Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Forum di discussione sulla politica italiana, i partiti e le istituzioni.
Avatar utente
vatel
Connesso: No
Messaggi: 1333
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Ha Assegnato: 10 Mi Piace
Ha Ricevuto: 702 Mi Piace

Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da vatel »

Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
Connesso
Avatar utente
Gasiot
Connesso: Sì
Messaggi: 1715
Iscritto il: 7 feb 2021, 10:36
Ha Assegnato: 1308 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1258 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Gasiot »

vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
Il ragionamento ha una sua logica, però quanti dei residenti sarebbero disposti oggi ad un trasferimento in un luogo ancora da definire ( e non è neppure facile da trovare se non alberghi in zona balneare)
Se un uomo è uno stupido, non lo emancipi dalla sua stupidità col mandarlo all'università. Semplicemente lo trasformi in uno stupido addestrato, dieci volte più pericoloso
Desmond Bagley
Avatar utente
vatel
Connesso: No
Messaggi: 1333
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Ha Assegnato: 10 Mi Piace
Ha Ricevuto: 702 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da vatel »

Gasiot ha scritto: 22 mag 2024, 10:51
vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
Il ragionamento ha una sua logica, però quanti dei residenti sarebbero disposti oggi ad un trasferimento in un luogo ancora da definire ( e non è neppure facile da trovare se non alberghi in zona balneare)
Il luogo è già stato individuato ed è Castel di Sangro:
https://www.ilcentro.it/l-aquila/a-cast ... -1.3276323

Quindi meglio fare il trasferimento a tragedia avvenuta?
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Momo55 »

vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
I campi Flegrei e davvero una cosa anomala per noi. Non ne eravamo a conoscenza fino a non molti anni fa. O meglio non si sapeva che sotto vi fosse un vulcano abnorme. E se il vulcano erutta hai poco da fare.
Ma comunque nemmeno quelli che si sono fatti casa sul Vesuvio o sull'Etna pare pensino di essere in pericolo. Quando era sindaco di Napoli la Jervolino furono fatti finanziamenti enormi per convincere la gente ad allontanarsi dalle falde del vulcano. Ma sai che è successo? Quello che è successo a l'Aquila e dintorni: hanno usato i soldi per una nuova casa, per sopraelevare, per ristrutturare, ma non si sono levati da lì.

Ora andrebbe precisato che in Giappone gli edifici non cadono nemmeno con scosse molto e molto superiori a quelle che registriamo in Italia. E noi abbiamo un rischio molto elevato per terremoti. Ciò nonostante le regole e la burocrazia impediscono il più delle volte di intervenire.
A Roma se arriva una scossetta come si deve, va giù mezza città. Ma io sono 25 anni che non riesco a fare interventi antisismici a casa mia. Incredibilmente il rischio sismico passa in secondo piano rispetto a questioni definite storiche. Solo che ora siamo arrivati a proteggere e definire storico anche ciò che è stato malamente costruito negli anni 70 e 80. Non puoi più toccare nulla.
Questo comporta anche che non se ne parli affatto e si trattino questi eventi come fossero punizioni cadute dal cielo.
Avatar utente
vatel
Connesso: No
Messaggi: 1333
Iscritto il: 14 mar 2020, 11:09
Ha Assegnato: 10 Mi Piace
Ha Ricevuto: 702 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da vatel »

Momo55 ha scritto: 22 mag 2024, 11:31
vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
I campi Flegrei e davvero una cosa anomala per noi. Non ne eravamo a conoscenza fino a non molti anni fa. O meglio non si sapeva che sotto vi fosse un vulcano abnorme. E se il vulcano erutta hai poco da fare.
Ma comunque nemmeno quelli che si sono fatti casa sul Vesuvio o sull'Etna pare pensino di essere in pericolo. Quando era sindaco di Napoli la Jervolino furono fatti finanziamenti enormi per convincere la gente ad allontanarsi dalle falde del vulcano. Ma sai che è successo? Quello che è successo a l'Aquila e dintorni: hanno usato i soldi per una nuova casa, per sopraelevare, per ristrutturare, ma non si sono levati da lì.

Ora andrebbe precisato che in Giappone gli edifici non cadono nemmeno con scosse molto e molto superiori a quelle che registriamo in Italia. E noi abbiamo un rischio molto elevato per terremoti. Ciò nonostante le regole e la burocrazia impediscono il più delle volte di intervenire.
A Roma se arriva una scossetta come si deve, va giù mezza città. Ma io sono 25 anni che non riesco a fare interventi antisismici a casa mia. Incredibilmente il rischio sismico passa in secondo piano rispetto a questioni definite storiche. Solo che ora siamo arrivati a proteggere e definire storico anche ciò che è stato malamente costruito negli anni 70 e 80. Non puoi più toccare nulla.
Questo comporta anche che non se ne parli affatto e si trattino questi eventi come fossero punizioni cadute dal cielo.
Si, come al solito soldi a pioggia senza controlli come per il RDC e il 110%, la colpa è sempre dei politici che scrivono male le leggi e le fanno applicare anche peggio.

Stesso discorso per le zone alluvionate.

Beh il Giappone è un paese serio, un ponte te lo ricostruiscono in una settimana..qui voglio vedere dove troveremmo i soldi per adeguare sismicamente tutte e abitazioni in pericolo.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17850
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Anche se tutti gli abitanti si riuscisse a metterli in Castel di Sangro
rimane il problema che se é vero che il fenomeno magmatico possa
essere di natura "esplosiva" da evacuare ci srebbe tutta la città di
Napoli e dintorni .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Momo55 »

vatel ha scritto: 22 mag 2024, 11:35
Momo55 ha scritto: 22 mag 2024, 11:31

I campi Flegrei e davvero una cosa anomala per noi. Non ne eravamo a conoscenza fino a non molti anni fa. O meglio non si sapeva che sotto vi fosse un vulcano abnorme. E se il vulcano erutta hai poco da fare.
Ma comunque nemmeno quelli che si sono fatti casa sul Vesuvio o sull'Etna pare pensino di essere in pericolo. Quando era sindaco di Napoli la Jervolino furono fatti finanziamenti enormi per convincere la gente ad allontanarsi dalle falde del vulcano. Ma sai che è successo? Quello che è successo a l'Aquila e dintorni: hanno usato i soldi per una nuova casa, per sopraelevare, per ristrutturare, ma non si sono levati da lì.

Ora andrebbe precisato che in Giappone gli edifici non cadono nemmeno con scosse molto e molto superiori a quelle che registriamo in Italia. E noi abbiamo un rischio molto elevato per terremoti. Ciò nonostante le regole e la burocrazia impediscono il più delle volte di intervenire.
A Roma se arriva una scossetta come si deve, va giù mezza città. Ma io sono 25 anni che non riesco a fare interventi antisismici a casa mia. Incredibilmente il rischio sismico passa in secondo piano rispetto a questioni definite storiche. Solo che ora siamo arrivati a proteggere e definire storico anche ciò che è stato malamente costruito negli anni 70 e 80. Non puoi più toccare nulla.
Questo comporta anche che non se ne parli affatto e si trattino questi eventi come fossero punizioni cadute dal cielo.
Si, come al solito soldi a pioggia senza controlli come per il RDC e il 110%, la colpa è sempre dei politici che scrivono male le leggi e le fanno applicare anche peggio.

Stesso discorso per le zone alluvionate.

Beh il Giappone è un paese serio, un ponte te lo ricostruiscono in una settimana..qui voglio vedere dove troveremmo i soldi per adeguare sismicamente tutte e abitazioni in pericolo.
infatti siamo diventati un paese che vive di assistenzialismo e si è indebitato fino alle orecchie per dare soldi in cambio di voti. Il mio ex medico di Base che è appena andato in pensione, era appunto originario delle zone abruzzesi che hanno raso al suolo quasi tutto. E' lui che mi ha raccontato di aver ricevuto molti soldi per la sua seconda casa lì. Lui ha usato davvero i soldi per interventi antisismici infatti non ha nemmeno avuto danni rilevanti. Gli altri piangono miseria e morti. Era molto arrabbiato per quello.
E' questa la cultura italiana, quello di Achille Lauro che dava la scarpa sinistra prima del voto e la destra dopo. Quasi tutti i partiti agiscono così.
Comunque la soluzione è una sola: niente soldi a nessuno. La casa è tua e fai quello che va fatto. Per i danni ti assicuri.
Ma per fare questo vanno tolti molti vincoli. O semplificati al massimo. Ci rendiamo conto che in certe situazioni ora si raccolgono i cocci uno a uno, si numerano e li si rimettono insieme per ricostruire le cose come prima?

E qui devo confessare che pur non essendo di destra, preferisco oggi questo governo ad uno di sinistra. Se non altro per una nuova cultura e un nuovo approccio, anche se solo opposto, a quello precedente che è dominante e fa troppi danni.
Avatar utente
Momo55
Connesso: No
Messaggi: 971
Iscritto il: 28 ott 2023, 18:15
Ha Assegnato: 6 Mi Piace
Ha Ricevuto: 383 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Momo55 »

Leno Lazzari ha scritto: 22 mag 2024, 11:35 Anche se tutti gli abitanti si riuscisse a metterli in Castel di Sangro
rimane il problema che se é vero che il fenomeno magmatico possa
essere di natura "esplosiva" da evacuare ci srebbe tutta la città di
Napoli e dintorni .
Nel frattempo la compravendita di case lì continua come non ci fossero problemi. Magari si danno una svegliata. O piangeranno miseria per avere soldi.
Connesso
Avatar utente
Valerio
Connesso: Sì
Messaggi: 6181
Iscritto il: 8 giu 2019, 20:31
Località: Messina
Ha Assegnato: 3696 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2841 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Valerio »

vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
Nessuno ha dati precisi. Non si può prevedere. Ciononostante anch'io ho un brutto presentimento.

In ogni caso, dove vuoi mettere milioni di sfollati?

PS. Il problema non è un terremoto molto forte. Il vero pericolo è l'esplosione pompeiana.
Sovranità al Cittadino.
Non abbiamo un pianeta B
In onore dei pennuti heyokani: Non ereditiamo la terra dai nostri antenati, la prendiamo in prestito dai nostri figli.
Connesso
Avatar utente
Leno Lazzari
Connesso: Sì
Messaggi: 17850
Iscritto il: 10 giu 2019, 21:36
Località: Fiano Romano (RM)
Ha Assegnato: 10505 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4272 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Leno Lazzari »

Si potrebbe dire pure che il grosso problema per convincere tutta
quella gente ad andarsene é il loro innatoe proverbiale ottimismo .

........ :roll: e fatalismo, what shall be shall be .
La politica è l’arte d’impedire agli avversari di fare la loro

.........ma andare oltre no ?
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 11614
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3680 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4716 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Sayon »

Valerio ha scritto: 22 mag 2024, 12:37
vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
Nessuno ha dati precisi. Non si può prevedere. Ciononostante anch'io ho un brutto presentimento.

In ogni caso, dove vuoi mettere milioni di sfollati?

PS. Il problema non è un terremoto molto forte. Il vero pericolo è l'esplosione pompeiana.
Mi intrometto perche ho una laurea in Geologia. I campi Flegrei sono conosciuti da sempre come zona pericolossima. In pratica(semplificando) e' una caldera, ovvero una zona dove potrebbe nascere un vulcano. Finche' il magma sottostante riuscira' a trovare uno sfogo, la zona oscillera' (c'e un tempietto romano che a volte va sott'acua , a volte sta fuori) ma non ci saranno tragedie. Essendo il fenomeno ben conosciuto, i vari sindaci e i vari governi avrebbero dovuto impedire che si costruissero abitazioni nella zona da decenni. ma l' IGNORANZA e' grande,il popolo partenopeo se ne frega, e la situazione resta sempre la stessa. D'altra parte e' cuello che si fa in Itaia un po' dappertutto: si ignorano le zone sismiche,la possibiita' di frane, alluvioni, crolli. slavine fino a che non avvengono. Cosa fare? Lasciamolo studiare e decidere agli scienziati ed ingegneri, e facciamo sfollare anche con la forza, se ci sono pericoli imminenti.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2878 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da RedWine »

Valerio ha scritto: 22 mag 2024, 12:37
vatel ha scritto: 22 mag 2024, 8:51 Io francamente non capisco la filosofia di un governo, di una regione o di altri enti preposti di fronte al terremoto.

In questo caso quello sicuramente disastroso che si avrà nei Campi Flegrei entro un anno; ebbene se si sa che prima o poi cade tutto perchè attendere per far trasferire i residenti di quella zona altrove?

Secondo me è meglio prevenire che combattere, ma evidentemente ai nostri politici interessa più il business che salvare vite umane..
Nessuno ha dati precisi. Non si può prevedere. Ciononostante anch'io ho un brutto presentimento.

In ogni caso, dove vuoi mettere milioni di sfollati?

PS. Il problema non è un terremoto molto forte. Il vero pericolo è l'esplosione pompeiana.
e nel caso dei Campi Flegrei potrebbe essere molto peggio.
SUPERVULCANO https://it.wikipedia.org/wiki/Supervulcano
"All'interno delle grandi caldere è possibile notare lo sviluppo di vari crateri più o meno formati e la presenza di un vulcanismo di tipo secondario (geyser, fumarole, sorgenti termali, ecc.). Non è mai stata osservata un'eruzione di questo tipo di caldere (che hanno periodi di quiescenza di centinaia di migliaia di anni tra un'eruzione e l'altra), anche se nelle aree circostanti si trovano chiare tracce geologiche di imponenti eruzioni passate. Gli esempi più noti di questo tipo di apparati sono il parco di Yellowstone (USA), i Campi Flegrei (Italia), il lago Toba (Indonesia). "
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
RedWine
Connesso: Sì
Messaggi: 5292
Iscritto il: 9 giu 2019, 14:54
Ha Assegnato: 1192 Mi Piace
Ha Ricevuto: 2878 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da RedWine »

Sayon ha scritto: 22 mag 2024, 14:08
Valerio ha scritto: 22 mag 2024, 12:37

Nessuno ha dati precisi. Non si può prevedere. Ciononostante anch'io ho un brutto presentimento.

In ogni caso, dove vuoi mettere milioni di sfollati?

PS. Il problema non è un terremoto molto forte. Il vero pericolo è l'esplosione pompeiana.
Mi intrometto perche ho una laurea in Geologia. I campi Flegrei sono conosciuti da sempre come zona pericolossima. In pratica(semplificando) e' una caldera, ovvero una zona dove potrebbe nascere un vulcano. Finche' il magma sottostante riuscira' a trovare uno sfogo, la zona oscillera' (c'e un tempietto romano che a volte va sott'acua , a volte sta fuori) ma non ci saranno tragedie. Essendo il fenomeno ben conosciuto, i vari sindaci e i vari governi avrebbero dovuto impedire che si costruissero abitazioni nella zona da decenni. ma l' IGNORANZA e' grande,il popolo partenopeo se ne frega, e la situazione resta sempre la stessa. D'altra parte e' cuello che si fa in Itaia un po' dappertutto: si ignorano le zone sismiche,la possibiita' di frane, alluvioni, crolli. slavine fino a che non avvengono. Cosa fare? Lasciamolo studiare e decidere agli scienziati ed ingegneri, e facciamo sfollare anche con la forza, se ci sono pericoli imminenti.
il bradisismo è ben conosciuto, e se il tutto si limita a quello effettivamente non ci sono grandi pericoli.
ma se solo osservi la zona con google maps ti accorgi che nella zona vi sono state vari eventi catastrofici, possiamo solo sperare che questo non sia il tempo del prossimo.
https://www.google.it/maps/@40.8476803, ... &entry=ttu
"Non avrete nulla e sarete felici". e se non fossi felice? "non ti preoccupare, ti cureremo"
Davos agenda 2030.
Connesso
Avatar utente
ereticamente
Connesso: Sì
Messaggi: 6125
Iscritto il: 20 ott 2021, 18:03
Ha Assegnato: 751 Mi Piace
Ha Ricevuto: 1615 Mi Piace
Contatta:

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da ereticamente »

Momo55 ha scritto: 22 mag 2024, 12:32

Nel frattempo la compravendita di case lì continua come non ci fossero problemi. Magari si danno una svegliata. O piangeranno miseria per avere soldi.

se dovesse esploder il vulcano lì, il problema non sarebbe solo di napoli.

più che altro si devono approntare piani di emergenza degni e dotare le case di misure anti-sismiche adeguate.
Da ragazzo ero anarchico, adesso mi accorgo che si può essere sovversivi soltanto chiedendo che le leggi dello Stato vengano rispettate da chi ci governa. (Ennio Flaiano)
Connesso
Avatar utente
Sayon
Connesso: Sì
Messaggi: 11614
Iscritto il: 9 giu 2019, 7:58
Ha Assegnato: 3680 Mi Piace
Ha Ricevuto: 4716 Mi Piace

Re: Terremoti: che fare, attendere l'ecatombe o prevenire?

Messaggio da leggere da Sayon »

RedWine ha scritto: 22 mag 2024, 14:26
Sayon ha scritto: 22 mag 2024, 14:08

Mi intrometto perche ho una laurea in Geologia. I campi Flegrei sono conosciuti da sempre come zona pericolossima. In pratica(semplificando) e' una caldera, ovvero una zona dove potrebbe nascere un vulcano. Finche' il magma sottostante riuscira' a trovare uno sfogo, la zona oscillera' (c'e un tempietto romano che a volte va sott'acua , a volte sta fuori) ma non ci saranno tragedie. Essendo il fenomeno ben conosciuto, i vari sindaci e i vari governi avrebbero dovuto impedire che si costruissero abitazioni nella zona da decenni. ma l' IGNORANZA e' grande,il popolo partenopeo se ne frega, e la situazione resta sempre la stessa. D'altra parte e' cuello che si fa in Itaia un po' dappertutto: si ignorano le zone sismiche,la possibiita' di frane, alluvioni, crolli. slavine fino a che non avvengono. Cosa fare? Lasciamolo studiare e decidere agli scienziati ed ingegneri, e facciamo sfollare anche con la forza, se ci sono pericoli imminenti.
il bradisismo è ben conosciuto, e se il tutto si limita a quello effettivamente non ci sono grandi pericoli.
ma se solo osservi la zona con google maps ti accorgi che nella zona vi sono state vari eventi catastrofici, possiamo solo sperare che questo non sia il tempo del prossimo.
https://www.google.it/maps/@40.8476803, ... &entry=ttu
Certo, possono passare 100,000 e anche di piu', pero a un certo punto succede. In Nuova Zelanda io andavo a pescare nel Lago Taupo, che una volta era un vulcano che esplose e che ebbe una influenza in tuttoil mondo. Ma era una epoca STORICA, il 232 DC ed abbiamo il resoconto di due scienziati: Plinio (credo) romano ed un altro Cinese che ci raccontano come per un anno intero loro assistettero a albe e tramonti rossi. Ma non solo: cuell' unico evento abbasso' la temperatura del mondo di circa 2 gradi Celsius. Se si tratta di piu vulcani che eruttano allo stesso tempo , ad esempio cuelli dell' Islanda ed Indonesia (che lo hanno fatto recentemente) la temperatura puo' abbassarsi al punto tale da FARCI MORIRE TUTTI, come avvenne per i Dinosauri che lettralmemte morirono di fame, non essendoci piu vegetazione. Cuindi, non e' solo ai campi Flegrei che dobbiamo guardare. Se i vulcani altrui cominciano a essere molto attivi, anche in Italia il pericolo c'e'. Ma perche preoccuparsi? A distruggerci saremo NOI STESSI, molto piu presto, con le nostre bravate nucleari.
Rispondi