Meglio tardi che mai !

Più che con estrema leggerezza con estrema corruzione..questi votano solo cose che gli passano le lobby che li foraggiano, manco le leggono!serge ha scritto: 15 dic 2024, 16:02 La decisione della Commissione europea ,approvata dal Parlamento europeo, di proibire la produzione dei mezzi i trasporto con motori endotermici a partire al dal primo gennaio 2036, non ha considerato i danni che tale delibera avrebbe provocato. Eppure eccellenti economisti si erano espressi sugli effetti negativi dell’intervento sul mercato automobilistico. Ora che le lagnanze di imprenditori, operai e politici sono emerse, pare che la UE sia intenzionata a rivedere la, a mio avviso, scellerata decisione presa con estrema leggerezza.
Meglio tardi che mai !
![]()
E sono i partiti e i MEDIA delle lobby, ad essere foraggiati, per convincere i TROTONI a NON ANDARE A VOTARE...vatel ha scritto: 15 dic 2024, 16:28 Più che con estrema leggerezza con estrema corruzione..questi votano solo cose che gli passano le lobby che li foraggiano, manco le leggono!
Non so se Vannacci abbia intenzioni serie o no, fatto sta che la propaganda ha buon gioco perchè il popolo è facilmente influenzabile e quando non si fa influenzare (come in georgia o Romania) l'UE invalida le elezioni!heyoka ha scritto: 15 dic 2024, 16:33 E sono i partiti e i MEDIA delle lobby, ad essere foraggiati, per convincere i TROTONI a NON ANDARE A VOTARE...
Su questo non ci piove.
Tu le vedi le lobby, appoggiare un partito italiano che porta in Europa, un Vannacci?
È un Generale della Folgore.....mica della buffa.vatel ha scritto: 15 dic 2024, 16:38 Non so se Vannacci abbia intenzioni serie o no, fatto sta che la propaganda ha buon gioco perchè il popolo è facilmente influenzabile e quando non si fa influenzare (come in georgia o Romania) l'UE invalida le elezioni!
Non era certo facile mandare mezza fallita la Volkswagenserge ha scritto: 15 dic 2024, 16:02 La decisione della Commissione europea ,approvata dal Parlamento europeo, di proibire la produzione dei mezzi i trasporto con motori endotermici a partire al dal primo gennaio 2036, non ha considerato i danni che tale delibera avrebbe provocato. Eppure eccellenti economisti si erano espressi sugli effetti negativi dell’intervento sul mercato automobilistico. Ora che le lagnanze di imprenditori, operai e politici sono emerse, pare che la UE sia intenzionata a rivedere la, a mio avviso, scellerata decisione presa con estrema leggerezza.
Meglio tardi che mai !
![]()
Magari fossero deficienti, purtroppo sono solo corrotti.Leno Lazzari ha scritto: 19 dic 2024, 10:17 Non era certo facile mandare mezza fallita la Volkswagen
ma sti deficienti ci sono riusciti .
E dico convintamente deficienti perché come dici tu il
fior fiore di esperti ed economisti li avevano avvertiti .
Forse perché prendono ordini ( magari "altro") dalla Cina ?
pare? a chi?serge ha scritto: 15 dic 2024, 16:02 La decisione della Commissione europea ,approvata dal Parlamento europeo, di proibire la produzione dei mezzi i trasporto con motori endotermici a partire al dal primo gennaio 2036, non ha considerato i danni che tale delibera avrebbe provocato. Eppure eccellenti economisti si erano espressi sugli effetti negativi dell’intervento sul mercato automobilistico. Ora che le lagnanze di imprenditori, operai e politici sono emerse, pare che la UE sia intenzionata a rivedere la, a mio avviso, scellerata decisione presa con estrema leggerezza.
Meglio tardi che mai !
![]()
Ma devi capire, anche i TROTONI, cari Red...RedWine ha scritto: 19 dic 2024, 13:03 pare? a chi?
finora hanno confermato le decisioni prese, anche in merito alle date di scadenza.
viewtopic.php?t=18582
come ha scritto Alfa se alle elezioni tedesche della prossima primavera prendessero una legnata colossale (e le premesse ci sono) allora forzatamente potrebbero cambiare idea.
...certo è che se chi deve dargliela la legnata non vota....![]()
![]()
![]()
Ma anche se in Germania vincessero i sovranisti non cambierebbero nulla, ormai i soldi dalla Cina o da chissà chi altri li hanno già presi, a loro sapete che glie frega se fallisce la Germania? Forse l'unica cosa che potrebbe far fallire il green deal sarebbe una Germanexit, ma ci vorrrebbe tempo e purtroppo il tempo è già scaduto.heyoka ha scritto: 19 dic 2024, 14:01 Ma devi capire, anche i TROTONI, cari Red...
Se la pubblicità martellante dei Media, continua a dirti che Salvini, Orban, Vannacci, Le Pen sono dei pagliacci, guarda che è mica facile andare contro quello che afferma il catechismo.
Sgomberiamo il campo da grossolani equivoci. Si parla di economisti, imprenditori, operai e politici contrari al phase out dei motori endotermici entro il 2035. Ma si trascurano due categorie cruciali che, per motivi opposti, sono le più allarmate di tutte: gli azionisti dell'industria dell'auto e i climatologi. I primi sono stati abituati troppo bene. Il loro settore ha ricevuto e riceve aiuti di Stato (per lo più sotto forma di incentivi al mercato, ma non solo) che farebbero la gioia di qualsiasi imprenditore di altri settori. Hanno le tasche gonfie come non mai e sono terrorizzati dalla prospettiva di vederle sgonfiarsi un po' nei prossimi anni. Quindi, essendo un potere forte, fanno pressione occulta sui politici, sui sindacati e sui media. Ma facciamogli un po' di conti in tasca a questi signori. Tra il 2021 e il 2023, nonostante gli strascichi della pandemia, il colosso Volkswagen ha incassato quasi 50 miliardi di euro di utili netti. Al gruppo Stellantis è andata anche meglio perché ha realizzato pressoché gli stessi profitti su un fatturato che nel 2023 è il 58% di quello di VW. Non a caso tra gennaio 2021 e marzo 2024 la quotazionie del titolo Stellantis era raddoppiata. Nel medesimo triennio 21/23 Mercedes ha realizzato 45 miliardi di utili netti, Bmw 42, perfino Renault che veniva da una grave crisi ha chiuso il triennio con 5 miliardi di avanzo. Si sono ingrassati gli azionisti con i loro dividendi, in particolare Exor, la finanziaria olandese degli Agnelli/Elkann, che è il primo azionista di Stellantis con quasi il 15% del capitale. Ma i costruttori europei hanno anche messo in cascina liquidità. Le riserve di cassa sono passate da 108 miliardi del 2018 al livello record di 163 miliardi nel 2023, e qui è ancora Stellantis a brillare con ben 48 miliardi contro i 30 di Mercedes e i 29 di VW.serge ha scritto: 15 dic 2024, 16:02 La decisione della Commissione europea ,approvata dal Parlamento europeo, di proibire la produzione dei mezzi i trasporto con motori endotermici a partire al dal primo gennaio 2036, non ha considerato i danni che tale delibera avrebbe provocato. Eppure eccellenti economisti si erano espressi sugli effetti negativi dell’intervento sul mercato automobilistico. Ora che le lagnanze di imprenditori, operai e politici sono emerse, pare che la UE sia intenzionata a rivedere la, a mio avviso, scellerata decisione presa con estrema leggerezza.