ILVA

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

ILVA

Messaggio da leggere da Valerio »

Apro un nuovo argomento perché vorrei che fosse trattato singolarmente e con un po' di spassionato ragionamento, al di fuori di polemiche partitiche.

Tranne una: Di Maio suggerisce di rivolgersi alla vecchia cordata di "capitani coraggiosi" che arrivò seconda nelle offerte.

Peccato che di quella cordata sia rimasta solo la Cassa Depositi e Prestiti, cioè lo Stato ed il piccolo risparmio degli italiani. Una stronzata, e non è la prima.

Ripeto che lo Stato non deve fare impresa, per una ragione molto semplice. Esso può solo mettere capitali, non suoi, ma dei Cittadini. Ma non è in grado di competere con le Aziende private, dal momento che non dispone delle risorse umane necessarie per entrare in competizione su qualunque mercato ed a qualunque livello.

E per una ragione molto semplice, tanto che la può capire anche un bambino.
Chiunque abbia queste competenze non va a lavorare sotto padrone, ma fonda e dirige una propria Azienda.

E questo è il concetto fondante del Capitalismo, che guarda al motore economico del Profitto.
Chi opera al servizio dello Stato (vedi IRI) è un "manager" che si ritrova risorse economiche quasi illimitate, che non pagherà mai per i suoi errori e che non riceverà compensi adeguati in caso di successo. Potrà solo remunerarsi con proventi derivati dalla fonte della corruzione.

E questo non lo dice la mezza cartuccia che sono io, ma tutti i dettami di una Unione Europea che spinge verso le privatizzazioni.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Valerio »

Gli imbonitori della Politica, vorrebbero scioccamente fare leva su un ridicolo orgoglio nazionale, parlando di "prima acciaieria in Europa".

E che cosa ce ne facciamo di una patacca che succhia risorse, inquina ed uccide di tumore una intera popolazione?

Non porta profitti di alcun genere, dovrebbe lavorare in perdita per battere la concorrenza ed il suo prodotto non riesce neppure a coprire il fabbisogno nazionale.

In più richiede risorse energetiche che aumentano il nostro debito e ci allontanano dalla agognata Indipendenza Energetica.

E tutto questo per salvare il posto di 10.000 operai ex ILVA + 4.000 dell'indotto?

Quando in Sicilia Crocetta licenzió 9.000 operatori della Formazione Professionale, dalla sera alla mattina, che non inquinavano e costavano molto meno dell'ILVA, io non ho sentito nessun coro lamentoso dei sindacati piagnoni.

Costerà molto meno allo Stato, farsi carico della riqualificazione del territorio inquinato dagli impianti, usando quelle stesse risorse umane per molti anni a venire.

E questo non lo dice quella testa di c...o che sono io, ma esponenti di un sindacato autonomo degli stessi operai ILVA, che conoscono la situazione degli impianti meglio di tutti noi.

E, come ciliegina, lo dice anche la Magistratura. E per una volta mi trova d'accordo.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
heyoka
Messaggi: 9851
Iscritto il: 10 giu 2019, 11:41
Mi Piace Inviati: 1040 volte
Mi Piace Ricevuti: 606 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da heyoka »

In compenso i sono aziende private come banche, Alitalia e la vecchia fiat che privatizzato i guadagni ed accollano allo stato i debiti.
Senza che ai bravi dirigenti privati venga almeno tagliato qualche braccio, per non fare vome si faceva nella Repubblica Serenissima che a quel dirigente si tagliava la testa.
La vita è come un ponte, puoi attraversarla ma non costruirci una casa sopra.
(Proverbio dei Sioux)
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Valerio »

heyoka ha scritto: 7 nov 2019, 7:31 In compenso i sono aziende private come banche, Alitalia e la vecchia fiat che privatizzato i guadagni ed accollano allo stato i debiti.
Senza che ai bravi dirigenti privati venga almeno tagliato qualche braccio, per non fare vome si faceva nella Repubblica Serenissima che a quel dirigente si tagliava la testa.
Ma queste non sono Aziende private, fanno parte del mucchio di parassiti che si vorrebbe eliminare.

La FIAT di oggi non ne fa più parte, grazie al compianto Marchionne. Lui ha davvero privatizzato l'azienda degli Agnelli, regalo di Stato, ma che ha anche portato lavoro e sviluppo agli italiani del nord.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

Seguirò con interesse questa discussione perchè mi mancano informazioni sufficienti per una valutazione a modo mio
Certamente mi spiace che tante persone restino senza lavoro e che l'italia perda in più grosso stabilimento produttivo d'acciaio in europa ,ma questo è un dispiacere emotivo naturale
Razionalmente invece vorrei sapere se il buono che produce quello stabilimento è superiore al danno collettivo oppure no...e mi manca tutto per farmi un'opinione
Da quel poco che so ,quelli del posto sono indecisi se sopportare i danni collaterali in cambio di stipendi ,ma anche qui a casale monferrato quando c'era lo stabilimento eternit che dava tanto lavoro erano tutti felici ,salvo poi cambiare opinione dopo che i morti non si potevano piu nascondere
Ci sono parecchie analogie con questo caso,ma la differenza sostanziale è che l'eternit è stata una iniziativa privata perchè la materia prima era sul posto bastava trasformarla e venderla..... lo stato poi si è preso in carico la bonifica finale
A taranto invece lo stato ha costruito, privatizzato (leggi svenduto)permesso un inquinamento che nelle acciaierie simili suppongo non ci sia ,implorato investitori stranieri di tenere in piedi il tutto agevolandoli incredibilmente ed ora fa la voce grossa se questo investitore non tiene in piedi l'occupazione locale e la produzione d'acciaio che in fondo ci servirebbe davvero visto che non siamo un popolo di pastori e contadini.... mi sa tanto che un domani debba bonificare sempre lo stato dopo anni di profitto per i privati
Quello che vorrei capire è cosa ci mettono quegli altoforni per produrre acciaio ..è importante capire anche da dove arriva la materia prima usata ,è alla base di tutto, poi altrettanto importante che energia viene usata per la trasformazione , non bastano certo pannelli solari o l'eolico di ecologica origine ..ed infine il percorso e destinazione del prodotto finito
Spero di avere qualche risposta obiettiva e non emotiva perchè nei media di queste cose elementari non si parla
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

ci vorrà qualche giorno prima che la Sezione specializzata in imprese del Tribunale di Milano assegni a un giudice la causa intentata dalla multinazionale, che ha chiesto il recesso dal contratto d’affitto con obbligo d’acquisto firmato nel 2017.
Pezzo che ho copiato da grazia in media e dintorni ,non conosco la fonte
Mi chiedo che accadrà adesso che c'è di mezzo la giustizia italiana , quanto tempo si prenderà un tribunale per qualche decisione in merito e che faranno gli indiani nel frattempo tra una sentenza ed un ricorso
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Alfa »

Gasiot ha scritto: 7 nov 2019, 8:46
ci vorrà qualche giorno prima che la Sezione specializzata in imprese del Tribunale di Milano assegni a un giudice la causa intentata dalla multinazionale, che ha chiesto il recesso dal contratto d’affitto con obbligo d’acquisto firmato nel 2017.
Pezzo che ho copiato da grazia in media e dintorni ,non conosco la fonte
Mi chiedo che accadrà adesso che c'è di mezzo la giustizia italiana , quanto tempo si prenderà un tribunale per qualche decisione in merito e che faranno gli indiani nel frattempo tra una sentenza ed un ricorso
Un tempo Grillo disse: "butteremo giù l'Ilva e al suo posto faremo un bellissimo parco giochi per i bambini.
Non vorrei che fosse la prima che azzecca!
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Valerio »

Alfa ha scritto: 7 nov 2019, 8:58
Gasiot ha scritto: 7 nov 2019, 8:46
ci vorrà qualche giorno prima che la Sezione specializzata in imprese del Tribunale di Milano assegni a un giudice la causa intentata dalla multinazionale, che ha chiesto il recesso dal contratto d’affitto con obbligo d’acquisto firmato nel 2017.
Pezzo che ho copiato da grazia in media e dintorni ,non conosco la fonte
Mi chiedo che accadrà adesso che c'è di mezzo la giustizia italiana , quanto tempo si prenderà un tribunale per qualche decisione in merito e che faranno gli indiani nel frattempo tra una sentenza ed un ricorso
Un tempo Grillo disse: "butteremo giù l'Ilva e al suo posto faremo un bellissimo parco giochi per i bambini.
Non vorrei che fosse la prima che azzecca!
Hai idea del biglietto che dovranno pagare 'sti poveri bimbi? :mrgreen:

Magari per ogni ingresso un nonno da ammazzare di tumore! :evil:
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Alfa »

Non è che sia aggiornato più di tanto, ma se quella società ha aderito a partecipare al bando spontaneamente che credo riportasse chiaramente certe condizioni tra le quali i non esuberi, possono avere ragione sullo scudo, ma il resto sono scuse.
Credo invece vogliano far chiudere l'Ilva per toglierla dalla propria concorrenza e allora in questo caso ci sono dietro interessi di altre nazioni, Francia in pole position.
C'è da aspettarsi due cose, che il governo accetti gli esuberi e se li accolli come cass'integrati, oppure che torni statale. La terza la conosciamo ed è meglio non pensare a quando Grillo disse: "butteremo giù l'Ilva e al suo posto faremo un bellissimo parco giochi per i bambini.
Avatar utente
carletto3
Messaggi: 8090
Iscritto il: 25 giu 2019, 2:20

Re: ILVA

Messaggio da leggere da carletto3 »

Ma avete almeno idea si cosa sia un'acciaieria ?Visitai anni fa quella di Piombino e vi garantisco che è una cosa titanica,impressionante e affascinante....L'ILVA di Taranto è almeno dieci volte quella di Piombino.Un vero colosso.Per la cronaca a Piombino si producono rotaie per almeno il 70 % della produzione vengono usate per le ferrovie di mezza Europa ,visto che l'acciaio prodotto è il migliore in commercio....
Anche a Taranto la qualita' è la migliore al mondo...si producono laminati per tutto ...dalle auto agli elettrodomestici ...persino acciai speciali.
Spengere gli altiforni sarebbe una pazzia....
Secondo me ,una cosa intelligente sarebbe mettere a norma la produzione dell'acciaio ,lentamente,a partire dai prodotti secondari e di scarto piu' pericolosi alla salute investendo anche capitale pubblico.Taranto ,se non sbaglio ha 5 altoforni ,due dei quali,uno fermo e uno sotto sequestro giudiziario,ma tutti da rifare ex novo...ebbene si rifacciano partendo da quelli fermi....pian piano si sostituiscano gli altri tre ,vetusti con altri nuovissimi a gas e non a carbone,e pianj pioano si sistemi cio' che è vetusto.....Tra l'altro quello che inquina ed è tossico non è il carbone e il ferro ma sono i componenti degli acciai speciali,quali il manganese,il cromo ecc....qua è dal tempi dei romani che veniva lavorato il ferro dell'Elba....e a Piombino,non c'era nulla di tossico.
Per concludere,lo Stato trovi un mezzo o una scappatoia dalle imposizioni europee e finanzi le acciaierie italiane....non esiste uno stato che si possa chiamare Stato senza avere acciaio e cemento proprio....devono ,come l'acqua e altre quisqilie diventare statali queste produzioni....
La realta' è solo un'allucinazione dovuta a carenza di alcol (...un saggio)
"Gli è tutto sbagliato....gli è tutto da rifa'"
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

Effettivamente a casale Monferrato al posto dello stabilimento Eternit ora c'è un parco , bello e semideserto perché fuori mano ma vi sono voluti 40 anni dopo la chiusura ..e si produceva ben altro prodotto
Che si farà dello stabilimento si deciderà dopo la decisione più importante, se continuare riconvertire o chiudere
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Connesso
Avatar utente
Valerio
Messaggi: 7424
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Mi Piace Inviati: 772 volte
Mi Piace Ricevuti: 592 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Valerio »

carletto3 ha scritto: 7 nov 2019, 12:28 Ma avete almeno idea si cosa sia un'acciaieria ?Visitai anni fa quella di Piombino e vi garantisco che è una cosa titanica,impressionante e affascinante....L'ILVA di Taranto è almeno dieci volte quella di Piombino.Un vero colosso.Per la cronaca a Piombino si producono rotaie per almeno il 70 % della produzione vengono usate per le ferrovie di mezza Europa ,visto che l'acciaio prodotto è il migliore in commercio....
Anche a Taranto la qualita' è la migliore al mondo...si producono laminati per tutto ...dalle auto agli elettrodomestici ...persino acciai speciali.
Spengere gli altiforni sarebbe una pazzia....
Secondo me ,una cosa intelligente sarebbe mettere a norma la produzione dell'acciaio ,lentamente,a partire dai prodotti secondari e di scarto piu' pericolosi alla salute investendo anche capitale pubblico.Taranto ,se non sbaglio ha 5 altoforni ,due dei quali,uno fermo e uno sotto sequestro giudiziario,ma tutti da rifare ex novo...ebbene si rifacciano partendo da quelli fermi....pian piano si sostituiscano gli altri tre ,vetusti con altri nuovissimi a gas e non a carbone,e pianj pioano si sistemi cio' che è vetusto.....Tra l'altro quello che inquina ed è tossico non è il carbone e il ferro ma sono i componenti degli acciai speciali,quali il manganese,il cromo ecc....qua è dal tempi dei romani che veniva lavorato il ferro dell'Elba....e a Piombino,non c'era nulla di tossico.
Per concludere,lo Stato trovi un mezzo o una scappatoia dalle imposizioni europee e finanzi le acciaierie italiane....non esiste uno stato che si possa chiamare Stato senza avere acciaio e cemento proprio....devono ,come l'acqua e altre quisqilie diventare statali queste produzioni....
Una cosa che hanno detto parlando delle malattie: alcuni tumori, i sarcomi, sono causati dalla diossina.

Che ci fa la diossina all'ILVA? I forni sono alimentati a carbone, non c'è cloro nella catena.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13888
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 622 volte
Mi Piace Ricevuti: 744 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Sayon »

Valerio ha scritto: 7 nov 2019, 13:55
carletto3 ha scritto: 7 nov 2019, 12:28 Ma avete almeno idea si cosa sia un'acciaieria ?Visitai anni fa quella di Piombino e vi garantisco che è una cosa titanica,impressionante e affascinante....L'ILVA di Taranto è almeno dieci volte quella di Piombino.Un vero colosso.Per la cronaca a Piombino si producono rotaie per almeno il 70 % della produzione vengono usate per le ferrovie di mezza Europa ,visto che l'acciaio prodotto è il migliore in commercio....
Anche a Taranto la qualita' è la migliore al mondo...si producono laminati per tutto ...dalle auto agli elettrodomestici ...persino acciai speciali.
Spengere gli altiforni sarebbe una pazzia....
Secondo me ,una cosa intelligente sarebbe mettere a norma la produzione dell'acciaio ,lentamente,a partire dai prodotti secondari e di scarto piu' pericolosi alla salute investendo anche capitale pubblico.Taranto ,se non sbaglio ha 5 altoforni ,due dei quali,uno fermo e uno sotto sequestro giudiziario,ma tutti da rifare ex novo...ebbene si rifacciano partendo da quelli fermi....pian piano si sostituiscano gli altri tre ,vetusti con altri nuovissimi a gas e non a carbone,e pianj pioano si sistemi cio' che è vetusto.....Tra l'altro quello che inquina ed è tossico non è il carbone e il ferro ma sono i componenti degli acciai speciali,quali il manganese,il cromo ecc....qua è dal tempi dei romani che veniva lavorato il ferro dell'Elba....e a Piombino,non c'era nulla di tossico.
Per concludere,lo Stato trovi un mezzo o una scappatoia dalle imposizioni europee e finanzi le acciaierie italiane....non esiste uno stato che si possa chiamare Stato senza avere acciaio e cemento proprio....devono ,come l'acqua e altre quisqilie diventare statali queste produzioni....
Una cosa che hanno detto parlando delle malattie: alcuni tumori, i sarcomi, sono causati dalla diossina.

Che ci fa la diossina all'ILVA? I forni sono alimentati a carbone, non c'è cloro nella catena.
Troppi errori nel processo di appalto, mancanza d'esperienza da parte dei ministri, mancato rispetto del contratto da parte dell' impresa e da parte dello Stato Italiano, mancanza assoluta di pianificazione, confusione negli interessi locali, pessima e farraginosa attenzione giuridica. In poche parole, e' la sagra degli errori che facilita la strada alle imprese straniere che sanno sfruttare, con i loro esperti, le lacune della politica, giustizia e "procurement" italiana. La soluzione poteva essere quella di "ricostruire" l' intero villaggio o citta' in una zona che non sia sottovento alla acciaieria, una pazzia certamente dovuta all'inesperienza o corruzione delle amministrazioni civiche locali. Quanto ai vantaggi, e' evidente che avere un'acciaieria che sforna prodotti specializzati indispensabili al Paese e da lavoro a tanti cittadini del Sud Italia sia conveniente mantenerla funzionante, mettendo pero in chiaro esattamente chi dovra' fare certe modifiche e quali esse saranno. Ma come vedete, a Taranto le idee dopo anni di discussione siamo al punto di partenza. Gli Indiani (che in certe technologie e' piu' avanzato di noi) sicuramente ci vedono come un Paese SOTTOSVILUPPATO in politica, amministrazione, giustizia e chiarezza di vedute. Soluzioni? A questo punto un pannello di esperti italiani o stranieri che possa almeno decidere se la posizione dell' impresa e' legittima (credo di si data la confusione) o no: 1 mese. Un altro pannello di super-esperti che fornisca soluzioni ed impegni industriali e giuridici e una decisione politica che dica solo si o no alle proposte, e si tolga poi dalle palle. Perche' e' assurdo pensare che la nostra classe politica o giudiziaria siano in grado di decidere alcunche' sulla acciaieria. Queste decisioni tecniche ed ambientali di altissimo livello non possono essere prese da Ministri sprovveduti e giudici abiituati a ritardare alle calende greche ogni decisione.
Avatar utente
Gasiot2
Messaggi: 697
Iscritto il: 8 giu 2019, 22:01

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Gasiot2 »

Oggi sentivo alla TV del PD (rai 3) che dietro alla faccenda c'è un calo di utili negli ultimi mesi dovuto ad una contrazione del mercato e quindi si potrebbe considerare una consistente riduzione di personale
Insomma ,un mercanteggiare cassaintegrati o licenziati
Sarà vero?
“Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso.”
DESMOND BAGLEY
Avatar utente
Alfa
Messaggi: 7395
Iscritto il: 8 giu 2019, 16:35
Mi Piace Inviati: 131 volte
Mi Piace Ricevuti: 571 volte

Re: ILVA

Messaggio da leggere da Alfa »

Rispondi