italiani per questi ingenti costi... del tutto inutili e inappropriati, le cose cambierebbero.
Perchè una volta appurato che il procedimento è sempre stato LEGALE... significa che o la procura era in malafede o tali personaggi non conoscono la materia.
In entrambi i casi hanno danneggiato il Paese.
docgalileo ha scritto: 20 dic 2024, 20:21 Sentenza che fa coppia con quella dell'altro Matteo.
Comunque le ONG straniere potranno continuare a fare quello che pare a loro. Probabilmente saranno gli attracchi delle navi ONG in porti italiani ad essere maggiormente ponderati.
Colgo l'occasione per inviare il più sonoro rutto nel muso ai forumisti fosforo31, vito e compagnia bella
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ecco, dici bene..........ma come saprai, se cane non morde cane
Non saprei ma dubito che se le bltte non errorassero cambierebbeRosanna ha scritto: 21 dic 2024, 13:34 Magistratura democratica:
A Natale puoi ...
Quanto ci costano gli errori di certi giudici del niente?
A leggere le statische sugli errori giudiziari raffrontati al numeroserge ha scritto: 3 gen 2025, 15:54 Pur non essendo (notoriamente) un sostenitore di Matteo Salvini, rimasi allibito quando il Parlamento concesse l’autorizzazione a procedere nei suoi confronti quale Ministro della Repubblica italiana.
Dopo di che, credo che un' assoluzione perché il fatto non sussiste sia avvilente e frustante per qualsiasi PM che avvii un procedimento penale, che si rivela privo di presupposti giuridici. Non solo, ma ritengo giusto una eventuale procedura disciplinare nei confronti di chi ha fatto sperpero di denaro pubblico.
![]()