Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Forum spazio di discussioni politiche, forum di discussioni di politica italiana. Post e commenti aperti agli utenti registrati a Forum Politico.
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6152
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 336 volte
Mi Piace Ricevuti: 113 volte

Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da nerorosso »

Posto questo articolo perchè credo faccia chiarezza su quel che pensa qualunque persona sensata su una pratica che io giudico immorale e mercificatoria.

L'autore è un marxista. Insegnante e direttore della rivista web linkata.

http://www.linterferenza.info/attpol/ma ... ficazione/

Questo vuole anche essere l'ennesimo invito a NON CONFONDERE comunisti e sinistri
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da Sayon »

D'accordo. non confonderemo. L'articolo fa cadere le braccia nel vedere quanto veleno morale e' stato instillato nei nostri giovani da sorgenti diverse, ma tutte ispirate da un cinismo esasperato mascherato da modernita', liberta' d'opinione, antidiscriminazione. L' Italia e' scesa molto in basso e chi ha contribuito di piu' a ridurre i nostri standard etici sono stati gli anni "piddini" . Basterebbe un unico episodio per dimostrare questa dichiarazione: l'uso di ovuli altrui di una donna e il ventre di una donna partoriente, entrambe straniere e povere, per dare un figlio a una "famiglia" omosessuale, ricca o perlomeno agiata di nome da Ventola. Non mi piace affatto la dichiarazione delo stesso "comunista" che le coppie, etero o meno, siano uguali. Accettando questo principio, rinunciamo a priori a ogni morale. Gli Italiani non stanno "estinguendosi" a caso. Lo stanno facendo avendo perso il senso della famiglia che una volta li rendeva famosi nel mondo. Cosa fare? Io non ho perso il mio ottimismo. Si puo' fare MOLTO semplicemente dando l'esempio e dichiarando apertamente la propria opposizione a pratiche e coppie che la nostra COSCIENZA dichiara immorali. Salviamo i nostri figli e nipoti. Siamo perfettamente a tempo per farlo.
Avatar utente
Shamash
Messaggi: 2362
Iscritto il: 9 giu 2019, 16:37
Mi Piace Inviati: 445 volte
Mi Piace Ricevuti: 153 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da Shamash »

La maternità surrogata (utero in affitto) è un abominio del nostro tempo, un'aberrante mercificazione della vita umana per soddisfare l'egoismo di taluni.

Non esiste destra o sinistra davanti a tutto ciò, esiste il rispetto della vita (e delle donne).
Auspico che i gruppi politici si battano affinché tale pratica sia da considerarsi sempre reato.
«Siate il meglio di qualunque cosa siate» [Martin Luther King]
«Dove regna la saggezza, non vi è alcun conflitto tra pensiero e sentimento» [Carl Gustav Jung]
Avatar utente
Michelangelo
Messaggi: 2521
Iscritto il: 23 giu 2019, 15:00
Mi Piace Inviati: 436 volte
Mi Piace Ricevuti: 173 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da Michelangelo »

L'utero in affitto è un obbrobrio. Una azione immorale, profondamente egoista; si considera -in questo modo- una vita, come un oggetto, una merce.
Il figlio ( vittima) che nasce e cresce in questo modo, è destinato a condurre una vita piena di problemi depressivi, insicurezze e mancanze.
Una pratica che andrebbe abolita senza pensarci due volte.
I "sinistri" che tanto amano gli uteri in affitto e le coppie arcobaleno, credono di essere più moderni e "avanti" degli altri, ma a mio avviso sono semplicemente degli irresponsabili.
Per fortuna che ci sono professori come questo, che provano (anche se con molta fatica) a fare ragionare i ragazzi di oggi, che stanno prendendo una deriva assai pericolosa, troppo intenti a smanettare con lo smartphone su whats app, per trovare il tempo di riflettere sul senso della vita e accorgersi di come sta andando il mondo.
“Un popolo che dimentica i fasti del patriottismo è un popolo in decadenza. Il passato segna i doveri dell’avvenire.”
Francesco Crispi
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da RedWine »

nerorosso ha scritto: 1 nov 2019, 1:24 Posto questo articolo perchè credo faccia chiarezza su quel che pensa qualunque persona sensata su una pratica che io giudico immorale e mercificatoria.

L'autore è un marxista. Insegnante e direttore della rivista web linkata.

http://www.linterferenza.info/attpol/ma ... ficazione/

Questo vuole anche essere l'ennesimo invito a NON CONFONDERE comunisti e sinistri
sono FAVOREVOLE alla maternità surrogata.
tale pratica dovrebbe essere sottratta all'inlegalità, alle pratiche faida te all'estero, e alla conseguente all'interpretazione di giudici spesso faziosi, si dovrebbe redigere una legge che ne stabilisca l'attuazione in precisi ambiti, chi ha diritto a fare cosa e come.
quindi come detto sono favorevole alla maternità surrogata.
a condizione che a richiederla sia una coppia in cui la parte femminile sia dal punto di vista medico impossibilitata a portare a termine una gravidanza che sia economicamente socialmente e psicologicamente abilitata ad avere un figlio, piu o meno gli stessi criteri che si adottano per l'adozione di un bambino.
sono favorevole che la suddetta coppia PAGHI una donna per portare a termine la suddetta gravidanza, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel trasferimento di ricchezza tra chi desidera una cosa e chi è in grado di fornirgliela.
la gravidanza per una donna sana non è una malattia, il legame madre figlio si sviluppa dopo il parto, non prima o durante, una donna consapevole* di quanto sta facendo non avrebbe nessun problema a separarsi dal bambino subito dopo il parto.
perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare.

*donna consapevole
per donna consapevole, intendo sana di corpo e di mente, che abbia gia avuto un figlio e che quindi sappia a cosa va incontro, che non sia costretta contro la sua volontà, che sia tutelata dal punto di vista medico, legale ecc...
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da Sayon »

perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da RedWine »

Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 14:17 perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
non devo spiegarti assolutamente nulla!
in quanto alla mercificazione hai ragione, ma la stessa esiste a tutti i livelli sociali e in un'infinità di modi diversi, questo sarebbe solo un altro modo, e non certo il piu umiliante tra quelli attualmente praticati.
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da Sayon »

RedWine ha scritto: 1 nov 2019, 14:35
Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 14:17 perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
non devo spiegarti assolutamente nulla!
in quanto alla mercificazione hai ragione, ma la stessa esiste a tutti i livelli sociali e in un'infinità di modi diversi, questo sarebbe solo un altro modo, e non certo il piu umiliante tra quelli attualmente praticati.
Povero Redwine. Se non spieghi, vuol dire che non hai famiglia, non sei sposato e non hai figli. In quel caso sei un povero ragazzo che parla senza conoscere nulla della vita. Quando avrai un figlio, comincerai a capire.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da RedWine »

Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 20:41
RedWine ha scritto: 1 nov 2019, 14:35
Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 14:17 perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
non devo spiegarti assolutamente nulla!
in quanto alla mercificazione hai ragione, ma la stessa esiste a tutti i livelli sociali e in un'infinità di modi diversi, questo sarebbe solo un altro modo, e non certo il piu umiliante tra quelli attualmente praticati.
Povero Redwine. Se non spieghi, vuol dire che non hai famiglia, non sei sposato e non hai figli. In quel caso sei un povero ragazzo che parla senza conoscere nulla della vita. Quando avrai un figlio, comincerai a capire.
Immagine
il commento in firma
Avatar utente
Sayon
Messaggi: 13856
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Mi Piace Inviati: 609 volte
Mi Piace Ricevuti: 723 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da Sayon »

RedWine ha scritto: 1 nov 2019, 21:43
Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 20:41
RedWine ha scritto: 1 nov 2019, 14:35
Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 14:17 perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
non devo spiegarti assolutamente nulla!
in quanto alla mercificazione hai ragione, ma la stessa esiste a tutti i livelli sociali e in un'infinità di modi diversi, questo sarebbe solo un altro modo, e non certo il piu umiliante tra quelli attualmente praticati.
Povero Redwine. Se non spieghi, vuol dire che non hai famiglia, non sei sposato e non hai figli. In quel caso sei un povero ragazzo che parla senza conoscere nulla della vita. Quando avrai un figlio, comincerai a capire.
Immagine
il commento in firma
Non buttarti giu. cosi, Redwine. Non sei affatto un'idiota. E' solo che vuoi parlare di soggetti che non puoi conoscere. Ammetterai che sei vuoi parlare di... vino, devi averlo bevuto varie volte, vero? Lo stesso e' quando si parla di figli, certamente il dono piu' grande che ci abbia fatto la natura. Un "figlio' non e' prodotto dal sesso, caro Redwine. Un figlio e' (o almeno dovrebbe) un prodotto dall' AMORE e RISPETTO reciproco fra due persone di sesso diverso. Un figlio non e' un paccostale. E' il depositario della genetica di un uomo ed una donna e l' allacciamento alle generazioni precedenti. E' un miracolo della natura che trasforma l'uomo, anche incosciente come te, in un PADRE responsabile e rende la donna una MADRE, nobilitando entrambi. Non mandarmi piu' stupide definizioni che rigaurdano piu' te stesso che gli altri. Impara invece a discutere da persona preparata, e non da ragazzetto senza criterio e senza esperienza. Solo cosi diventerai un uomo, ed imparerai a rispettare te stesso. Perche un giorno sarai padre anche tu, io spero, e comincerai a capirmi.
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da giampieros »

Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 14:17 perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
...(ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa')...
E' la solita ideologia illiberale. Una legge che regoli la "maternità surrogata" non impone nulla a nessuno!
Cinquant'anni fa venne approvata la Legge che permetteva il divorzio. Apriti cielo! La parte più gretta e più fanatica della società fece un'opposizione feroce per impedire "agli altri" di divorziare (nessuno pretendeva l'obbligo del divorzio!). Al 95% erano integralisti cattolici: quelli che tre o quattro secoli prima bruciavano le streghe per aver avuto rapporti carnali
con il demonio (poi magari non si trattava proprio del demonio ma del ragazzo che portava il latte...). Al referendum persero clamorosamente. Stessa solfa per l'aborto. Anche qui furono sconfitti al referendum a larghissima maggioranza.
Adesso vi propongo un caso concreto.
Una coppia, un uomo e una donna, non possono aver figli per via naturale. La Legge permette la fecondazione assistita in vitro (ovulo e spermatozoo della coppia) e poi il trasferimento dell'embrione in utero della donna. Qualcosa non va? Siamo tutti d'accordo?
Complichiamo un po' la cosa. La donna a seguito di una malattia o di un incidente ha perso le strutture anatomiche per permetterle una gravidanza (es. è senza utero). Però gli ovuli li produce. Si può fare la fecondazione in vitro come nel caso precedente. Poi, vista che la donna non puo' portare avanti la gravidanza, si offre di farlo sua sorella. Lo fa per amore, per affetto verso sua sorella... non lo fa per interesse. Io non oserei mai mettermi in mezzo per impedirglielo.
Chi di voi invece sì?
Avatar utente
nerorosso
Messaggi: 6152
Iscritto il: 8 giu 2019, 17:34
Mi Piace Inviati: 336 volte
Mi Piace Ricevuti: 113 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da nerorosso »

giampieros ha scritto: 2 nov 2019, 17:28
Sayon ha scritto: 1 nov 2019, 14:17 perchè una donna dovrebbe prestarsi a tale pratica? per interesse naturalmente, per superare un momento di difficoltà economica, per liberarsi da un mutuo, per acquistare una casa, per aiutare la famiglia o per cento altri motivi che ne a me ne a voi devono interessare

Un perfetto esempio di mercificazione. Anche se sei libero di avere la tua "opinione" (ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa') devi spiegare per prima cosa se sei sposato, hai avuto figli, e se hai vissuto in una famiglia tradizionale ovvero con padre, madre e magari nonni). Se non hai avuto questa esperienza difficilmente potrai capire il soggetto.
...(ma, se tu fossi al governo, non ti lascerei libero di imporla alla societa')...
E' la solita ideologia illiberale. Una legge che regoli la "maternità surrogata" non impone nulla a nessuno!
Cinquant'anni fa venne approvata la Legge che permetteva il divorzio. Apriti cielo! La parte più gretta e più fanatica della società fece un'opposizione feroce per impedire "agli altri" di divorziare (nessuno pretendeva l'obbligo del divorzio!). Al 95% erano integralisti cattolici: quelli che tre o quattro secoli prima bruciavano le streghe per aver avuto rapporti carnali
con il demonio (poi magari non si trattava proprio del demonio ma del ragazzo che portava il latte...). Al referendum persero clamorosamente. Stessa solfa per l'aborto. Anche qui furono sconfitti al referendum a larghissima maggioranza.
Adesso vi propongo un caso concreto.
Una coppia, un uomo e una donna, non possono aver figli per via naturale. La Legge permette la fecondazione assistita in vitro (ovulo e spermatozoo della coppia) e poi il trasferimento dell'embrione in utero della donna. Qualcosa non va? Siamo tutti d'accordo?
Complichiamo un po' la cosa. La donna a seguito di una malattia o di un incidente ha perso le strutture anatomiche per permetterle una gravidanza (es. è senza utero). Però gli ovuli li produce. Si può fare la fecondazione in vitro come nel caso precedente. Poi, vista che la donna non puo' portare avanti la gravidanza, si offre di farlo sua sorella. Lo fa per amore, per affetto verso sua sorella... non lo fa per interesse. Io non oserei mai mettermi in mezzo per impedirglielo.
Chi di voi invece sì?
Quello che tu citi è un caso particolare, tra l'altro ce ne sono già stati.

Mi pare però diverso il caso in cui una maternità venga portata avanti con ovociti e magari pure spermatozoi di terzi in cambio di denaro.
È o non è una compravendita di esseri umani?
A mio parere si.

Si tratta di quel che si definisce mercificazione dell'essere umano.
SLAVA ROSSIJA!!! 🇷🇺
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da RedWine »

giampieros ha scritto: 2 nov 2019, 17:28
Complichiamo un po' la cosa. La donna a seguito di una malattia o di un incidente ha perso le strutture anatomiche per permetterle una gravidanza (es. è senza utero). Però gli ovuli li produce. Si può fare la fecondazione in vitro come nel caso precedente. Poi, vista che la donna non puo' portare avanti la gravidanza, si offre di farlo sua sorella. Lo fa per amore, per affetto verso sua sorella... non lo fa per interesse. Io non oserei mai mettermi in mezzo per impedirglielo.
Chi di voi invece sì?
e se lo facesse per interesse?
tipo: ti aiuto a finire gli studi universitari?
ti mettteresti in mezzo?
Connesso
Avatar utente
RedWine
Messaggi: 6444
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Mi Piace Inviati: 158 volte
Mi Piace Ricevuti: 511 volte

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da RedWine »

nerorosso ha scritto: 2 nov 2019, 18:36 Mi pare però diverso il caso in cui una maternità venga portata avanti con ovociti e magari pure spermatozoi di terzi in cambio di denaro.
È o non è una compravendita di esseri umani?
A mio parere si.

Si tratta di quel che si definisce mercificazione dell'essere umano.
certamente. ma la mia ipotesi di legalizzazione di maternità surrogata coprirebbe appunto i casi prima descritti, e vieterebbe esplicitamente i giochini alla vendola.

è cosi terribile?
si tratta di far nascere un bambino, non di venderne uno gia nato, o di andarselo a scegliere al supermercato.
la famiglia in cui si troverebbe a crescere sarebbe la "sua" famiglia biologica, avrebbe gli occhi della nonna, i capelli del padre e tutte quelle somiglianze che io, non sono mai riuscito a vedere ma che sembrano a tutti cosi evidenti....
Avatar utente
giampieros
Messaggi: 735
Iscritto il: 17 giu 2019, 20:07

Re: Maternità surrogata (utero in affitto) : libertà o mercimonio?

Messaggio da leggere da giampieros »

RedWine ha scritto: 2 nov 2019, 20:03
giampieros ha scritto: 2 nov 2019, 17:28
Complichiamo un po' la cosa. La donna a seguito di una malattia o di un incidente ha perso le strutture anatomiche per permetterle una gravidanza (es. è senza utero). Però gli ovuli li produce. Si può fare la fecondazione in vitro come nel caso precedente. Poi, vista che la donna non puo' portare avanti la gravidanza, si offre di farlo sua sorella. Lo fa per amore, per affetto verso sua sorella... non lo fa per interesse. Io non oserei mai mettermi in mezzo per impedirglielo.
Chi di voi invece sì?
e se lo facesse per interesse?
tipo: ti aiuto a finire gli studi universitari?
ti mettteresti in mezzo?
Io no. Semplicemente volevo partire da casi dove l'opporsi è più facilmente percepibile come una vera e propria prepotenza.
Rispondi